CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN EDUCATORE CINOFILO

Documenti analoghi
IL PRESIDE D E C R E T A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN ETICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E D AIUTO

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI ECONOMIA FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. (OPERA NAZIONALE ASSISTENZA ORFANI SANITARI ITALIANI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via del Collegio Ricci,10 Tel Fax Pisa P.I C.F.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

BANDO DI CONCORSO ANNO 2018 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA. Responsabile: Prof. Gianni Cicia

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 2012/2013

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

DOMANDA DI AMMISSIONE/ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO Anno Accademico 20 / 20

Università di Pisa. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Direttore: Prof. Alberto Pardossi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di perfezionamento post laurea denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi. Delibera n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

60 Crediti ECM. 2 edizione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE IN VITRO

3/C/2017 ALLEGATO A) Docenza lingua italiana

La domanda (redatta secondo lo schema esemplificativo allegato), debitamente sottoscritta pena esclusione- dev essere indirizzata a:

Marca da bollo da 16,00

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

D.R. n. 716 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 Ottobre 2001, e sue successive modificazioni e/o integrazioni;

Educazione Professionale - ESA. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

04/C/2016 ALLEGATO B) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI DOCENZA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

04/C/2016 ALLEGATO E) LINGUA INGLESE C1 TUTOR ONLINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

AVVISO Prot n. 585 del 13/11/2017

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

GRADUATORIE D ISTITUTO A.A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Bando di reclutamento per titoli e colloquio di esperti esterni in Psicologia scolastica e integrazione alunni

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN EDUCATORE CINOFILO - Visto l art. 31 dello Statuto dell Università degli Studi di Genova; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 602 del 28/07/2010; - Vista la nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. N. 1291 del 16 maggio 2008 relativa alle norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2008/20211; - Vista la delibera dell Organo deliberante dell Università degli Studi di Genova in data 20 luglio 2010, con la quale è stata approvata l attivazione del Corso di Perfezionamento Universitario in Educatore cinofilo ; Art. 1 Norme generali È attivato per l anno accademico 2011-2012 il Corso di Perfezionamento in Educatore cinofilo. Art. 2 Finalità del Corso Obiettivi: Il Corso si prefigge lo scopo di fornire conoscenze, capacità e competenze volte alla formazione di Educatori Cinofili consapevoli della dimensione culturale della professione negli aspetti zooantropologici, etologici, etici e bioetici che la caratterizzano. Obiettivo primario di tale attività è creare e consolidare una cultura, un linguaggio e una capacità professionale univoci riguardo all attività dell Educatore Cinofilo. Le attività formative sono finalizzate all acquisizione sia delle conoscenze che delle abilità pratiche. Il Corso intende fornire un appropriata conoscenza e padronanza dei fondamenti teorici, zooantropologici, cognitivi, comportamentali, etologici, medico-sanitari, etici, metodologici che caratterizzano i diversi ambiti della zooantropologia applicata alla relazione con il cane, in un ottica transdisciplinare attenta al rapporto con il cane, nella famiglia e nella comunità oltre alla conoscenza e alla padronanza di metodi, modalità e tecniche che caratterizzano l ambito professionale dell Educatore Cinofilo. Il Corso intende trasmettere specifiche competenze quali: Rilevazione, analisi, valutazione e descrizione dei processi cognitivi di base, relazionali e sociali, implicati in situazioni di cambiamento tipici dell educazione, dell istruzione e dell abilitazione del cane ed ambiti di intervento specialistici (soccorso, attività assistite degli animali, agonismo); particolare attenzione è rivolta alla dimensione delle problematiche comportamentali; Utilizzo di modalità, tecniche e strumenti propri dell approccio cognitivo zooantropologico per la promozione del benessere del cane e della sua funzione nel sistema sociale in cui vive; Conoscenze relative a bioetica, etica professionale e alle teorie morali concernenti il rapporto uomo animale, la bioetica animale e le relazioni educative e rieducative.

