Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Documenti analoghi
BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO

REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014

in Siti di Alta La valutazione della risorsa idrica disponibile sotto forma di neve nei siti di alta

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

BOLLETTINO IDROLOGICO

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

La precipitazione. Misura della precipitazione

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

La precipitazione. Misura della precipitazione

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Disponibilità idriche in Lombardia

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

BOLLETTINO IDROLOGICO

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

nell'autunno-inverno 2015-'16

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0.

Situazione meteorologica

Disponibilità idriche in Lombardia

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A)

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

BOLLETTINO IDROLOGICO

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

BOLLETTINO IDROLOGICO

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

BILANCI DI MASSA. Introduzione

La Spezia, 24 Gennaio 2019

Valanghe e cambiamenti climatici

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2018 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Nevicate ottobre maggio 2017

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2011

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO IDROLOGICO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Confronto stime-misure

Transcript:

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali a.salandin@arpa.piemonte.it 03/02/2015 1

Arpa Piemonte - Rete di monitoraggio Il patrimonio delle osservazioni meteorologiche sul Piemonte è ricco e le rilevazioni storiche disponibili sono numerose: Arpa Piemonte è depositaria della conoscenza degli ultimi 100 anni, derivatagli dall'acquisizione delle competenze e delle serie storiche di osservazioni dell'ufficio Idrografico Nazionale ed è parte attiva nella gestione del rinnovato sistema di monitoraggio regionale. Dati nivo automatiche e manuali: - 73 stazioni nivometriche automatiche in tempo reale di cui 24 nell area di studio - 35 stazioni manuali giornaliere di cui 13 nell area di studio

Caratterizzazione innevamento area di studio Analizzando lunghe serie storiche di dati relativi a parametri termo-nivometrici di alcune stazioni dell area delle Alpi occidentali si possono studiare le condizioni di innevamento e le variazioni col tempo. Acceglio Saretto (CN) in Val Maira Indice di Anomalia Standardizzata (SAI): valuta l anomalia del parametro esaminato rispetto al valor medio del periodo preso a riferimento. 03/02/2015 4

Cambiamenti climatici L analisi con SAI è stata utilizzata per verificare l andamento degli ultimi 50 anni (dal 1961 al 2010) delle temperature massime e minime utilizzando come periodo di riferimento gli anni dal 1971 al 2000. Le due serie presentano andamenti parzialmente simili: l indice assume valori negativi dal 1961 al 1986 e valori positivi dal 1987 al 2010. Nel loro complesso questi risultati evidenziano un trend positivo nelle temperature che associato ad un'assenza di trend nella precipitazione implica un aumento di condizioni di aridità nell'area in esame, con maggior coinvolgimento della parte più meridionale del Piemonte. 03/02/2015 5

Per la neve, l indice SAI è stato calcolato su base stagionale (novembre-maggio) prendendo come periodo di riferimento per il calcolo dell anomalia il trentennio 1971-2000. Si può notare come durante gli ultimi 25 anni, quasi tutte le stagioni sono state caratterizzate da anomalie negative di spessore medio di neve al suolo e di precipitazione nevosa cumulata totale da novembre a maggio (la linea rossa è la media mobile di 5 anni), con poche isolate eccezioni (stagione 2009). Cambiamenti climatici La stessa anomalia è confermata anche dall analisi dei giorni con copertura nevosa. 03/02/2015 6

Cambiamenti climatici L analisi delle tendenze effettuata nel periodo 1961-2010 mostra una generale diminuzione dello spessore medio stagionale del manto nevoso sulle alpi piemontesi. Il maggior contributo alla diminuzione dello spessore del manto nevoso è dato dalle ultime decadi. Infatti se si considera il valore medio dello spessore del manto nevoso nel periodo 1991-2010 rispetto al periodo di riferimento 1961-1990 emerge un impressionante decremento nella media dello spessore del manto nevoso (es. stazione di Saretto -38%). Ad Acceglio Saretto (1540 m) si registra la più alta riduzione di giorni con copertura nevosa: -1,19 giorni/stagione sull arco alpino piemontese. Dall analisi dei trend effettuata su base mensile risulta che questa diminuzione è maggiore nel mese di aprile con -0,32 giorni. Un effetto molto appariscente del cambiamento climatico in Piemonte è stato l'anticipo del periodo di disgelo che, al di sopra dei 2000 m di quota, risulta essere in anticipo di quasi un mese nel corso degli ultimi 60 anni. 03/02/2015 7

