Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Documenti analoghi
Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Gennaio-Novembre 2018

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Alcuni dati economici

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

A.P.T. della Provincia di Venezia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Agricoltura biologica in Italia

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 T T U U R R I I S S M M O

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

6 T T U U R R I I S S M M O

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Si conferma la crescita in valore e in volume

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 TURISMO Strutture ricettive

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

COMUNICATO STAMPA 26/2017

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto ai principali paesi concorrenti, è uno dei principali produttori del settore agricolo e alimentare del mondo e dell Unione Europea. La produzione agricola è alla base della grande reputazione alimentare ed enogastronomica italiana; l export di prodotti agricoli e alimentari rappresenta una delle principali voci del nostro commercio con l estero (9,2% dell esportazione totale). Per quanto riguarda il contesto dell Unione Europea, il nostro Paese (elaborazioni Centro Studi Confagricoltura su dati Eurostat): - nel 2017, ha coltivato circa 11,3 milioni di ettari, contro i 14,7 della Germania, i 16,5 del Regno Unito, i 23,2 della Spagna, i 27,5 della Francia; - nel 2017, è stato al terzo posto per valore della produzione del settore agricolo (54,8 miliardi di euro), dopo Francia (72) e Germania (56,6); - nel 2017, è stato al primo posto per valore aggiunto a prezzi correnti del settore agricolo (31,5 miliardi di euro), precedendo Francia (29,4) e Spagna (27,7); - nel 2016, è stato al quinto posto (34,8 miliardi di euro), dopo Olanda (70), Germania (65,8), Francia (54,2) e Spagna (40), per l esportazione agroalimentare; - nel 2016, ha coltivato con metodo biologico 1,8 milioni di ettari, secondo solo alla Spagna (2), e precedendo Francia (1,5) e Germania (1,1); - è di gran lunga al primo posto per prodotti agricoli e alimentari riconosciuti a denominazione d origine, DOP e IGP (293 nel 2017), davanti a Francia (245) e Spagna (190). A livello planetario, l Italia è al 10 posto (dati OCSE) per PIL e al 7 posto per valore della produzione agricola (dati FAO). Per quanto, dunque, l agricoltura rappresenti per l Italia una importante risorsa economica, secondo gli indicatori dell OCSE (Organizzazione mondiale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e di Eurostat, l andamento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore agricolo evidenzia sensibili recenti ridimensionamenti, peraltro in un quadro generale degli investimenti in ricerca e sviluppo dove la maggioranza dei paesi concorrenti, o emergenti, segna progressi superiori ai nostri. 1. La spesa complessiva per ricerca e sviluppo Fra i 35 paesi del mondo economicamente avanzati aderenti all OCSE, l Italia si colloca (dati 2016) al 20 posto per quota percentuale di spesa destinata a ricerca e sviluppo rispetto al PIL (1,29%), preceduta anche da molte economie nazionali notevolmente meno sviluppate della nostra (tabella 1). Il migliore risultato (superiore al 4%) è di Israele e Corea Sud. Considerando le variazioni della percentuale intervenute fra il 2008 e il 2016, rispetto agli incrementi medi in ambito sia OCSE (+3,1%), sia UE (+10,2%), l Italia segna comunque una crescita dell 11,2%; degli altri paesi UE considerati, sei registrano incrementi di incidenza sul PIL della spesa per ricerca e sviluppo: Belgio (+30%), Austria (+20%), Germania (+13%), Francia (+9%), Danimarca e Regno Unito (+4%). Fra i paesi Extra-UE, è in evidenza soprattutto Corea Sud (+36%). Da notare che il nostro Paese, nel quadro dell obiettivo Europa 2020 stabilito dall'ue al 3% (spesa totale dei paesi UE per ricerca e sviluppo su Pil totale dei paesi UE), ha fissato il molto più modesto obiettivo dell'1,53%. 1

