Evergreen. Sulla versione Mark III è comparso questo vistoso segnalatore di colpo in canna ed è stato spostato il pulsante di sgancio del caricatore

Documenti analoghi
American way. è dovuta alla matita del sodi nuovi modelli ed allestimenti praticamente in continuazione, con un fervore

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni P 26

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

L ALTRA RUGER. pistole. le prove del mese

Anteprima Bignami per gli armieri

Manuale di istruzioni KK300

government Sempre più euro All impugnatura

Come a tutti i veri e propri produttori completi

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

SAUER 404 e ZEISS V8 1,1-8x30

ex ex Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica

FINALMENTE PRONTO L'ATTESO FUCILE A LEVA Cal.22LR

Modello: C225 / C225 Target (brunito) privo di licenza per il marchio SIG Sauer

Testo di: Livio Nobile Foto di: Marta Nobile. La Pistola Semiautomatica Universale

Il documento presentato da Assoarmieri, ha lo scopo di fornire indicazioni di

FAI DA TE. Black Rifle ma in ventidue

Calibri nuovi per le S&W

L ingresso nel mondo X-FIVE

STARR 1858 IL REVOLVER PIU EVOLUTO DELLA GUERRA DI SECESSIONE di: Roberto Carlotti

Una delle tendenze più recenti

Howa Howa HOGUE Howa AXIOM HOGUE Axiom HOGUE Axiom Howa Company Ltd. grip Howa HOGUE Axiom Howa M1500 Howa Two Stage HOGUE Howa HOGUE e BLACKHAWK!

LE RAGIONI DI UNA SCELTA

CZ Czechmate - Pistola per Tiro Dinamico

RICAMBI BERETTA 34/35 RICAMBI BERETTA 950

M9-22 di Chiappa Firearms, un altra fedele replica in.22lr di una mitica made in Italy

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

IL TIRO OPERATIVO NEL Federal Bureau of Investigation

Garbata ELEGANZA. Deluxe, che conserva i tratti propri dello stile della Casa di Urbino. proponendoli in una livrea molto sobria e piacevole ARMI

ISTRUZIONI D USO INSTRUCTION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG BO 801 / BO 802

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Armi tiro e sicurezza

============================================================================

NUOVA PISTOLA APX SICUREZZA AL TOP LA STRIKER SECONDO BERETTA

La procedura comunemente

============================================================================

ROGERS & SPENCER - Standard - mire fisse (RS050) (RS051) ROGERS & SPENCER - Target - tacca di mira regolabile (RS060) ROGERS & SPENCER - London Gray

Il fusto in zama imprigiona la canna saldamente, contribuendo a una buona precisione intrinseca.

TECNOLOGIA UNICA, ERGONOMIA PERFETTA, DESIGN ELEGANTE. IL NUOVO SAUER 303.

Parlando di Walther, vengono

Per chi HA GIÀ TUTTO...

che variano per configurazione della canna, tipologia delle mire e degli acciai (al carbonio o inox) impiegati per la realizzazione

strumenti per la tele-iniezione

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

TORINO ottobre 2017

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

ARMI CORTE. Smith & Wesson. Sotto due bandiere

Il giocattolo TATTICO

Accessori Custom 1911 / 2011

Per tutte OCCASIONI ARMI LETTERE CORTE FAI DA TE MUNIZIONI BALISTICA FORENSE ACCESSORI ARMI RECENSIONE CLASSICHE ARMI MILITARI ARMI LUNGHE

Calibro: 4,5mm (.177) Diablo o in alternativa BB round (importante: usare soltanto un tipo di munizione a volta - mai entrambi)

Tiro western evoluto

Manuale di istruzioni. Sig P210

L anti Glock secondo Ruger

Paghi uno, prendi tre

RITORNO AUTOMATICO. fucili. le prove del mese

FUCILI. 064_069_DA02_LUNGHE_Strasser.indd 64 26/04/12 11:37

RAFFUS PRESENTA: SPECIALE 4,5 mm carabine, parte 1

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Fascino. e tecnologia CORTE ARMI

FUCILE MITRAGLIATORE CORTO (CARABINA) STATUNITENSE :,1&+(67(5 0 e 0 &$/,%520 (N ediz. 52)

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

novembre 2017 L intero incasso della gara verrà devoluto in beneficenza All ospedale regina margherita di torino

086/091 Benelli (6):086/091 Benelli (6) :29 Pagina 86. Fucili

documentazione tecnica

Novità, ANCHE INASPETTATE

TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Pis to le. 50 Diana Armi

Nobili antenati. portare l arma in modo realmente occulto. Dal 2008 in poi sarà un susseguirsi di pistole

