RD 50. Dumper Rigido. Deutz TCD 2015 V8 500kW (680 CV) Motore Potenza kg 23 m 3 32 m 3

Documenti analoghi
RD 50. Dumper Rigido. Deutz TCD 2015 V8 500kW (680 CV) Motore Potenza kg 23 m 3 32 m 3

Dumper Rigido RD 50. Deutz TCD 2015 V8. Motore Potenza Trasmissione M.T.T.

Dumper Rigido RD 40. Iveco Cursor 13 TIER 3. Motore Potenza. 368 kw (500 CV)

Dumper Rigido RD 40C. Iveco Cursor 13 TIER 3. Motore Potenza Trasmissione M.T.T.

Dumper Rigido RD 32C. Iveco Cursor 10 TIER 3. Motore Potenza. 280kW (381 CV)

Dumper Rigido RD 28C. Motore Iveco Cursor 10 TIER 3 Potenza. 260kW (353 CV)

Dumper Rigido RD 32C. Iveco Cursor 10 TIER 3. Motore Potenza. 280kW (381 CV) Trasmissione M.T.T.

ADT 25D. Dumper Articolato 6x6. Motore Potenza. Iveco Cursor kw (319 CV) kg (25 Sht) 14,5 m 3. Portata utile Capacità (SAE 2:1)

ITALIANO Motore Potenza. Iveco Cursor kw (319 CV) kg (25 Sht) 14,5 m 3. Portata utile Capacità (S AE 2:1)

Dumper Articolato 6x6

Motore Potenza Trasmissione M.T.T. Portata utile Capacità a raso Capacità a colmo (SAE 2:1)

335kW (455 CV) Trasmissione

Iveco Cursor 10 TIER 235 kw (319 CV) Automatica kg kg (25 Sht) 14,5 m 3

Motore Iveco Cursor 13 TIER 3 Potenza. 302kW (410 CV) Trasmissione. Automatica M.T.T.

ADT 30D. Dumper Articolato 6x6 ITALIANO Motore Potenza. Iveco Cursor kw (353 CV) kg (31 Sht) 17,6 m3

kg PORTATA ULTILE kg (25,3 Sht) CAPACITÀ (SAE 2:1) 13,5 m 3 ITALIANO

kg PORTATA ULTILE kg (30 Sht) CAPACITÀ(SAE 2:1) 16,5 m 3 ITALIANO

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

Dumper Articolato 6x6

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

ADT 40D. Dumper Articolato 6x6. Motore Iveco Cursor 13 Potenza. 335kW (455 hp) M.T.T kg Portata utile

Trasportatore Cingolato. PESO OPERATIVO kg POTENZA MOTORE 88 kw / rpm

Trasportatore Cingolato. PESO OPERATIVO kg POTENZA MOTORE 88 kw / rpm

Mercedes OM 934 STAGE 4 (TIER 4 final) Diesel a iniezione diretta turbocompresso. Idrostatica a circuito chiuso

Palette compatte e Adatte per ogni cantiere e sono: Operose Silenziose Fedeli

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Il nuovo ISUZU Serie-N Euro 4 NKR NPR NQR TRUCKS FOR LIFE LISTINO GIUGNO 2007

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Mercedes OM 924 LA Euro 4 Interim. Diesel ad iniezione diretta turbocompresso. Idrostatica a circuito chiuso

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

SCHEDA OFFERTA TECNICA DOTAZIONI MACCHINA i

LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA PREAVVISO.

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

Specifiche tecniche IMPIANTO IDRAULICO MOTORE PESO OPERATIVO ROTAZIONE. Pattini Larghezza Massa operativa Monolitico IMPIANTO ELETTRICO TRASMISSIONE

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

JCB MINI ESCAVATORI 8025 & 8030 ZTS

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Land Cruiser Niente da dimostrare

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Skid-steer loader. Piccolo e compatto.

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Altezza di sollevamento massima Sbraccio massimo. Dimensioni Lunghezza al tallone forche Larghezza massima

4080LPT Pale gommate telescopiche

SCHEDA TECNICA FT118IT_A_1015_MRT_P_PLUS.


