>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

Documenti analoghi
>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

"La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): un contributo essenziale alla migliore prestazione energetica e al controllo dell aria degli ambienti.

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

Veronafiere ottobre 2015

VENTILAZIONE MECCANICA

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

90% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE ACCESSORI VERSIONI A RICHIESTA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

VENTILAZIONE

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

La ventilazione degli ambienti

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico +

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Aria pulita, ecco come averla a casa tua!

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Corso avanzato CasaClima per progettisti

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

La struttura del corso

CAPIRE L ARIA CHE TIRA IN CASA

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Unità di recupero del calore

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

FILOSOFIA PROGETTUALE

CARATTERISTICHE & BENEFICI. Facilità di installazione con staffa di fissaggio fornita di serie per aggancio semplificato al soffitto.

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più


Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

La ventilazione entra in una nuova dimensione La classe Comfort di Wolf Il marchio competente per i sistemi a risparmio energetico

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Umidità e condensa, addio per sempre

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

Edilizia ed impiantistica a confronto

PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP!

Unità di ventilazione REK280. Codice. By-pass. Portata d aria. m 3 /h si

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

OSCILLUM WINDOWS. by Maxitalia

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

RIFIANO ALPI Fenster s.r.l. Rifiano, 26/6/2015. ferramenta activpad

IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO. 1

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

C150 Unità di ventilazione con recupero di calore

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

Transcript:

Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica. Per il 2013 i seminari sono divisi in due moduli formativi e affrontano due grandi temi strategici per raggiungere gli obiettivi energetici- ambientali imposti dall Unione Europea. >> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo affronta il tema della riqualificazione che rappresenta una grande fetta del patrimonio edilizio italiano, negli interventi di adeguamento energetico dell involucro tenendo in considerazione il rispetto dei valori architettonici, storici e culturali dell edificio. >> MODULO 2 PROGETTARE IL NUOVO: Edifici a Consumi Zero riguarda la progettazione, la costruzione e la gestione di nuove costruzioni nell obiettivo di valorizzare al meglio l apporto delle risorse naturali e integrare le più moderne tecnologie rinnovabili efficienti nell ottica di ridurre i fabbisogni energetici e la emissioni di CO2. L Unione Europea fissa per il 2021 la scadenza di una transazione Epocale per l edilizia, perché da quella data sarà possibile costruire solo edifici neutrali, edifici a consumi energetici azzerati che cambiano completamente il modo di progettare e costruire e di abitare.

I due fenomeni di condensa nelle costruzioni

Condensa superficiale dovuta a pon6 termici Solo con una corre8a ven6lazione si può evitare/ritardare la formazione di Condensa e muffa

Condensa superficiale dovuta a pon6 termici Situazione pericolosa??? Temperature superficiali al di sopra della temperatura di rugiada

Condensa superficiale dovuta a pon6 termici

Tabella 65: Produzione medie di vapore all interno di una abitazione Singole sorgenti di produzione di vapore (produzione media oraria in kg/h) Vapore prodotto (kg/h) Persona a riposo 0,040 Persona in attività moderata 0,055 Cucina (fornello elettrico senza scarico all esterno) 0,700 Produzione di umidità edifici residenziali Cucina (fornello a gas senza scarico all esterno) 1,000 Stufa a gas (senza scarico all esterno) Sorgenti in abitazioni (produzione media giornaliera espressa in kg/h) 0,130 per kw Vapore prodotto (kg/h) 5 persone a riposo (per 8 ore) 0,066 2 persone (attività moderata per 16 ore) 0,71 Cucina 0,117 A@vità Produzione media vapore l/giorno cucinare 3,0 doccia 2,0 bucato 2,0 Lavare i pia5 0,4 Lavaggio stoviglie 0,042 Lavaggio panni 0,187 Asciugamento indumenti 0,208 Igiene personale 0,021 Totale 0,712 1

