SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Su e giù per borghi medievali a pochi passi dal mare Torre di Palme - Altidona - Moresco - Monterubbiano (AP)

Documenti analoghi
SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB I calanchi del Piceno

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Rubianello di Monte Rubiano(Fermo), 21/23 luglio 2017 PR GRAA

3 Raduno Nazionale CAI di Cicloescursionismo I calanchi del Piceno 2 ottobre Area Monte Ascensione -

Val Bormida terra di Castelli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

SLOW BIKE 2012 MTB CAI - RADUNO REGIONALE MARCHE Colline Civitanovesi

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB I calanchi del M. Ascensione

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

BERGAMO, (Agosto 2015)

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello di Monte Cucco (Parco Naturale Regionale) - Intersezionale a cura sezione CAI Fabriano (AN) -

Il primo tratto ciclabile, a nord della Provincia di Trieste

A. Federici AE-C / D. Vallesi AE-C. NB: È obbligatorio l uso del casco che va indossato e tenuto allacciato per tutta la durata dell escursione.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Le pietre e i cittadini a. s

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

Castello di Monzambano

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

No! No! Si sfiora casa Bruciata (15 ) 1265 m e si entra in un bel bosco

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

N E Foto: da archivio

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Festa dell Appennino perduto nei borghi dell acquasantano (AP) - Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga -

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

Centro Storico di Trapani

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

La via delle Bocchette 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

roadbook_x.indd :52:54

Cancellara

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

A. Federici AE-C / R. Peroli AE-C

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Campionato nazionale Ciclismo. 6, 7 e 8 Luglio 2018 Provaglio d Iseo - BS. Venerdì 6 Luglio Cronometro

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Rothenburg ob der Tauber

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso

Foto:

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017

VAT

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

Roccavaldina e la sua farmacia

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

La Vecchia Strada Romana di Chia

Montefortino (FM) Amandola (FM) Parco Nazionale dei Monti Sibillini

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

VAT

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Casale Simonetta. La vita che cercavi.

San Giovanni in Marignano. Splendido e ospitale paesino

Transcript:

SLOW BIKE 2008-3ª ESCURSIONE MTB Su e giù per borghi medievali a pochi passi dal mare Torre di Palme - Altidona - Moresco - Monterubbiano (AP) DATA ESCURSIONE: 23 maggio 2009 ORA PARTENZA: ore 07.00 con auto propria RITROVO: Parcheggio dietro al mercato coperto di via Recanati IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: LUNGHEZZA COMPLESSIVA 36,5 km. DISLIVELLO COMPLESSIVO 700 m. MC/MC (vedi informazioni) DURATA: 3,5 h circa (soste escluse) ACCOMPAGNATORI: Dario Petrelli e Massimo Bollettini Premessa Una bella escursione dalla spiaggia alle vicine colline fermane, visiteremo Torre di Palme, Altidona, Moresco e Monterubbiano. Descrizione Itinerario Ci si raggruppa al Parcheggio dietro al mercato coperto di via Recanati e si parte, con auto propria, alla volta di Torre di Palme. Dopo aver visto il paese di Torre di Palme si scende in riva al mare percorreremo per 1,5 km la spiaggia di ciottoli di Marina Palmense per poi risalire per Contrada Cantagallo fino ad Altidona. Proseguiremo poi per sterrati e strade bianche fino a Moresco, che è uno dei Borghi più belli d Italia e poi con qualche altro breve strappo in salita raggiungeremo Monterubbiano e dopo averlo aggirato sotto le sue antica mura si Pagina 1 / 9