Miniescavatori. 980 mm 1363 mm. Courtesy of Machine.Market

Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.:

Piccole macchine che fanno grandi cose

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

1880 Hoftrac. Specifiche tecniche. Dati del motore. Motore elettrico Batteria standard Batteria optional FSD 1880 cabina

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

(con n 2 spazzole laterali) m²/h Spazola centrale mm Spazzola centrale + laterale DX mm

(con n 2 spazzole laterali) m²/h Spazzola centrale mm Spazzola centrale + laterale DX mm

Pala Compatta CK20-1 / CK30-1 CK20-1 / CK

Fari lavoro/stradali anteriori e posteriori Innesti rapidi idraulici con sicurezza su sgancio piastra

4080 Pale gommate. Specifiche tecniche. Dati del motore. Cilindri Pagina: 1 / 9

Massima capacità oraria di pulizia Spazzola centrale mm Spazzola centrale + laterale DX mm

PANORAMIC CON STABILIZZATORI SCHEDE TECNICHE

4 cilindri Raffreddato a liquido - DPF. Braccio < 2,5 Corpo < 0,5

tb 138FR tb 153FR tb 280FR

Specifiche tecniche EW100 con monobraccio. EW100 Escavatori gommati. In rapido movimento con EW100

PALA COMPATTA CINGOLATA

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

442 Miniescavatori PEFC/

E14 - E16. Miniescavatori

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

PESO OPERATIVO kg CARICO OPERATIVO 455 kg POTENZA NETTA 22,5 kw / 30, rpm SK Pala Compatta SK510-5

Z800 / 2013 L'indiscussa prima della classe. Candy Flat Blazed Green / Metallic Spark Black. Pearl Stardust white / Metallic Spark Black

Potente ed economico a livello di consumi. WL 48 Pale Gommate: capacità benna m³

.20 ATLEON. Serie.13 CARATTERISTICHE TECNICHE

2080 Pale gommate. Specifiche tecniche. Dati del motore Standard. Tipo di motore 404D-22 Cilindri 4. Raffreddamento

1350 Hoftrac. Specifiche tecniche. Dati del motore. Motore elettrico Batteria standard Batteria optional CC 1350 CX Cabina 1350 CX T

Di questo FAHR ne furono costruiti solo 14, dal 1955 al Ricerca in internet del Dott. Ing. Giorgio Benvenuto Luglio 2018

PALE GOMMATE SERIE G 1021G I 1121G COMFORT ASSOLUTO

65 tonnellate metriche

Escavatore mobile TW160 TW ,0-16,5 t. 105 kw (142 PS) 0,7-1,1 m 3. Stabile. Forte. Fermo.

creato il 5 marzo Scheda tecnica MLT V Sollevatori telescopici

1.0 Turbo 3 Cylinder 120 CV MT 4X2

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

2080T Pale gommate telescopiche

Vip IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS


Transcript:

RD Deutz TCD 215 V8 kw (68 CV) 87.8 kg. kg 23 m 3 32 m 3 Dumper Rigido Motore Potenza M.T.T. Portata utile Capacità a raso Capacità a colmo (SAE 2:1) ITALIANO 6-29