Imbracciare IL FUTURO

La seconda generazione

Pis to le. S&W Bodyguard 380

ARMI AD ARIA COMPRESSA DI LIBERA VENDITA

IN COLLABORAZIONE CON LA VI INVITA AL TERZO KALASHNIKOV DAY 2017 GARA COMMEMORATIVA PER IL 70 DELL AK - 47 TSN SASSUOLO (MO) 8 OTTOBRE 2017

Walther PPQ. Questa volta l acronimo della. calibro 9x21. Walther PPQ calibro 9x21

TORINO novembre 2018

Il clone Ideale. PROVA pistole semiautomatiche Smith & Wesson M&P-22 calibro.22 long rifle. colpi nel caricatore monofilare

GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Lo sviluppo della USP ovvero

Non solo pistola. La volata termina con uno spegnifiamma

documentazione tecnica

STILE BENELLI. l analisi

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto. Regolamento d uso degli stand

TIRO A SEGNO NAZIONALE

Transcript:

080 Evergreen Questa semiautomatica rimfire è stata la prima pistola disegnata da Bill Ruger e ancora oggi negli Usa attira schiere di estimatori: nonostante il progetto abbia una sessantina di anni è ancora modernissimo, forse troppo, dato che ricorre a soluzioni un po troppo lontane dalla mentalità europea di Giuliano Cristofani L a leggenda, o forse la cronaca, vuole che Bill Ruger, al tempo un semplice appassionato di armi, abbia avuto l occasione di esaminare a fondo una pistola giapponese Nambu e da questa abbia tratto l ispirazione per la sua prima e più famosa creatura, una calibro 22 LR costruita con tecnologie economiche e moderne, denominata semplicemente Standard, che ebbe un successo immediato e forse inaspettato. Era il 1949 e, mentre le armi civili erano ancora costruite tutte dal pieno, il nostro ebbe l ardire di utilizzare molte delle tecnologie che si erano prepotentemente affermate negli ultimi anni del conflitto mondiale da poco terminato, per esempio realizzando il fusto mediante due gusci in lamiera stampata successivamente saldati tra loro, soluzione che aveva avuto fortuna con il Grease gun, ovvero l M3 statunitense. Economicità, funzionalità e precisione furono i biglietti da visita della nuova realtà produttiva, denominata Sturm, Ruger & Co, formata in stretto ordine alfabetico dai cognomi dello stesso Bill e di quello del suo socio finanziatore, Alex Sturm. Quest ultimo scomparve prematuramente ma la ragione sociale rimase invariata e, anche se oggi tutti parliamo semplicemente di armi Ruger, il loro nome corretto è ancora Sturm Ruger, e questo spiega perché talvolta non è immediato trovarle su archivi che siano in ordine alfabetico: bisogna cercare alla lettera S e non alla R. La carriera di progettista di Ruger proseguì Sulla versione Mark III è comparso questo vistoso segnalatore di colpo in canna ed è stato spostato il pulsante di sgancio del caricatore Il grilletto, in acciaio, è finemente rigato con successo e il suo genio innovativo si è fatto sentire in tutti i settori delle armi da fuoco, lunghe e corte, coniugando sempre robustezza e convenienza, al punto che oggi la Ruger pardon la Sturm Ruger si sta avviando a diventare la maggior azienda produttrice statunitense. Tra i grandi successi che hanno caratterizzato la vita dell azienda di Prescott ricordiamo i Blackhawk, rivistazione moderna e rinforzata della vecchia Sei Colpi, i revolver Security Six, con il loro innovativo meccanismo di sparo, i Redhawk ed i loro derivati super, i Gp100 ed i piccoli RUGER MARK III CAL. 22LR 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 80

