I Giovani C.R.I. Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa O.S. 5 Gioventù

Documenti analoghi
CALL REFERENTE ATTIVITà QUADRO Educazione alla sicurezza stradale

Obiettivo Strategico V Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva

Obiettivo Strategico V Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

Lezione Obiettivo Strategico V I Giovani e la Cittadinanza Attiva

Fossombrone, lunedì 21/11/16 Relatore: MANUEL ROSATI

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo Strategico I. Andrea ORIZZONTE Croce Rossa Italiana

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

LAURA MOSCONI. Croce Rossa. Persone in prima persona

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Squadra. La campagna Club25 - Italia. ed al riparo da comportamenti a rischio. PARTECIPANTE 1 caposquadra

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

Il PRESIDENTE. il Regolamento dei Volontari della Croce Rossa Italiana, approvato con l O.C. 3 dicembre 2012, n. 567/12;

AREA I «Salute» Filippo Tancetti. Delegato Tecnico Area I. Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Componenti Volontaristiche. Corpo Militare Corpo delle Infermiere Volontarie Volontari del Soccorso Comitato Femminile Pionieri Donatori di Sangue

Dall educazione sanitaria all educazione alla salute

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

CROCE ROSSA ITALIAN. Ispettorato Regionale Pionieri TOSCANA

OBIETTIVI STRATEGICI 2020

La convivenza civile Un esempio di strumento formativo per gli adolescenti

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

CORSO DI ACCESSO PER VOLONTARI CRI. Marco Cerri

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

per la Croce Rossa Italiana a supporto della Strategia 2020 L Informazione Certificata sul Territorio

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

AREA BAMBINI E GIOVANI

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

PIANO ANNUALE di EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2004/2005

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie

Definizione di sanità pubblica

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Ripasso Principi Fondamentali, Componenti e Obiettivo Strategico 5. Gualandrini Giancarlo Croce Rossa Italiana

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

CARTA DEI SERVIZI Comitato di Desio

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

Sperimentazione HPS 2010

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

Formazione e sensibilizzazione

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Al Dirigente scolastico dell ISIS Dante Alighieri prof Vilma Candolini

Educazione sanitaria e Promozione della salute

CITTÀ DI MONCALIERI OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE: TRIENNIO

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Educare a una sessualità sualità consapevole. Guida per gli insegnanti

La prevenzione delle dipendenze da sostanze è diretta ad aumentare le conoscenze sul fenomeno dipendenza, informando sui pericoli col fine di ridurre

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

OFFERTA FORMATIVA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI. Progetto CRI - MIUR A.S. 2017/2018

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

CORSO DI ACCESSO CROCE ROSSA ITALIANA. Comitato di Ferrara

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

Criteri di actionsanté

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno Corso di BLS - Uno.Due.Tre.Soccorso! Scuole Elementari e Medie

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

GIORNATA MONDIALE DONATORI DI SANGUE CACCIA AL TESORO 17 GIUGNO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Il Programma Guadagnare Salute

UndeRadio La+voce+ai ragazzi

CLIMATE IN ACTION CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Campagna Nazionale. DTN Area SnC Arianna Marchetti

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Mettiamo le Ruote alla Solidarieta. Croce Rossa al vostro fianco, 24 ore al giorno, 365 giorni all anno, da 150 anni in Italia e nel Mondo.

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Associazione Arcobaleno AIDS

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO UOMO A MARE!!!!!! PROGETTO DIDATTICO DI SICUREZZA E DI EDUCAZIONE IN AMBIENTE ACQUATICO

ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Progetto di educazione alla salute e promozione del benessere. No alcool

Transcript:

Croce Rossa Italiana I Giovani C.R.I.

