Quei monaci combattenti spirituali tra le scosse di terremoto 10/11/2016

Documenti analoghi
1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

DILETTO: ASCOLTATELO!

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Omelia Messa Capodanno 2016

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Amare Dio con tutta l anima

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Io sono con voi anno catechistico

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

prima settimana COMUNITA

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Il ricordo di Chiara Lubich a Torino, alla scoperta dei ricami di luce sulla città

Aiutaci a ricostruire la vita monastica a Norcia!

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La chiesa 101. L autorità secolare 109

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

«A facie Domini contremisce terra a facie Dei Jacob».

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Di chi è questa carezza? 3

Abitiamo con te Quaresima 2017

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

3.11. Religione Scuola Primaria

5 gennaio Liturgia del giorno

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

Unci dona una casa mobile ai terremotati di Amatrice

CURRICOLO D ISTITUTO

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PREGHIERA DEL MATTINO

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Collana: MARIA PARLA ANCORA

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

LITURGIA EUCARISTICA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

La Pentecoste Atti 2, 1-47

DOMENICA DELLE PALME

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

II DOMENICA DOPO NATALE

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

BUON GIORNO A TUTTI SONO PAOLA LUPPI DELLO SPI-CGIL DI MEDOLLA. E DIFFICILE PARLARE DOPO LE IMMAGINI CHE ABBIAMO APPENA VISTO.

RACCONTO ALLUVIONE E INONDAZIONE NEL NORD DEL CILE

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Transcript:

10/11/2016 TESTIMONIANZE - Da ieri pomeriggio dei pesanti teli di plastica proteggono dalle intemperie i frantumi della Basilica di San Benedetto, a Norcia, crollata a seguito del terremoto del 30 ottobre. Il rivestimento è stato ultimato dai vigili del fuoco sotto gli sguardi di alcuni monaci benedettini. La loro presenza in città è silenziosa ma significativa. Radicati sul territorio in conformità con la Regola del loro fondatore, i monaci hanno prestato aiuto materiale e conforto spirituale alla popolazione di Norcia fin dal sisma del 24 agosto e dopo le ultime violente scosse. Non più nel monastero danneggiato bensì in casette di legno più sicure, continuano a raccogliersi per le preghiere quotidiane e a celebrare la Messa nella forma straordinaria del Rito Romano, ossia in latino. La solennità e la ritualità dei loro gesti è l immagine del baluardo di fede, speranza e carità che essi, veri e propri combattenti spirituali, rappresentano in un contesto segnato negativamente dal flagello naturale. ZENIT ne ha parlato con il vice-priore, lo statunitense padre Benedetto Nivakoff. *** Padre, qual è la situazione in queste ultime ore? 1 / 5

Qui a Norcia inizia a far freddo e il clima è molto umido. Le scosse continuano, alcune più forti ed altre meno, ne sentiamo quasi una ogni ora. Come sta reagendo la popolazione? È piuttosto scoraggiata. La gran parte dei cittadini di Norcia è stata evacuata, con un azione forzata da parte delle autorità, verso la zona del Lago Trasimeno. Chi è rimasto è chi non abita in centro storico. La loro maggiore preoccupazione è quella di far tornare Norcia a rivivere come prima del terremoto. Voi dove vi trovate attualmente di preciso? Noi avevamo due monasteri, uno nel centro storico ed uno in campagna. Entrambi sono crollati. Però dopo il sisma del 24 agosto abbiamo costruito delle casette in legno nei pressi del monastero fuori città, che chiamiamo San Benedetto in Monte. Dunque ci troviamo in queste strutture che, essendo in legno, sono molto più sicure. La vostra comunità è formata da monaci provenienti da tutto il mondo. La volontà è quella di restare a Norcia? Certamente. I monaci prendono il voto di stabilità. Quando succede una tragedia del genere, più che mai un monaco si sente radicato nel territorio. Subito dopo il terremoto del 30 ottobre i sacerdoti che erano nel monastero sono usciti di corsa per dare i sacramenti alle persone che stavano male e per aiutare i vigili del fuoco a fornire aiuto materiale. E intanto i monaci non sacerdoti rimanevano nel monastero a pregare. Come sono cambiati i vostri impegni quotidiani a seguito dei terremoti? Abbiamo anticipato un po il mattutino per essere più svelti. Prima ci alzavamo alle 3.45, adesso alle 3.30. 2 / 5