VERIFICHE IGROMETRICHE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Verifica a Regime Stazionario secondo norma UNI EN ISO 13788:2003 come previsto dal DPR 59/09 allegato B - - - - - Valuta il rischio di condensa inters6ziale e prevede un bilancio igrotermico di durata annualesu base mensile e la determinazione della quan6tà di umidità che condensa o rievapora in ciascun mese. VENGONO TRASCURATI: LA DIPENDENZA DELLA CONDUCIBILITA TERMICA DEI MATERIALI DAL CONTENUTO DI UMIDITA E LA LORO VARIAZIONE DELLE LORO FUNZIONI LA RISALITA CAPILLARE E IL TRASPORTO DI UMIDITA ALLO STATO LIQUIDO ALL INTERNO DEL MATERIALE LA CAPACITA IGROSCOPICA DEI MATERIALI LA VARIABILITA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE NEL PERIODO MENSILE Qcon < Qamm (tabella da norma6va con valori limi6) Verifica in Regime Dinamico secondo la norma UNI EN 15026:2008 - - - - - - - - ESSICCAZIONE O ASCIUGATURA DEL CONTENUTO DI UMIDITA DI COSTRUZIONE INIZIALE INFILTRAZIONE NEL COMPONENTE EDILIZIO CAUSA PIOGGIA BATTENTE CONDENSA NEL PERIODO ESTIVO ( DIFFUSIONE INVERSA) CONDENSA SUPERFICIALE PERDITE DI CALORE PER TRASMISSIONE E PER EVAPORAZIONE ACQUA ASSORBITA ALL INTERNO DEI MATERIALI LA DIPENDENZA DELLA CONDUCIBILITA TERMICA DEI MATERIALI DAL CONTENUTO DI UMIDITA TRASPORTO ACQUA PER CAPILLARITA E DIFFUSIONE SUPERFICIALE 1

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Stato di proge:o 2 1 2 3 4 5 6 7 8 Linea con6nua dell isolante Formulazione 6pologia di pacche@ Analisi isoterme Analisi di Glaser temperature superficiali Umidità Posizionamento impian6 Verifica pon6 termici

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Caloriferi EDIFICIO SENZA CAPPOTTO EDIFICIO CON CAPPOTTO

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI RESTAURO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE CONTESTAZIONI CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE CONTESTAZIONI CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI UTILIZZO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Umidità Radiazioni termiche Velocità aria CO 2 Infiltrazioni d aria Canali e bocchette di ventilazione

VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE COLLAUDO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

fc 2013 15

Schadensbild Konvektion/diff. dichte Dachhaut fc 2013 16

Schadensbild Konvektion/diff. dichte Dachhaut fc 2013 17

CONSULENZA ENERGETICA PROGETTAZIONE CANTIERISTICA DIAGNOSI STRUMENTALI FORMAZIONE

1. Le risorse, i marchi, l Azienda, cenni sulla produzione e la Mission Aziendale 2. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): un contributo essenziale alla migliore prestazione energetica e al controllo dell aria degli ambienti 3. La casa respira? 4. Le unità di RECUPERO di calore a DOPPIO FLUSSO per applicazioni TERZIARIO e RESIDENZIALI 5. DUE particolari referenze installative 6. Contatti

Ø Perchè ventilare: ü Rinnovare l Aria ü Eliminare l umidità e i cattivi odori ü Garantire igiene e comfort agli utenti ü Limitare il degrado dell involucro edilizio ü Risparmiare sui costi di riscaldamento e di climatizzazione ü Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici ü Norma UNI EN 15251:2008: abbina la dichiarazione di efficienza energetica ad una dichiarazione relativa alla qualità dell aria interna

Ø Il quadro regolamentare:

Ø Muffa e umidità: diversi studi in numerosi Paesi Europei, Canada e Stati Uniti segnalano che almeno il 20% degli edifici denuncia presenza di umidità, ambiente ideale per la proliferazione di muffe, sgradevoli esteticamente ma soprattutto fonte di inquinamento dannoso per la salute

Ø La VMC doppio flusso: ü E un impianto che estrae l aria viziata degli ambienti immettendo aria pretrattata in modo CONTROLLATO ü Consente una " Ventilazione Progettata" es. con una portata d aria di rinnovo ottimale pari a 0,5 volumi/ora ü Garantisce il processo di rinnovo dell aria degli ambienti h24 a velocità variabile in funzione dei bisogni (integrabile con Sistemi Domotici)

