Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt.

13 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 8 Novembre Giugno moduli formativi (28 webconference + 8 giornate a Milano)

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2016/2017 Politecnico di Milano

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2018/2019 Politecnico di Milano

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

INDICE-SOMMARIO. Avvertenza... Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CAPITOLO I BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

Prefazione... pag. V Introduzione...» VII. Parte prima La protezione delle opere dell ingegno e il copyright (di Paolo Carretta)

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2012/2013 Politecnico di Milano

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

Ing. Alessandro Galassi

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

INDICE PARTE GENERALE

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Corso di proprietà industriale - marchi Corso di formazione permanente per la preparazione all esame di consulente in marchi

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

Il Codice della Proprietà Industriale

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Riferimento normativo:

INDICE PAOLO SPADA INTRODUZIONE... 1 GUSTAVO GHIDINI LA PROBLEMATICA DELIMITAZIONE DELL AREA DEL BREVETTABILE FRA RICERCA PURA E RICERCA APPLICATA

Tutela giurisdizionale dei brevetti

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico

11 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

DIRITTO CIVILE (2 ) AVV. GABRIELE A BECCARA Il contratto preliminare

Avv. Emanuele Montelione INTRODUZIONE ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Brevetti: errori comuni e come evitarli

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Intellectual Property

Suddivisione per capi sezioni-capitoli

15 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 3 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI

14 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 5 Novembre Settembre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

SOMMARIO. PREFAZIONE...XI INDICE DEGLI AUTORI...XIII INTRODUZIONE di Pasquale Stanzione...XV PARTE PRIMA PRINCIPI E NORME

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

PRESENTAZIONE SOMMARIO

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto

Calendario scuola forense

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione

SETTORE CIVILE. Collegio Civile ordinario 2 e 4 giovedì del mese. dott. Vincenzo BEATRICE Presidente di sezione

Transcript:

PROGRAMMA PARTE I prova scritta Modulo Data Ora Argomento Docente 1 14 2 14 10:00-13:15 Oggetto del brevetto invenzioni brevettabili brevetto di prodotto e di procedimento 14:15-17:30 Esaurimento territorialità e principio di esaurimento la libera circolazione delle merci e il trattato di Roma. Accertamento crossborder della Prof. Avv. Cesare Galli Avv. Daniele Caneva 3 21 4 21 5 30 6 30 7 6 8 6 10:00-13:15 Novità 14:15-17:30 Problematiche poste da internet concetto di novità esempi divulgazioni non opponibili Unitary Patent and Unified Patent Court System 10:00-13:15 Altezza inventiva il concetto di altezza inventiva la figura della persona esperta del ramo il problem solution approach indici di sufficiente altezza inventiva il principio di equivalenza 14:15-17:30 Priorità il concetto di priorità priorità interna problemi, questioni ed esempi 10:00-13:15 Esercitazione I Teoria ed esempi di appllication e claim drafting 14:15-17:30 Esercitazione II Esercitazione di claim drafting Ing. Paola Acton Sir Robin Jacob (lezione in Inglese) Ing. Giovanni Pricolo Ing. Steffen Leihkauf Ing. Andrea Marietti Ing. Alessandro Spina

9 13 10 13 11 20 12 20 13 27 14 27 10:00-13:15 Effetti della brevettazione diritti patrimoniali comunione invenzioni dei dipendenti equo premio invenzioni dei ricercatori universitari l offerta in vendita e le problematiche poste da internet 14:15-17:30 Difesa civile dei diritti di proprietà industriale Introduzione al sistema giurisdizionale e gradi di giudizio Azioni d urgenza Azioni di reclami Azioni ordinarie Azioni di Azioni di nullità Azioni di rivendica Accertamento negativo di 10:00-13:15 Azioni in difesa penale dei titoli di PI azioni penali procedura di segnalazione alle dogane sanzioni 14:15-17:30 Estinzione e limitazione cause di nullità contratti aventi ad oggetto brevetti nulli conversione rinuncia limitazione 10:00-13:15 Esercitazione III Tecnica ed esercitazioni di claim drafting nel settore meccanico 14:15-17:30 Il settore chimico e biotecnologico brevettazione nel settore chimico - certificati complementari SPC/CCP: evoluzione normativa e protezione conferita con riferimento alle recenti sentenze; Prof. Avv. Luigi Mansani Avv. Giovanni Casucci Avv. Riccardo Castiglioni Avv. Marco Fazzini Ing. Antonio Salerno Dott.ssa Cristina Biggi Dott.ssa Michela Errico

15 11 16 11 17 18 18 18 19 15 20 15 21 22 licenze obbligatorie direttiva sulle biotecnologie: evoluzione e recenti cambiamenti. brevettazione nel settore biotech 10:00-13:15 Esercitazione IV La brevettazione del software e nel settore elettronico Tecnica ed esercitazioni di claim drafting nel settore elettronico 14:15-17:30 Provvedimenti cautelari descrizione sequestro inibitoria 10:00-13:15 Profili internazionali I: Brevetto Europeo deposito ricerca esame opposizione effetti in Italia 14:15-17:30 Profili internazionali II: Procedura PCT domanda ISA IPEA termini e prosecuzione della domanda 10:00-13:15 Esercitazione V Tecnica ed esercitazioni di claim drafting nel settore chimico farmaceutico 14:15-17:30 Esercitazione VI Tecnica ed esercitazioni di claim drafting nel settore della chimica industriale 10:00-13:15 Brevetto di procedimento Procedura per la determinazione della Brevetto dipendente Libertà di attuazione Licenza obbligatoria Invenzioni militari Segretazione ed espropriazione Dott. Guido Maria Zerbi Avv. Marco Andreolini Ing. Daniel Thomas (lezione in Inglese) Dott. Cees Mulder (lezione in Inglese) Dott. Giuseppe Mazzini Dott. Enrico Zanoli Prof. Avv. Massimo Cartella