STERZO MOTORE Ciclo diesel 8 cilindri a V con angolo di 9, in versione sovralimentata con intercooler e tecnologia a 4 valvole, sistema di iniezione elettronico controllato con valvole solenoidali. Emissioni: EU 24/96 Stage 3A (Europa) ed EPA Off-road Tier3 (USA) Marca e Tipo:... DEUTZ TCD 215 V8 Alessaggio e Corsa:... 132x145 mm Cilindrata totale:... 159 cm Potenza massima:... kw (68CV) a 21rpm Coppia massima:... 28Nm a 13-1rpm Avviamento a freddo: -26 C Conformità ISO1, SAE J1511. Sterzo a comando idrostatico tramite ORBITROL, con sistema Q-amp. Due cilindri operatori doppio effetto. Pompa ad ingranaggi fissata al cambio. Pressione max operativa: 21bar Pompa di emergenza a pistoni radiali azionata dalla trasmissione. Piantone / volante di guida regolabile in altezza e inclinazione. FRENI PRESTAZIONI Con pneumatici 21.R35 marce rapporto al cambio 1 2 3 4 5 6 1 RM 2 RM velocità Km/h 4, 2,68 2,1 1,35 1,,67 5,15 3,46 1,2 15,2 2,3 3,2 4,8 6,8 7,9 11,8 A circuiti indipendenti conformi alle norme SAE J e ISO 34. Freno di servizio: a comando pneumo-idraulico a disco su asse anteriore, a dischi multipli in bagno d'olio su asse posteriore. Freno di stazionamento: a disco a comando pneumatico sull'albero di trasmissione, presa di moto al ponte posteriore. Freno di sevizio ausiliario: a comando pneumatico che agisce sui freni a bagno d'olio asse posteriore. Azionamento a pedale. A richiesta: Rallentatore idraulico incorporato fra convertitore e cambio. SOSPENSIONI TRASMISSIONE Trasmissione automatica Allison H661A con 6 marce avanti e 2 retromarce. Convertitore idraulico di coppia, rapporto di moltiplicazione (coppia allo stallo) 1:1,77 PONTE POSTERIORE Ponte KESSLER. Doppia riduzione: centrale mediante coppia conica e finale nei mozzi ruota mediante ruotismo epicicloidale. Rapporto di riduzione centrale:... 1:3,273 Rapporto di riduzione finale:... 1:5,895 Rapporto di riduzione totale:... 1:19,29 A richiesta: Rapporto al ponte... 1:22,2 PNEUMATICI Disco in acciaio 15"x35"x3" Pneumatici Tubeless radiali 21.R35 versione roccia. Anteriore: a ruote indipendenti sterzanti, cilindri di sospensione idropneumatici (olio-azoto) con funzione sospensione/ammortizatore. Posteriore: tipo semindipendente con forcella più barra trasversale tipo Panhard. Due cilindri idropneumatici (olio/azoto) con funzione di sospensione/ammortizzatore. A richiesta: kit per caricamento gas sospensioni anteriori. IMPIANTO ELETTRICO N 2 batterie:... 12V / 17Ah Tensione:... 24V Alternatore:...28V / 8Ah Motorino Avviamento:... 6,6kw Tutti i cavi con identificazione numerica, protetti da guaina e fissati al telaio. Impianto Simple-Mux con comunicazione Can Bus tra centralina motore, cambio e Body Computer. Nuovo cruscotto con Display grafico multi funzione a colori ad alta definizione integrato. Nuova Black Box per gestire 14 record per ogni area di memoria. A richiesta: Display telecamera retromarcia (3 ½) integrato nel cruscotto. Telecamera retromarcia con monitor display 4 ½ in cabina.

IMPIANTO RIBALTAMENTO CASSONE Due cilindri idraulici telescopici a due sfilanti con freno idraulico e doppio effetto sul secondo sfilante, montati su snodi sferci esternamente al telaio. Due pompe ad ingranaggi azionate dalla PTO cambio (portata 32l/min a 1rpm) Cassetto di ribaltamento a comando elettropneumatico on/off, con possibilità di azionamento meccanico di emergenza e servizio. CASSONE Pareti e fondo realizzati con acciaio ad alta resistenza all'abrasione. Durezza: HB4 Spessore fondo:... 12mm Spessore pareti laterali:... 1mm Spessore sponda frontale:... 12mm Tamponi elastici fra cassone e telaio. Angolo di ribaltamento:... 65,5 Tempo di salita:... 12 Tempo di discesa:... 12 Impianto di riscaldamento cassone. Capacità cassone: Raso:... 23m3 Colmo (SAE 2:1):... 32m3 Struttura di protezione cabina integrale secondo SAE J14 ISO3471 (ROPS). A richiesta: Cassone roccia fondo 2mm, cassone Extra Heavy Duty fondo 25mm, cassone con sovrasponde (4mm) STRUMENTAZIONE Computer di bordo con strumentazione analogico/digitale e messaggi prestazioni/anomalie per la gestione di tutte le indicazioni ed informazioni riguardanti il funzionamento del veicolo (livelli, intasamento filtri, anomalie, ecc). Sistema evoluto di diagnostica veicolo: gestione, visualizzazione e memorizzazione dei dati motore, cambio,impianto elettrico, sterzo, frenatura, ribaltamento cassone ed impianto pneumatico servizi. Interruttore arresto di emergenza in cabina. A richiesta: interruttore di emergenza da terra. RIFORNIMENTI TELAIO Costruito in acciaio ad alta resistenza. Due longheroni estrusi a sezione rettangolare uniti da traverse di irrigidimento che supportano il sistema di sospensione anteriore e il sistema di sospensione posteriore. Grease CABINA Conformità FOPS ISO3449 livello II. In acciaio insonorizzata e montata in posizione laterale sinistra. Attaccco rapido aria compressa per pulizia cabina Cristalli atermici. Portiera con vetratura nella parte inferiore per la massima visibilità. Sedile di guida centrale a regolazione universale e sospensione pneumatica con cinture di sicurezza. Sedile istruttore con cinture di sicurezza. Sospensione cabina con tamponi elastici. Strumentazione ed accessori d'uso. Tendina parasole parabrezza. Climatizzatore automatico con filtro antipolline. A richiesta: Fanali di lavoro tetto cabina. Autoradio RDS. Frigorifero. IMPIANTO D'INGRASSAGGIO Per le specifiche dei liquidi consultare il manuale di uso e manutenzione. Olio motore:... 48 l Olio cambio:... 68 l Circuito di raffreddamento:... 8 l Serbatoio carburante:... 6 l Ponte posteriore:... 1 l Olio impianto idraulico:... 5 l Olio impianto freni:... 24 l Olio riduzioni finali (ciascuna):... 7 l Impianto di ingrassaggio centralizzato a 15 punti. A richiesta: impianto di ingrassaggio centralizzato automatico con quantità di grasso variabile al variare delle condizioni di utilizzo del veicolo. IMPIANTO PNEUMATICO Compressore bicilindrico. Essicatore aria. Serbatoi aria... 5 da 3l. Circuito pneumatico per impianto ribaltamento, freno di stazionamento, freno di servizio ed ausiliario, sospensione sedile, tromba acustica e prelievo aria in cabina. MASSE Kg TARA (*) PORTATA UTILE MASSA TOTALE Asse anteriore 2.29 9.81 31.1 Asse posteriore 17.56 4.19 57.7 Totale 37.8. 87.8 * Tara comprensiva di carburante, lubrificanti e conducente (75kg)

Per determinare le prestazioni in salita del veicolo, partire dal P.T.T e salire verticalmente fino ad incontrare la retta corrispondente alla pendenza del tracciato, quindi spostarsi orizzontalmente fino ad intersecare la curva con la marcia ottenibile più alta, infine scendere verticalmente per determinare la velocità corrispondente LOCK UP CONVERTER 1 2 4 3 6 7 8 P.T.T. (kg x 1) 9 3 35% SPINTA A TERRA (RIMPULL) (kn) 3% 2 25% 2 2% 1 15% 1 st 1 1% 2 nd 3 st 5% 4 th 5 th 6 th 1 2 3 4 6 6 7 8 9 RESISTENZA TOTALE % pendenza % meno resistenza al rotolamento % = = Velocità (km/h) P.T.T. (kg x 1) = 1 2 3 4 7 8 9 35% RETARDER + FRENI BAGNO OLIO 3% FORZA FRENANTE (kn) 2 25% 2 t 11sst 2% 1 15% 22nnd d 1 33 rd st 1% 44 thth 55 th th 66 th th 5% 1 2 3 4 6 7 8 RESISTENZA TOTALE % pendenza % più resistenza al rotolamento % 3 9 Velocità (km/h) RESISTENZA AL ROTOLAMENTO per t di in % Condizioni della peso lordo superficie stradale Asfalto - Cemento 15kg 1,5% Sterrato compatto 2kg 2,% Fango su fondo solido 4kg 4,% Neve battuta 25kg 2,5% Neve soffice 45kg 4,5% Sabbia - Ghiaia 1kg 1,% Per determinare le prestazioni di frenatura del veicolo partire dal P.T.T. del veicolo e salire verticalmente fino ad incrociare la retta corrispondente alla pendenza del tracciato, quindi spostarsi orizzontalmente fino ad intersecare la curva con la marcia ottenibile più alta, infine scendere verticalmente per determinare la velocità corrispondente che il veicolo può mantenere senza che venga superata la capacità di raffreddamento del sistema.

Dimensioni in mm veicolo con pneumatici 21,R35 quote in altezza a scarico * Raggio esterno di sterzata tra muri: 191 mm Raggio interno di sterzata tra muri: 1191 mm 8831* 65,5 28 * 2618 42 3695* 3597 512* 7* 69 3262* 3146 43* 4286 5396 2693 39 414 423 9511 2923 4197 5472 6* 586 479 352 429

Dumper Rigido RD Caratteristiche ed equipaggiamenti soggetti a modifiche senza preavviso ASTRA Veicoli Industriali S.p.A. M.K.T.- 6.9- A31814 CONCESSIONARIO Via Caorsana, 79 29122 Piacenza (Italy) Tel. ++39-523.5431 Fax ++39 523.591773 www.astraspa.com Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)