rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Documenti analoghi
rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione vedi pdf rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la valsusa Se n è andato Mario Paris, il poeta della Valsusa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 18 luglio 2014 quotidiani TORINO indice coldiretti coldiretti news Riso, Coldiretti, bene governo su clausola salvaguardia per Cambogia

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

Transcript:

Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Vino, Coldiretti, +58% importazioni extra Ue in cisterne, dove vanno?; Vinitaly, Coldiretti, Renzi salva vigne con taglio a burocrazia; Alimentare, Uecoop adotta un codice etico per legalità cooperazione; Ogm, Coldiretti, Tar rinvia sentenza su stop semine news coldiretti piemonte Vino, bene rinvio decisione su domini web. Dal Piemonte un concreto contributo alla lotta alla burocrazia inutile provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura la repubblica L Europa è un Unione fondata sul maiale corriere della sera Milano Tomato Air force Ecco i droni contadini custodi dell oro rosso corriere della sera Nestlé, la sfida dei contratti No al part time la repubblica La mucca del futuro a emissioni zero la repubblica E il contadino tornò nei campi comunicati stampa mipaaf Mipaaf, presentato #campolibero, piano di azioni per l agroalimentare link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: VINO: COLDIRETTI, +58% IMPORTAZIONI EXTRAUE IN CISTERNE, DOVE VANNO? Data: 09 aprile 2014 13:35:05 GMT+02:00 N. 257-9 Aprile 2014 VINO: COLDIRETTI, +58% IMPORTAZIONI EXTRAUE IN CISTERNE, DOVE VANNO? Sono aumentate del 58 per cento le importazioni in Italia di vino proveniente da Paesi extracomunitari in cisterne per un quantitativo di 72 milioni di chili. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti al Vinitaly sulla base dei dati Istat relativa al 2013 dalla quale si evidenzia che oltre 45 milioni di chili arrivano dagli Stati Uniti, 19 milioni dal Sudafrica e 3 milioni dall Australia in confezioni superiori ai due litri. La parte piu rilevante delle importazioni di vino arriva in realtà dai Paesi dell Unione Europea che - continua la Coldiretti - spediscono in Italia ben 155 milioni di chili di vino sfuso da imbottigliare che porta il totale mondiale degli arrivi a 227 milioni di chili, pari al 5 per cento della produzione italiana. Occorre fare chiarezza sulle destinazioni finali di queste produzioni a chilometro illimitato e - sottolinea la rendere quindi pubblici i nomi delle aziende che le importano per consentire ai consumatori piena libertà di scelta. Un quantitativo elevato che viene probabilmente imbottigliato in Italia e che se non viene garantita la trasparenza e la tracciabilità rischia - conclude la di fare concorrenza sleale ai produttori nazionali e di ingannare i consumatori.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: VINITALY: COLDIRETTI, RENZI SALVA VIGNE CON TAGLIO A BUROCRAZIA Data: 09 aprile 2014 14:16:49 GMT+02:00 N. 258-9 Aprile 2014 VINITALY: COLDIRETTI, RENZI SALVA VIGNE CON TAGLIO A BUROCRAZIA Dal vigneto alla bottiglia più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi coglie alla perfezione l urgenza che avvertono gli agricoltori italiani che dal vigneto alla bottiglia sono costretti ad adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti, sprecando almeno 100 giornate di lavoro per soddisfare le 4000 pagine di normativa che regolamentano il settore. E quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo che al Vinitaly ha presentato una proposta di semplificazione per tagliare la cattiva burocrazia nel settore vitivinicolo e per dimezzare tempi e costi per le imprese. E` di buon auspicio per il futuro del Paese e della nostra agricoltura - continua Moncalvo - la sintonia tra gli obiettivi della Presidenza del Consiglio e la domanda che emerge dalle imprese agricole per dar vita ad una burocrazia finalmente utile che garantisce la qualita` e la salubrita` dei prodotti senza uccidere I produttori. Ora la parola passa al Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e agli uffici competenti.