Quanto è importante la preghiera per voi, specie in questa fase di difficoltà? (Sospira). È essenziale. Tragedie di questo tipo non si comprendono se non avendo presente Dio nella nostra vita. Soltanto guardando a Lui e alla lunga storia dalla Creazione in poi si può capire il senso di un simile evento. C è una preghiera che più di altre si addice a questa situazione? Durante le Messe, dal 24 agosto in poi, stiamo recitando una preghiera che chiede la protezione del popolo, il perdono dei nostri peccati e la protezione dal diavolo. Evocativa è l immagine di religiosi e laici in ginocchio, poco dopo il terremoto, a pregare dinanzi alla basilica di San Benedetto distrutta Quell immagine ricorda che inginocchiarsi è un atto di sottomissione: Dio è il creatore e noi siamo le creature. In quel momento abbiamo rivolto a Lui una supplica in favore di tutti coloro che stavano soffrendo a causa del terremoto. Quella del monaco è una vita di combattimento: concetto che si esprime in modo molto forte in questo momento? Sì, il combattimento è spirituale. La schiena del monaco deve rimanere dritta, il monaco ha il dovere di resistere ai cosiddetti otto vizi. Ricordo che i monaci sono andati nel deserto proprio al fine di essere tentati. Un vigile del fuoco quando vede le fiamme vi si lancia contro. Ebbene, il monaco fa lo stesso: si mette alla prova andando incontro alla tentazione, per essere purificato mantenendo fiducia nell aiuto di Dio. Voi benedettini vivete il lavoro quasi come un estensione della preghiera. Con questo 3 / 5

proposito a Norcia producete la Birra Nursia. Dopo il terremoto, in che condizione si trova il birrificio? Misteriosamente il birrificio non ha subito danni, malgrado l edificio in cui si trova sia totalmente inagibile. Questo significa che inevitabilmente ci sarà una pausa nella produzione per uno o due mesi, cioè il tempo necessario per rendere accessibile la zona rossa dove si trova, dopo di che riprenderemo gradualmente a produrre birra. L imprenditore Brunello Cucinelli si è impegnato a contribuire economicamente alla ricostruzione della Basilica. Come avete accolto il suo impegno? Lo avete incontrato di persona in questi giorni? Sì, lo abbiamo incontrato spesso e ci ha assicurato il suo appoggio e la sua vicinanza. Soprattutto lui desidera che questo monastero possa tornare a vivere. Lui è un uomo di fede e di preghiera, vede in San Benedetto una guida anche nei momenti più bui della storia. Ci sono state polemiche a causa delle dichiarazioni via radio di un sacerdote che ha agitato il nesso tra catastrofi naturali e castighi divini, dovuti nella fattispecie all approvazione in Italia delle unioni civili. Che idea si è fatto della vicenda? Non l ho seguita molto. Ma che Dio intervenga nella storia, nel bene o nel male, è parte della nostra fede. Altrimenti sarebbe un Dio che si disinteressa di noi. È vero, talvolta manda anche circostanze difficili, che servono però a purificarci. La questione è più delicata quando abbiamo la presunzione di stabilire che una tragedia ics è causata da un peccato ypsilon. Non è escluso, però sono circostanze molto misteriose, che capiremo soltanto dopo la morte. In momenti come questi è opportuno ponderare e affidarci alla preghiera. Qualcuno, dopo il terremoto del 24 agosto che ha causato tanti morti, si è chiesto dove fosse Dio Io vedrei come un miracolo il fatto che, nonostante le forti scosse del 26 e del 30 ottobre, non ci siano state altre vittime. Questo è il mistero della provvidenza: dopo il terremoto di Amatrice, 4 / 5

molte persone hanno abbandonato la nostra zona o hanno preso precauzioni. Se questo non fosse avvenuto, oggi saremmo tutti sotto le macerie. La statua di San Benedetto, al centro della piazza davanti alla Basilica, è rimasta in piedi. Che valore assume la figura di questo santo nell Europa di oggi, di cui è patrono? Quella statua rimasta in piedi offre un analogia. San Benedetto chiede a noi monaci di rimanere fissi in un territorio per convertire. In un epoca come la nostra, di grandi spostamenti fisici e ideologici, di mode passeggere che agitano l Europa e non solo, è importante il messaggio di San Benedetto a rimanere radicati nella fede in Gesù Cristo. Questa è l unica strada di salvezza. Per ogni aggiornamento o informazione su come dare una mano: https://it.nursia.org/terremot o/ Fonte: zenit.org 5 / 5