Sbocchi occupazionali: La figura professionale così formata sarà capace di lavorare con il cane nei vari ambiti della consulenza relazionale educativa. Il Corso ha lo scopo di formare un Educatore Cinofilo capace di operare con privati ed all interno di strutture pubbliche e private in diversi ambiti: Ambito pedagogico: interventi di tipo individuale e di gruppo (es: puppy class) volti all educazione del cane alla vita in famiglia ed alla sua conduzione in contesti pubblici e sociali (Buon cittadino a 4 zampe), Pet Ownership); Ambito dell abilitazione: interventi specialistici in ambiti di intervento circoscritti (Pet Partnership) quali, ad esempio, il soccorso e le attività assistite con gli animali; Ambito sportivo: elaborazione di progetti in ambito cinoagonistico; Ambito consulenziale: elaborazione di interventi relativi a problemi di comportamento e/o convivenza; Ambito della ricerca e della progettazione zooantropologica; elaborazione di progetti in ambito Nazionale ed Europeo nei settori della zooantropologia, della salute, della cooperazione. Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso ha la durata complessiva di 771 ore e si svolgerà dal mese di settembre 2011 al mese di settembre 2012. Al corso sono attribuiti n. 32 CFU. Articolazione delle attività formative: Modulo Ore di lezioni frontali Settori scientificodisciplinari CFU per singola area Medicina veterinaria 14 ore VET/02 e VET/08 2 Etologia 30 ore VET/02 4 Zooantropologia 20 ore M-DEA/01 3 Bioetica animale 14 ore M-FIL/03 2 Etica professionale 21 ore M-FIL/03 3 Pedagogia speciale 20 ore M-PED/03 3 Psicologia animale 20 ore MED/25 e MED/26 3 Progettazione pedagogica 20 ore M-PED/03 3 Laboratori 100 ore 4 Tot. ore di lezioni frontali 160 ore Tot. ore di attività 100 ore laboratoriali Project work 50 ore 2 Stage 50 ore 2 Tot. CFU ore di lezioni 24 CFU frontali Tot. CFU ore di attività 4 CFU laboratoriali Tot. CFU elaborazione 2 CFU Project work Totale CFU Stage 2

Art. 4 Comitato di Gestione e il Direttore Il Direttore è il Prof. Franco Manti. I Docenti che compongono il Comitato di Gestione sono: la Prof.ssa Luisella Battaglia, il Prof. Giovanni Ricci dell Università degli Studi di Genova e la Dott.ssa Luisella Vitali, docente esterno. La Struttura cui sarà affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria del corso è il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Genova (DIF), Via Balbi 4 16126 Genova. Sito Internet: www.dif.unige.it. Per informazioni, telefonare al numero 010 209 51985 il giovedì dalle ore 15 alle ore 17 e il venerdì dalle ore 13 alle ore 15 o inviare un fax al numero 010 209 51983. Art. 5 Modalità di accesso Al corso sono ammessi un numero massimo di 35 allievi (il numero minimo per l attivazione è pari a 18 allievi). Per essere ammessi occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea in Scienze dell Educazione, Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Pedagogia, Psicologia e Veterinaria conseguita secondo il previgente ordinamento; Lauree delle Classi 18 in Scienze dell Educazione e della Formazione, Classe 29 in Filosofia, Classe 34 Scienze e tecniche psicologiche, Classe 17/S in Filosofia e Storia della scienza, Classe 18/S in Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, Classe 46/S in Medicina e Chirurgia, Classe 47/S in Medicina veterinaria, Classe 56/S in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Classe 58/S in Psicologia, Classe 87/S in Scienze Pedagogiche, Classe 1 in Professioni Sanitarie Infermieristiche, Classe 2 in Professioni Sanitarie e della Riabilitazione, Classe SNT_SPEC/1 delle Scienze Infermieristiche e ostetriche, Classe SNT_SPEC/2 delle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione conseguite secondo il vigente ordinamento. Sono, altresì, ammessi i diplomati in tutte le discipline che abbiano maturato un esperienza professionale almeno biennale congrua con gli scopi del Corso. Altri requisiti: Il Collegio dei Docenti si riserva di ammettere i candidati in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato sulla base di un analisi del curriculum professionale e formativo ritenuto affine al profilo del Corso. Modalità di selezione: L ammissione dei candidati si effettuerà sulla base della valutazione, da parte del Comitato dei Docenti, dei titoli (ivi compresi il percorso formativo e le esperienze professionali) risultanti dal curriculum vitae del candidato. Qualora il numero delle domande fosse superiore al numero dei posti disponibili, l ammissione al Corso avverrà sulla base di una graduatoria di merito e sulla base di colloqui individuali volti ad accertare la personalità, gli interessi e le motivazioni dei candidati.