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne Uecoop <relazioniesterne@uecoop.org> Oggetto: ALIMENTARE: UECOOP ADOTTA CODICE ETICO PER LEGALITA COOPERAZIONE Data: 10 aprile 2014 10:57:24 GMT+02:00 N.8-10 aprile 2014 ALIMENTARE: UECOOP ADOTTA CODICE ETICO PER LEGALITA COOPERAZIONE Losapio, nostro rigore sia condiviso da tutte le centrali cooperative Un codice etico che vieta di conferire cariche amministrative o incarichi gestionali a coloro che abbiano riportato condanne definitive o patteggiate con ammissione di colpa, tutela i diritti dei soci contro lo sfruttamento per combattere azioni che possono minare la credibilità, l etica e l immagine del movimento cooperativo e garantisce trasparenza, equidistanza e autonomia nei rapporti con la Politica e la Pubblica Amministrazione. Sono questi i contenuti principali del Codice Etico Comportamentale approvato dalla Giunta Esecutiva di UE.COOP che lo offre al mondo cooperativo come atto tangibile di impegno nel prendere le distanze da condotte riprovevoli. Arrivare alla determinazione di un Codice Etico Comportamentale ha detto il neo presidente di UE.COOP Gianpietro Losapio era uno dei primi obiettivi che insieme alla nuova Giunta esecutiva ci eravamo posti all inizio di questo mandato, ispirato al rigoroso rispetto dei principi costituzionali e normativi alla base della mutualità, il quale diventa ora la barra cui ancorare l agire dell intera UE.COOP. Abbiamo voluto questo importante strumento ha proseguito Losapio - in quanto oggi più che mai, riscontriamo una profonda crisi etica prima ancora che economica, e la cooperazione italiana non ne è immune, data la recente vergogna di Lampedusa con i migranti trattati da una cooperativa di accoglienza come prigionieri di un campo di lavoro del Nordcorea fino alle tante e troppe vicende che riguardano l alta dirigenza di cooperative. Una situazione preoccupante che ci ha portato ad adottare il codice etico di autoregolamentazione per guidare tutti i comportamenti delle associate e di quanti sono chiamati a svolgere funzioni dirigenziali nel rispetto dei principi fondatori della cooperazione. Il codice prevede, tra l altro, che ogni soggetto aderente a UECOOP si impegna a conformare la propria condotta al rispetto dei diritti fondamentali degli individui in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell ONU, dei lavoratori e dei consumatori, astenendosi dal compiere azioni che possano minare la credibilità, l etica e l immagine del movimento cooperativo. In linea con tali precetti UECOOP ha posto il divieto di conferire cariche amministrative o incarichi gestionali a coloro che abbiano riportato condanne definitive o patteggiate con ammissione di colpa, tra l altro, per reati di mafia o contro la pubblica amministrazione ponendo altresì il divieto di elargire attribuzioni economiche, regali o altre utilità a partiti, movimenti o gruppi politici ovvero a candidati a qualsiasi elezione, per poter concretamente garantire l indipendenza del movimento cooperativo dalla rappresentanza politica. Il codice etico regolamenta nel segno della trasparenza anche i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Ogni soggetto aderente a UECOOP si deve astenere dal promettere, richiedere, offrire o ricevere a/da pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio o dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di soggetti comunque concessionari di servizi pubblici o partecipati, in qualsiasi misura, da soggetti pubblici, vantaggi sotto qualsiasi forma. E fatto divieto, nei rapporti con pubblici

