Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti

Documenti analoghi
DISPOSITIVI ELETTRONICI

Memorie a semiconduttore e tecnologia

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Università degli Studi di Enna Kore

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

Controlli automatici

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Progettazione di circuiti integrati

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

ELECTRONICS II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

Il transistore MOSFET. Il sistema MOS. Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche. I quattro transistori MOS

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Elettronica Introduzione

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Introduzione alle Tecnologie Elettroniche

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

INGEGNERIA ELETTRONICA Classe LM-29

Presentazione del corso

Circuiti e Misure Elettroniche


Programmi discipline a.a AUS. Corso di Studio. Ing.Automazione/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

Laboratorio di Informatica

Presentazione del corso

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

VERBALE N. 4 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA


REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

Analisi delle decisioni

Introduzione al corso

POLITECNICO DI BARI. Appunti di. (Versione aggiornata al 29 Settembre 2015) Tratti dai corsi dei Chiarissimi Professori

Laboratorio di Micro Opto-Elettronica

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE. a.s. 2018/19 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 6 (3+3) TOTALE ANNUALE: 180 (90+90)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Luigi Piroddi

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Ingegneria ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ

Diodi Schottky e logiche LS-TTL

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

MICROONDE I. Corsi di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

FISICA DEI CALCOLATORI: principi base delle moderne tecnologie al silicio

Ricavo della formula

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Transcript:

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti Prof. Alessandro Spinelli Dip. di Elettronica e Informazione alessandro.spinelli@polimi.it Tel. (02 2399) 4001 home.dei.polimi.it/spinelli

Sommario Semiconduttori, elettronica e LS Di cosa si parla? Come è strutturato il corso? 2

Tecnologia dei semiconduttori Industria da 150 B$/anno Probabilmente la più importante al mondo Computer Telecom/Internet/cellulari Optoelettronica Automazione 3

La LS in Ing. Elettronica 4

Sbocchi professionali (post LS o Ph.D) Corsi classici di elettronica (p. es., elettronica analogica e digitale) Corsi specifici di indirizzo (p. es., nanoelettronica, disp. optoelettronici) PMI del territorio, dove l elettronica fa da supporto al prodotto Aziende hi-tech in Italia o all estero, dove si fa nanoelettronica e/o nanotecnologie 5

Esempi 1 Tommaso Borghi Ph.D. 2009 Flextronics medical, Monza Matteo Rigamonti Ph.D. 2004 CEFRIEL, Milano Andrea Pacelli Ph.D. 1998 King & Spalding (ufficio legale), NY 6

Esempi 2 Davide Mantegazza Ph.D. 2008 Intel, USA Andrea Redaelli Ph.D. 2007 Numonyx, Agrate Brianza Agostino Pirovano Ph.D. 2004 Numonyx, Agrate Brianza 7

Quale semiconduttore? 8

Quale tecnologia al Si? Non ho trovato dati recenti Dati del 1998 CMOS: 75% Bipolari: 20% La percentuale di mercato dei CMOS è certamente aumentata 9

I CMOS oggi 1 Intel Penryn (2007) Tecnologia da 45 nm Lgate da 35 nm Ossido di gate in high-k (1 nm EOT) Gate in metallo 410 milioni di MOS Clock a 3 GHz Circa 110 mm 2 Dissipazione 80 W 10

I CMOS oggi 2 Tecnologia da 48 nm 8 Gb (2 bit/cella) 4 miliardi di transistori Ossido di tunnel da 7 nm Numonyx NAND Flash 11

I bipolari oggi applicazioni Progetti a componenti discreti Applicazioni di alte frequenze Alte correnti 12

Motivazioni Semiconduttori, elettronica e LS Di cosa si parla? Come è strutturato il corso? 13

Nota al programma LS in Elettronica è stata riorganizzata a partire da AA 2008-09 Il corso di Nanoelettronica è stato spostato al primo anno, in sostituzione del corso di Dispositivi elettronici È di fatto un corso avanzato di Dispositivi micro-nanoelettronici 14

Programma del corso Ripasso di fisica dei semiconduttori Struttura a bande e concentrazioni di portatori Elettroni, lacune, drogaggio, livelli di Fermi Equazioni di continuità e diagrammi a bande Diodi a giunzione p-n BJT Ripasso ed approfondimento Funzionamento e caratteristiche avanzate MOS Condensatore e transistore, cenni agli effetti del 2 ordine 15

Motivazioni Semiconduttori, elettronica e LS Di cosa si parla? Come è strutturato il corso? 16

Struttura Lezioni Enfasi sulla comprensione fisica I calcoli sono necessari (e utili), ma non imparate a memoria tutte le formule No slides Esercitazioni (Ing. Christian Monzio Compagnoni) Approfondimento dei concetti Esercizi numerici (dove possibile) e simulazioni Seminari (Numonyx) Ricevimento studenti: sempre Il Vostro parere è importante! 17

Orario delle lezioni Lun Mar Mer Gio 8.15 9.15 9.15 10.15 10.15 11.15 D23 11.15 12.15 D23 12.15 13.15 14.15 15.15 D22 (es.) D02 15.15 16.15 D22 (es.) D02 16.15 17.15 D22 (es.) D02 18

Prerequisiti Elettrostatica Concetti base sui semiconduttori Principi di struttura a bande, elettroni, lacune, deriva e diffusione, Dispositivi Utili le conoscenze di base sul funzionamento delle giunzioni p-n (che ripassiamo comunque) 19

Libri di testo Sui dispositivi C.-T. Sah, Fundamentals of solid-state electronics, World scientific, 1991. R. S. Muller, T. I. Kamins, Device electronics for integrated circuits, 3 rd ed., Wiley-VCH, 2003. D. A. Neamen, Semiconductor physics and devices, 3 rd ed., McGraw- Hill, 2002. S. M. Sze, K. Ng, Physics of semiconductor devices, 3 rd ed., Wiley Interscience, 2007. Quest ultimo è più utile come riferimento che come testo didattico. Un testo più avanzato per le parti sui MOS e bipolari è: Y. Taur, T. H. Ning, Fundamentals of modern VLSI devices,2 nd ed., Cambridge Univ. Press, 2009. Disponibili in biblioteca centrale Altre info su home.dei.polimi.it/spinelli 20

Modalità d esame Solo colloquio orale Comprensione dei fenomeni Trend/andamenti/dipendenze Limiti/applicabilità delle teorie Derivazione/impostazione delle relazioni Prima domanda: argomento a piacere preparate bene (almeno) un argomento 21

Il Vostro docente Laurea in Ing. Elettronica, 1992 Dottorato in Ing. Elettronica, 1995/96 Visiting Scholar (UTSI, USA), 1995 Consulente per STMicroelectronics, 1996 Ricercatore Universitario al Politecnico di Milano, 1997 Prof. Associato all Univ. di Como, 1998 Visiting Professor (ENSERG, Francia) 2001 Trasferimento al Politecnico di Milano, 2004 Prof. Ordinario al Politecnico di Milano, 2006 Attività di ricerca: dispositivi micro- e nanoelettronici, circuiti integrati per neuroelettronica e brain-machine interface 22

Inizia la musica Nanoguitar, Cornell Univ. Prossima lezione: ripasso di fisica dei semiconduttori e della giunzione p-n 23