AL COMUNE DI BAGNO ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL TERRITORIO. Servizio Edilizia Privata. Loc.. Interesse storico architettonico

Documenti analoghi
DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

Al Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Saludecio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

PRATICA N. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel. SEGNALA

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI GRANAGLIONE Provincia di Bologna SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Via Roma, 56 (40045 Molino del Pallone)

Denuncia inizio attività edilizia

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

Comune di Collarmele (AQ)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA. l sottoscritt (C.F. ) nat a il e residente in (1) Via/Piazza n c.a.p. Tel., in qualità di (2) DENUNCIA

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Comune di Castelbelforte

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (ex art. 49, co. 4-bis L. 30/07/2010, n. 122 e art. 19 L. 241/1990)

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art 19 L. 241/90 e art 13 LR.15/2013)

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) via n comune di residenza prov. telefono 3)...

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO DA ALLEGARE ALLA D.I.A./SCIA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

PRATICA EDILIZIA n del

DENINCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Comune di SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Galeotto geom.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

111 *&%&*+) % ! 5-# %6 " )&$% *% 7 #%%&4 +&*8 +&'$ "$!% 9 +%& # $! % &

Relazione Tecnica di Asseverazione (ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 s.m.i.)

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

Transcript:

AL COMUNE DI BAGNO ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio Edilizia Privata SCIA Segnalazione Certificata Inizio Attività DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO UBICAZIONE IMMOBILE Loc.. Via/P.zza N Piano Estremi catastali: N.C.T Foglio...Part sub N.C.E.U. Foglio Part sub DESTINAZIONE D USO ATTUALE.. DESTINAZIONE D USO DI PROGETTO CLASSIFICAZIONE PSC/RUE TESSUTO...Art.... Scheda/UMI... Centro Storico Interesse storico architettonico Pregio storico culturale e testimoniale Territorio rurale DESCRIZIONE SOMMARIA DELL INTERVENTO Dati anagrafici dei proprietari o aventi titolo Nome Cognome. C.F.Luogo di residenza/sede. Via/P.zza n tel Altri aventi titolo (indicare)... SCIA- Segnalazione Certificata Inizio Attivita'- DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 1

Il sottoscritto (C.F..) Nato a il residente in.. Via/P.zza.n.Tel iscritto all Albo/Collegio...della Provincia di con il n.con studio in Via/P.zza n.tel...fax.. e-mail/pec In qualità di tecnico progettista dei lavori in oggetto, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell art 481 del Codice Penale DICHIARA ed ASSEVERA Che le opere previste appartengono ad uno o più delle seguenti categorie d intervento così come previsto dall art. 8 della L.R. 31 del 25/11/2002 e dall art 2.6 del vigente Regolamento Urbanistico Edilizio: TIPOLOGIA DELL INTERVENTO (barrare la/e caselle corrispondenti) a) opere di manutenzione straordinaria; b) restauro scientifico, restauro e risanamento conservativo; c) interventi, consistenti in manufatti, di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti qualora interessino gli immobili compresi negli elenchi di cui al titolo I del D.Lgs. 42/2004 nonché gli immobili aventi valore storico architettonico individuati dagli strumenti urbanistici ovvero riguardino elementi strutturali dell edificio o alterino anche la sagoma dell edificio; d) recinzioni, muri di cinta, cancellate; e) gli interventi di ristrutturazione edilizia con esclusione dei centri storici e delle strutture insediative storiche non urbane; f) gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti nei casi e nei limiti di cui alla L.R. 6 aprile 1998 n 11; (*) g) i mutamenti di destinazione d uso senza opere; h) le modifiche funzionali di impianti esistenti già destinati ad attività sportive senza creazione di volumetria; i) l installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o attrezzature esistenti; j) modifiche progettuali e le variazioni in corso d opera di cui agli artt. 18 e 19 della L.R. 31/2002;(*) k) la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di unità immobiliari, nei casi di cui all art. 9, comma 1, della Legge 24 marzo 1989 n 122 esclusi gli imm obili collocati nei centri storici; l) le opere pertinenziali purchè non qualificate come interventi di nuova costruzione, secondo quanto disposto dalla lettera g.6) dell Allegato alla L.R. 31/2002; m) significativi movimenti di terra senza opere non connessi all attività agricola o ad opere edilizie; n) l apposizione di cartelloni pubblicitari secondo quanto stabilito dal Regolamento di attuazione del Piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni approvato con deliberazione di C.C. n 3 del 16/01/2004; o) recupero e risanamento delle aree libere; p) installazione di pannelli solari/fotovoltaici (esclusi i casi rientranti nell art. 6 D.P.R. 380/01 e del D.Lgs 115/08, soggetti a comunicazione ) (*) ai fini del calcolo del contributo commisurato agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione, che dovrà essere auto determinato salvo conguaglio da parte dell ufficio ricevente, versato alla tesoreria comunale e contestualmente presentato, in allegato alla presente, il Servizio Edilizia Privata è a disposizione per fornire copia di tutti gli atti necessari nonché ogni chiarimento e informazione DICHIARA ED ASSEVERA ALTRESI Ai sensi dell art. 481 del Codice penale SCIA- Segnalazione Certificata Inizio Attivita'- DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 2