ufficiali e/o incaricati di pubblico servizio, di attribuire regali o beneficio gratuito, promesso, richiesto, offerto o ricevuto, che possa essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi operazione riconducibile all attività sociale. Per informazioni: Vincenzo Sette - coordinatore organizzativo nazionale - 3351950944 Via XXIV Maggio, 43-00187 Roma - Cell. 3351950944 - Tel 0648913252 - www.uecoop.org

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: OGM: COLDIRETTI, TAR RINVIA SENTENZA SU STOP SEMINE Data: 09 aprile 2014 14:30:50 GMT+02:00 N. 258-9 Aprile 2014 OGM: COLDIRETTI, TAR RINVIA SENTENZA SU STOP SEMINE Il Tar del Lazio ha rinviato la sentenza sul ricorso presentato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais MON810. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il Tar del Lazio si è riservato di decidere entrando nel merito probabilmente nelle prossime settimane. Esprimiamo fiducia per il buon esito finale del procedimento ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che in ogni caso il rinvio della decisione conferma il divieto di coltivazione e allontana il rischio di contaminazioni illegali. A questo punto i Ministeri competenti e le Regioni devono cogliere il tempo disponibile per una soluzione definitiva che - conclude Moncalvo - mantenga l Italia libera da Ogm, come chiede la stragrande maggioranza dei cittadini.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Coldiretti Piemonte Comunicato n. 19/2014! VINO: BENE RINVIO DECISIONE SU DOMINI WEB. DAL PIEMONTE UN CONCRETO CONTRIBUTO ALLA LOTTA ALLA BUROCRAZIA INUTILE Il rinvio di 60 giorni è un piccolo passo importante per evitare la deregulation sull'attribuzione dei nuovi domini web.vin e.wine e tutelare sul web le indicazione geografiche dei vini italiani dal rischio di un uso improprio delle denominazioni. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che ci sono 2 mesi per negoziare la tutela Indicazioni geografiche nell ambito di Icann, l'agenzia no profit che dal 1998 è il regolatore globale di Internet. C è ancora tempo per contrastare l intransigenza degli Stati Uniti nel voler sostenere la libertà assoluta in rete per difendere la propria industria del vino mentre l Europa tutta chiede giustamente - sostiene Roberto Cabiale Vice presidente di Coldiretti Piemonte con delega di giunta al settore vitivinicolo - il rispetto della proprietà intellettuale dei vini doc e quindi una regolamentazione del web. Dal Piemonte continueremo a fornire il nostro contributo per una modifica della normativa nazionale che tolga la burocrazia inutile dice Antonio De Concilio direttore Coldiretti Piemonte E vergognoso che un impresa vitivinicola debba dedicare un operatore per oltre 100 giorni lavorativi per compilare moduli e dichiarazioni che spesso servono a nulla. Come presentato dalla nostra Confederazione al Vinitaly, sono una settantina gli adempimenti inutili che oggi incombono sull impresa vitivinicola che trasforma. Il nostro obiettivo è di attenuare i costi inutili a carico delle imprese agricole senza compromettere i controlli seri che garantiscono il produttore e tutelano il consumatore. Il piano in diciotto punti lanciato oggi nella giornata conclusiva del Vinitaly dal premier Renzi per la semplificazione in agricoltura e per il sostegno delle imprese agricole e dei giovani conferma, conclude Roberto Cabiale, che le proposte che da tempo Coldiretti porta avanti in tutte