Rapporto interno N. 005/2017

Documenti analoghi
Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Daniele Andronico, Antonio Cristaldi, Maria Deborah Lo Castro

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (16 22 novembre 2009) Rosa Anna Corsaro

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Rilievi di campagna svolti a Stromboli in seguito alle sequenze esplosive dell 8 e del 24 novembre 2009

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Prot. Int. n UFGM

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 24 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

COMUNE DI BIANCAVILLA Città Metropolitana di Catania Cod. Fisc P.I Pec:

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ETNA Bollettino Settimanale 10/09/ /09/2018 (data emissione 18/09/2018)

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

I Vulcani. Del Mediterraneo

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018)

Stromboli Bollettino Settimanale 11/06/ /06/2018 (data emissione 19/06/2018)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ETNA Bollettino Settimanale 04/02/ /02/2019 (data emissione 12/02/2019)

Stato di funzionamento delle reti

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Rapporto interno N.010/2017. Cambiamenti morfologici al Cratere di Nord Est evidenziati dalle immagini ottenute con i droni.

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Rapporto interno N.1/2016

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 3 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stromboli Bollettino Settimanale 22/10/ /10/2018 (data emissione 30/10/2018)

Stato di funzionamento delle reti

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Stromboli Bollettino Settimanale 07/01/ /01/2019 (data emissione 15/01/2019)

Stato di funzionamento delle reti

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Studio dell attività esplosiva dell Etna durante l eruzione mediante l analisi delle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza

RAPPORTO DI ATTIVITÀ. Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e Simulazione delle Colate di Lava. Aggiornamento del 16 luglio 2008

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

e il rischio vulcanico

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Transcript:

Rapporto interno N. 005/2017 L attività esplosiva del Cratere di SE tra il 15 e il 18 marzo 2017: dispersione del deposito distale di caduta e caratteristiche tessiturali delle ceneri eruttate Daniele Andronico, Rosa Anna Corsaro, Antonio Cristaldi, Lucia Messina, Simona Scollo, Gaetano Spata Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania, Osservatorio Etneo, Piazza Roma, 2-95125 Catania, Italia Sezione di Catania Osservatorio Etneo

1. Introduzione La mattina del 15 marzo 2017, la bocca situata sulla sella fra il vecchio (SEC) e il nuovo cono del Cratere di Sud-Est (NSEC) è entrata in eruzione dando luogo inizialmente ad un trabocco lavico, seguito nelle ore successive dall intensificarsi dell attività esplosiva (Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 12/2017). L ultimo episodio eruttivo significativo dell Etna si era manifestato tra il 27 febbraio e l 1 marzo 2017, quando la suddetta bocca aveva prodotto sia attività stromboliana che colate laviche (vedi Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 10/2017). L attività eruttiva iniziata il 15 marzo era stata preceduta da alcuni giorni di blande e sporadiche emissioni di cenere a partire dal 3 marzo 2017, successivamente accompagnate da una debole attività stromboliana iniziata tra il 12 e il 13 marzo 2017 (Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 11/2017). Tra la sera del 15 marzo e la mattina del 18 marzo 2017, in occasione delle fasi esplosive più intense si è formato un pennacchio vulcanico discontinuo e con moderato contenuto di cenere, che il vento ha disperso su un ampio settore del vulcano rispetto alla bocca eruttiva e compreso circa tra WSW e ENE. In questo rapporto vengono descritte la dispersione sul territorio etneo della cenere emessa e le caratteristiche tessiturali di alcuni campioni rappresentativi. 2. Descrizione delle attività di campagna e di laboratorio Tra il 16 e il 19 marzo 2017 sono stati svolti alcuni rilievi di campagna intorno alle pendici medio-basse dell Etna, con l obiettivo di definire l area di dispersione delle ceneri emesse durante l attività esplosiva più intensa e raccogliere alcuni campioni. Nel complesso sono stati raccolti una ventina di campioni di ceneri ad una distanza compresa tra 11 e 28 km circa dalla sommità del vulcano. 2.1. Dispersione dei depositi di caduta Sono stati rilevati i depositi cineritici caduti sul terreno e associati alle 3 principali fasi esplosive, avvenute 1) tra la sera del 15 marzo e la mattina del 16 marzo, 2) tra il pomeriggio e la sera del 16 marzo, e 3) tra la tarda sera del 17 marzo e la tarda mattina del 18 marzo. La Figura 1 mostra immagini satellitari acquisite durante la seconda e terza fase esplosiva, e suggerisce che i pennacchi eruttivi abbiano avuto dimensioni moderate, senza superare 80-100 km di distanza dal cratere. Figura 1 Immagini satellitari (orari UTC; ora locale=+1 h), che mostrano il pennacchio di cenere formatosi: a) il 16 marzo alle ore 15:57, in direzione sud-ovest, e b) il 18 marzo alle ore 8:57, in direzione sud-est. Copyright {1917} EUMETSAT. La prima fase ha prodotto un deposito discontinuo di cenere su un ampia area compresa tra SSW e WSW fino alle prime ore del 16 marzo, con il massimo accumulo in direzione del paese di Adrano (a circa 17 km dal NSEC), dove è stata rinvenuta una quantità di ceneri pari a 5 g/m 2. La caduta di cenere è ripresa nel pomeriggio del 16 marzo con maggiore intensità (Figura 2a), insistendo pressappoco sulla stessa area precedentemente coinvolta, e si è interrotta la sera dello stesso giorno. Il deposito cineritico più abbondante è stato rinvenuto nel paese di S. Maria di Licodia (17 km), dove sono stati misurati quasi 60 g/m 2, mentre a Ragalna (13 km), paese 2

