DETRAZIONI DEL 55% - 65%

Documenti analoghi
ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

ANIT RISPONDE ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

16 Giugno 2006 LUGO 1

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

TECNOLOGIA APPLICATIVA

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA


Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE Ottobre 2011

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

Laterizi Impredil s.r.l.

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Chiusure Verticali opache

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

Laterizi Impredil s.r.l.

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Ponti termici corretti con CELENIT

I materiali per l isolamento termico

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

Il SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO SUI CONDOMINI. Modena, 17 Novembre 2016

Il sistema di isolamento termico a cappotto: cosa è?

IL COMFORT ABITATIVO

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

N Tavola Titolo tavola

Non tutti i cappotti sono uguali. LATINA, 15 marzo 2018

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Analisi del progetto

il bianco stampato... detensionato!

DAW BRAND INTERNAZIONALI ABBIAMO MARCHI IMPORTANTI CHE SODDISFANO I DIVERSI TARGET DEL NOSTRO SETTORE

Ing. Federico Tedeschi

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Firenze, 05 Maggio Arvetti Arch. Cesare

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

SOLAIO Piano Terreno

Il cappotto. In progettazione di costruzioni nuove:

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

CENTO PROGETTO PRELIMINARE

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

EDINET WINDOW SYSTEM

*** Scelta dei pannelli isolanti

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

borghi ed edifici rurali

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

FIBRANgeo BP-ETICS. FIBRANgeo BP-ETICS PLUS

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Tetto rovescio BetonStyr

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Transcript:

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008 Legge 220/2010 (proroga al dicembre 2011) 10 quote annuali costanti 2011 DM 26 gennaio 2010 Decreto salva Italia (proroga al dicembre 2012) 2012 DL 83/2012 30 Giugno 2013

DETRAZIONI DEL 55% - 65%: interventi ammessi DM 26/01/10 Valori di trasmittanza U da verificare dal 14/03/2010 (in W/m 2 K) Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti* Finestre comprensive di infissi** A 0.54 0.32 0.60 3.7 B 0.41 0.32 0.46 2.4 C 0.34 0.32 0.40 2.1 D 0.29 0.26 0.34 2.0 E 0.27 0.24 0.30 1.8 F 0.26 0.23 0.28 1.6

COPERTURE PAVIMENTI PARETI CHIUSURE TRASPARENTI Zone climatiche U limite incentivo CET (W/m 2 K) U limite detrazioni fiscali del 55% (W/m 2 K) U limite DPR 59/09 (W/m 2 K) U limite DPR 59/09 per edifici pubblici (*) Δ% di riduzione x rispetto al DPR 59/09 A 0.27 0.32 0.38 0.342-29% B 0.27 0.32 0.38 0.342-29% C 0.27 0.32 0.38 0.342-29% D 0.22 0.26 0.32 0.288-31% E 0.20 0.24 0.30 0.27-33% F 0.19 0.23 0.29 0.231-35% A 0.50 0.6 0.65 0.585-23% B 0.38 0.46 0.49 0.441-22% C 0.33 0.40 0.42 0.378-21% D 0.28 0.34 0.36 0.324-22% E 0.25 0.30 0.33 0.297-24% F 0.23 0.28 0.32 0.288-28% A 0.45 0.54 0.62 0.558-27% B 0.34 0.41 0.48 0.432-29% C 0.28 0.34 0.40 0.360-30% D 0.24 0.29 0.36 0.324-33% E 0.23 0.27 0.34 0.306-32% F 0.22 0.26 0.33 0.297-33% A 3.08 3.7 4.6 4.14-33% B 2.00 2.4 3.0 2.70-33% C 1.75 2.1 2.6 2.34-32% D 1.67 2.0 2.4 2.16-30% E 1.50 1.8 2.2 1.98-32% F 1.33 1.6 2.0 1.80-33%

Definizione L isolamento termico a cappotto non è un prodotto bensì un sistema ovvero un insieme di componenti che lavorano in sinergia tra essi per un risultato efficace e performante.

Descrizione Con il termine cappotto si definisce un sistema costituito da un intonaco applicato su uno strato termoisolante: applicazione di uno strato di intonaco armato sottile (3-4mm) su lastre isolanti opportunamente incollate su di un supporto, e rivestimento mediante una protezione a spessore (intonachino) da almeno 1,5 mm

Il Sistema Cappotto

IL CAPPOTTO: soluzione per l isolamento termico delle facciate Finitura Rasatura armata Pannello isolante

VANTAGGI: risparmio di combustibile

VANTAGGI: eliminazione dei ponti termici

VANTAGGI: sfruttamento dell'inerzia termica delle murature esterno interno esterno interno

VANTAGGI: eliminazione delle patologie FOCUS: I PONTI TERMICI FOCUS: LE LESIONI TERMOPLASTICHE