1. Chi Siamo: I Giovani C.R.I. portano avanti numerosi progetti per creare nei loro coetanei la consapevolezza di essere parte integrante di una società in continua evoluzione che in quanto tale ha specifici bisogni. Il punto forza è la Peer education, una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti riattivando lo scambio di informazioni, di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. 2. I nostri progetti: 2.1. BLS e Primo Soccorso: Le linee guida dell OMS affermano che addestrare i ragazzi alla rianimazione cardio-polmonare aumenterebbe il tasso di sopravvivenza all arresto cardiaco improvviso con ripercussioni significative sulla salute globale. La morte cardiaca improvvisa, infatti, è uno dei principali problemi della sanità mondiale: è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro. È noto che le manovre di rianimazione, iniziate immediatamente, aumentano di 2-4 volte il tasso di sopravvivenza; ogni ragazzo addestrato in modo adeguato, è in grado di metterle in atto. Chiunque può salvare una vita anche i bambini possono salvare una vita. I volontari qualificati dalla Croce Rossa tengono corsi di primo soccorso nelle scuole elementari, medie e superiori ed alla popolazione adulta. Il corso si articola in due parti: una teoria ed una pratica con l ausilio di manichini didattici. Generalmente il corso è diretto dai nostri medici o infermieri CRI oppure in assenza da istruttori di primo soccorso. 2.2. Dipendenze: Il periodo adolescenziale è una fase di transizione del ciclo di vita, caratterizzata da molteplici trasformazioni che riguardano il giovane nella sua totalità.

L'età adolescenziale costituisce di per sé un rischio poiché la dimensione stessa della crisi evolutiva richiede all'individuo l'esigenza di un cambiamento che lo espone ad uno stato di vulnerabilità. In questo contesto i Giovani della Croce Rossa Italiana intendono attuare tre tipologie di prevenzione: primaria, volta a migliorare il livello sociale e culturale ovvero sottrarre i ragazzi dalle strade e dai suoi pericoli nonché promuovere il benessere influendo sulla fase evolutiva dell'adolescente; secondaria, volta ad eliminare il contesto/situazione di marginalità sociale ovvero fattori di rischio individuali, familiari o socio-culturali; terziaria, volta a ridurre il rischio di recidiva. InDipendenza è un titolo dalle varie sfumature, infatti, il progetto spiega cosa vuol dire avere una dipendenza e come questa si sviluppa (quindi InDipendenza è da leggersi come "essere in" una dipendenza) ma al tempo stesso si propone di far capire che nella dipendenza si perde l'indipendenza, (poiché è la dipendenza stessa che decide per chi ne è affetto) e non ultimo nasconde la speranza che dalla dipendenza se ne può uscire quindi diventarne Indipendenti!. In particolare i tipi di dipendenza trattati sono: Sostanze Psicotrope, Internet e Smartphones e Ludopatia. 2.3. Sicurezza Stradale: Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del codice della strada, abuso di alcool. I Giovani della Croce Rossa Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, così educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado. In particolare il nostro comitato ha a disposizione strumenti didattici molto significativi: Simulatore di Guida; Occhiali Alcolvista che simulano la visione e gli effetti dello stato di ebrezza limitando i riflessi ed il campo visivo; Alcool-test professionale.

2.4. Educazione alla Sessualità e Malattie Sessualmente Trasmissibili: L'attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) nasce dalla volontà dei Giovani della Croce Rossa Italiana di promuovere l'interesse della popolazione verso l'adozione di stili di vita sani e sicuri. Le attività e le tematiche sono adattate e modulate a seconda del target con cui si fa attività, che può essere più o meno vasto e coprire più fasce d'età. Le informazioni diffuse sono basate su evidenze medico-scientifiche e vertono sull'educazione alla Sessualità, sulla contraccezione e sulla prevenzione delle MST, impiegando il personale sanitario (Medici, infermieri, psicologi, biologi) presenti nella nostra equipe. La nostre attività, inoltre, sensibilizzano al rispetto delle persone, dei loro orientamenti sessuali e alla promozione di una cultura della non-discriminazione. 2.5. Bullismo: È necessario attivare processi di sensibilizzazione riguardanti gli atteggiamenti conflittuali della nostra quotidianità: i fenomeni di non accettazione dell altro per motivi etici, culturali, razziali, religiosi. Combattere i fenomeni come la xenofobia, il razzismo, il pregiudizio e la discriminazione tramite attività di sensibilizzazione appare quindi come una priorità. La nostra realtà è caratterizzata sempre più da fenomeni di discriminazione e razzismo, dalla nascita di stereotipi e classi che portano all incremento di collettivi vulnerabili privati della loro dignità. In questa realtà così complessa il nostro impegno si concentra a partire già dalle scuole medie e arrivando fino alle superiori. Le attività, in particolare, puntano molto a valorizzare il lavoro di squadra poiché siamo convinti che l emarginazione va combattuta non con la stigmatizzazione della figura del bullo o della vittima, ma con l inclusione.