081 La Ruger Mark III armi CORTE 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 81

082 La sicura manuale è costituita da un pulsante molleggiato che può assumere le due classiche posizioni tipo Colt 1911; anche il pulsante di sgancio del caricatore è ora nella posizione canonica Sp101, che consacreranno la piena maturità dell azienda, per finire con la presentazione del primo revolver in assoluto realizzato con l impiego dei materiali sintetici. Nel settore delle armi lunghe non si possono poi dimenticare i monocolpo Number 1 e Number 3, che riavvicinarono molti tiratori a una tipologia a blocco cadente che si pensava ormai caduta nel dimenticatoio, mentre, sul versante delle carabine semiauto, il Mini 14 rappresentò, e forse tuttora rappresenta, una valida e robusta alternativa ai Black Rifle, essendo realizzato tutto in acciaio con un meccanismo in scala dell M.14 in 308. La Casa, poi, si è impegnata anche nelle affidabilità di queste interessanti Rimfire: armi a canna liscia, con il suo sovrapposto oltre tre milioni di esemplari prodotti sored Label, e ha legato il suo nome a piccole no la prova lampante di questi numerosi funzionali carabine da caccia in calibro 44 pregi. Dicevamo sopra delle modifiche Magnum. Abbiamo lasciato per ultimo apportate al progetto: si tratta di piccoli proprio il settore delle semiautomatiche, miglioramenti che hanno seguito più le ma non certo per mancanza di disegni mode che vere necessità. innovativi: dalla P85 alle recenti SR9 e LPC Nel 1982 comparve la Mark II che si diffeè stato un susseguirsi di modelli renziava dalla Standard, caratterizzati dalle peculiarità da allora chiamata Ecco l otturatore a fondo cha hanno reso famosa l azienda anche Mark I, per l agcorsa: si nota la fresatustatunitense, ovvero affidabilira interna che ne limita tà, prezzo equo, robustezza il movimento e la testa manca la fine estetica, ma anche della grossa spina che questo aspetto fa parte del patriprovvede a fissare upmonio aziendale. per e lower receiver. Si E la vecchia Standard del 1949 noti anche la semplicità che fine ha fatto? Nessuna paura: della tacca di mira che l arma in tutti questi anni ha viequipaggia questo alsto solo alcune modifiche di detlestimento, classificato taglio ed è ancora oggi a listino arma Comune come MKIII, a dimostrazione di una felice progettazione fin dall inizio, veramente felice, perché su un mercato come quello statunitense non si dura 60 anni senza validi motivi. giunta di un hold open e di un colpo in più nel caricatore, che raggiunse così la capacità di dieci cartucce. Nel 2004 arrivò l attuale Mark III, in cui lo sgancio del caricatore veniva spostato nella posizione canonica alla radice del ponticello, compariva un indicatore di colpo in canna e la sicura dello stupido al caricatore. Nel 1993 la pistola diede vita a un interessante variante, denominata 22/45, in cui compariva il fusto in polimero, anziché in lamiera saldata, Una lunga vita Ed i motivi, in effetti, pare siano numerosi. Uno, ovviamente, è il costo: queste armi vengono offerte al pubblico americano a prezzi inferiori ai 300 dollari. Un altro è la precisione ottenibile da queste pistole che ha permesso la realizzazione di versioni da tiro dimostratesi competitive con i grandi nomi del settore; poi viene l ergonomia e la comodità di utilizzo e, infine, vi è l assoluta RUGER MARK III CAL. 22LR 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 82

083 Il mirino presenta il lato rivolto verso il tiratore sottosquadro. Ovviamente le mire non sono regolabili in alcun modo e l angolo della stessa impugnatura era identico a quello dell immortale 1911, consentendo così l impiego della pistola Ruger come trainer per militari e polizia: la 22/45 è ovviamente ancora oggi a listino in alcune varianti, che differiscono dai corrispondenti allestimenti della Mark III solo per quanto riguarda il fusto. Le armi che presentiamo sono le versioni normali della Mark III, caratterizzate dagli organi di mira fissi e dalla canna slanciata e sot- tile, lunga 120 millimetri, ossia 4.76. In Italia proprio le mire fisse impediscono di avere la classificazione sportiva, appannaggio invece delle versioni con canna pesante e tacca registrabile, denominate Target, ma dato che desideriamo esaminare a fondo la meccanica di queste ultrasessantenni pistole alla ricerca dei motivi della loro longevità, queste differenze non contano, e poi, con la scomparsa del Catalogo Le alette appena sporgenti dell otturatore e i due sgusci sul prolungamento tubolare consentono una corretta presa del carrello La Mark III nel dettaglio Iniziamo dall otturatore e dal sistema di percussione: l arma utilizza un cane interno e l otturatore inizia a filo del vivo di culatta e non avvolge la canna. Sembra la descrizione di una delle tipiche rimfire americane con il carrello a mezza lunghezza, ma la caratteristica della Ruger è che il carrello è un semplice cilindro che scorre all interno del prolungamento tubolare della canna, idea forse ripresa dalla Nambu, ma qui portata alle estreme conseguenze, con l arma che risulta suddivisa in due parti, una specie di Upper e di Lower Receiver, che sono fissate mediante un incastro e una grossa spina amovibile. Proprio questa spina, posta verticalmente sul bordo posteriore dell upper receiver, funge anche da fermo corsa del carrello, scorrendo all interno di una lunga fresatura di quest ultimo. Il caricatore della Mark III contiene 10 colpi, uno in più delle versioni precedenti armi CORTE 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 83

