FORMAZIONE, BORSE DI STUDIO, ATTIVITÀ DI RICERCA

Documenti analoghi
LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Politica e costituzione in David Hume

Maria Laura Lanzillo. Professoressa ordinaria. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Critica libertina e costruzione dello spazio sociale moderno, in Bruna Consarelli (a cura di), Gli spazi immaginati (III Giornata di studi su Figure

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

Curriculum attività scientifica e didattica

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Giulia Bianchi. Professore associato

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

Curriculum vitae et studiorum

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Italiana

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA. BOLLETTINO PERIODICI n. 9

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Critica libertina e cultura politica nella Francia del XVII secolo, Macerata, Edizioni Simple, Il bellum contra omnes di Luigi XIV e l

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Prof. Avv. Elisa Scotti

PROF. COSTANTINO MURGIA

CURRICULUM VITAE. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

ESTER COEN CURRICULUM VITAE

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

(D.R. n.1231 del 27 novembre 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 dicembre 2017)

Istituto Di Diritto Del Lavoro

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Europass curriculum vitae

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Questo è un elenco che potrebbe subire variazioni anche giornaliere

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Istituto Di Diritto Del Lavoro

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Alberto Giordano. Docente a contratto

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

F O R M A T O E U R O P E O

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Guri Schwarz. Professore associato

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Transcript:

Luca Cobbe è dottore di ricerca in Storia e Teoria delle Costituzioni moderne e contemporanee. I suoi interessi si concentrano sulla storia del pensiero politico europeo del XVIII e XIX secolo con particolare riferimento all illuminismo scozzese e alle sue ricadute costituzionali tra Europa e America; alla genesi ed evoluzione delle scienze sociali ottonovecentesche tra Francia ed Gran Bretagna e alle loro ricadute sulla teoria politica; sul pensiero politico contemporaneo, con particolare attenzione allo strutturalismo e al poststrutturalismo francese. Le questioni trattate nella sua ricerca riguardano il rapporto teorico e politico tra le trasformazioni sociali e l evoluzione del costituzionalismo, l emersione del concetto di società e delle scienze sociali, le filosofie politiche e del diritto della globalizzazione, il ruolo dei movimenti dei migranti nelle trasformazioni contemporanee del lavoro e della cittadinanza. FORMAZIONE, BORSE DI STUDIO, ATTIVITÀ DI RICERCA 2015 Aprile-Luglio: titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell Università di Macerata, per attività di ricognizione di fonti primarie e secondarie sul dibattito interno alle scienze sociali e politiche europee. 2013 Aprile-luglio: titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell Università di Macerata, per attività di ricerca bibliografica di fonti e materiale edito connesso ai temi del progetto Prin 2009 Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (!918-1948). 2009 Ottobre-dicembre: svolge periodo di ricerca a Londra sulla storiografia costituzionale e sulla teoria sociale di Hume, in particolare presso la British Library e la biblioteca della London School of Economics and Political Science (LSE). Vincitore di borsa Post-dottorato di due anni sul tema Storiografia costituzionale e la teoria della società nel pensiero dell illuminismo scozzese, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Macerata. 6-8 maggio: Corso d eccellenza Pour repenser l'europe: sens commun et règle de droit tenuto dal prof. Lucien Jaume, direttore del «Centre for Political Research à la Faculté de Sciences Politiques» (CEVIPOF) di Parigi, presso l «Istituto di Studi storici dell Università di Macerata».

20 marzo: titolo di Dottore di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee dell Università di Macerata con una tesi dal titolo La costituzione inglese tra società e governo dell opinione. Il pensiero di David Hume. 2007 Membro di unità di ricerca sul tema Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna, finanziata dal Miur nell ambito del programma PRIN 2007, coordinato dal Prof. Luca Scuccimarra. 2006 Aprile-luglio: svolge periodo di ricerca a Londra presso la biblioteca della London School of Economics and Political Science (LSE) e presso la British Library. 2005 Membro di unità di ricerca sul tema La politica del popolo: partecipazione, consenso, rappresentanza alle origini della democrazia moderna, finanziata dal Miur nell ambito del programma PRIN 2005, coordinato dal Prof. Luca Scuccimarra. 2004 Laurea in Storia del pensiero politico contemporaneo nell anno accademico 2002-2003 presso l Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze politiche. Titolo della tesi Filosofia e politica in Etienne Balibar. Relatore il Prof. Sandro Mezzadra. 2002 Settembre-dicembre: collabora come borsista dell Università di Bologna con il Dipartimento di «Philosophie politique» dell Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, sotto la guida del Prof. Bruno Karsenti, in una ricerca sul pensiero politico francese contemporaneo. CONFERENZE E SEMINARI 2015 24-25 marzo: seminario su Il discorso politico ed economico dell Illuminismo scozzese, all interno del corso di Storia delle dottrine politiche tenuto dal prof. Alessandro Pandolfi presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Urbino. 5 marzo: seminario dal titolo Opinione pubblica e comunicazione politica in David Hume, all interno del corso di Teoria e storia dell opinione pubblica tenuto dalla prof.sa Maria Laura Lanzillo presso la Scuola di Scienze Politiche dell Università di Bologna sede di Forlì. 2014 12 novembre: Discussant nel seminario Settecento e costituzioni. Hume, Bentham e la rivoluzione del governo, organizzato da Scienza&Politica, presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna.