ü La VMC doppio flusso: è un SISTEMA che permette l estrazione dell aria viziata dai locali umidi (es. cucina, bagno, lavanderia, ripostiglio) e che, contemporaneamente, prende l aria nuova all esterno e la immette nelle camere e nel soggiorno. ü L aria nuova immessa è filtrata e pretrattata naturalmente da uno scambiatore di calore che recupera l energia termica dell aria estratta

Ø I vantaggi della VMC doppio flusso: 1. Garantisce igiene e comfort agli utenti (es. elimina umidità, cattivi odori etc.) 2. Diluisce e rimuove gli inquinanti indoor (es. allergeni, monossido di carbonio etc.) 3. Migliora le prestazioni energetiche edifici 4. Contribuisce al costruire sostenibile

1. Garantisce igiene e comfort agli utenti:

1. Garantisce igiene e comfort agli utenti:

2. Diluisce e rimuove gli inquinanti indoor:

2. Diluisce e rimuove gli inquinanti indoor:

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici: Riduzione grado isolamento termico

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici: ü Nel caso in cui sia presente un Recuperatore di Calore si parla di portata equivalente per calcolare il fabbisogno per Ventilazione ü Efficienza del Recuperatore di Calore ü A parità di portata d aria con η 90% Qv diminuisce del 90% ü Il Valore di Energia Primaria (EPh [kwh/m²anno) complessivo diminuisce sensibilmente

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici:

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici:

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici:

3. Migliora le prestazioni energetiche degli edifici:

4. Contribuisce al costruire sostenibile: ü Costo di installazione di un sistema VMC (in ambito residenziale): 25 35 /m² ü Risparmio energetico 20 kwh/m²anno: 2 3 /m² ca. + ü Maggior Valore Immobile (Costi di Manutenzione trascurabili) = ü "Pay Back" Impianto: 5 6 Anni ca.. N.B.: Bisogna ricordare che il sistema VMC si giustifica anche per l insieme dei benefici (comfort, salubrità ed efficienza) che fornisce. Non va solo considerata la sua convenienza economica diretta ma deve essere preso in considerazione il risultato complessivo dell edificio impianto al quale il sistema VMC partecipa.

RIMOZIONE DI 4 LITRI DI VAPORE AL GIORNO CON UNA SPESA ELETTRICA DI 0,05!

Ø MINI ÆRA: ü Ideale per abitazioni con 2 vani camere d albergo con bagno, residence per studenti ü Installazione ORIZZONTALE ü Provvisto di by-pass ü Estremamente compatto: 230 x 400 x 400 mm. ü Elevato Rendimento termico: 92% ü Motore EC ad alto risparmio energetico ü Molto silenzioso: 20 db(a) max. ü Filtri ispezionabili ü Sistemi di tubazioni Ø100 mm

Ø Serie - ÆRA in linea: ü TRE modelli per abitazioni da 4 a 8 vani ü Installazione ORIZZONTALE (spessore h 240 mm.!) in controsoffitti o sottotetti ü Elevato rendimento: 91% ü Leggeri e facili da installare ü Materiale in PPE per un perfetto isolamento termo acustico ü Provvisti di by-pass ü Motori ad alta efficienza multivelocità ü Basso livello sonoro ü Sistema di filtraggio G4 integrato con opzione F7 ü Sistemi di tubazioni Ø125 mm

Ø ÆRA 280AC & 320EC: ü Per abitazioni fino a 10 vani ü Portate up 280 & 320 m³/h ü Elevato rendimento: 93% ü Struttura in lamiera d acciaio zincato ü Sistemi di tubazioni Ø125 mm. ü Sistema di filtraggio integrato G4 ispezionabile ed estraibile ü Provvisto di due fori di drenaggio condensa ü By-pass integrato (vers. 320EC) ü Motorizzazione EC

Casa a prova di futuro

Marcatura per finestre e porte pedonali

Uni 10818 Finestre, porte e schermi Linee guida generali per la posa in opera La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono nel processo : a) progettista; b) direttore lavori; c) produttore; d) installatore; e) costruttore edile; f) appaltatore.