Tabella 1 - Principali Paesi UE ed Extra-UE per percentuale di PIL destinata alla spesa per ricerca e sviluppo 2008 2010 2013 2016 Target UE Israele 4,35 3,94 4,15 4,25 - -2,3% Corea Sud 3,12 3,47 4,15 4,24 - +35,9% Svezia 3,50 3,22 3,31 3,25 4,00-7,1% Giappone 3,34 3,14 3,31 3,14 - -6,0% Austria 2,57 2,73 2,95 3,09 3,76 +20,2% Germania 2,60 2,71 2,82 2,94 3,00 +13,1% Danimarca 2,77 2,92 2,97 2,87 3,00 +3,6% Finlandia 3,55 3,73 3,29 2,75 4,00-22,5% Stati Uniti 2,77 2,74 2,72 2,74 - -1,1% Belgio 1,92 2,05 2,33 2,49 3,00 +29,7% OCSE 2,28 2,29 2,34 2,35 - +3,1% Francia 2,06 2,18 2,24 2,25 3,00 +9,2% Australia 2,25 2,19 2,10.. - -6,7%* Islanda 2,52.. 1,76 2,10 - -16,7% Norvegia 1,55 1,65 1,65 2,04 - +31,6% Olanda 1,64 1,72 1,95 2,03 2,50 +23,8% Slovenia 1,63 2,06 2,58 2,00 3,00 +22,7% UE 1,76 1,84 1,92 1,94 3,00 +10,2% Regno Unito 1,63 1,67 1,65 1,69 - +3,7% Rep. Ceca 1,24 1,34 1,90 1,68 1,00 +22,7% Canada 1,86 1,83 1,71 1,60 - +14,0% Italia 1,16 1,22 1,31 1,29 1,53 +11,2% Estonia 1,26 1,58 1,72 1,28 3,00 +1,6% Portogallo 1,45 1,53 1,33 1,27 2,70-12,4% Lussemburgo 1,62 1,50 1,30 1,24 2,30-23,5% Ungheria 0,98 1,14 1,39 1,21 1,80 +23,5% Spagna 1,32 1,35 1,27 1,19 2,00-9,8% Irlanda 1,39 1,59 1,58 1,18 2,00-15,1% Nuova Zelanda - - 1,16.. - - Grecia 0,66 0,60 0,81 0,99 1,20 +50,0% Slovacchia 0,46 0,62 0,82 0,79 1,20 +71,7% Messico 0,47 0,54 0,50 0,50 - +6,4% Lettonia 0,58 0,61 0,61 0,44 1,50-24,1% Cile 0,37 0,33 0,39 0,37 - - Polonia 0,60 0,72 0,87 0,97 1,70 +61,7% Svizzera 2,71 - - - - - Turchia 0,69 0,80 0,82 - - +18,8% Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE Appena migliore (17 posto) è la posizione dell Italia per quota percentuale di spesa destinata a ricerca e sviluppo in agricoltura rispetto al PIL (0,02% nel 2013), dove peraltro, fra i principali paesi agricoli dell Unione Europea, solo la Spagna si classifica fra i primi dieci (0,04%), pur con tendenza negativa nel 2

periodo (-33% fra il 2008 e il 2013). I dati più recenti disponibili (2013) evidenziano il nostro Paese fra quelli che hanno ridotto maggiormente la quota di PIL destinata alla ricerca in agricoltura (come la Spagna, di circa un terzo). Tra i paesi Extra-UE, è nettamente in evidenza l Islanda con lo 0,16%, seguita a distanza dalla Nuova Zelanda (0,09%). Tabella 2 Principali paesi UE ed Extra-UE per percentuale sul PIL di spesa per ricerca e sviluppo in agricoltura 2008 2010 2013 2008-2013 Islanda 0,18 0,16 0,16-11,1% Nuova Zelanda 0,10 0,09 0,09-10,0% Estonia 0,04 0,06 0,08 +100,0% Norvegia 0,05 0,06 0,06 +20,0% Finlandia 0,05 0,05 0,05 - Ungheria 0,04 0,02 0,05 +25,0% Irlanda 0,06 0,05 0,05-16,7% Australia 0,04 0,03 0,04 - Danimarca 0,03 0,03 0,04 +33,3% Spagna 0,06 0,05 0,04-33,3% Germania 0,02 0,03 0,03 +50,0% Italia 0,03 0,02 0,02-33,3% Regno Unito 0,02 0,02 0,02 - Francia 0,01 0,02 0,01 - Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE In valori assoluti, fra i paesi UE, la spesa dell Italia in ricerca e sviluppo è al quarto posto dopo quella di Germania, Francia e Regno Unito (tabella 3). Tuttavia l incremento della spesa italiana, nel 2016 rispetto al 2008, è il più basso (14%) dopo il negativo della Spagna (-10%); la prima spesa di settore è della Germania (92,4 miliardi di euro) e vale oltre quattro volte la nostra (21,6 miliardi di euro). Tabella 3 Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo (milioni di euro) 2008 2010 2013 2016 Germania 66.532 70.014 79.730 92.419 +38,9% Francia 41.066 43.469 47.362 50.099 +22,0% Regno Unito 32.200 30.732 33.999 40.451 +25,6% Italia 18.993 19.625 20.983 21.611 +13,8% Svezia 12.314 11.870 14.406 15.141 +23,0% Olanda 10.502 10.892 12.746 14.281 +36,0% Spagna 14.701 14.588 13.012 13.260-9,8% Austria 7.548 8.066 9.571 10.906 +44,5% Belgio 6.813 7.487 9.157 10.518 +54,4% Danimarca 6.701 7.093 7.686 7.967 +18,9% UE 239.942 246.994 273.997 302.929 +26,3% 3