Il Comitato dei Docenti provvederà alla selezione adottando i seguenti criteri di valutazione: TITOLI (50% della valutazione; max 50 punti) 1) FORMAZIONE max 20 pt. a) VOTO LAUREA (max 7 pt.) 100 0 pt 100 <x < 109 0,45 pt 110 6 pt Lode 7 pt COLLOQUIO (50% della valutazione; max 50 punti) 5) MOTIVAZIONI max 25 pt. Interesse max 12,5 pt Partecipazione max 12,5 pt b) DOTTORATO 4 pt c) SPECIALIZZAZIONI E ABILITAZIONI 4 pt d) CORSI PERFEZIONAMENTO 2 pt e) MASTER UNIVERSITARI 2 pt f) PUBBLICAZIONI 1 pt 2) PERTINENZA LAUREA max 10 pt. 1 pt. < laurea < 10 pt. 6) PERSONALITÀ max 25 pt. PADRONANZA max 5 pt CHIAREZZA max 5 pt COERENZA max 5 pt DETERMINAZIONE max 5 pt DISPONIBLITÀ max 5 pt 3) ESPERIENZE DI LAVORO max 20 pt. Settore attività max 10 pt Posizione occupata max 10 pt Art. 6 Presentazione delle domande La domanda di ammissione al Corso da redigere secondo il modello A (allegato al presente Bando), redatta in carta libera e indirizzata al Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, deve pervenire al Dipartimento di Filosofia (DIF) dell Università degli Studi di Genova, Via Balbi, 4 16126 Genova, a decorrere dalla data di emissione del presente bando di concorso ed entro il termine perentorio del 31 marzo 2011. Nel caso di spedizione, la busta, da inviare con lettera raccomandata, deve riportare la dicitura Concorso per l ammissione al Corso di Perfezionamento