il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico sanitarie e più precisamente l intervento: non è soggetto all ottenimento dei pareri previsti dai competenti servizi dell Azienda USL con eventuale parere integrato ARPA; è soggetto, ai sensi dell art.3.16 del RUE, all ottenimento dei pareri preventivi dei competenti servizi dell Azienda USL con eventuale parere integrato ARPA, e pertanto si allega il parere corredato dalla relativa documentazione tecnica ed elaborati grafici vistati; non è soggetto, ai sensi dell art.3.16 comma 3 del RUE, all ottenimento dei pareri previsti dai competenti servizi dell Azienda USL con eventuale parere integrato ARPA ai sensi del art.3.16 del RUE e comunque rispetta tutti i requisiti di carattere igienico sanitario previsti dalle norme vigenti in materia; non è soggetto, ai sensi della DGR n 1446/2007, all ottenimento dei pareri previsti dai competenti servizi dell Azienda USL con eventuale parere integrato ARPA e comunque rispetta tutti i requisiti di carattere igienico sanitario previsti dalle norme vigenti in materia nonché quanto disposto con deliberazione di D.G.R n 1446 del 01/10/2007. non è soggetto all acquisizione di nulla osta/autorizzazione allo scarico; è soggetto all ottenimento del nulla osta agli scarichi/autorizzazione allo scarico e pertanto si allega copia dell'autorizzazione la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati ed adottati; la conformità al Regolamento Urbanistico ed Edilizio; la conformità alla valutazione preventiva in data (se acquisita) di aver acquisito il preventivo parere della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio in data in quanto l'intervento rientra tra quelli soggetti ai sensi dell'art. 1.5 comma 3 RUE 1) Che l intervento non comporta comporta l installazione, la trasformazione, l ampliamento dei seguenti impianti tecnologici: elettrico termico idrosanitario che a tale riguardo ai fini dell art. 5 del D.M. n. 37 del 22/01/2008: sono stati adempiuti gli obblighi non sono stati adempiuti in quanto non dovuto. le opere previste NON SONO soggette alla redazione del progetto ai sensi della legge 10/91 s.m.i. in materia di risparmio energetico le opere previste SONO soggette alla redazione del progetto in materia di risparmio energetico ai sensi dell art. 28 L. 10/91 e il CAPO VI del DPR 380/01, e pertanto si deposita copia del progetto e della relazione tecnica che sono conformi ai requisiti minimi di cui all'allegato 2 e 3 della Deliberazione dell'assemblea Legislativa della RER n. 156 del 04/03/2008 s.m.i; 2) Ai fini delle disposizione di cui al Capo IV, Parte II, DPR 380/2001 e di cui alla L.R. 19/2008 l intervento: non è soggetto alla disciplina per gli interventi in zona sismica in quanto non interessa parti strutturali. è soggetto alla disciplina per gli interventi in zona sismica e pertanto si allega copia dell'autorizzazione sismica rilasciata ai sensi art. 12 L.R. 19/2008; è soggetto alla disciplina per gli interventi in zona sismica ma trattasi di interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici art.9 comma 2 L.R. 19/2008, di cui si allegano elaborati tecnici redatti ai sensi dell allegato C.1 alla DGR 121/2010 s.m.i.; 3) Ai fini dell eliminazione delle barriere architettoniche, l intervento proposto: non è soggetto alle prescrizioni della Legge n 13/89, L. 104/92 e del regolamento di attuazione di cui al D.M. 236/89. è soggetto alle disposizioni di cui all art. 24 della Legge n 104/92, trattandosi di edificio o spazio pubblico, o privato aperto al pubblico, e pertanto le opere risultano conformi alle disposizioni impartite dal D.P.R. 24/07/96 n 503, come da relazione tecnica e tavole grafiche allegate all istanza di permesso di costruire di cui alla presente asseverazione. è soggetto alle prescrizioni della L. 13/89 e del D.M. 236/89, come da relazione tecnica e tavole grafiche allegate all istanza di permesso di costruire di cui alla presente asseverazione e permette di conseguire: ( ) accessibilità ( ) visitabilità ( ) adattabilità 4) Le opere sono progettate in conformità alle vigenti norme e disposizioni in materia di sicurezza antincendio: non sono comprese tra quelle elencate dal D.M. 16/02/1982, e pertanto non è soggetta ad esame preventivo da parte dei Vigili del Fuoco. SCIA- Segnalazione Certificata Inizio Attivita'- DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 3