Ben diverso (tabella 4) è il posizionamento dell Italia (e, sia pure in misura più contenuta, degli altri paesi UE più forti economicamente) se rapportiamo la spesa per la ricerca e lo sviluppo al numero di abitanti (ultimo dato disponibile riferito al 2015): la Germania è al 6 posto (1.093 euro), la Francia al 9 (750), il Regno Unito all 11 (672), l Italia al 13 (364) e la Spagna al 15 (283). Considerando anche i paesi europei non aderenti all UE, la Svizzera è di gran lunga al primo posto (2.508). Quanto al resto del mondo, è rilevante la spesa destinata a ricerca e sviluppo per abitante di Stati Uniti (1.409), Giappone (1.022) e Corea Sud (1.037), quest ultima in più consistente crescita dal 2008 (+136%); sono ancora molto bassi i valori di Cina (148) e Russia. Tabella 4 - Principali paesi dell Unione Europea per spesa per abitante destinata a ricerca e sviluppo, e alcuni confronti Extra-UE (euro) 2008 2010 2013 2015 2008-2015 Svezia 1.341 1.271 1.508 1.504 +12,2% Danimarca 1.224 1.282 1.372 1.420 +16,0% Austria 908 966 1.132 1.224 +34,8% Lussemburgo 1.279 1.202 1.128 1.176-8,1% Finlandia 1.296 1.303 1.232 1.109-14,4% Germania 809 856 990 1.093 +35,1% Belgio 639 691 822 900 +40,8% Olanda 640 657 760 810 +26,6% Francia 642 672 722 750 +16,8% Irlanda 584 587 618 677 +15,9% UE 480 491 542 593 +2350,0% Regno Unito 523 492 532 672 +28,5% Italia (13 ) 324 332 352 364 +12,3% Spagna (15 ) 322 314 278 283-12,1% Cina (escl. Hong Kong) 34 59 107 148 +335,3% Giappone 890 1.055 1.010 1.022 +14,8% Islanda 863-638 1.007 +16,7% Norvegia 1.040 1.100 1.287 1.302 +25,2% Russia 83,3 91,6 - - - Stati Uniti 909 998 1.088 1.409 +55,0% Corea Sud 439 579 812 1.037 +136,2% Svizzera 1.352 - - 2.508 +85,5% 2. I finanziamenti governativi per ricerca e sviluppo Alla spesa per la ricerca e lo sviluppo contribuiscono, in misura più o meno rilevante, stanziamenti finanziari governativi (tabella 5). Tali stanziamenti, fra il 2008 e il 2016, segnano, nei paesi dell UE, un aumento medio del 5,6%, ma con significative differenze fra paese e paese: sono cresciuti maggiormente in Austria (+45%), Germania (+39%) e Svezia (+36%); sono diminuiti in Spagna (-28%), Francia (-17%) e Italia (-12%). Tutti i principali paesi Extra-UE, invece, evidenziano incrementi, particolarmente rilevanti in Russia (+126% fra il 2008 e il 2013), Turchia (+76%) e Corea Sud (+71%). 4

