Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

Documenti analoghi
Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

INVESTIRE NELLA NATURA

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Il cambiamento climatico

Il ruolo dei biocombustibili

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Eleonora Foschi, Francesco Basile

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Gli Scenari Energetici Globali

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

L Italia resta in linea

Potenziale climalterante e dati di emissione di gas fluorurati nell ambito delle politiche ambientali

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

LIFE PROJECT FoResMit LIFE14 CCM/IT/000905

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

3 / I consumi energetici provinciali

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

4 / Emissioni di anidride carbonica

Il progetto di ricerca CISA

Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Il quadro congiunturale

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia

Le strategie e le proposte

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Transcript:

Edolo, 7 giugno 2018 Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra Opportunità e limiti per il settore forestale italiano Roberto Pilli

Un po di storia... Da Kyoto a. Parigi : soluzioni e compromessi L accordo di Parigi: Cosa prevede... Il ruolo delle foreste L attuazione a livello Europeo: Il settore LULUCF Il Reference Level Opportunità e sfide per il settore forestale italiano: Il ruolo della gestione forestale I prodotti legnosi La pianificazione

Un po di storia Svante Arrhenius (1859-1927) 1896: identifica l esistenza di un effetto serra «naturale» e ipotizza che le emissioni di CO 2 dovute all utilizzo di combustibili fossili possano determinare un progressivo aumento della temperatura globale

1997 : Il Protocollo di Kyoto: E l accordo internazionale che prevede l impegno dei paesi industrializzati a ridurre, tra il 2008 ed il 2012, le emissioni globali di gas responsabili dell effetto serra (CO 2 CH 4 N 2 O, et al.) del 5,2%, rispetto a quelle del 1990

1997 : Il Protocollo di Kyoto: Art 2: individua le misure per il rispetto degli impegni di riduzione delle emissioni: Aumento dell efficienza energetica Miglioramento dei meccanismi di rimozione e di raccolta dei gas ad effetto serra, es. Sviluppo di fonti energetiche rinnovabili Riduzione delle emissioni: I PERIODO DI IMPEGNO II PERIODO DI IMPEGNO 1990 2008-2012 2013-2020 EMISSIONI RIDUZIONE

Protocollo e gestione forestale... Art 3.4: prevede possibilità per i Paesi inseriti nell Allegato I di conteggiare, per il raggiungimento dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni da gas serra, eventuali attività addizionali legate al cambiamento d uso del suolo o alle attività forestali, secondo modalità da definire in seguito.

BREVE C CO 2 C LUNGO Foreste, gestione forestale e CO 2 C

Una prima soluzione di compromesso... Impossibilità di fornire un adeguata soluzione tecnica per la contabilizzazione dei soli assorbimenti legati alla gestione forestale Limite spaziale computo dei soli assorbimenti inerenti le aree definite, da ciascun paese, come soggette a gestione forestale Limite assoluto eventuali crediti (=assorbimenti) legati alla gestione forestale sono computabili solo entro un limite massimo (cap), fissato per ciascun paese, in base alle emissioni relative al 1990 e successivi negoziati senza tener conto delle caratteristiche del soprassuolo

Il sink della gestione forestale in Italia... CAP (2008-2012): 10,19 Mt CO 2 anno, pari al 2,3% delle emissioni complessive riportate dall Italia nel 2015 (433 Mt CO 2 ) RIMOZIONI LEGATE ALLA GESTIONE FORESTALE 0-5.000 SINK Gestione Forestale CRESCITA "NATURALE" DELLE FORESTE -10.000 Gg CO 2eq. yr -1-15.000-20.000 CAP 2008-2012 CREDITI LEGATI AD ATTIVITA' ANTROPICHE -25.000-30.000-35.000