ridiscende per la Contrada Madonna Bruna. Da qui per un panoramico crinale attraverseremo la Contrada di Santa Elisabetta per ridiscendere poi sulla Statale Adriatica e con altri due chilometri di salita raggiungiamo il punto di partenza a Torre di Palme. CENNI STORICI Altidona E posta su di un'amena collina e domina dall'alto la porta di ingresso alla Valle dell'aso. La sottostante spiaggia adriatica che ricade nel suo territorio per circa 3 Km, accoglie il turismo estivo, con diverse strutture ricettive all'aria aperta. Le remote origini vengono testimoniate da vestigia romane nella località di Villa Montana, risalenti all'epoca delle guerre puniche. Nei primi anni del novecento, in territorio comunale, è venuta alla luce una statua di Esculapio, di fattura greca, fatta risalire al III secolo a.c. Nel secolo XI appartenne all'abbazia di Montecassino (nella porta di bronzo della sua Basilica, sec. XII, figura Altidona), prima di passare a quella di Farfa. La sua storia è strettamente legata a quella di Fermo. Nel 1507 figurava tra i suoi castelli di secondo grado. Il suo passato è ricco di vicende che ne testomoniano il carattere bellicoso e ribelle. Conobbe il saccheggio del governo napoleonico e nel 1860 il 90 per cento degli elettori votarono per l'annessione all'italia. Pagina 2 / 9

Moresco La splendida cittadina, eletta uno dei borghi più belli d Italia, deve il suo nome, con ogni probabilità, alla nobile famiglia di nome Mori, oppure dalla parola dialettale morrecine che indica il mucchio di pietre su cui poggia il castello, anche se le leggende vogliono ricondurre il toponimo a fonti piu fantasiose. Il borgo medioevale prende dal castello la sua forma a ellisse e la sua posizione a dominio della verde valle dell'aso, nota per la produzione di frutta. Il castello, con le sue torri di avvistamento e di difesa, fu roccaforte strategica del Comune di Fermo nella guerra contro Ascoli e i suoi alleati. Il profilo che subito identifica Moresco è quello della torre Eptagonale del XII sec., alta 25 metri: perché sia stata costruita con gli inconsueti sette lati non è chiaro - forse solo per distinguersi dagli altri torrioni del sistema difensivo fermano. Nel 1918 la cuspide in stile arabo è crollata ed è stata sostituita da una merlatura ghibellina. Dalla sommità della torre lo sguardo spazia, nei giorni limpidi, dal monte Conero al Gran Sasso e fino alle coste albanesi. La grande campana del '500 scandisce ancora i suoi rintocchi ogni giorno, alternandosi con quella della torre dell'orologio, guardiana del castello eretta a difesa dell'antico accesso. Fiero, autonomo e attaccato al suo campanile come ogni borgo marchigiano, Moresco vanta una sala consiliare tra le più belle della provincia. Vi è custodita la grande pala d'altare di Vincenzo Pagani, autore pure dell'affresco sotto il portico della piazza che era la navata sinistra della chiesa di S. Maria in Castro, demolita e sostituita dalla parrocchiale di S. Lorenzo. Pagina 3 / 9

Monterubbiano Stabilire con certezza e precisione la nascita di una città, in assenza di documenti scritti, è pressoché impossibile. Monterubbiano non possiede elementi tali per essere collocato in un periodo storico preciso. La prima testimonianza della sua presenza risale al 268 a.c., per mano di Roma, la quale, dopo aver colonizzato la regione Marche, attribuisce a Monterubbiano l'appellativo di "URBS URBANA". Ovviamente la città doveva già essere esistita e, andando un po' indietro nel tempo, possiamo accomunare la sua storia a quella dei popoli che abitavano le aree marchigiane: i Piceni (IX-III sec. a.c.). Successivamente Monterubbiano percorre tutte le tappe storiche, dai romani al medioevo fino all'unità d'italia, dalle guerre mondiali ad oggi, in cui ricopre un ruolo da protagonista in quella che è "l'unione dei Comuni della Valdaso". Torre di Palme E un borgo medievale del XII-XIII sec. sorto su un promontorio a picco sul mare come avamposto della più antica città di Palma; quest ultima ebbe origine nel VI sec. a.c. e fu fondata dalle popolazioni picene che ivi si stanziarono migrando dalla Sabina, nei pressi di Rieti. Di essa parlano molteplici autori latini del calibro di Varrone, Strabone e Plinio il Vecchio principalmente per la presenza di uno strategico navale, situato nelle antiche carte geografiche nei pressi dell attuale fosso Cugnòlo e per la produzione di un vino noto in tutto l impero per le sue spiccate qualità; fu proprio per la Pagina 4 / 9