Quindi, nel nostro Paese, tende a contrarsi l impegno, in termini di spesa pubblica, per ricerca e sviluppo. Tabella 5 - Principali paesi UE per stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) 2008 2010 2013 2016 Germania 19.692 23.016 25.371 27.470 +39,5% Francia 16.951 16.360 14.981 14.048-17,1% Regno Unito 11.597 10.902 11.758 12.504 +7,8% Italia 9.942 9.548 8.444 8.734-12,2% Spagna 8.414 8.308 5.682 6.055-28,0% Olanda 4.581 4.857 4.794 4926 +7,5% Svezia 2.662 3.094 3.640 3.632 +36,4% Austria 1.987 2.270 2.588 2.876 +44,7% Belgio 2.344 2.375 2.522 2.686 +14,6% Danimarca 2.074 2.396 2.637 2.562 +23,5% UE 89.883 92.839 92.548 94.943 +5,6% Giappone 23.423 30.876 27.840 28.891 +23,3% Norvegia 2.250 2.721 3.192 3.330 +48,0% Russia 4.451 5.902 10.046 - +125,7%* Stati Uniti 98.172 112.365 99.749 134.609 +37,1% Corea Sud 6.898 8.945 11.794 - +71,0%* Svizzera 2.624 3.361 - - - Turchia 1.273 1.896 2.301 2.246 +76,4% * Variazione 2008-2013 Quanto ad incidenza dei finanziamenti pubblici sulla spesa complessiva per ricerca e sviluppo (tabella 6), l'italia (40% nel 2016) è seconda nell'ue dopo la Spagna (46%). Le stesse posizioni si evidenziavano anche nel 2008, con percentuali notevolmente superiori (Spagna 57%, Italia 52%). Nel periodo considerato, sensibili riduzioni di incidenza della spesa pubblica sulla spesa totale per ricerca e sviluppo si sono verificate anche in Francia (-13 punti %), Olanda e Belgio (-9 punti %), Regno Unito (-5 punti %). La media UE segna una flessione di circa 6 punti %, passando dal 37% del 2008 al 31% del 2016. Si registra dunque, nella maggior parte dei paesi, un progressivo disimpegno pubblico, in termini finanziari, per la realizzazione di iniziative di ricerca e sviluppo. 5

Tabella 6 - Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo (milioni di euro), quota percentuale di spesa pubblica su spesa totale 2008 2016 Totale Pubblica Pub/tot Totale Pubblica Pub/tot Germania 66.532 19.692 29,6% 92.419 27.470 29,7% Francia 41.066 16.951 41,3% 50.099 14.048 28,0% Regno Unito 32.200 11.597 36,0% 40.451 12.504 30,9% Italia 18.993 9.942 52,4% 21.611 8.734 40,4% Svezia 12.314 2.662 21,6% 15.141 3.632 24,0% Olanda 10.502 4.581 43,6% 14.281 4.926 34,5% Spagna 14.701 8.414 57,2% 13.260 6.055 45,7% Austria 7.548 1.987 26,3% 10.906 2.876 26,4% Belgio 6.813 2.344 34,5% 10.518 2.686 25,5% Danimarca 6.701 2.074 31,0% 7.967 2.562 32,2% UE 239.942 89.883 37,5% 302.929 94.943 31,3% La consistenza e la variazione degli stanziamenti governativi destinati a ricerca e sviluppo per abitante (tabella 7) conferma il sostanziale recente indebolimento delle politiche di sostegno al settore nei paesi UE economicamente più importanti. Rispetto alla graduatoria per valori assoluti, la Germania passa dal 1 al 5 posto, la Francia dal 2 al 9, il Regno Unito dal 3 al 10, l Italia dal 4 al 13, la Spagna dal 5 al 14. In particolare, fra il 2008 e il 2016, i contributi per abitante destinati a ricerca e sviluppo segnano - 29% per la Spagna, -21% per la Francia, -15% per l Italia. In tutti i paesi Extra-UE considerati, questo indicatore è in sensibile crescita, soprattutto in Corea Sud (+67%) e Turchia (+55%). 6

Tabella 7 - Principali paesi UE per stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo per abitante, e alcuni confronti Extra-UE (euro) 2008 2010 2013 2016 Lussemburgo 347 434 557 563 +62,2% Danimarca 379 433 471 449 +18,5% Svezia 290 331 381 369 +27,2% Finlandia 342 387 372 335-2,0% Germania 239 281 315 334 +39,7% Austria 239 272 306 331 +38,5% Olanda 279 293 286 290 +3,9% Belgio 220 219 226 237 +7,7% Francia 265 253 228 210-20,8% Regno Unito 188 174 184 191 +1,6% UE 180 184 183 186 +3,3% Italia (13) 170 161 141 144-15,3% Spagna (14) 184 179 122 130-29,3% Giappone 183 241 219 228 +24,6% Norvegia 475 560 632 639 +34,5% Russia 31 42 - - - Stati Uniti 322 363 315 416 +29,2% Corea Sud 141 181 235 - +66,7% Svizzera 346 432 - - - Turchia 18 26 30 28 +55,5% * Variazione 2008-2013 L incidenza percentuale degli stanziamenti pubblici a sostegno della ricerca e dello sviluppo sul complesso della spesa pubblica (tabella 8) rappresenta un ulteriore indicatore della propensione politica all innovazione del sistema socio-economico, pur subordinata alle disponibilità finanziarie. In questo caso, vediamo: - perdere terreno alcune economie forti dell UE (Spagna e Francia -30%, Italia -17%, Regno Unito -5%); - crescere la Germania (+12%); - dimostrare coraggio nell investimento sull innovazione da parte di alcune economie emergenti, come quelle di Austria (+18%), Portogallo (+4%), Danimarca (+2%), Estonia (+8%). Fuori dell UE, ripiegano gli Stati Uniti (-18%), mentre avanzano soprattutto Russia (+42%) e Corea Sud (+21%). 7