Le critiche al CAP... Impatto potenzialmente negativo su obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra: eventuali riduzioni degli assorbimenti analoghe a un aumento delle emissioni Meccanismo applicato su base volontaria: eventuali emissioni legate ad es, ad un aumento delle utilizzazionipotevano non essere contabilizzate, almeno nell ambito del Protocollo, semplicemente escludendo la gestione forestale dalla contabilizzazione Non tiene conto delle effettive capacità di assorbimento delle foreste

Rimozioni (-) Emissioni (+) Dal CAP al Reference level... Per il secondo periodo di impegno (2013-2020): Contabilizzazione obbligatoria di emissioni/assorbimenti legati alla gestione forestale Utilizzo di un livello di riferimento (reference level), rispetto al quale confrontare emissioni/assorbimenti di ciascun paese rimozioni (o assorbimenti) storici ---- livello di riferimento (RL) ----- rimozioni (o assorbimenti) reali Rimozioni < RL = Debiti Rimozioni > RL = Crediti 2013 2020

(1000 x m 3 ) Gg CO2 Quale Reference level? 0 Assorbimenti Storico Storico Storico Atteso Atteso Reale -5.000-10.000-15.000-20.000-25.000-30.000 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 20.000 Utilizzazioni 15.000 10.000 5.000 Storico Storico Storico Atteso Atteso Reale 0 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020

2015 Accordo di Parigi: Impegna tutti i paesi aderenti alla Convenzione ad intraprendere una serie di sforzi per limitare l aumento della temperatura globale ad un livello inferiore ai 2 C rispetto ai livelli pre-industriali Prevede una serie di misure di sostegno finanziario, da parte dei paesi più sviluppati, per il sostegno delle iniziative prese dagli altri paesi Prevede che tutte le Parti aderenti individuino i propri sforzi per l attuazione dell accordo, attraverso la redazione di un documento definito come National Determined Contributions, da presentare ogni 5 anni a partire dal 2018

Gli Accordi di Parigi declinati a livello UE... Obiettivo complessivo: -40% emissioni gas serra rispetto al 1990 entro il 2030 Emission trading scheme -43% rispetto 2005 emissioni settore energetico, grandi insediamenti industriali, aviazione, ecc. Max 100 Mt CO 2eq Non-Emission trading scheme -30% rispetto 2005 Effort sharing altri settori: trasporti, riscaldamento domestic, rifiuti, agricoltura (esclusa CO 2 ) Max 280 Mt CO 2eq Foreste, altri usi del suolo (pascoli, aree umide, coltivi)

Le foreste nel nuovo regolamento Comunitario sul LULUCF 14 Maggio 2018, il Consiglio Europeo ha approvato, in via definitiva, il Regolamento UE sull inclusione delle emissioni e rimozioni di gas serra provenienti dal settore forestale e dagli altri usi del suolo (Land Use, Land Use Change and Forestry, LULUCF), negli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall Unione Europea per il 2030. Si applica a: Superfici forestali esistenti e gestite Prati e coltivi Aree umide (dal 2025) Variazioni di superficie da/per ciascuna categoria

Rimozioni (-) Emissioni (+) Il settore forestale nel regolamento... Ciascun paese dovrà conteggiare emissioni/assorbimenti delle zone boscate «gestite» (managed forest land) calcolati nel periodo 2021-2030 (periodo di impegno), al netto di quelli stimati dal proprio Livello di Riferimento (RL, Reference Level). rimozioni (o assorbimenti) storici ---- livello di riferimento (RL) ----- rimozioni (o assorbimenti) reali Rimozioni < RL = Debiti Rimozioni > RL = Crediti 2021 2030

Il Reference Level nel Periodo di Impegno 2021-2030 Il RL delle foreste gestite, rappresenta una stima delle emissioni o rimozioni nette di gas serra nel periodo di impegno (2021-2030), basata sulla continuazione delle pratiche gestionali documentate per il periodo di riferimento 2000-2009, tenendo conto del futuro impatto delle dinamiche di età (es. Invecchiamento... o rinnovazione...) legate alle specifiche caratteristiche forestali di ciascun paese si applicano i criteri gestionali (es. diradamenti, tagli successivi, ecc.) del periodo di riferimento alla massa di soprassuolo teoricamente presente nel periodo di impegno