più vicino al cratere eruttivo ma in una posizione più laterale rispetto all asse principale di dispersione, sono stati misurati circa 45 g/m 2. Figura 2 Immagini del pennacchio eruttivo formatosi a) nel pomeriggio del 16 marzo (vista dal fianco occidentale del vulcano), e b) la mattina del 18 marzo (vista dal centro di Catania). Foto di a) Simona Scollo e b) Daniele Andronico. La sera del 17 marzo si è intensificata nuovamente l attività esplosiva, generando una pennacchio vulcanico che è ruotato rapidamente in senso antiorario, producendo inizialmente modeste ricadute di cenere sulle pendici dell Etna tra Trecastagni e Catania, per poi spostarsi (nel corso della notte e della mattina successiva) stabilmente verso ESE (Figura 2b), dove ha depositato uno strato di cenere più consistente. A Trecastagni (17 km) e Catania (28 km) sono stati misurati rispettivamente 10 g/m 2 e 5 g/m 2, mentre presso Ballo (11 km; frazione di Zafferana Etnea) circa 40 g/m 2 (Figura 3). Figura 3 Immagini della cenere caduta dalla tarda sera del 17 marzo a Trecastagni (a) e Catania (b) e poi il 18 marzo a Ballo (c). a) Foto di Ferruccio Ferrari, b) e c) foto di Daniele Andronico. La Figura 4 mostra le aree di maggiore accumulo della cenere relative alle 3 fasi esplosive considerate. Figura 4 Mappa indicativa delle aree di maggior accumulo della cenere emessa durante l attività esplosiva tra il 15 e il 18 marzo 2017. La dispersione durante le prime 2 fasi esplosive considerate è pressoché identica. 3

2.2. Caratteristiche tessiturali dei campioni analizzati Sono stati analizzati i campioni raccolti ad Adrano (1 fase), S. Maria di Licodia e Ragalna (2 fase), Catania e Ballo (3 fase). I campioni sono stati sottoposti ad analisi tessiturali presso i Laboratori di Sedimentologia e di Microscopia Ottica. L analisi granulometrica, effettuata mediante il CAMSIZER, mostra che i campioni sono molto fini e che tutte le particelle hanno dimensioni largamente al di sotto di 1 mm (Figura 5). I campioni della seconda fase esplosiva, in particolare, contengono oltre l 80 % di clasti al di sotto di 0.25 mm, mentre i campioni della terza fase hanno il 96 % (Catania) e l 86 % (Ballo) di particelle inferiori a 0.25 mm. Figura 5 Istogrammi di frequenza delle classi granulometriche dei 4 campioni analizzati, relativi alla 2 e 3 fase esplosiva considerate. Non è stato possibile analizzare al CAMSIZER i campioni della 1 fase a causa della insufficiente quantità di cenere disponibile. È stata effettuata anche l analisi dei componenti mediante un microscopio stereoscopico binoculare su 500 clasti. I risultati, illustrati nella Figura 6, indicano che la cenere è composta in gran parte da particelle litiche (60-84 %), per lo più frammenti lavici di colore grigio chiaro e in minore quantità di colore grigio scuro. Sono inoltre presenti clasti di sideromelano, in particolare frammenti trasparenti di colore chiaro, con percentuali da molto basse (4.8 %) a moderate (22.8 %). La frazione di cenere contenente clasti di tachilite è relativamente scarsa (dal 2.4 % al 6.4 %) e costituita da particelle molto fresche, di colore nero lucido e con tipica forma blocky. Infine i cristalli sono rappresentati da una percentuale abbastanza simile nei 3 campioni analizzati (intorno al 10 %), per lo più plagioclasi e frammenti di minerali idrotermali. Figura 6 Diagrammi a torta raffiguranti i componenti dei 3 campioni di cenere analizzati relativi alla 3 fasi esplosive considerate. 4

3. Discussione e Conclusioni L attività esplosiva prodotta tra il 15 e il 18 marzo 2017 dalla bocca situata sulla sella tra SEC e NSEC è stata relativamente poco intensa. Sopra il vulcano si è formata una colonna eruttiva molto discontinua nel tempo e contenente prevalentemente cenere, che si è dispersa su un settore ampio quasi 180 rispetto alla bocca di emissione a causa della rotazione della direzione dei venti che soffiavano in quota. Il deposito a terra appare fortemente discontinuo, tanto da essere molto modesto in termini di peso su superficie unitaria. L analisi dei componenti indica che gran parte del materiale entrato nella colonna eruttiva è vecchio, cioè litico, ovvero già presente nella porzione superficiale dell apparato eruttivo. La frazione iuvenile totale (sideromelano + tachiliti), relativa al nuovo magma che è stato eruttato, rappresenta una frazione da scarsa e modesta (7-29 %) rispetto alla quantità totale del deposito analizzato. Nel complesso, le analisi tessiturali delle ceneri eruttate e i rilievi delle quantità di deposito al suolo suggeriscono che l attività esplosiva abbia avuto intensità, dinamica e stile eruttivi simili durante le tre differenti fasi temporali del periodo considerato. Ringraziamenti Si ringraziano Ferruccio Ferrari e Emanuela De Beni per aver raccolto 2 campioni di cenere presso Trecastagni e Paternò. Il rapporto è relativo ad attività di monitoraggio svolte dall Unità Funzionale Monitoraggio Vulcanologico (UFMV), Aree Operative AO_1 Analisi delle vulcaniti e AO_4 Monitoraggio dell attività esplosiva. Bibliografia Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 10/2017, Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 11/2017, Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, Rep. N 12/2017, Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. 5