Tabella 8 - Principali paesi UE per quota % di stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo rispetto alla spesa pubblica complessiva, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) 2008 2010 2013 2016 Portogallo 1,94 1,90 1,86 2,01 +3,6% Germania 1,76 1,89 2,01 1,98 +12,5% Danimarca 1,70 1,74 1,83 1,73 +1,8% Estonia 1,59 1,72 2,12 1,72 +8,2% Croazia 1,46 1,52 1,29 1,56 +6,8% Finlandia 1,94 2,02 1,73 1,53-21,1% Olanda 1,65 1,60 1,59 1,61-2,4% Svezia 1,50 1,64 1,59 1,57 +4,7% Austria 1,36 1,45 1,57 1,61 +18,4% Lussemburgo 1,11 1,23 1,48 1,45 +30,6% UE 1,49 1,45 1,40 1,37-8,1% Spagna 1,83 1,68 1,22 1,28-30,1% Regno Unito 1,31 1,24 1,28 1,25-4,6% Francia (14 ) 1,60 1,45 1,24 1,12-30,0% Italia (16 ) 1,27 1,19 1,03 1,05-17,3% Giappone 1,87 1,81 1,76 - -5,9%* Norvegia 1,76 1,87 1,84 1,94 +10,2% Russia 1,14 1,31 1,62 - +42,1%* Stati Uniti 2,49 2,32 2,05 - -17,7%* Corea Sud 3,13 3,49 3,78 - +20,8%* Svizzera 2,24 2,33 - - - Turchia 0,70 0,86 - - - * Variazione 2008-2013 3. I finanziamenti governativi per ricerca e sviluppo in agricoltura I contributi pubblici a sostegno di ricerca e sviluppo in agricoltura, esclusi quelli gestiti dalle Università, presentano un andamento fortemente contrastato (tabella 9): - crescono significativamente, fra il 2008 e il 2016, in Germania (+49%), Regno Unito (+42%) e Francia (+30%); - sono invece in forte calo in Olanda (-56%), Spagna (-44%) e Italia (-38%), molto sotto la media UE che è -4,1%). Nei paesi Extra-UE la tendenza è di generale crescita, con punte del 65% in Turchia e del 62% in Corea Sud. L'Italia, per i valori assoluti, è posizionata al 5 posto (275 milioni di euro nel 2016), preceduta da Germania (832), Regno Unito (449), Spagna (401) e Francia (351). 8

Tabella 9 - Principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) 2008 2010 2013 2016 Germania 560 771 719 832 +48,6% Regno Unito 316 358 476 449 +42,1% Spagna 718 586 375 401-44,2% Francia 269 312 307 351 +30,5% Italia 441 334 286 275-37,6% Olanda 237 176 149 104-56,1% Danimarca 75 73 92 97 +29,3% Irlanda 104 85 90 95-8,7% Finlandia 98 100 97 76-22,4% Portogallo 70 69 57 52-25,7% UE 3.282 3.253 3.089 3.147-4,1% Giappone 863 1.076 768 896 +3,8% Norvegia 165 189 241 261 +58,2% Stati Uniti 1.586 1.982 1.626 2.477 +56,2% Corea Sud 392 484 636 - +62,2% Svizzera 48 60 - - - Turchia 43 61 51 71 +65,1% Considerando gli stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo per abitante (tabella 10), tuttavia, l'italia retrocede al 14 posto con soli 4,5 euro (-40% del 2016 rispetto al 2008), contro i 10,1 della Germania (+48%), gli 8,6 della Spagna (-45%), i 5,3 della Francia (+26%). Segnano i valori più elevati paesi meno forti dal punto di vista agricolo, come l'irlanda (20,2 euro), la Danimarca (16,9), la Finlandia (13,9); e, molto più, fra gli Extra-UE, la Norvegia (50,1 euro). 9