UNI 10818 quadro schematico degli oneri spettanti ai singoli operatori

Principio co-respsonabilità Ogni singolo operatore che ininzia il suo intervento nel foro muro deve verificare lo stato Se viene verificato una discrepanza comunicazione scritta direttore lavori Codice del consumatore Articolo 129 comma 5

Controtelao tipico messo in opera

DUE giunti da capire e controllare Tra falso e serramento Tra falso e grezzo Falso sui 4 lati

Il modello a 3 livelli 1 Separazione tra clima interno ed esterno (impermeabilità all aria) 2 Isolamento termico 3 Barriera alle intemperie (pioggia battente)

LEGGI E NORMATIVE Barriera al vapore lato interno: pellicola tra falso telaio e muro

Tenuta all aria (BLOWER DOOR) LEGGI E NORMATIVE a-wert - valore limite DIN 4108 Projekt 28/12/15

Tenuta all aria (BLOWER DOOR) LEGGI E NORMATIVE n50 : UNI EN ISO 13829 (Metodologia A o B) Valori limite: n50 Casa passiva 0,6 Din 4108-7 senza imp. Vent. 2,0 UNI EN 832 edif. Plurifam 2,0 CasaClimaGold 0,6 CasaClima A 1,0 CasaClima B 2,0 Projekt 28/12/15

MAICO LIBRA

LIBRA PER PORTA CARDINI IN PURENIT

LIBRA CON CASSONETTO PER SISTEMA FRANGISOLE

LIBRA CON CASSONETTO ISPEZIONE INTERNA PER TAPPARELLA

LIBRA CON CASSONETTO ISPEZIONE INFERIORE PER TAPPARELLA

LIBRA CON SOTTO BANCALE ISOLATO CON INCLINAZIONE DI 2 PER UN CONTROLLO OTTIMALE DEI PONTI TERMICI

Isolamento vs Ventilazione Spesso l installazione di nuovi infissi viene usata per porre rimedio ad un sistema di isolamento termico carente. Da un lato si elimina il problema dell isolamento termico; dall altro le finestre moderne sigillano talmente bene che il ricambio d aria ne risulta ostacolato. Conseguenza: l aumento dell umidità presente nell aria causa la tanto temuta formazione di muffe su pareti e soffitti. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Come si sviluppa la muffa Le spore dei funghi della muffa, si trovano ovunque e per proliferare necessitano di polvere, intonaco, carta da parati o legno per nutrirsi, ma soprattutto di acqua. Quando l aria ambiente è troppo carica di umidità per parecchi giorni, le spore della muffa trovano condizioni di vita ottimali. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Individuare il problema Occupanti o i difetti di costruzione dell edificio? Parametri da considerare per individuare il problema. Umidità ambiente Temperature superficiali Umidità superficiale Infiltrazioni Qualità dell aria interna Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Monitoraggio dell umidità Il monitoraggio nel tempo di umidità, temperatura e soprattutto punto di rugiada ci consente di: vedere i livelli massimi di umidità capire la durata di condizioni critiche Scoprire se e quanti ricambi d aria vengono effettuati Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Criticità dei ponti termici e umidità Per controllare se un ponte termico o una superficie fredda sia effettivamente pericolosa bisogna integrare le misure di: Temperatura superficiale Umidità ambiente E se possibile calcolare Umidità superficiale Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Monitoraggio dell umidità superficiale E possibile effettuare un monitoraggio nel tempo in vari ambienti poiché l umidità, così come la temperatura delle superfici fredde variano in base all utilizzo del locale, alla temperatura esterna ed interna e a altri fattori. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Qualità dell aria ambiente Altri parametri importanti che è possibile misurare con strumenti multifunzione: CO 2 (ricambi d aria) Delta di pressione (aspiratori) Temperatura radiante (sensazione di freddo o caldo anche a temperature accettabili) Turbolenza in ambiente (sistemi di ventilazione/climatizzazione mal tarati) Portate aria (taratura impianti) Temperature tubazioni (mandata e ritorno impianti/scambio termico) Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Umidità da infiltrazioni o risalita Nel caso di umidità non dovuta a condensa, è possibile controllarne il livello tramite appositi strumenti per: Trovare superfici più o meno umide per localizzare il problema Controllare il livello di asciugatura dopo eventuali trattamenti o pose Controllare il livello di umidità dei materiali da costruzione prima della loro installazione Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Individuazione dell umidità tramite Termocamera

Termografia umidità di condensa Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

Termografia umidità di risalita Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

-Misure in campo di trasmittanza termica -Termoflussimetro

Esempio di confronto dati istantanei e medie Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa