La nuova Conferenza di Servizi e le procedure di VIA in Regione Campania

Documenti analoghi
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI FAQ DOMANDE E RISPOSTE

Webinar La Conferenza di Servizi nell ambito dei procedimenti in materia ambientale. a cura di Massimo Puggioni. 6 novembre 2018

La conferenza di servizi e l atto finale

Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018

Obiettivo SUAPE. L applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Disposizioni in materia di conferenza di servizi. Modifiche alle ll.rr. 1/2009, 40/2009, 10/2010.

Webinar L Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

DELIBERAZIONE N. DEL (PARISI FEDERICA) (TARDIOLA ANDREA) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL SEGRETARIO GENERALE

DISCIPLINA ATTUATIVA PROCEDURE DI CUI AGLI ART. 8,9,10,11 della L.R. n. 4/2016 (art. 4, comma 3, lett. a) L.R. n. 4/2016)

LA CONFERENZA DI SERVIZI (Decreto legislativo n.127/2016) Giuda alla nuova conferenza dei Servizi Ministero Semplificazione e PA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

LA CONFERENZA DI SERVIZI

Consiglio Regionale della Puglia

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

SUAP informazioni NOVITA' LEGISLATIVE

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Regione Umbria. Giunta Regionale

Tabella 4: Diagrammi di flusso sul funzionamento della Conferenza di Servizi secondo la normativa statale

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI ALTOPASCIO

MODIFICHE FUTURE IN MATERIA DI CONFERENZA DEI SERVIZI. di Antonella Mafrica

Figura 1: Indizione della Conferenza di Servizi (ART. 14-TER, L. 241/90 e s.m.i.) Indizione della Conferenza di Servizi. Te = Ti + 5gg.

Regione Umbria Giunta Regionale

La nuova conferenza di servizi. Il coordinamento con le discipline di settore (D.Lgs. 127/ Titolo II)

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONFERENZA DI SERVIZI R E L A Z I O N E

Il rappresentante unico delle amministrazioni nella Conferenza di servizi

Suap Comune Alghero Via Sant Anna, 38 / Via Vittorio Emanuele Alghero

Regione Umbria Giunta Regionale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI I L COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Regione Umbria Giunta Regionale

La nuova disciplina della Conferenza di servizi

Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252

INDIRIZZI OPERATIVI E PROCEDURALI PER LO SVOLGIMENTO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN REGIONE CAMPANIA

IL RESPONSABILE DEL S.U.A.P. ASSOCIATO VALLI DEL VERBANO. ai sensi dell art. 4, comma 4, D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160

ALLEGATO A. Organizzazione e funzionamento delle Conferenze di. servizio interne (L.R. 8/2011, Art. 35, comma 4, e art. 37)

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale

ALLEGATO A ALLA DGR N. 455 del 10 aprile 2013

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

CONFERENZA DEI SERVIZI

La Giunta regionale ha approvato Il Presidente della Giunta emana. CAPO I Oggetto ed ambito di applicazione

Altre disposizioni di carattere speciale stabiliscono intese tra Stato e Regione in materie nelle quali confluiscono competenze concorrenti.

La conferenza dei servizi (seconda parte)

Laudato Si. La buona prassi nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE. La classificazione dei rifiuti I reati ambientali.

CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA PER LA VIA REGIONALE E RELATIVE PROBLEMATICHE

Suap Comune Bortigali Via Umberto I, n Bortigali

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Regione Umbria Giunta Regionale

PROTOCOLLO DI CONCERTAZIONE TRA LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI DEL PATTO TERRITORIALE FORTORE PUGLIESE

Autorità Idrica Toscana

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1 (Modifica all articolo 4 della l.r. 12/2012)

REGIONE PIEMONTE Struttura flessibile Torino Art. 9 della Legge 285/2000 CONFERENZA DI SERVIZI

Autorizzazione unica ambientale

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Cadoneghe - Curtarolo - Vigodarzere SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Il SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GIUNTA REGIONALE. L Aquila lì,

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA

GUIDA ALLA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI

CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA ai sensi dell art.14 comma 4 della l. 241/90 come modificato dal D.Lgs. n.127/2016 in merito all istanza di V.I.A.

SCIA E INDIVIDUAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Sassari 27 gennaio 2012

Tavolo A/2 04 Ottobre 2011 Monitoraggio ambientale (Gruppo coordinamento Province) DISPOSIZIONI NORMATIVE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017

e, p.c., Al Sig. Sindaco Al Sig. Vice Sindaco Ai Sigg. Assessori Comunali

Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

E M A N A il seguente decreto legislativo: T ITOLO I DISCIPLINA GENERALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

Avio Club Macerata Comune di Tolentino. Comune di Pollenza

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Centro Studi. Il nuovo DECRETO SCIA. di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO)

Prot. nr 271 del 18/02/2015. Spett.le ASL 6 - SISP. Via Bologna S.N.C.. Sanluri.

Spett.li. Dott.ssa Cristina Regazzi Responsabile Distretto Urbano Servizio Territoriale Sezione Provinciale di Bologa ARPAE Emilia Romagna

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 18 luglio

ALLEGATO B REGIONE CALABRIA

procedura amministrativa

LINEE GUIDA PER LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Transcript:

Seminario Autorizzazioni e procedimenti specifici in materia ambientale La nuova Conferenza di Servizi e le procedure di VIA in Regione Campania a cura di Nevia Carotenuto Napoli, 21 maggio 2018 Camera di Commercio di Napoli, Piazza Bovio

Il Dlgs 152/2006 Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 rappresenta la codifica e la riorganizzazione della legislazione in materia ambientale e ha l o iettivo di armonizzare e coordinare la normativa nazionale in materia di ambiente. Nella parte seconda sono disciplinate le procedure di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d i patto ambientale (VIA) e di autorizzazione integrata ambientale (AIA). Ultima modifica della parte seconda: il decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104 2

Le principali novità introdotte dal Dlgs 104/2017 nuove definizioni (es. impatto ambientale; procedura di VIA; condizioni ambientali); nuove procedure (es. art. 6 co. 9; verifica del progetto; ottemperanza); semplificazione e snellimento delle procedure (es. no progetto per la verifica; no avviso per la verifica; avviso sul web per la VIA; ecc.) nuovo riparto delle competenze tra Stato e Regioni (es. infrastrutture; eolico > 30 MW); riorganizzazione delle modalità di funzionamento della Commissione VIA nazionale; possibilità di procedimento unico ambientale per le VIA di competenza statale; provvedimento autorizzatorio unico regionale VIA e coordinamento con la disciplina CdS prevista dalla legge 241/1990; nuovo sistema sanzionatorio in caso di violazione della normativa in 3

Recepimento del Dlgs 104/2017 Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adeguano i propri ordinamenti esercitando le potestà normative entro il termine pe e to io di e tove ti gio i dall e t ata i vigo e del de eto legislativo 104/2017 (19 novembre 2017). Decorso inutilmente il suddetto termine, in assenza di disposizioni regionali o provinciali vigenti idonee allo scopo, si applicano i poteri sostitutivi di ui all a ti olo 117, ui to o a, della Costituzio e, secondo quanto previsto dagli articoli 41 e 43 della legge 24 dicembre 2012, n. 234. 4

Recepimento in Regione Campania: DGR 680/2017 Con DGR n. 680 del 07/11/2017 la Regione Campania ha recepito le modifiche introdotte dal Dlgs 104/2017 al Dlgs 152/2006 e ha approvato i nuovi Indirizzi Operativi e Procedurali per lo svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale in Regione Campania" 5

I nuovi Indirizzi Operativi VIA forniscono indicazioni in merito alle seguenti procedure: valutazione preliminare della procedura da avviare - art. 6 comma 9 del Dlgs 152/2006 verifica di assoggettabilità alla VIA - art. 19 del Dlgs 152/2006 definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA - art. 20 del Dlgs 152/2006 definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) - art. 21 del Dlgs 152/2006 provvedimento autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006 verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali - art. 28 del Dlgs 152/2006 Inoltre, gli Indirizzi forniscono le opportune indicazioni per attivare la procedura di approvazione del Piano di Utilizzo del materiale da scavo (PdU), qualora tale Piano non sia stato già approvato nell ambito della procedura di VIA 6

Verifica di assoggettabilità alla VIA - art. 19 del Dlgs 152/2006 e Conferenza di Servizi La verifica di assoggettabilità a VIA precede l indizione della eventuale Conferenza di Servizi decisoria di cui alla L. 241/1990 da parte del soggetto competente all autorizzazione (UOD regionale, Comune, Provincia, ecc.) e l esclusione dalla VIA costituisce il presupposto per l indizione della predetta Conferenza ai fini del rilascio dell autorizzazione da parte del soggetto competente. La verifica di assoggettabilità a VIA, ferme restando le successive indicazioni procedurali, può essere richiesta contestualmente alla indizione della Conferenza di Servizi istruttoria o preliminare di cui alla L. 241/1990 da parte del soggetto competente all autorizzazione. Nel caso in cui l esito della verifica di assoggettabilità determini la necessità di assoggettare il progetto a VIA, la Conferenza di Servizi decisoria sarà svolta nell ambito dell iter di cui al successivo par. 6. In nessun caso la verifica di assoggettabilità potrà essere richiesta contestualmente o nel corso di una Conferenza di Servizi decisoria ai fini dell autorizzazione del progetto, poiché nel caso in cui l Autorità competente dovesse ritenere di assoggettare il progetto a VIA si determinerebbe la necessità di attivare il procedimento di cui all art. 27-bis del Dlgs 152/2006, con la prevista Conferenza di Servizi. Ne consegue che l attivazione di una Conferenza di Servizi decisoria, ai fini dell autorizzazione di un progetto per il quale è necessaria la verifica di assoggettabilità a VIA, potrebbe determinare un inutile aggravio del procedimento. 7

Verifica di assoggettabilità alla VIA - art. 19 del Dlgs 152/2006 e Conferenza di Servizi Conferenza di Servizi istruttoria (art. 14 co. 1 della L. 241/1990) può essere indetta dall'amministrazione procedente, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato, quando lo ritenga opportuno per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesime attività o risultati si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente Conferenza di Servizi preliminare (art. 14 co. 3 della L. 241/1990) è finalizzata a indicare al richiedente, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivo, le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta, autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso, comunque denominati I asse za di odalità diverse sta ilite dall a i istrazio e pro ede te, per e tra e le Co fere ze è di appli azio e l art. 14-bis; il co. 2 alla lettera c) prevede il termine perentorio, comunque non superiore a quarantacinque giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento. Se tra le suddette amministrazioni vi sono amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini, ove disposizioni di legge o i provvedimenti di cui all'articolo 2 non prevedano un termine diverso, il suddetto termine è fissato in novanta giorni; 8

9

10

Provvedimento autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006 Art. 14 co.4 della L. 241/1990 Qualora un progetto sia sottoposto a valutazione di impatto ambientale di competenza regionale, tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del medesimo progetto, vengono acquisiti nell'ambito di apposita conferenza di servizi, convocata in modalità sincrona ai sensi dell'articolo 14-ter, secondo quanto previsto dall'articolo 27-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 11

12

13

14

La nuova VIA regionale prevede un complesso susseguirsi di fasi procedurali al termine delle quali è previsto lo svolgimento di una Co fe e za di Se vizi he si deve svolge e se o do i detta i dell a t. 14te della L. 241/1990 con alcune differenze. 1. Durata della Conferenza: 120 gg in luogo dei max 90 gg 2. Partecipazione obbligatoria del proponente alle sedute (nel 14ter è facoltativa) 3. La determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi costituisce il provvedimento autorizzatorio unico regionale e comprende il provvedimento di VIA e i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e l'esercizio del progetto, recandone l'indicazione esplicita. Resta fermo che la decisione di concedere i titoli abilitativi di cui al periodo precedente è assunta sulla base del provvedimento di VIA, adottato in conformità all'articolo 25, commi 1, 3, 4, 5 e 6, del Dlgs 152/2006 15

CdS ell a ito del P ovvedi e to autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006: alcune specifiche Rappresentanti unici - il Rappresentante unico della Regione Campania è individuato nel dirigente dello Staff Valutazioni Ambientali (DGR 326 del 06/06/2017); ferma restante la necessaria e obbligatoria partecipazione alle sedute della Conferenza dei singoli Uffici Regionali e delle agenzie strumentali della Regione Campania ai fini del supporto al Rappresentante unico, e quindi del loro contributo ai lavori della Conferenza, la posizione dei singoli uffici regionali e delle agenzie strumentali della Regione Campania è trasmessa allo Staff Valutazioni Ambientali ovvero al Rappresentante unico della Regione Campania; - il Rappresentante unico delle amministrazioni dello Stato (nel caso siano invitate più amministrazioni) è individuato dal Prefetto competente per territorio, nel caso in cui siano chiamate a partecipare solo amministrazioni statali periferiche oppure dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel caso in cui siano chiamate a partecipare amministrazioni dello Stato sia centrali che periferiche. In sede di prima applicazione e nelle more dell e a azio e di eventuali indirizzi statali si ritengono amministrazioni statali periferiche tutte quelle amministrazioni statali aventi uffici con sede nella regione o comunque con sede diversa da Roma (es. Soprintendenze, Autorità di Bacino del Distretto dell Appe i o Meridionale, ENAC Direzione Operazioni Sud, Aree protette nazionali, ecc.). 16

CdS ell a ito del P ovvedi e to autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006: alcune specifiche Partecipanti alla Conferenza di Servizi il proponente tutte le Amministrazioni e soggetti pubblici che devono esprimersi sul progetto presentato quei soggetti pubblici che possono fornire elementi utili alle valutazioni della Conferenza di Servizi anche qualora non debbano emanare atti o rilasciare pareri. Nel caso delle procedure di AIA, ad esempio, dovranno essere sempre invitati alla Conferenza anche l ASL e l E te d A ito per la gestione del Servizio Idrico Integrato territorialmente competenti. Per i progetti soggetti ad AU ex art. 12 del Dlgs 387/2003 l ele o dei partecipanti, oltre che all ele o presentato dal proponente, si rifarà al DD n. 516 del 26/10/2011 (BURC n. 69 del 31/10/2011). In ogni caso l ARPAC (Dipartimento provinciale competente per territorio e Direzione centrale) sarà sempre invitata a partecipare, anche in assenza di previsioni normative che ne prevedono il parere, al fine di dare il proprio contributo in termini informativi e valutativi alla Conferenza. Ferme rimanendo le disposizioni della L. 241/1990, che prevedono che ciascun ente o amministrazione convocato alla riunione è rappresentato da un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della conferenza, l i dizio e della Conferenza, anche ai fini della individuazione dei Rappresentanti unici, sarà trasmessa a tutti gli uffici degli Enti e delle Amministrazioni che dovranno esprimersi ai fini dell autorizzazio e/ o essio e. Nel caso di opere che, pur non ricadendo neanche parzialmente nel territorio di altre Regioni possono avere impatti ambientali rilevanti ovvero effetti ambientali negativi e significativi su regioni confinanti, alla Conferenza di Servizi dovranno essere invitate le autorità competenti in materia di VIA di tali regioni, nonché gli enti locali territoriali interessati dagli impatti. Resta ferma in ogni caso la responsabilità del proponente in merito all i dividuazio e puntuale in sede di istanza di VIA di tutti i soggetti che devono esprimersi sul progetto ai fini della sua realizzazione ed esercizio. 17

CdS ell a ito del P ovvedi e to autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006: alcune specifiche Indicazioni per lo svolgimento della Conferenza di Servizi Lo Staff Valutazioni Ambientali indice la Conferenza di Servizi ai sensi dell art. 14, comma 4 e dell art. 14-ter e ss della L. 241/1990 nei termini stabiliti al par. 6.2.2. e contestualmente ne convoca la prima seduta. La nota di indizione della Conferenza è pubblicata sul sito tematico regionale VAS VIA - VI. Sarà garantita la possibilità di partecipare in videoconferenza. Di norma possono essere convocate tre sedute della Conferenza: - una prima seduta nella quale verranno esposte le posizioni degli Enti e delle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza; - una seconda seduta ai fini della formulazione del parere in Conferenza degli Enti e delle Amministrazioni convenute e della condivisione della bozza di Rapporto finale; - una terza seduta conclusiva ai fini della condivisione del Rapporto finale, nel quale si tiene conto anche delle eventuali osservazioni del proponente. 18