le sedi, iniziano ad avere la giusta considerazione da parte del governo. Torino, 9 aprile 2014 con invito alla divulgazione Ufficio stampa Coldiretti Piemonte Piazza San Carlo, 197-10123 Torino - tel. 011.5622800 - fax 011.537017 e-mail: michelangelo.pellegrino@coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 04/10/2014-11:21:35 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 10/04/2014 al 10/04/2014 19 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 10-04-2014 ECO DI BIELLA 28 TUTELARE IL TERRITORIO 2 10-04-2014 IL GIORNALE DEL PIEMONTE (IL GIORNALE) 3 10-04-2014 IL RISVEGLIO 40 ORTO CHE PASSIONE 13 GRAZIE ALLE FATTORIE ECOLOGICHE E' BOOM DI TURISMO GIOVANILE 4 10-04-2014 IL RISVEGLIO POPOLARE 19 FIERA PRIMAVERILE A OZEGNA 5 10-04-2014 6 10-04-2014 LA STAMPA - EDIZIONE CUNEO E PROVINCIA LA STAMPA - EDIZIONE CUNEO E PROVINCIA 7 09-04-2014 IL CANAVESE - ED. CIRIE' 23 41 IMPRESE DONNA E SVILUPPO IN AGRICOLTURA 50 POLITICA AGRICOLA COMUNE UNA NUOVA PROPOSTA PER TUTELARE GLI ALPEGGI DISOCCUPAZIONE RECORD, GIOVANI VANI PRONTI A EMIGRARE 8 09-04-2014 IL CANAVESE - ED. CIRIE' 34 CON LE REINES CHE SPETTACOLO 9 09-04-2014 IL MERCOLEDI' 17 IL TURISMO E' AGRIABLE 10 09-04-2014 LA NUOVA PERIFERIA SETTIMO, GASSINO E 11 08-04-2014 BRA OGGI 18 TORNA "FRUTTINFIORE" 38 DISOCCUPAZIONE RECORD, GIOVANI VANI PRONTI A EMIGRARE 12 08-04-2014 BRA OGGI 19 IN PIAZZA A LAGNASCO SAPORI E BUONA TAVOLA 13 08-04-2014 BRA OGGI 21 GRANDE FIERA DI PRIMAVERA A MONDOVI' 14 08-04-2014 IL BIELLESE ANCHE I VINI BIELLESI PROTAGONISTI AL SALONE 15 VINITALY DI VERONA 15 08-04-2014 LA NUOVA PROVINCIA 10 TANTA GENTE A CURIOSARE MENO A FARE ACQUISTI 16 08-04-2014 LA NUOVA PROVINCIA 14 17 08-04-2014 LA NUOVA PROVINCIA 16 18 08-04-2014 LUNA NUOVA 11 ANCHE "BARBERA BIANCO" NELLA CANTINA DEGLI ORRORI TORNANO I GAZEBO GIALLI CON FRUTTA E VERDURA DOC ALL FIERA AGRICOLA E ARTIGIANALE UN FIUME DI 15MILA VISITATORI 19 03-04-2014 CORRIERE DI NOVARA 38 COLDIRETTI: E' BOIERI IL NUOVO PRESIDENTE Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate 1 di 2 10/04/14 11:21

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA MIPAAF: PRESENTATO #CAMPOLIBERO, PIANO DI AZIONI PER L'AGROALIMENTARE Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che questa mattina il Ministro Maurizio Martina, insieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, hanno annunciato a Vinitaly un piano d'azioni per l'agroalimentare italiano. Diciotto sono le azioni presentate dal Ministero che potranno essere implementate da chi vorrà contribuire scrivendo all'indirizzo campolibero@mpaaf.gov.it. Saranno valutate le proposte arrivate fino al 30 aprile. L agricoltura e l agroalimentare ha aggiunto il Ministro hanno una centralità nelle politiche di sviluppo e di rilancio che questo Governo vuole mettere in campo nel suo percorso. Campolibero è un piano di interventi che affronterà alcuni nodi cruciali per il sistema. Dalla sicurezza, con il rafforzamento di azioni per interventi nella Terra dei fuochi, al taglio dei costi agli Enti e alle Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Svilupperemo questo piano di azione, il lavoro sarà implementato grazie a una call aperta da oggi fino al 30 aprile. Immaginiamo di tirare le fila a maggio, mese cruciale anche per l applicazione definitiva della Pac. Questi due binari, se viaggiano insieme danno l idea del grande disegno complessivo che questo governo, con il Parlamento ha concluso il Ministro - può costruire per l agricoltura e l agroalimentare italiano. Tutte le informazioni le potete trovare a questo link: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/7505 Ufficio Stampa 09.04.14 TEL: 06.46653403-3404 - 3502 ufficiostampa@mpaaf.gov.it www.politicheagricole.it