3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Monitoraggio delle strategie

Documenti analoghi
TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Programma del Gruppo Tecnico

Strategie, programmi e strumenti per il finanziamento della R&I

Ministero dello Sviluppo Economico

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività Bando Grandi Progetti R&S

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE Programma Nazionale per la Ricerca

Politiche e strumenti nazionali per il sostegno alla ricerca e all'innovazione

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR OBIETTIVI

Le politiche del MIUR per la ricerca industriale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Le politiche di sostegno all innovazione. Dr. Carlo Sappino Direzione Generale per gli incentivi alle imprese Ministero dello sviluppo economico

ntrate COMUNICAZIONE PER LA FRUIZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Agenzia per la coesione territoriale

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

ntrate COMUNICAZIONE PER LA FRUIZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Gennaio-Novembre 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Per ulteriori informazioni:

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Agenzia per la coesione territoriale

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Rapporto Annuale Regionale

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì

Smart City Index in Emilia-Romagna

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

CONOSCENZA DEL TERRITORIO E MITIGAZIONE DEI RISCHI SISMICI ARMANDO ZAMBRANO

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Prima riunione con gli stakeholder. Roma 15 dicembre 2015

La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente: priorità, governance e strumenti

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

SEMINARIO: AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2018: COSA E CAMBIATO ARMANDO ZAMBRANO

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

FONDO RICERCA & INNOVAZIONE. 124 milioni di euro per sostenere la ricerca e generare innovazione nel Sud Italia

Le regioni a confronto

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

DATI INAIL NAZIONALI

Transcript:

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Monitoraggio delle strategie Dott.ssa Daniela Carosi NUVEC - Nucleo Verifica e Controllo

Aggiornamento del monitoraggio della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) tramite Programmi Operativi Nazionali (PON) Attuazione finanziaria (milioni di euro) PON Programmato Costo Totale Progetti selezionati % % al 31/12/ 2017 Imprese e competitività * 2.508,3 1.102,0 43,9% 32,6% In transizione 273,7 116,4 42,5% 18,8% Meno sviluppate 2.135,8 985,5 46,1% 35,9% Più sviluppate 98,8 - Ricerca e innovazione ** 1.286,0 1.209,9 94,1% 47,6% In transizione 153,0 150,9 98,6% 51,6% Meno sviluppate 1.133,0 1.059,0 93,5% 47,1% Più sviluppate - - Totale 3.794,3 2.311,9 60,9% 37,7% In transizione 426,7 267,3 62,6% 30,6% Meno sviluppate 3.268,8 2.044,6 62,5% 39,8% Più sviluppate 98,8 - Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su dati SFC2014 al 31 luglio 2018 per progetti selezionati e al 28 febbraio 2018 per programmato (UE e Nazionale) Importi in milioni di Euro * risorse finanziarie afferenti ad OT1 e OT3. I dati relativi ad OT 3 non sono esclusivamente collegati all'attuazione della SNSI **risorse finanziarie afferenti ad OT1 e OT 10

PON I&C 2014-2020 Andamento dei progetti selezionati in attuazione SNSI dati 2016-2017 1 2018 1 (importi in milioni di Euro) 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 43,9% 32,6% 10,4% 2016 dicembre 2017 dicembre 2018 giugno progetti selezionati programmato Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su dati SFC2014 al 31 luglio 2018 per progetti selezionati e al 28 febbraio 2018 per programmato (UE e Nazionale)

PON R&I 2014-2020 Andamento dei progetti selezionati in attuazione SNSI dati 2016-2017 2018 (importi in milioni di Euro) 1400 1200 1000 800 600 400 47,6% 94,1% progetti selezionati programmato 200 0 17,9% 2016 dicembre 2017 dicembre 2018 giugno Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su dati SFC2014 al 31 luglio 2018 per progetti selezionati e al 28 febbraio 2018 per programmato (UE e Nazionale)

Una spinta attuativa della SNSI? Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su dati SFC2014 al 31 luglio 2018 per progetti selezionati e al 28 febbraio 2018 per programmato (UE e Nazionale) Importi in milioni di Euro

Procedure di attivazione Tipologia di Soggetto Attuatore/Beneficiario/Realizzatore Imprenditore individuale, libero professionista e lavoratore autonomo Società di persone Società di capitali Società Cooperativa Consorzio di diritto privato ed altre forme di cooperazione fra imprese Ente pubblico economico, azienda speciale e azienda pubblica di servizi Ente privato con personalità giuridica Istituto, scuola e università pubblica Ente pubblico non economico Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su dati validati SNM 2014-2020 aggiornati al 17 settembre 2018