Universitario in Educatore Cinofilo e deve essere indirizzata al seguente indirizzo: Dipartimento di Filosofia (DIF) dell Università degli Studi di Genova, Via Balbi 4 16126 Genova. In tal caso farà fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Gli studenti non comunitari residenti all estero devono presentare la domanda di ammissione anche alla Rappresentanza italiana con giurisdizione sul territorio nel quale risiedono ai sensi delle disposizioni della nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 1291 del 16.05.2008 (pubblicata sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/). Nel caso di consegna a mano, rivolgersi alla sede del Dipartimento di Filosofia (DIF) di Via Bensa 1, il giovedì dalle ore 15 alle ore 17 e il venerdì dalle ore 13 alle ore 15. La domanda di ammissione, corredata di copia fronte/retro di un documento di riconoscimento, può essere inviata anche per fax al numero: 010 209 51983. Il candidato rende le seguenti dichiarazioni: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, numero di telefono e recapito; il tipo di diploma di maturità posseduto, data e luogo di conseguimento; titolo di studio posseduto, con l indicazione della data e del luogo di conseguimento e della votazione riportata. Alla domanda di ammissione al corso devono essere allegati i titoli ritenuti utili per il giudizio di idoneità. Per la documentazione non prodotta in originale, i candidati dovranno allegare dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 (Modello B, allegato al presente Bando). I titoli di studio accademici conseguiti all Estero dovranno essere preventivamente tradotti, legalizzati e muniti delle previste dichiarazioni di valore dall Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio secondo le normative vigenti. Gli eventuali colloqui di ammissione avranno luogo venerdì 15 aprile dalle ore 14 presso la Facoltà di Scienze della Formazione. La graduatoria per l ammissione al Corso verrà pubblicata presso la segreteria organizzativa del Corso. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalla selezione. L Università può adottare anche successivamente all espletamento del concorso, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 7 Perfezionamento iscrizione L ammissione al corso per gli aventi diritto deve essere perfezionata entro il 30 aprile 2011 mediante invio postale al Dipartimento di Filosofia (DIF), Università degli Studi di Genova, Via Balbi, 4 16126 Genova, dei seguenti documenti: marca da bollo da 14,62 modulo di richiesta perfezionamento iscrizione (Modello C, allegato al presente Bando). fotocopia della carta d identità ricevuta del versamento della quota d iscrizione pari a 2200,00 che deve essere effettuato sul c/c postale n. 258160 (IBAN IT 13 Y 07601 01400 000000258160) o, in casi eccezionali, sul c/c bancario CARIGE IT 41 B 06175 01472 000000603990, entrambi intestati

all Università degli Studi di Genova, con l indicazione della causale: iscrizione al Corso di Perfezionamento Universitario in Educatore Cinofilo a.a. 2011-2012. Nel caso di consegna a mano dei suddetti documenti, rivolgersi alla sede del Dipartimento di Filosofia (DIF) dell Università degli Studi di Genova di Via Bensa 1, il giovedì dalle ore 15 alle ore 17 e il venerdì dalle ore 13 alle ore 15. Ai sensi dell art. 11, comma, 3, del Regolamento per gli Studenti, emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso di universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 8 Rilascio del Titolo A conclusione del Corso agli iscritti che, a giudizio del Comitato, abbiano svolto le attività ed ottemperato agli obblighi previsti e superato con esito positivo la prova finale verrà rilasciato dal Direttore del corso un attestato di frequenza e di superamento della prova finale, che non costituisce titolo accademico. Al Corso saranno ammessi anche coloro che intenderanno svolgere le attività in veste di uditori. Essi saranno tenuti al versamento della quota di iscrizione, ma non riceveranno, al termine del Corso, la certificazione di Educatore Cinofilo. Al termine del Corso, a coloro che avranno ottenuto la certificazione di Educatore Cinofilo, verrà rilasciato il patentino CSEN del valore di 100,00, cifra compresa nella quota di iscrizione di 2200,00. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, dal Dipartimento di Filosofia, Via Balbi 4 16126 Genova, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo. 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Genova, 23/12/2010 Firmato il Preside Guido F. Amoretti

MODELLO A AL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Il/La sottoscritt - (Cognome) (Nome) nato/a a - il di cittadinanza residente a - in (Luogo di residenza) (Provincia o Stato estero) (Indirizzo completo) CAP Tel Cellulare Email Corso di Perfezionamento o Corso di Formazione Master di primo livello Master di secondo livello CHIEDE di essere ammesso al in: (Denominazione del corso) attivato presso la Facoltà di per l anno accademico A tal fine dichiara, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, in materia di dichiarazioni sostitutive di certificazione di essere in possesso del/i seguenti titolo/i di studio: a) di essere in possesso del seguente diploma di scuola media superiore conseguito presso di nell anno scolastico riportando la votazione di / ; (campo obbligatorio) b) di essere in possesso del seguente titolo di studio conseguito il con votazione presso l Università/Politecnico diploma di laurea conseguito secondo l ordinamento previgente in diploma universitario conseguito secondo l ordinamento previgente in: diploma di laurea conseguito sensi del D.M. 509/1999 classe diploma di laurea conseguito sensi del D.M. 270/2004 classe diploma di laurea specialistica conseguito sensi del D.M. 509/1999 in classe diploma di laurea magistrale conseguito sensi del D.M. 270/2004 in classe