sono comprese tra quelle elencate dal D.M. 16/02/1982, e pertanto si allega: ð copia del parere preventivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; 5) Ai fini del D. Lgs n 285/92 (Nuovo Codice della Strada) e s.m.i, e del D.P.R. n 495/92 ( Regolamen to di esecuzione ed attuazione) e s.m.i, l intervento: non necessita del Nulla Osta degli Enti competenti. necessita del Nulla Osta da parte degli Enti competenti, e pertanto si allega copia di tale Nulla Osta 6) L immobile o l area su cui insiste l immobile interessato dall intervento : non è assoggettato alle disposizioni di cui agli artt. 136 e 142 quindi all ottenimento dell autorizzazione di cui all art. 146 del D.Lgs. 22/01/2004 n 42 Codi ce dei beni culturali e del paesaggio. è assoggettato alle seguenti disposizioni del D.Lgs. 22/01/2004 n 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. - art. 136 immobili ed aree di notevole interesse pubblico di cui al DM del 30/10/1996; - art.142 aree tutelate per legge e pertanto si allega copia dell'autorizzazione paesaggistica acquisita in data prot. ; è assoggettato alle disposizioni di cui all art. 136 e 142 del D.Lgs. 22/01/2004 n 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio ma l intervento proposto non altera l aspetto esteriore dell edificio e dei luoghi. è assoggettato alle disposizioni di cui all art. 10 beni culturali del D.Lgs. 22/01/2004 n 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio e pertanto: ð si è provveduto ad acquisire la relativa autorizzazione ai sensi dell art. 21 da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Ravenna che si allega alla presente; non ricade all interno della perimetrazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna istituito con D.P.R. 12/07/1993; Ricade all interno della perimetrazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna istituito con D.P.R. 12/07/1993 e pertanto si allega nulla osta; 7) L intervento risulta conforme alle disposizioni del Piano territoriale di COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) approvato; 8) Che nell area di pertinenza dell immobile oggetto di intervento o da erigere: ð non sono ð sono presenti ( TAV. 2A e 1B RUE) elettrodotti o cabine di trasformazione come di seguito specificato: AT 132 kv -altro CAVO AEREO ESISTENTE MT 15 Kv TERNA SINGOLA AEREA ESISTENTI MT 15 Kv TERNA SINGOLA IN CAVO AEREO ESISTENTI MT 15 Kv TERNA DOPPIA AEREA ESISTENTI MT 15 Kv LINEA IN CAVO INTERRATO ESISTENTI MT 15 Kv TERNA SINGOLA IN CAVO AEREO PROGETTO MT 15 Kv LINEA IN CAVO INTERRATO PROGETTO CABINE ELETTRICHE ALTA TENSIONE CABINE ELETTRICHE MEDIA TENSIONE Pertanto ai fini del rispetto della normativa in materia (L.R. 30/2000 e delib. G.R. 20/02/01 n 197) si dichiara la conformità alle disposizioni vigenti con riferimento a quanto indicato all art.8.14 del RUE. 9) Per quanto attiene agli altri aspetti di natura vincolistica, l intervento proposto rispetto ai seguenti vincoli: Idrogeologico (R.D.L. 3267/1923) ( ) non è soggetto ( ) è soggetto e pertanto si allega copia dell'autorizzazione; Piano stralcio per il rischio Idrogeologico approvato con deliberazione di G.R. n 350 del 17/ 03/2003 (..) non è soggetto (..) è soggetto ed è conforme all Art -... si allega Relazione geologica (..) è soggetto e si è provveduto ad acquisire la relativa Autorizzazione presso l Autorità competente, che si allega in copia. Altro: SCIA- Segnalazione Certificata Inizio Attivita'- DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 4