Tabella 10 - Principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo per abitante, e alcuni confronti Extra-UE (euro) 2008 2010 2013 2016 Irlanda 23,3 18,7 19,6 20,2-13,3% Danimarca 13,7 13,1 16,4 16,9 +23,4% Finlandia 18,6 18,6 17,8 13,9-25,3% Germania 6,8 9,4 8,9 10,1 +48,5% Spagna 15,7 12,6 8 8,6-45,2% Regno Unito 5,1 5,7 7,4 6,9 +35,3% Cipro 12,2 11,8 8,1 6,5-46,7% UE 6,6 6,5 6,1 6,2-6,1% Olanda 14,5 10,6 8,9 6,2-57,2% Lettonia 5,6 2,1 2,6 5,6 - Francia 4,2 4,8 4,7 5,3 +26,2% Italia (14) 7,5 5,6 4,8 4,5-40,0% Giappone 6,7 8,4 6 7,1 +6,0% Islanda 62,1 50,8 56,8 7,7-87,6% Norvegia 34,8 39 47,6 50,1 +44,0% Russia 0,4 - - - - Stati Uniti 5,2 6,4 5,1 7,6 +46,2% Corea Sud 8 9,8 12,7 - +58,7%* Svizzera 6,3 7,6 - - - Turchia 0,6 0,8 0,7 0,9 +50,0% Nel 2008, degli stanziamenti pubblici per ricerca e sviluppo, quelli destinati all'agricoltura (tabella 11), erano in Italia il 4,4%, 3 posto nell'ue dopo Spagna (8,5%) e Olanda (5,2%) e oltre la media UE che era del 3,6%. Nel 2016 il nostro paese è passato al 4 posto con il 3,1% (-29% sul 2008), sotto la media UE (3,3%), preceduta dal Regno Unito (3,6%), e seguita da Germania (3%) e Francia (2,5%); al primo posto nell'ue si conferma la Spagna (6,6%) nonostante la flessione del 22% registrata nel 2016 rispetto al 2008. Rilevante anche in questo caso, fra i paesi Extra-UE, lo stanziamento per la ricerca in agricoltura della Norvegia: 7,8% del totale per la ricerca, in crescita del 7% nel 2016 rispetto al 2008; negli Stati Uniti, l incremento di questo indicatore è stato (2016 su 2008) del 14%. 10

Tabella 11 Principali paesi UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo, totali e per l'agricoltura (milioni di euro) 2008 2016 Agri Totale Agri/Tot Agri Totale Agri/Tot Spagna 718 8.414 8,53% 401 6.055 6,62% -22,39% Danimarca 75 2.074 3,62% 97 2.562 3,79% +4,70% Regno Unito 316 11597 2,72% 449 12.504 3,59% +3,20% UE 3.282 89.883 3,65% 3.147 94.943 3,31% -9,31% Italia 441 9.942 4,44% 275 8.734 3,15% -29,05% Germania 560 19.692 2,84% 832 27.470 3,03% +6,69% Francia 269 16.951 1,59% 351 14.048 2,50% +57,23% Olanda 237 4.581 5,17% 104 4.926 2,11% -59,19% Giappone 863 23.423 3,68% 896 28.891 3,10% -15,76% Norvegia 165 2.250 7,33% 261 3.330 7,84% +6,96% Stati Uniti 1.586 98.172 1,62% 2.477 134.609 1,84% +13,58% Turchia 43 1.273 3,38% 71 2.246 3,16% -6,51% Nel periodo, gli stanziamenti pubblici per ricerca e sviluppo dell Italia sono complessivamente diminuiti del 12% (tabella 12). Considerando i 14 settori di intervento, sono cresciuti gli stanziamenti per l esplorazione e lo sfruttamento del Pianeta (+93%) e dello Spazio (+22%), per il sistema educativo (+21%) e l Università (+12%). Hanno sofferto tagli tutti gli altri settori, con l agricoltura a -38%, preceduta dalle politiche sociali (-74%), la difesa (-56%), la cultura e l energia (-48%), l ambiente (-46%), la salute (-39%). Tabella 12 - Italia: ripartizione degli stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo (milioni di euro) 2008 2010 2013 2016 Var% Università 2.839 2.598 2.901 3.178 +11,9% Industria 1.131 1.129 989 1.133 +0,2% Spazio* 662 891 735 806 +21,8% Salute 1.226 993 814 746-39,2% Pianeta* 276 440 468 532 +92,8% Educazione 266 356 333 322 +21,1% Energia 589 347 323 308-47,7% Agricoltura 441 334 286 275-37,6% Politiche sociali 913 1.308 480 241-73,6% Ambiente 407 287 228 219-46,2% Trasporti 190 168 99 126-33,7% Difesa 124 63 66 54-56,4% Cultura 101 170 79 52-48,5% Altro 777 464 643 742-4,5% Totale 9.942 9.548 8.444 8.734-12,2% Euro/abitante 169 161 141 144-14,8% * Esplorazione e sfruttamento 11

4. Gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono sostenuti soprattutto dalle imprese. Confrontando i principali paesi dell Unione Europea (tabella 13), le imprese sono attive nel settore soprattutto in Germania (88% degli investimenti nel 2015); in Francia, Spagna e Italia contribuiscono in misura inferiore (78-79%); nel Regno Unito la partecipazione dell investimento delle imprese è del 69%. Rispetto al 2010, in tutti i paesi si è ridotta la quota di impegno finanziario pubblico ed è cresciuta la quota di impegno finanziario delle imprese; unica eccezione è il Regno Unito dove la quota degli investimenti delle imprese è diminuita (dal 74% del 2010 al 69% del 2015). Tabella 13 Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo totale e delle imprese (milioni di euro) 2010 2015 Imprese Totale Impr./Totale Imprese Totale Impr./Totale Germania 58.346 70.014 83,3% 78.211 88.782 88,1% Francia 32.153 43.469 74,0% 37.689* 47.362* 79,6%* Spagna 10.335 14.588 70,8% 10 362 13.172 78,7% Italia 13.696 19.625 69,8% 17.351 22.157 78,3% Regno Unito 22.901 30.732 74,5% 29.945 43.574 68,7% * Dati 2013 Per quanto riguarda gli investimenti delle imprese nel settore agricolo (tabella 14a), nel 2015 prevale l Olanda (264 milioni di euro) sulla Francia (219) e la Germania (192); per l Italia, solo 12 milioni di euro, a grande distanza da tutti i principali concorrenti. Per gli investimenti delle imprese nel campo della produzione alimentare, il nostro paese (300 milioni di euro) è più avanti della Spagna (271), mentre primeggia la Francia (445 milioni) seguita dalla Germania (407). Rispetto al 2010, per l agricoltura, guadagna, due posizioni l Olanda; per le produzioni alimentari, l Italia scavalca la Spagna. Tabella 14a - Spesa delle imprese per ricerca e sviluppo nei settori dell agricoltura, della produzione alimentare e totale (milioni di dollari) nei principali paesi UE 2010 2015 Agricoltura Alimentare Totale Agricoltura Alimentare Totale Olanda 96,1 386,7 6.115,2 264,4 388,6 9.414,3 Francia 159,2 443,1 32.153,2 219,2* 445,1* 37.688,6* Germania 176,9 408,5 58.346,1 192,5 407,5 78.211,5 Spagna 76,8 273,3 10.335,5 89,8 271,0 10 361,6 Regno Unito 19, 4 217,5 22.900,6 21,9 360,7 29.944,9 Italia 4,5 212,6 13.695,9 12,5 299,9 17.350,9 *2013 Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE Quanto a quota percentuale di investimento delle imprese per ricerca e sviluppo in agricoltura (rispetto all investimento complessivo delle imprese per ricerca e sviluppo), nel 2016 l Italia (0,07%) è fanalino di coda insieme al Regno Unito; prima è l Olanda col 2,8%. (tabella 14b) Il nostro Paese è invece in terza posizione (1,7%) dopo Olanda (4,1%) e Spagna (2,6%) per quanto riguarda la quota percentuale di investimento delle imprese nel campo della produzione alimentare. 12