Quantificazione risorsa idrica L importanza di quantificare la risorsa idrica immagazzinata nel manto nevoso risulta di particolare interesse per tutti quei soggetti deputati alla sua gestione, amministrazione e pianificazione ai fini agricoli, industriali e domestici, ma è anche attinente alle problematiche turistiche e ambientali. Tali informazioni permettono infatti di conoscere la disponibilità spaziale e temporale della risorsa derivante dalla fusione della neve. La valutazione della risorsa idrica disponibile sotto forma di neve nei siti di alta quota avviene attraverso la determinazione dell equivalente in acqua (SWE) della neve. Esso può essere stimato localmente tramite l esecuzione di campionamenti manuali attraverso la valutazione della densità della carota campionata, oppure mediante l utilizzo di modelli che riproducono l evoluzione delle caratteristiche del manto nevoso. 03/02/2015 8

Quantificazione risorsa idrica La sottostima della precipitazione nevosa, dovuta in particolar modo alla variabilità del campo di vento o alla formazione di ghiaccio alla bocca del pluviometro è un problema tipico dei siti di alta quota e non permette quindi una corretta quantificazione della risorsa idrica. In tali zone infatti la precipitazione sotto forma di neve a causa delle sue caratteristiche, risulta essere più volatile e quindi più sensibile ai vortici ventosi che la allontanano dall ingresso strumentale. 03/02/2015 9

Sottostima precipitazione Al fine di testare l efficacia nella misurazione della precipitazione nevosa da parte dei pluviometri riscaldati in alta quota, sono stati considerati 35 campi neve manuali facenti parte del territorio piemontese e sono state individuate le stazioni automatiche con pluviometro riscaldato ad esse più prossime. E stata poi effettuata una selezione con lo scopo di scartare tutte le stazioni che presentassero una distanza dal pluviometro maggiore di 1,5 km e dislivello di 250 m, in modo tale da poter confrontare i relativi dati di precipitazione senza effettuare correzioni di alcun tipo, semplificando così le procedure di analisi 03/02/2015 10

Sottostima precipitazione Così facendo è stato possibile confrontare i dati giornalieri di precipitazione ottenuti direttamente dai pluviometri delle stazioni automatiche e i dati di precipitazione ottenuti moltiplicando i valori di densità e l altezza di neve fresca ricavata dalle stazioni manuali. Per ogni stazione sono state individuate le stagioni di funzionamento di entrambi gli strumenti e sono state costruite le rispettive cumulate stagionali di precipitazione in modo tale che gli intervalli temporali di misura fossero gli stessi. Dal confronto tra le cumulate di precipitazione del pluviometro e quelle ricavate dal nivometro, solo in corrispondenza dei giorni di accertata nevicata, è stata ottenuta una percentuale di sottostima per stazione Le sottostime dell SWE da parte del pluviometro sono evidenti e non trascurabili attestandosi nei casi analizzati tra il 30% e il 40%. 03/02/2015 11

Stima densità della neve fresca La stima dell equivalente in acqua di neve fresca è stata ottenuta utilizzando leggi di regressione lineare tra le grandezze principali implicate nel fenomeno in esame, ossia la densità di neve fresca (e non quello di tutto il manto in quanto esso risulta essere già influenzato da fenomeni di metamorfismo e compattazione post deposito), l altezza di neve fresca e la temperatura della nevicata. La costruzione di modelli di regressione di questo tipo si pone quindi l obiettivo di dare indicazioni sul dato effettivo di precipitazione equivalente alla scala del punto a partire da misure tradizionali. A tale scopo è stato impostato un duplice approccio, a partire dai dati di densità della neve provenienti da due stazioni automatiche strumentate con snow pillow e dai dati provenienti dai campi neve manuali. 03/02/2015 12

Stima densità della neve fresca Snow Pillow: il funzionamento dello strumento si basa sulla misura del peso del manto nevoso e quindi dell acqua equivalente allo strato depositato (SWE). Si ottiene così una misura di SWE la cui affidabilità aumenta all aumentare del carico, a meno che non vi siano strati ghiacciati in grado di sostenere parte del peso del manto nevoso 03/02/2015 13