10) L immobile interessato dall intervento è oggetto di prescrizioni di vigenti strumenti di pianificazione, nonchè di programmazione immediatamente operative e le trasformazioni progettate non sono in contrasto con eventuali strumenti adottati. 11) Di essere a conoscenza che ai sensi dell art. 10 della Legge Regionale n 31 del 25/11/2002 le oper e in oggetto avranno inizio dalla data di presentazione della SCIA cui è riferita la presente dichiarazione di asseveramento sottoposta al termine massimo di validità in anni tre, con l obbligo per l interessato di comunicare la data di ultimazione dei lavori. 12) Di essere a conoscenza che entro 15 giorni dalla comunicazione di fine lavori dovrò trasmettere al Comune la scheda tecnica descrittiva ai sensi del comma 4 art. 21 della L.R. 31/2002 contenente la dichiarazione che attesti la conformità dell opera eseguita al progetto presentato; 13) Sulla base di quanto disposto dal titolo V della L.R. 31/2002 per le opere progettate: - gli oneri di urbanizzazione: sono dovuti (si allega copia del calcolo autodeterminato e ricevuta del versamento) non sono dovuti - il costo di costruzione: è dovuto (si allega copia del calcolo autodeterminato e ricevuta del versamento) non è dovuto - reperimento standards urbanistici: sono dovuti (si allega copia del calcolo autodeterminato e ricevuta del versamento) non sono dovuti 14) Di aver adempiuto per quanto di competenza e per quanto dovuto, agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni ed altresì di esporre sul luogo dei lavori la tabella prescritta dalla normativa vigente. 15) Nel cantiere non verranno impiegati macchinari e impianti rumorosi. (in caso contrario dovrà essere allegata alla presente autorizzazione ai sensi del 4^ comma D.P.C.M. 01/03/1991) 16) Non vi sono emissioni in atmosfera relativamente ad impianti industriali (in caso contrario dovrà essere allegata l autorizzazione come da D.P.R. del 24/05/1988 n 203) 17) Che il materiale di risulta sarà smaltito in conformità all'art. 186 del D.lgs. 03/04/2006 n. 152 e successive modifiche ed integrazioni come da dichiarazione allegata; 18) Di essere consapevole che nel caso l intervento necessiti di occupazione temporanea di suolo pubblico, dovrà presentare apposita richiesta al Settore Lavori e Servizi Pubblici del Comune che provvederà al rilascio della relativa concessione temporanea. 19) Che il tipo di intervento rientra nell'ambito delle proprie competenze professionali, anche in riferimento agli aspetti strutturali e tecnico-costruttivi, nonché ai vincoli di carattere storico-culturale. 20) Che la rappresentazione grafica dello stato di fatto corrisponde fedelmente alla realtà e che lo stesso è legittimo in termini urbanistici ed edilizi rispetto ai regolamenti alle normative comunali ed alle disposizioni di legge vigenti in materia. 1 21) Di essere informato che ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 196/2003 i dati personali contenuti nella presente, saranno trattati dal Comune di Bagno di Romagna, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente asseverazione viene resa. Li IL TECNICO PROGETTISTA ASSEVERANTE (Timbro e firma) 1 Dicitura da riportare per esteso anche sulle tavole grafiche rappresentanti lo stato di fatto. SCIA- Segnalazione Certificata Inizio Attivita'- DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 5