VANTAGGI: quiete termica dell'edificio

VANTAGGI: eliminazione delle condensazioni Le muffe si formano nelle zone ove si hanno fenomeni di condensa perché interessate da temperature sotto la temperatura di rugiada Andamento temperature in corrispondenza di ponte termico e zone di condensazione Zona di Condensa Andamento temperature in corrispondenza di ponte termico corretto con cappotto 20 C 15 C 16 C 18 C 0 C

VANTAGGI: eliminazione delle condensazioni Eliminazione dei fenomeni di condensazione superficiale, interna ed interstiziale Corretta e bilanciata diffusione del vapore L'isolante non è una barriera al passaggio del vapore. L'EPS offre una resistenza al passaggio del vapore di circa 20-40 volte maggiore dell'aria (una guaina bituminosa 10.000 volte). 8 cm di EPS offrono al passaggio del vapore la stessa resistenza offerta da 1,6 m a 3,2 m d'aria. La lana di roccia si oppone al passaggio del vapore poco più dell'aria (da 1,2 a 1,4 volte). Un muro in laterizio ha una resistenza di circa 5 m di aria equivalente (chi ha detto che i muri respirano?...).

Termografie

VANTAGGI: comfort abitativo Fattori determinanti: Temperatura dell aria Temperatura superficiale di pareti, soffitti e pavimenti Velocità dell aria Umidità dell aria

VANTAGGI: comfort abitativo VALORI DI COMFORT Temperatura interna 20 22 C Temperatura superficiale parete 17 19 C Temperatura pavimento 18 20 C Differenze di temperatura < 3 C Circolazione dell'aria < 0,2m/s Umidità relativa ca. 50% - 60%

VANTAGGI: miglioramento del funzionamento estivo Senza ETICS Con ETICS

VANTAGGI: recupero di spazio abitabile + 6 m² 25 cm 38 cm Con una superficie di 130 mq e un cappotto da 10 cm in EPS si recupera uno spazio abitabile fino a 6 mq rispetto ad una muratura di laterizio di 38 cm.

VANTAGGI: isolamento acustico Intonaco esterno Tasselli (optional) Isolante Colla Muratura Intonaco Muratura Isolante Intonaco m Wand Muro s m Putz Intonaco Si instaura il sistema MASSA MOLLA - MASSA ideale per il attenuare la trasmissione del suono: MASSA (muratura) MOLLA (pannello in lana di roccia o polistirene elasticizzato o altri materiali in fibra) MASSA (rasatura armata + finitura)

COMPOSIZIONE E FUNZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO

CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA: ETAG 004 Punti importanti in ETAG 004 secondo ETAG 004 un sistema d isolamento a cappotto è composto da: Malta di incollaggio e rasatura Isolante Tassello Rete di armatura Primer Rivestimento a spessore

PUNTI IMPORTANTI IN ETAG 004 Secondo ETAG 004 il detentore del sistema è responsabile della funzionalità dell ETICS. Tutti i componenti dell ETICS devono essere definiti dal detentore del sistema. I sistemi includono accessori particolari per il collegamento ad elementi costruttivi (per es. profili di partenza, angolari, profili di giunzione,...)

PUNTI IMPORTANTI IN ETAG 004 ETAG 004 programma di prove: Resistenza allo strappo tra isolante / malta di incollaggio / supporto Carico igrometrico (parete EOTA) Prova al fuoco (test SBI) Resistenza all urto Prove sui componenti

SPIEGAZIONE DELLE SIGLE EOTA ETA ETAG European Organisation for Technical Approvals (organizzazione europea per certificazioni tecniche) European Technical Approvals (certificazione tecnica europea) E T A Guideline (linea guida per le certificazioni tecniche europee)

NORME ETAG DI RIFERIMENTO ETAG 004 linea guida per le certificazioni tecniche europee per Sistemi d isolamento termico a cappotto per esterni con finitura a spessore ETAG 014 linea guida per le certificazioni tecniche europee per Tasselli in sistemi d isolamento termico a cappotto www.eota.be

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO

SISTEMA A CAPPOTTO FUNZIONE E COMPOSIZIONE ISOLAMENTO TERMICO inverno: protezione da dispersione termica estate: protezione da surriscaldamento PROTEZIONE DELL' EDIFICIO intemperie / umidità sbalzi di temperatura agenti inquinanti (pioggia acida,...) ASPETTO SUPERFICIALE: ESTETICA superficie texture tinte / forme

SISTEMA A CAPPOTTO FUNZIONE E COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE: FISSAGGIO supporto Strato di malta collante Eventualmente con tassellatura Fissaggio per sopportare i carichi: - carico verticale (peso proprio) - carico orizzontale (vento)

FORZE AGENTI SUL CAPPOTTO Peso proprio: forza verticale Depressione da vento: forza orizzontale