22 22 23 29 24 29 25 5 26 5 27 a 12 14:15-17:30 Profili internazionali III: Principi di proprietà industriale negli USA e novità introdotte dall America Invent Act principio del first to invent / first to file anno di grazia la discovery difesa legale e amministrativa 10:00-13:15 Esercitazione VII Simulazione di una prova di esame di abilitazione: meccanica, elettronica, chimica 2006 (meccanica elettronica) 2008 (chimica) Dott. ssa Micaela Modiano Ing. Antonio Salerno 14:15-17:30 Correzione della prova d esame Ing. Marco Maccalli 10:00-13:15 Elementi di diritto d autore principi generali di diritto d autore la protezione delle banche dati la protezione delle opere di ingegneria 14:15-17:30 Esercitazione VIII Domande e quesiti d'esame 10:00-13:15 Esercitazione IX Claim drafting nei settori meccanico Dott.ssa Marina Mauro Avv. Antonio D'Addio Ing. Vittorio Faraggiana Prof. Avv. Cesare Galli Ing. Lucia Vittorangeli 28 a 12 febbraio 14:15-17:30 Esercitazione X Esercitazione di claim drafting nel settore elettronico Ing. Luciano Bosotti 27 b 13 28 b 13 29 19 10:00-13:15 Esercitazione XI Esercitazione di claim drafting nel settore chimico 14:15-17:30 Esercitazione XII Esercitazione di claim drafting nel settore chimico 10:00-13:15 Esercitazione XIII Esercitazione di claim drafting Dott.ssa Micaela Modiano Dott. Alessandro Coppo Ing. Giuseppe Quinterno

30 19 14:15-17:30 Esercitazione XIV Revisione degli argomenti più significativi. Domande, risposte ed esempi Geom. Paolo Pederzini PARTE II prova orale Modulo Data Ora Argomento Docente 31 7 32 7 33 14 Maggio 10:00-13:15 Nuove varietà vegetali, indicazioni geografiche e denominazione d origine requisiti di brevettabilità delle nuove varietà vegetali diritti del costitutore durata della protezione indicazioni geografiche denominazione di origine 14:15-17:30 Sezioni specializzate I nuovo assetto delle sezioni specializzate e cause di criteri per la concessione delle misure cautelari ricorso alla CTU nel procedimento cautelare e di merito la valutazione delle prove di di un brevetto giudizio preventivo di non giurisprudenza ed esempi 10:00-13:15 Disegno e modello disegno e modello nella normativa nazionale e comunitaria novità e carattere individuale diritti sui componenti di un prodotto complesso e problema delle parti di ricambio disegni e modelli non registrati cumulo con il diritto d autore Avv. Fabio Luciani Dott.ssa Cristina Biggi Dott. Alfredo Grosso Avv. Giovanni Casucci Dott. Vincenzo Scordamaglia 34 14 14:15-17:30 Disegno e modello internazionale Ing. Steffen Leihkauf

Maggio Convenzioni Esempi La prassi del deposito modulistica esempi di deposito 35 21 36 21 37 26 38 26 39 11 40 11 41 18 10:00-13:15 Tutela legale in assenza di titolo di privativa concorrenza sleale imitazione servile tutela delle informazioni segrete 14:15-17:30 Determinazione del valore economico di un brevetto cessione licenza danno valutazione a bilancio 10:00-13:15 Disegni e modelli, marchio di forma marchi di forma problemi di sovrapposizione di marchi e disegni giurisprudenza ed esempi 14:15-17:30 Procedure dell UIBM Rivendica Divisionale Continuazione della procedura Reintegrazione Annotazione e trascrizione Commissione Ricorsi 10:00-13:15 Contratti di licencing e cessione del brevetto contratti di licensing contratti di vendita contratti di cessione di know how 14:15-17:30 Sezioni specializzate II ambito di protezione nuovi mezzi istruttori introdotti dal recepimento della direttiva enforcement sanzioni civili risarcimento del danno giurisprudenza ed esempi 10:00-13:15 Lezione conclusiva su aspetti del codice della PI revisione degli argomenti di Marina Tenconi Avv. Massimo Travostino Avv. Nicola Bottero Dott.ssa Sara Giordani Dott. Giuseppe Bertoli Ing. Marco Conti Dott. Fabio Giambrocono Avv. Giovanni Casucci Dott. ssa Cristina Còntini Dott.ssa Claudia Finetti Ing. Silvia Mati

42 18 re interesse per la prova d esame riepilogo e chiarimenti su aspetti proposti dai partecipanti relativi al codice della PI 14:15-17:30 Lezione conclusiva su aspetti legali di difesa dei titoli di PI argomenti di riepilogo domande e risposte Avv. Mariangela Bogni