oppure di possedere il seguente titolo di studio conseguito presso un Università straniera e già dichiarato equipollente alla laurea (in questo secondo caso indicare anche il provvedimento con il quale è stata dichiarata l equipollenza): decreto Rettorale che ha dichiarato l equipollenza ; oppure di possedere il seguente titolo di studio conseguito presso un Università straniera: Tipologia corso: Master degree Bachelor degree Altro in conseguito presso l Università paese il giorno con la votazione di, voto massimo possibile, voto minimo possibile Anni legali di durata del corso: (specificare gli anni di durata prevista del corso e non quelli effettivamente impiegati dal candidato) Anni scolastici complessivi richiesti per l ammissione al corso: Titolo di accesso richiesto per l ammissione al corso: Allega : - titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; - dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. c) di essere in possesso dei seguenti altri titoli di studio in: 1. conseguito presso riportando la votazione di / ; in data 2. conseguito presso riportando la votazione di / ; in data Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate Allega (barrare solo la casella che interessa): Curriculum vitae Elenco dei titoli e delle pubblicazioni valutabili per il giudizio di idoneità con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (modello B) fotocopia di valido documento di identità (richiesto in caso di modulo trasmesso per posta/fax laddove consentito dal bando) titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo (richiesto per titoli di studio conseguiti all estero) dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza (richiesto per titoli di studio conseguiti all estero) Genova,.. Il dichiarante..

Informativa per gli studenti dell Università degli Studi di Genova (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, detto d ora in avanti per brevità Codice) FINALITA E MODALITA DEL TRATTAMENTO I dati da Lei forniti all atto dell iscrizione, costituiscono oggetto di trattamento da parte dell Università degli Studi di Genova e delle strutture amministrative nelle quali essa di articola. I dati saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle attività istituzionali e nel rigoroso rispetto del principi generali di trasparenza, correttezza e non eccedenza di cui all art. 11 del Codice e delle norme e delle disposizioni interne di attuazione (in particolare ai sensi del D.R. n. 198 del 11.07.2001 recante Regolamento in materia di trattamento, comunicazione, e diffusione dei dati personali e del D.R. n. 165 del 12.04.2006 recante Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del D.lgs. 196/2003 ). Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e, di norma, sarà effettuato anche attraverso strumenti elettronici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Le modalità di trattamento dei dati possono prevedere l'impiego di sistemi informativi e di strumenti automatici idonei a collegare i dati stessi anche a dati di altri soggetti, in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali, ricorrenti e/o definibili di volta in volta. FLUSSO DEI DATI Il trattamento dei Suoi dati personali si uniforma alle disposizioni del Codice ed, in particolare, degli artt. 18 e 19 dello stesso. In particolare, gli stessi possono essere comunicati a: Amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del D.P.R. n. 445/2000; Enti, aziende pubbliche e private e studi professionali, ai soli fini dell orientamento ed inserimento nel mondo del lavoro, salvo esplicita richiesta in senso contrario degli interessati, da indirizzare a DIPARTIMENTO GESTIONE E FORMAZIONE STUDENTI, via Bensa 1, 16123 GENOVA (Art. 24 - Disposizioni comuni, transitorie e finali, comma 5 del Regolamento di Ateneo per gli Studenti); Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica, relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status; Comune di Genova, Regione Liguria, loro enti di gestione ed altri istituti, per favorire in particolare la mobilità degli studenti, effettuare la valutazione dei benefici economici, l assegnazione di alloggi, il reperimento di soluzioni abitative per gli studenti; Autorità giudiziaria e forze di polizia; Altri soggetti pubblici o privati ai quali l Ateneo affida dei servizi di propria competenza in outsourcing. NATURA DEI DATI La natura del conferimento dei dati personali è obbligatoria, ad eccezione della comunicazione ad Enti, aziende pubbliche e private e studi professionali, ai soli fini dell orientamento ed inserimento nel mondo del lavoro. L eventuale rifiuto comporta l impossibilità di svolgere le operazioni necessarie ad instaurare il rapporto tra studente e Ateneo. Il rifiuto rende, inoltre, impossibile all Università la corretta gestione amministrativa e didattica delle carriere degli studenti necessaria per eseguire gli adempimenti imposti dalla legge. SOGGETTI DEL TRATTAMENTO Il titolare dei dati da Lei forniti è l Università degli Studi di Genova, con sede in via Balbi 5, nella persona del legale rappresentante. I responsabili per il trattamento dei dati personali sono individuati nei responsabili delle diverse strutture amministrative, didattiche, di ricerca, e di servizio. I nominativi dei responsabili delle suddette strutture sono reperibili nel sito internet www.unige.it. DIRITTI DELL INTERESSATO In relazione ai predetti trattamenti, il sottoscritto ha facoltà di esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice. Per presa lettura di quanto precede Genova,.. Il dichiarante..