presenza di questo porto che, quando i Romani ridussero il Piceno a Prefettura, a Fermo fu costituita la Colonia Romana, affinché controllasse dal colle Sabulo, oggi Girfalco, i traffici ed i commerci che nella zona Palmense avevano luogo. L intero Ager Palmensis dunque, che aveva come principale centro urbano Palma, cadde in mano romana sotto l orbita della città di Fermo per tutto il periodo alto-medievale; quando poi intorno alla turris d avvistamento, posta sul colle, si insediarono i monaci Eremitani, nei secc. XI-XII, i restanti abitanti dell antica Palma, ormai semidistrutta a causa delle incursioni dal mare, si stanziarono anch essi sull altura fortificata e vi costruirono le loro abitazioni: fu così che ebbe origine il primigenio insediamento che fu detto Turris Palmae, Torre della città di Palma. Sulla piazza prospiciente il mare, troviamo la Chiesa di S. Maria a Mare, edificio eretto intorno all XI secolo dai monaci eremiti di S.Agostino. L attuale facciata presenta un portale di ingresso con un rosone sopra il timpano. Originariamente, l ingresso si apriva sull orto del convento che occupava parte della Piazza Lattanzi (area LATO SUD-OVEST: Bacini in ceramica policroma di provenienza siriana ( blu e bianco ), spagnola ( con il motivo del sole ) e locale ( con lo Particolare degli affreschi (sec XIV) stemma ) sono inserite nei muri esterni della sagrestia. Sul lato sinistro vi è un affresco di scuola umbro-marchigiana ( sec. XIV ) che rappresenta la Madonna in trono tra i Santi Caterina e Pietro con il committente ritratto in ginocchio. Sul lato destro dell ingresso, vi è un pluteo lavorato a bassorilievo schiacciato con motivi incrociati, risalente all epoca della costruzione della chiesa ( sec. XI ). La chiesa di S.Agostino, situata lungo il corso principale, conserva un polittico di Vittore Crivelli (sec XV), fratello maggiore del più noto Carlo, attivo nell ascolano. Pagina 5 / 9

INFORMAZIONI Il costo d'iscrizione è di 3,00 per i soci CAI e 7,00 per i non soci CAI. La quota d'iscrizione per i non soci CAI comprende l assicurazione. Le difficoltà MC-MC fanno riferimento alla Scala delle difficoltà espressa dalla Commissione Cicloescursionismo MTB del Convegno Ligure Piemontese Valdostano del Club Alpino Italiano. La doppia sigla MC / MC indica rispettivamente la difficoltà in salita ed in discesa. MC: (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su strade sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce...) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. Per partecipare alla gita in MTB occorre compilare, in qualità di soci CAI, la domanda d iscrizione al Gruppo Ciclo Escursionismo CAI SLOW BIKE, ed occorre prendere conoscenza del Regolamento del Gruppo Ciclo Escursionismo e del Regolamento Gite. I documenti possono essere scaricati da www.slowbikeap.it o richiesti presso la sezione. Alla gita in MTB, come per le altre gite escursionistiche sezionali, possono partecipare oltre ai soci CAI anche i non soci che effettuano la domanda di partecipazione alla Gita Sociale:domanda da presentare in sede entro il venerdì precedente l escursione, termine tassativo oltre il quale non si possono accettare prenotazioni. Gli orari di apertura della sede CAI di via Cellini sono i seguenti: mercoledi e venerdi, dalle ore 19,00 all ore 20,00. Si ricorda che è obbligatorio l uso del casco. Pagina 6 / 9

TRACCIATO GPS TRIDIMENSIONALE DEL PERCORSO Pagina 7 / 9

TRACCIATO DEL PERCORSO SU MAPPA IGM Pagina 8 / 9

PROFILO ALTIMETRICO DEL PERCORSO Mt slm ALTRI SCATTI Pagina 9 / 9