084 Come sulla Nambu, il carrello presenta due piccole protuberanze posteriori che ne consentono la manovra, ma pensiamo di non sbagliare se affermiamo che esteticamente la Ruger assomiglia alla fine molto di più alla P.08 tedesca, conosciuta in Usa come Luger, che alla pistola giapponese: vuoi vedere che il suo successo iniziale fu dovuto anche all assonanza dei nomi? Inutile dire che i meccanismi interni sono in gran parte realizzati economicamente mediante lamiere tranciate, ma l aggiustaggio delle parti consente uno Smontaggio: la prima operazione è quella di estrarre la levetta. Non è facile ma lo diventa se si opera con un semplice fermaglio per carta: provando con cacciaviti o simili strumenti si otterrà l unico risultato di rigare il fusto. Nella foto a destra: sfilare verso il basso il complesso e la spina di bloccaggio è un operazione che può avvenire solo a cane disarmato, il che richiede di sparare a vuoto dopo aver inserito il caricatore, dato che l arma è dotata di sicura dello stupido scatto netto e preciso, e questo è quello che conta. Ma le vere innovazioni della rimfire Ruger si trovano nel lower receiver, ovvero nel fusto, e non solo nella sua realizzazione mediante due gusci saldati, saldatura di cui peraltro non si nota alcuna traccia. Smontaggio complesso Quello che è del tutto particolare è il sistema di smontaggio e rimontaggio, forse geniale ma sicuramente complicatissimo e fonte di difficoltà incredibili: queste pistole funzionano benissimo ma prima di provvedere a disassemblarle è bene pensarci Smontaggio d a ca m p o, dopo aver sfilato l otturatore RUGER MARK III CAL. 22LR 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 84

085 Ruger Mark III Standard cal. 22LR Lato destro del fusto: si capisce che è realizzato in lamiera stampata. L intero castello è ottenuto saldando longitudinalmente due semigusci stampati, ma anche guardando con attenzione non si nota alcun segno di questa operazione castro del perno verticale è strettissimo e la Casa stessa indica il ricorso al mazzuolo per separarlo dal fusto; l operazione, poi, può avvenire solo a cane abbattuto, il che richiede di premere il grilletto, cosa però possibile solo se si è inserito il caricatore, dato che le versioni attuali hanno la sicura dello stupido al caricatore, che entra in funzione nell ultimissimo tratto del suo inserimento. Il perno è incernierato ad un pezzo complesso, ottenuto affiancando tre lamiere tranciate e unendole con rivetti: questo pezzo va a formare parte del dorso dell impugnatura ed ospita la molla del cane. Una volta separato dall arma questo complesso, è possibile sfilare l otturatore dal di dietro e si può togliere la molla di recupero, di tipo prigioniero. Si dovrebbe ora separare upper e lower receiver, ma su armi nuove non è facile: ci abbiamo provato con tanto di mazzuolo Rosata di otto colpi a 20 metri due volte! Eppure, in teoria, il procedimento è semplicissimo: si tira in fuori la levetta che si nota sul lato posteriore del fusto, si estrae il complesso comprendente la spina di blocco, si sfila l otturatore, si preme in avanti l upper receiver e voilà, tutto fatto. Questo in teoria, ma in pratica preparatevi a sudare sette camicie. Le prime volte l in- Un momento del test della Ruger Mark III Standard Costruttore: Sturm, Ruger & Co., Inc., Prescott (USA), www.ruger.com Esemplare importato da: Bignami, tel. 0471 803.000, www.bignami.it Modello: Mark III Standard Tipo: pistola semiautomatica Calibro: 22 Long Rifle Funzionamento: chiusura labile Canna: 120 mm - 4.7 pollici - passo 1:16 Sistema di percussione: cane interno Alimentazione: caricatore da 10 colpi Congegno di scatto: azione singola Mire: tacca e mirino fissi Congegni di sicurezza: manuale a pulsante-leva sul fianco sinistro, sicura automatica al caricatore Impugnatura: guancette in materiale sintetico Peso: 990 g scarica Dimensioni: lunghezza 226 mm, spessore 30,5 mm, altezza 136 mm Materiali: tutto acciaio Numero catalogo: 8209 (arma comune) Prezzo indicativo: 379 euro ma non ci siamo riusciti. Complicato? Non certo rispetto al rimontaggio! Per poter inserire al suo posto spina e blocco posteriore si deve mettere il cane, e soprattutto il suo gambo, nella posizione corretta e le prime volte (e non solo ) è molto difficile. In definitiva è preferibile pulire l arma senza smontarla, magari utilizzando prodotti spray: nessuna paura di inceppamenti, dato che la pistola si è dimostrata resistente a strapazzi e incuria, funzionando sempre con sicurezza, una delle doti che ne hanno decretato il successo. Lo scatto degli esemplari provati non è certo quello da gara e d altra parte questo modello nasce come semplice pistola ludica; ciononostante è stato possibile ottenere discreti risultati e, soprattutto, divertirsi senza problemi e senza troppo badare alla potenza delle cartucce, per di più con un attrezzo tutto in acciaio che emana un aria di robustezza al di là di ogni aspettativa, e al giorno d oggi non è poco. LM Si ringrazia l armeria Spèziga di Carrara armi CORTE 080-085 Ruger Mk III 22 Lr (6).indd 85