2013 02-03 ottobre: relazione dal titolo The Atlantic Refraction of David Hume's Political Thought, nel seminario internazionale Rebellion, resistance and revolution between the Old and the New World: discourses and political languages organizzato dal Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna (prof. Angela De Benedictis). 2012 28-29 settembre: relazione dal titolo Opinione, costumi e diritto in Davide Hume, nel convegno Il tornante sociale della normatività/le tournant social de la normativité organizzato dal Gruppo di lavoro su Legge e Costumi (Università di Padova EHESS, Institut Marcel Mauss, Paris) presso il DISSGeA, Università di Padova. 2011 26-27 maggio: Discussant nel convegno Pensare il popolo oggi: storia, politica, società organizzato dal Dipartimento di «Studi Politici» della facoltà di Scienze Politiche, Università Sapienza di Roma. 31 marzo: relazione dal titolo La democrazia comunicativa in Durkheim: figure politiche della società oltre il dispositivo rappresentativo nel seminario Popolo, nazione, società nell Europa dell Ottocento organizzato dal Dipartimento di «Diritto Pubblico e Teoria del Governo» della facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata nell ambito del progetto di ricerca PRIN 2007 Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna. 2010 16-17 giugno: Discussant nel workshop Connections, Convergences and Disjuncture: The Joint Histories of Seventeenth-century England/Britain and English/British America organizzato dall Università di Warwick International nella sua sede di Venezia. 2009 A partire da questa data partecipa al seminario GlobalMarx che vede partecipi ricercatori e studiosi delle università di Bologna, Padova, Urbino, Macerata, Salerno organizzato dal Dipartimento di «Politica, istituzioni e storia» di Scienze Politiche dell Università di Bologna. Il progetto mira a ricostruire la «geografia politica» di Marx, attraverso i suoi scritti sull Inghilterra, la Francia, la Germania, l Irlanda, l Italia, la Russia, l India, la Cina l America del Nord e l America del sud e la relazione di Marx con le scienze sociali del suo tempo: storia, antropologia, diritto, economia, sociologia e «scienza delle colonie». 26-27 giugno: Discussant al convegno La politica del popolo. Identità collettive e forme di esclusione nel discorso politico dell Europa moderna, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Macerata.

2003 24-25-26 maggio: relazione dal titolo La filosofia politica di Balibar. Moltitudine e negativo, nel seminario Figure della moltitudine, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Fisciano, Salerno. ESPERIENZA DIDATTICA -2010 Teaching assistant in: Storia del pensiero politico; Storia del pensiero politico contemporaneo ; Storia costituzionale ; presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Macerata. Nel corso di Storia del pensiero politico tenuto dal prof. Luca Scuccimarra ha fatto dei seminari sul pensiero politico di John Locke. Nel corso di Storia del pensiero politico contemporaneo tenuto dal prof. Luca Scuccimarra (Università di Macerata) ha svolto delle lezioni sul pensiero politico di Antonio Gramsci e di Louis Althusser. aprile-maggio: Professore a contratto per un modulo del corso di Storia costituzionale dell anno accademico -2009, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Macerata. novembre-dicembre: Professore a contratto per un modulo del corso di Storia costituzionale dell anno accademico 2007-, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Macerata. Cultore della materia in: Storia del pensiero politico; Storia del pensiero politico contemporaneo; Storia delle istituzioni politiche, Storia del pensiero coloniale e postcoloniale della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Macerata. ATTIVITÀ RILEVANTI È membro del comitato di redazione delle riviste «Scienza & Politica» e «Storia del pensiero politico». A partire dal 2007 svolge attività di traduzione e revisione redazionale (revisione, uniformazione criteri di citazione e bibliografici, indici dei nomi e analitici) in collaborazione con la casa editrice Il Mulino. PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE - Il governo dell opinione. Politica e costituzione in David Hume, Macerata, Eum, 2014.