Pecceta trattata con tagli a buche, su classi età > 120 anni Un esempio concreto 2000 2009 2021 2025 Rimozione «reale»: 20% biomassa > 20 anni

Le regole di accounting... Le rimozioni nette derivanti dalla differenza tra assorbimenti/rimozioni conteggiate e previste dal RL, potranno essere contabilizzate sino ad un tetto massimo pari al 3,5% delle emissioni riportate da ciascun paese per il 1990. Le rimozioni eccedenti il limite fissato per ciascun paese, possono essere trasferite ad altri paesi che abbiano registrato un debito e, per la rimanente parte, al quinquennio successivo (2026-2030) meccanismo di solidarietà tra stati membri, senza intaccare il bilancio complessivo di riduzioni fissate a livello UE. Il tetto del 3,5% non si applica a legno morto presente in foresta e al carbonio accumulato nei prodotti legnosi (Harvested Wood Products).

Ø 70 cm H 30 m Volume 5 m3 Densità 450 kg/m3 Peso secco 2250 kg Contenuto Carbonio 50% Carbonio 1125 kg Peso stechiometrico CO2 44/12 4125 kg CO2 Perdite lavorazione 50% Contenuto Carbonio 575 kg Tempo di decadimento 21 anni

Sfide e opportunità per il settore forestale italiano La determinazione del Reference Level è sotto l esclusiva responsabilità di ciascun paese: sottoposto alla Commissione Europea entro il 31 dicembre 2018, per il periodo di impegno 2021-2025 Necessaria la definizione e quantificazione, delle pratiche gestionali relative al periodo di riferimento 2000 2009: INFC, Piani di Assestamento, utilizzazioni

m3 Milioni Quali utilizzazioni? Utilizzazioni forestali 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 Italia NIR 2018 FAOSTAT (2018)

Tali pratiche devono essere trasposte al periodo di impegno 2021-2025, tenendo conto, dello stato di fatto e dell evoluzione teorica della biomassa forestale.

FUNZIONI Turistico ricreativa Produttiva Naturalistica Carbo ritenzione Protettiva SCALE

FUNZIONI Turistico ricreativa Produttiva Naturalistica Carbo ritenzione Protettiva SCALE

Come evidenziato dallo stesso Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali, il settore forestale italiano non può fare a meno di una pianificazione integrata, multifunzionale e multiscalare che possa avvalersi di adeguati e innovativi strumenti di analisi capaci di indicare le possibili strategie gestionali per bilanciare funzioni tra loro non solo complementari ma spesso anche competitive

Conclusion The model can be used We can use it as carbon stock!! As a verification tool of countries GHG inventories As a consistent and transparent methodological approach for all countries For the analysis of different combination of forest management activities for mitigation purposes No for building my new house! For the simulation of the future impact of specific policy scenarios at EU level. No for my fireplace MAIN REFERENCES: Kurz W.A., Dyamond C.C., White T.M., Stinson G., Shaw C.H., Rampley G.J., Smyth C., Simpson B.N., Neilson E.T., Trofymow J.A., Metsaranta J., Apps M.J., 2009. CBM-CFS3: A model of carbon-dynamics in forestry and land-use change implementing IPCC standards. Ecological Modelling, 220: 480-504. Pilli R., Grassi G., Kurz W.A., Smyth C.E., Blujdea V., 2013. Application of the CBM-CFS3 model to estimate Italy s forest carbon budget, 1995-2020. Ecological Modelling, 266: 144-171. Pilli R., Grassi G., Kurz W.A., Viñas R.A., Guerrero N., 2016. Modelling forest carbon stock changes as affected by harvest and natural disturbances. I. Comparison with countries estimates for forest management. Carbon Balance & Management, accepted