Stima densità della neve fresca A tale scopo, i dati degli eventi relativi a cinque stagioni di misura sono stati riuniti in un unico campione e studiati secondo modelli di regressione. La legge di regressione lineare che garantisce una miglior stima individua la relazione tra temperatura e densità di neve fresca. L utilizzo infatti di altri parametri meteorologici utili alla definizione della relazione per la stima dell SWE (ad esempio la velocità del vento e l umidità relativa) sono risultati non significativi. A partire dalla relazione lineare individuata è possibile ricavare facilmente il valore di SWE in mm effettuando una semplice moltiplicazione per l altezza di neve fresca H. La densitàρ(kg/mc) infatti viene calcolata come dove a e b sono due coefficienti stimati e Tmed la temperatura media dell aria espressa in gradi Kelvin. Di conseguenza l SWE (mm) viene calcolato come prodotto tra l altezza H di neve fresca (espressa in metri) e la densità precedentemente calcolata 03/02/2015 14

Campi neve manuali Stima densità della neve fresca Ogni misura rilevata nei campi neve manuali è comprensiva dei valori di temperatura minima, massima e media (delle 24 ore precedenti la nevicata), spessore di neve fresca e densità. Del dataset totale di campi neve sono stati selezionati 35 siti che per continuità delle serie di dati ed affidabilità sono stati considerati per le successive analisi. I dati degli eventi relativi alle 35 stazioni di misura sono stati riuniti in un unico campione e studiati secondo modelli di regressione lineare. 03/02/2015 15

Stima densità della neve fresca Risulta quindi efficace rappresentare graficamente la robustezza della legge utilizzata: nel grafico si osserva la relazione tra l SWE dedotto dalla legge di regressione e l SWE ottenuto dalle misurazioni manuali come moltiplicazione tra densità osservata e altezza di neve fresca misurata 03/02/2015 16

Stima nuovo afflusso La formula così ottenuta è stata utilizzata su un dataset di misure di campi neve manuali di 10 anni per ricavare nuovi dati di afflusso meteorico. In particolare partendo dalle nevicate e la temperatura media registrata ogni 24 ore. È stata poi utilizzata la formula precedentemente esposta per calcolare così un nuovo afflusso. 03/02/2015 17

Stima nuovo afflusso N P P P 03/02/2015 18

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Arpa Piemonte, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha contribuito alla realizzazione di un modello di fusione nivale che riproduce l accumulo e fusione del manto nevoso a piccola scala. Il modello di tipo distribuito tiene conto della variabilità spazio-temporale delle forzanti meteorologiche. SWE (snow water equivalent) Schema semplificato ρ SWE = S h ρ Nessuna modellazione dei fenomeni meccanici (compressione, trasporto eolico ) w S

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Nel calcolo del bilancio energetico del manto nevoso, la temperatura svolge un ruolo predominante ed è spesso usata come indice dello scioglimento. Il tasso di scioglimento (m/sec) è proporzionale alla temperatura dell aria ed a un coefficiente C m di fusione. M s = C m ( T T ) b dove Tb e Ta sono rispettivamente la temperatura base (di solito 0 C) e la temperatura dell aria. In questa applicazione il valore del coefficiente Cm è assunto costante durante l intera giornata e l intera simulazione a

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Test: bacino del Vermenagna di 135 kmq 10 anni di dati: 2000-2010 03/02/2015 21

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Afflusso medio mensile con pluviometri 03/02/2015 22

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Afflusso medio mensile con pluviometri e nivometri 03/02/2015 23

Simulazione idrologica di accumulo e fusione nivale Cumulata totale con pluviometri e nivometri Circa 200 mm/anno 03/02/2015 24

Modellistica di simulazione della dinamica nivale Swe sul bacino del Vermenagna [Mmc] 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 gen-2000 lug-2000 gen-2001 lug-2001 gen-2002 lug-2002 gen-2003 lug-2003 gen-2004 lug-2004 gen-2005 lug-2005 gen-2006 lug-2006 gen-2007 lug-2007 gen-2008 lug-2008 gen-2009 lug-2009 gen-2010 lug-2010 03/02/2015 25

Conclusioni L approccio modellistico per la stima della risorsa idrica in ambiente montano, partendo dall utilizzo dei dati dei pluviometri, ha dei limiti evidenziati nella sottostima delle misure durante i periodi invernali. L utilizzo pratico della relazione empirica per la stima del contenuto in acqua della neve fresca e successivamente l utilizzo di questa misura come miglior stima dell afflusso complessivo in alta quota, può condurre alla ridefinizione del bilancio idrologico in molti dei bacini alpini, nei quali la stima degli afflussi risulta affetta da elevata incertezza. L utilizzo operativo di questo approccio può essere quindi finalizzato alla stima del contributo della fusione nivale per la valutazione delle portate delle sorgenti. 03/02/2015 26