Space Economy Piano Imprese e competitività FSC 2014-2020 (2.498,00 Meuro) Ricerca, sviluppo e innovazione Aerospazio (350,00 Meuro) Procedura di attivazione: Partenariato per l Innovazione Ital-GovSatCom per la realizzazione e messa in operazione del sistema satellitare innovativo per telecomunicazioni istituzionali (valore totale stimato 320,00 Meuro di cui a valere sul Piano I&C- FSC 105,00 Meuro). Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su Bando ASI partenariato per l innovazione ex art. 65 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per lo sviluppo e messa in operazione di sistema satellitare, denominato Ital-GovSatCom, per l erogazione di servizi istituzionali innovativi di telecomunicazioni ovvero, in subordine, di elementi innovativi di tale sistema

Space Economy Piano multiregionale di aiuti alla ricerca e sviluppo del Programma Mirror GovSatCom Pari passu Risorse regionali (58%) Risorse PO Imprese e Competitività FSC 2014-20 (42%) Valore complessivo 100 Meuro Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su Decreto MISE Procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell'ambito di accordi sottoscritti con le regioni e le province autonome sottoscrittrici del Protocollo d'intesa per l'attuazione del Programma «Mirror GovSatCom» e Piano Operativo di Dettaglio SPACE ECONOMY Mirror GovSATCOM

PON R&I: esempio di misura attuativa rappresentata per Area Tematica SNSI (numero di dottorati) Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su banca dati dottorati innovativi AdG PON R&I 2014-2020 Area Tematica Codice Traiettoria SN_A1 Processi produttivi innovativi ad alta efficienza e per la sostenibilità industriale SN_A2 Sistemi produttivi evolutivi e adattativi per la produzione personalizzata Industria SN_A3 intelligente e Materiali innovativi ed ecocompatibili sostenibile, SN_A4 Tecnologie per biomateriali e prodotti biobased e Bioraffinerie energia e ambiente SN_A5 Salute, Alimentazione, Qualità della vita Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività Aerospazio e difesa SN_A6 SN_A7 SN_B1 SN_B2 SN_B3 SN_B4 Sistemi e tecnologie per le bonifiche di siti contaminati e il decommissioning degli impianti nucleari Sistemi e tecnologie per il water e il waste treatment Tecnologie per le smart grid, le fonti rinnovabili e la generazione distribuita Active & healthy ageing: tecnologie per l invecchiamento attivo e l assistenza domiciliare E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico SN_D4 Sviluppo dell agricoltura di precisione e l agricoltura del futuro Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione e la SN_B6 tracciabilità e sicurezza delle produzioni alimentari SN_B7 Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali Sistemi di mobilità urbana intelligente per la logistica e le SN_C1 persone SN_C2 Sistemi per la sicurezza dell ambiente urbano, il monitoraggio ambientale e la prevenzione di eventi critici o di rischio Sistemi elettronici embedded, reti di sensori intelligenti, SN_C3 internet of things Tecnologie per smart building, efficientamento energetico, SN_C4 sostenibilità ambientale Tecnologie per la diffusione della connessione a Banda Ultra SN_C5 Larga e della web economy Sistemi e applicazioni per il turismo, la fruizione della cultura e SN_D1 l attrattività del Made in Italy Tecnologie e applicazioni per la conservazione, gestione e SN_D2 valorizzazione dei beni culturali, artistici e paesaggistici SN_D3 Tecnologie per il design evoluto e l artigianato digitale Tecnologie per le produzioni audio-video, gaming ed editoria SN_D4 digitale SN_ E1 Riduzione dell impatto ambientale (green engine) Avionica avanzata nel campo dei network di moduli hw e SN_ E2 dell interfaccia uomo-macchina SN_ E3 Sistema air traffic management avanzato UAV (Unmanned aerial veicle) a uso civile e ULM (ultra-léger SN_ E4 Motorisé) Robotica spaziale, per operazioni di servizio in orbita e per SN_ E5 missioni di esplorazione Sistemi per l osservazione della terra, nel campo delle missioni, SN_ E6 degli strumenti e della elaborazione dei dati Lanciatori, propulsione elettrica, per un più efficiente accesso SN_ E7 allo spazio e veicoli di rientro SN_ E8 Sistemi e tecnologie per la cantieristica militare

PON R&I: esempio di misura attuativa rappresentata per Area Tematica SNSI (numero di dottorati) Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente Salute, Alimentazione, Qualità della vita Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività Aerospazio e difesa Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su banca dati dottorati innovativi AdG PON R&I 2014-2020