2.6. Stili di Vita Sani e prevenzione malattie Non trasmissibili: Secondo OMS, la Salute e uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste solo nell assenza di infermità e malattie. La salute è una risorsa per la vita quotidiana, è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali. Salute e malattia non sono pertanto condizioni che si escludono a vicenda. La salute è data da un benessere completo, legato a tutti gli aspetti che interessano la salute (fisici, psichici e sociali). Se proviamo a fare un inventario di quei comportamenti che favoriscono o ostacolano la nostra salute, scopriamo ben presto che risultano interessati pressoché tutti gli ambiti e momenti della nostra vita, ad esempio quando mangiamo, ci occupiamo della nostra igiene personale, ci muoviamo nel traffico, facciamo la spesa, decidiamo come occupare il nostro tempo libero, abbiamo un rapporto sessuale ecc Dove e come abbiamo imparato a fare quelle scelte che hanno qualche ricaduta sulla nostra salute e che ci troviamo a dover compiere in ogni momento? Per tutti noi si tratta di cose apprese (più o meno consapevolmente) in momenti diversi della nostra vita e in luoghi e contesti differenti: in famiglia, a scuola, con gli amici, sul lavoro, attraverso i mezzi di comunicazione di massa ecc Quello che ci proponiamo di ottenere in ogni intervento di promozione della salute è di rendere i destinatari capaci di compiere le scelte e di adottare comportamenti che contribuiscono a migliorare la propria salute. I Giovani a cui ci rivolgiamo si trovano in una fase transitoria in cui passano dal doversi adattare a delle regole imposte loro dall esterno (famiglia, scuola etc..) ad essere in prima persona i responsabili delle decisioni e delle scelte da compiere. Per questo, non solo sono la fascia sociale più esposta a rischio, ma sono anche quegli attori che potenzialmente possono andare ad agire, consapevoli, in modo attivo e competitivo tra tutte le fasce d età, portando quel cambiamento vero che si tradurrà in una società più consapevole, responsabile e sana.

2.7. Donazione di Sangue: La campagna "Club 25 Italia" mira ad incoraggiare i giovani alla donazione del sangue entro il venticinquesimo anno di età attraverso la costruzione di un gruppo che, condividendo svariati interessi, faccia della donazione del sangue un'esperienza normale, perfettamente integrata nella propria vita. I donatori così coinvolti, per poter donare, adottano quotidianamente uno stile di vita corretto ed al riparo di comportamenti a rischio. I giovani donatori diventano così agenti del cambiamento non solo della loro stessa vita, avendo riguardo della propria salute e di quella dei loro pari, ma anche di quella dei riceventi. 3. La sostenibilità dei progetti Per lo svolgimento dell'attività sono necessari in genere 2 incontri di 2 ore circa, a distanza massima di una settimana. Per le dipendenze, invece, sono previsti 3 incontri da 2 ore. Il terzo incontro, in particolare, dovrà essere a cavallo della ricreazione poiché i ragazzi sono invitati a realizzare un attività rivolta ai loro coetanei. Il materiale verrà fornito dal nostro comitato a costo zero. La scuola ospitante dovrà fornire un aula dotata di supporto multimediale. 4. Target: Le attività proposte possono essere rimodulate ed adattate per ragazzi dalla 1 media alla 5 superiore. Per quanto riguarda la scuola elementare, invece, è possibile adattare sia le attività su Stili di vita sani e sicurezza stradale e sia quelle sul bullismo.

5. Chi contattare: Per tutti i chiarimenti, Vi invitiamo a contattare il Consigliere Giovane di Pisa, Salvatore Argese utilizzando i seguenti contatti: E-mail: giovani.pisa@toscana.cri.it Cell.: 331 157 7621