Tabella 14b - Spesa delle imprese per ricerca e sviluppo nei settori dell agricoltura, della produzione alimentare e totale (valori %) nei principali paesi UE. 2010 2015 Agricoltura Alimentare Totale Agricoltura Alimentare Totale Olanda 1,57% 6,32% 100% 2,81% 4,13% 100% Spagna 0,74% 2,64% 100% 0,87% 2,62% 100% Francia 0,50% 1,38% 100% 0,58%* 1,18%* 100% Germania 0,30% 0,70% 100% 0,25% 0,52% 100% Italia 0,03% 1,55% 100% 0,07% 1,73% 100% Regno Unito 0,08% 0,95% 100% 0,07% 1,20% 100% *2013 Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE In particolare, per la ricerca e lo sviluppo in agricoltura, il sistema italiano appare quasi totalmente dipendente dal finanziamento pubblico visto che, nel 2015, il rapporto fra investimento privato (imprese) e finanziamento pubblico è stato poco inferiore al 4%, mentre in Olanda è stato del 116% e in Francia del 58%. Tabella 15 - Rapporto fra stanziamenti pubblici e investimenti delle imprese destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo nei principali paesi UE (milioni di dollari USA) 2010 2015 Imprese Pubblici Imp./Pubbl. Imprese Pubblici Imp./Pubbl. Olanda 96,1 205,7 46,72% 264,4 122,6 115,70% Francia 159,2 365,5 43,56% 219,2* 377,6* 58,05% Germania 176,9 958,2 18,46% 192,5 1.043,10 18,45% Spagna 76,8 806,8 9,52% 89,8 601,6 14,93% Regno Unito 19, 4 437,6 4,43% 21,9 501,8 4,36% Italia 4,5 432,9 1,04% 12,5 328,3 3,81% Conclusioni Va preliminarmente chiarito che i dati di investimento finanziario disponibili costituiscono le premesse per una valutazione delle investimenti, ma non possono certo dare conto dei risultati del sistema di ricerca e sviluppo di ciascun paese, la cui efficacia dipende soprattutto da un buon coordinamento organizzativo basato su obiettivi prioritari prestabiliti. L analisi delle risorse finanziarie dedicate complessivamente dall Italia a ricerca e sviluppo evidenzia che: - con l investimento dell 1,29% del PIL, siamo al 20 posto fra i 35 paesi aderenti all OCSE; - nel 2016 abbiamo investito 21,6 miliardi di euro in ricerca, con un incremento, rispetto al 2008, del 13,8%, inferiore a quello di tutti i principali paesi concorrenti dell Unione Europea, tranne la Spagna (-9,8%), pari a circa la metà dell incremento medio dei paesi UE (+26,3%); - siamo al 4 posto, nell Unione Europea, per stanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo (8,7 miliardi di euro), ma in decremento, rispetto al 2008, del 12%; - dopo la Spagna (46%), siamo il Paese dove la spesa per ricerca e sviluppo è maggiormente sostenuta dal finanziamento pubblico (40%); 13

- al finanziamento pubblico di ricerca e sviluppo dedichiamo l 1% della spesa pubblica complessiva, posizionandoci al 16 posto fra i 28 paesi dell UE. Per quanto riguarda specificamente la spesa per ricerca e sviluppo in agricoltura, l Italia - è al 12 posto fra i paesi OCSE per quota percentuale del PIL dedicata, pari allo 0,02%, in decrescita del 33% rispetto al 2008; - è al 5 posto fra i principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici (275 milioni di euro nel 2016) con una flessione, rispetto al 2008, del 38%; - dedica il 3,1% della spesa pubblica per ricerca e sviluppo, sotto la media UE del 3,3%, con una contrazione del 29% rispetto al 2008; - è ultima, dopo Olanda, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, per rapporto fra investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese e pubblici (3,8%). In sostanza, il nostro Paese, pur collocandosi nel Pianeta al 10 posto per livello del PIL e il 7 per valore della produzione agricola, nonché, nell UE, al 4 posto per livello del PIL, al 3 per valore della produzione agricola e al 1 per valore aggiunto del settore agricolo, quanto ad investimenti per ricerca e sviluppo, particolarmente nel settore agricolo, è in posizioni nettamente più arretrate e con tendenza generalmente negativa rispetto ad anni precedenti. D altro canto, l elevata diversificazione e frammentazione del nostro sistema agricolo, nonché il più pressante proporsi di obiettivi di sostenibilità, richiede maggiore efficacia (e quindi maggiori investimenti) nell attivazione di ricerche di filiera e nel tempestivo trasferimento dei risultati alle imprese. A tal fine occorre pure organizzare un migliore sistema di brokeraggio dell informazione sostenuto da adeguati investimenti. 4 giugno 2018 14