PON R&I: esempio di misura attuativa 157 dottorati innovativi: Area Tematica - Regioni Ateneo - Regioni Imprese Area Industria intelligente e sostenibile, Area tematica energia e ambiente tematica Salute, Alimentazione, Qualità della vita Traiettoria Regione Regione Impresa Traiettoria Regione Regione Impresa Traiettoria Regione Ateneo Ateneo Ateneo Regione Impresa SN_A1 Campania CAMPANIA SN_B2 Abruzzo ABRUZZO SN_B4 Abruzzo LOMBARDIA VENETO LAZIO Calabria CALABRIA Puglia LOMBARDIA LOMBARDIA LAZIO VENETO Calabria CALABRIA Campania CAMPANIA Sardegna LOMBARDIA LAZIO EMILIA ROMAGNA PIEMONTE Campania CAMPANIA LAZIO SARDEGNA LAZIO Molise EMILIA ROMAGNA Sicilia SICILIA LOMBARDIA Puglia TOSCANA SN_A2 Abruzzo EMILIA ROMAGNA PIEMONTE Sardegna SARDEGNA Campania CAMPANIA Puglia LOMBARDIA Sicilia PIEMONTE LOMBARDIA PUGLIA SICILIA PIEMONTE Sardegna LOMBARDIA VENETO Puglia PIEMONTE Sicilia LAZIO SN_B5 Campania LAZIO Sicilia SICILIA TOSCANA Puglia EMILIA ROMAGNA SN_A3 Calabria LAZIO SN_B3 Abruzzo LAZIO Sardegna SARDEGNA Campania CAMPANIA LOMBARDIA Sicilia SICILIA LOMBARDIA VENETO SN_B6 Abruzzo FRIULI-VENEZIA GIULIA Puglia LOMBARDIA Calabria CALABRIA Basilicata BASILICATA Sardegna SARDEGNA Campania CAMPANIA PUGLIA SN_A5 Campania LOMBARDIA Puglia PIEMONTE Calabria CALABRIA SN_A6 Basilicata PUGLIA Sardegna SARDEGNA Campania CAMPANIA Puglia LOMBARDIA Sicilia EMILIA ROMAGNA PIEMONTE Sardegna LOMBARDIA LOMBARDIA Puglia PUGLIA VENETO SICILIA Sardegna SARDEGNA SN_A7 Campania CAMPANIA SN_B7 Abruzzo ABRUZZO VENETO Calabria LOMBARDIA Campania CALABRIA CAMPANIA MOLISE Molise LAZIO Puglia EMILIA ROMAGNA PUGLIA Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su banca dati dottorati innovativi AdG PON R&I 2014-2020

PON R&I: esempio di misura attuativa 157 dottorati innovativi: Area Tematica - Regioni Ateneo - Regioni Imprese Area Agenda Digitale, Smart Area Turismo, Patrimonio culturale e Area tematica Communities, Sistemi di mobilità tematica industria della creatività tematica Aerospazio e difesa Traiettoria Regione Regione Impresa Traiettoria Regione Regione Impresa Traiettoria Regione Ateneo Ateneo Ateneo Regione Impresa SN_C1 Calabria TOSCANA SN_D1 Abruzzo ABRUZZO SN_E2 Campania PIEMONTE Campania LIGURIA LOMBARDIA SN_E3 Abruzzo ABRUZZO LOMBARDIA Campania CAMPANIA SN_E6 Puglia PUGLIA Puglia PUGLIA Puglia PUGLIA SN_E8 Puglia TRENTINO ALTO-ADIGE Sicilia EMILIA ROMAGNA SN_D2 Abruzzo LAZIO SN_C2 Abruzzo ABRUZZO Campania CAMPANIA Basilicata LAZIO LAZIO Campania CAMPANIA LIGURIA VENETO LOMBARDIA Puglia PUGLIA Puglia PUGLIA Sicilia EMILIA ROMAGNA Sardegna SARDEGNA SN_C3 Puglia PUGLIA SN_D3 Abruzzo LOMBARDIA Sicilia SICILIA SN_D4 Campania CAMPANIA Altro (Svizzera) SN_C4 Campania CAMPANIA FRIULI-VENEZIA GIULIA Puglia PUGLIA Sicilia LAZIO SICILIA SN_C5 Campania LOMBARDIA Sardegna SARDEGNA Sicilia LOMBARDIA Fonte: Elaborazioni NUVEC Settore 1 su banca dati dottorati innovativi AdG PON R&I 2014-2020

Sviluppi futuri attività per il monitoraggio della SNSI restituzione di dati di monitoraggio per area tematica nazionale e relative traiettorie di sviluppo collaborazione con ISTAT sui fabbisogni informativi dei sistemi di monitoraggio delle S3 collegati al tema della classificazione delle aree tematiche e di specializzazione anche attraverso la formulazione di proposte di integrazione dei questionari per il censimento permanente delle imprese 2019 cooperazione tra amministrazioni e attività di benchmarking