MODELLO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445) Il sottoscritto COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME CODICE FISCALE NATO A PROV. IL SESSO ATTUALMENTE RESIDENTE A PROV. INDIRIZZO C.A.P. TELEFONO: Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. DICHIARA Che i documenti presentati e di seguito elencati sono in copia conforme all originale: Genova,. Firma..

Marca da bollo da 14,62 (la marca da bollo si applica solo per l iscrizione a un Corso di Perfezionamento o a un Corso di Formazione) MODELLO C da compilare solo se ammessi al corso AL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Il/La sottoscritt - (Cognome) (Nome) nato/a a - il (luogo di nascita) Provincia o Stato estero di cittadinanza residente a - (luogo di residenza) Provincia o Stato estero in CAP (indirizzo) Tel Cellulare Email di perfezionare l iscrizione al CHIEDE Corso di Perfezionamento o Corso di Formazione Master di primo livello Master di secondo livello in: (denominazione del corso) attivato presso la Facoltà di per l anno accademico. A tal fine allega (barrare solo le caselle che interessano): Fotocopia della carta d identità Ricevuta del versamento previsto dal bando di concorso Marca da bollo da 14,62 (solo per iscrizione ad un Corso di Perfezionamento o ad un Corso di Formazione) Genova,.. Il dichiarante..

Scheda finanziaria Entrate 18 partecipanti Euro 2200,00 Totale Euro 39 600,00 Uscite SPESE DI DOCENZA TOTALE Onorario docenti 76,00 /h n.ore totali 160 x 12 160,00 76,00 Onorario docenti 45,00 /h n.ore totali 100 x 4 500,00 (att. laboratoriali) 45,00 Spese di viaggio, vitto, alloggio 4 000,00 TOT. PARZIALE 20 660,00 SPESE ORGANIZZATIVE Coordinamento del Corso 1 100,00 Segreteria scientifica ed organizzativa 1 160,00 Tutorship d aula 4 000,00 TOT. PARZIALE 6 260,00 SPESE DI PUBBLICIZZAZIONE Stampa Locandine 400,00 TOT. PARZIALE 400,00 SPESE MATERIALE CORSISTI Materiale di cancelleria 100,00 Cartelline 148,00 Spese assicurative Inail 500,00 euro per 500,00 x 18 900,00 persona TOTALE PARZIALE 1 148,00 SPESE VARIE Contributo spese DIF (Utilizzo 600,00 telefono, fax, computer) Quota Facoltà 2 772,00 Guardianaggio 2 000,00 Quota Ateneo 3 960,00 Tesserino tecnico ed iscrizione alle 100,00 euro per 100,00 x 18 1 800,00 Liste CSEN di Educatore Cinofilo persona TOTALE PARZIALE 11 132,00 TOTALE Totale Euro 39 600,00