CURATELE - Numero monografico di «Scienza&Politica», Solidarietà in movimento, vol. 26, n. 51, 2014, pp. 227. ARTICOLI - La genesi imperfetta del costituzionalismo. Hume nella storiografia sul XVIII secolo. I. Storia costituzionale e linguistic turn, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 17, I semestre, 2009, pp. 81-118. - La genesi imperfetta del costituzionalismo. Hume nella storiografia sul XVIII secolo. II. Filosofia, diritti, disciplinamento, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 18, II semestre, 2009, pp. 193-228. - Nation, sympathy, opinion. Hume e i prolegomeni per una scienza sociale, in L. Scuccimarra, G. Ruocco (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione ed esclusione alle origini della democrazia moderna. Vol. I Dall antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 203-236. - con G. Grappi, Primo marzo, percorsi di uno sciopero inatteso, in F. Mometti, M. Ricciardi, La normale eccezione. Lotte migranti in Italia, Roma, Alegre, 2011, pp. 55-90. - Il carattere di un popolo. John Stuart Mill e le semantiche del collettivo, in L. Scuccimarra, G. Ruocco (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, Roma, Viella, 2012, pp. 101-129. - Il popolo alla prova della sociologia. Durkheim e il collettivo come entità psichica, in «Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali», n.2/2012, pp. 31-44. - Solidarietà in movimento. Politica, sociologia e diritto tra welfare e globalizzazione, in «Scienza&Politica», vol. 26, n. 51, pp. 3-16, 2014. - Dalla sovranità del popolo al governo della società. Emile Durkheim e l enigma democratico, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna. Vol. III. Dalla Comune di Parigi alla prima guerra mondiale, Roma, Viella, 2014, pp. 223-256. - (con P. Rudan), Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento: Hume e Bentham, in «Scienza&Politica», vol. 26, n. 51, pp. 239-254. - L ordine della divisione. Partiti e opinione in Bolingbroke, Hume e Burke, in «Filosofia politica», XXIX, 1/2015, pp. 71-88. RECENSIONI - Carlo Antoni, L avanguardia della libertà, Napoli, A. Guida, 2000, pp. 112 in «Ricerche di Storia Politica», Anno VII, n. 3, 2004, pp. 512-513. - Andrea Torre, Saggi filosofici e pedagogici, Casalvelino Scalo/Sa, Galzerano editore, 1999, pp. 416, in «Ricerche di Storia Politica», Anno VII, n. 3, 2004, pp. 520-521.

- Claude Gautier, Hume et les savoirs de l histoire, France, Éditions de l EHESS/Vrin, 2005, pp. 301, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 11, I semestre 2006, pp. 346. - Éléonore Le Jallé, L autorégulation chez Hume, Paris, PUF, 2005, pp. 332, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 11, I semestre 2006, pp. 349-350. - Mario Piccinini, Tra Legge e Contratto. Una lettura di Ancient Law di Henry S. Maine, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 286, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 12, II semestre 2006, pp. 262-263. - Jacques Ranciére, Il disaccordo. Politica e filosofia, Roma, Meltemi, 2007, pp. 152, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 12, II semestre 2006, pp. 263-264. - Maurizio Ricciardi (a cura di), L Occidente sull Atlantico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, p. 168, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 17, I semestre 2009, pp. 276-278. - Peter Linebaugh, The Magna Carta Manifesto. Liberties and Commons for All, Berkeley - Los Angeles - London, University of California Press,, pp. 322, in «Ricerche di Storia Politica», Anno XIII, n. 2, 2010, pp. 261-263. - Mario Piccinini, Corpo politico, opinione pubblica, società politica. Per una storia dell idea inglese di costituzione, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 132, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 19, I semestre 2010, pp. 170. - Paola Rudan, Por la senda de Occidente. Republicanismo y Constitución en el pensamento político de Simón Bolívar, Madrid, Biblioteca Nueva, 2007, pp. 269, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 19, I semestre 2010, pp. 172. - Matteo Battistini, Una Rivoluzione per lo Stato. Thomas Paine e la Rivoluzione americana nel Mondo Atlantico, Soveria Mannelli, Rubettino, 2012, pp. 257, in «il Manifesto», 24 agosto 2012, p. 11. - Fabio Raimondi, L ordinamento della libertà. Machiavelli a Firenze, Verona, ombre corte, 2013, in «il Manifesto», 17 settembre 2013. TRADUZIONI - Dal francese all italiano: Intervista di A. Petrillo a Madani Safar-Zitoun, Banalità della contestazione spettacolo, in «DeriveApprodi», Movimenti d Europa, n. 22, 2002. - Dall inglese all italiano: J. Thornton, L africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico. 1400-1800, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 497. Bologna 9/03/2015