CdS ell a ito del P ovvedi e to autorizzatorio unico Regionale VIA - art. 27-bis del Dlgs 152/2006: alcune specifiche Indicazioni per lo svolgimento della Conferenza di Servizi La bozza di Rapporto finale deve essere inviata al proponente di norma 20 giorni prima dell ulti a conferenza di Servizi. Il proponente potrà formulare eventuali osservazioni e controdeduzioni entro e non oltre 10 giorni dalla trasmissione della bozza del Rapporto finale, che dovranno essere trasmesse dallo stesso proponente a tutti i soggetti partecipanti alla Conferenza. Le Amministrazioni e i soggetti pubblici invitati a partecipare alla Conferenza sul progetto possono confrontarsi informalmente al di fuori delle sedute della Conferenza attraverso riunioni e tavoli tecnici, anche in videoconferenza, e/o corrispondenza mail. Tali confronti esterni alla Conferenza possono anche essere richiesti dai Rappresentanti Unici ai fini del necessario coordinamento per l espressio e definitiva, univoca e vincolante della posizione dell'amministrazione rappresentata. Il Rapporto finale dovrà poi essere condiviso e sottoscritto dai soggetti e dai Rappresentanti unici degli Enti e delle Amministrazioni partecipanti in sede di ultima seduta della Conferenza di Servizi, durante la quale si concorda e si coordina anche la tempistica per l i vio all UOD Valutazioni Ambientali di tutti gli atti che dovranno essere allegati alla determinazione motivata di conclusione della conferenza, considerando che tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del medesimo progetto, vengono acquisiti nell'ambito di apposita conferenza di servizi, convocata in modalità sincrona ai sensi dell'articolo 14-ter, secondo quanto previsto dall'articolo 27-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.. 19

Determinazione motivata di conclusione della conferenza ovvero provvedimento autorizzatorio unico regionale Lo Staff Valutazioni Ambientali, successivamente alla sottoscrizione del Rapporto finale da parte della Conferenza di Servizi, cura la raccolta dei pertinenti atti autorizzativi degli uffici regionali e delle amministrazioni competenti e dei soggetti gestori di pubblici servizi convenuti in Conferenza da allegare alla determinazione motivata di conclusione della conferenza. La determinazione motivata di conclusione della conferenza, che costituisce il provvedimento autorizzatorio unico regionale, è adottata con decreto dirigenziale e recherà in allegato: il Rapporto finale della Conferenza di Servizi; il provvedimento di VIA; le autorizzazioni e i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e l eser izio del progetto. In ogni caso nella determinazione motivata di conclusione della conferenza dovrà essere riportata specifica indicazione dei titoli compresi e riportati in allegato e degli eventuali titoli sostituiti ai sensi della L. 241/1990 art. 14ter e ss. 20

Determinazione motivata di conclusione della conferenza ovvero provvedimento autorizzatorio unico regionale La determinazione motivata di conclusione della conferenza, quindi, deve recare in allegato i provvedimenti dei singoli Uffici (regionali e non), delle singole amministrazioni e dei soggetti gestori di pubblici servizi che partecipano alla seduta decisoria della Conferenza di Servizi e che sottoscrivono il relativo Rapporto finale, anche attraverso il solo Rappresentante unico, al fine di potere rinnovare, se non vi sono modifiche rilevanti dal punto di vista della VIA, esclusivamente i singoli provvedimenti di autorizzazione del progetto da realizzare (es. AIA, AUA, Autorizzazione gestione rifiuti, Autorizzazione Unica, Piano di Utilizzo, ecc.) senza dovere ripetere una nuova procedura di VIA ove non necessaria. Dovranno essere, inoltre, allegati i provvedimenti quali permesso a costruire, autorizzazione paesaggistica, autorizzazione sismica, ecc.. Il parere sul Piano di Utilizzo delle Terre e Rocce da scavo ai sensi del DPR 120/2017 è dato dal Dipartimento dell ARPAC competente per territorio in Conferenza ed è oggetto di separata determinazione dirigenziale dell UOD Valutazioni Ambientali da allegarsi alla determinazione motivata di conclusione della conferenza ovvero al provvedimento autorizzatorio unico regionale. L autorizzazio e ex art. 109 del Dlgs 152/2006, qualora di competenza regionale, è rilasciata dall UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti competente per territorio, che partecipa alla Conferenza, ed è oggetto di separata determinazione dirigenziale della competente UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti da allegarsi alla determinazione motivata di conclusione della conferenza ovvero al provvedimento autorizzatorio unico regionale. 21

VERIFICA DI OTTEMPERANZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (Art. 28 del Dlgs 152/2006) E CDS ISTRUTTORIA Qualora all esito dei risultati delle attività di verifica di ottemperanza o dall ese uzio e dei lavori di costruzione o dall eser izio dell opera, si accerti la sussistenza di impatti ambientali negativi, imprevisti, ulteriori o diversi, ovvero di entità significativamente superiore a quelli valutati ell a ito del procedimento di VIA, comunque non imputabili al mancato adempimento delle condizioni ambientali da parte del proponente, lo Staff Valutazioni Ambientali, acquisite eventuali ulteriori informazioni dal soggetto interessato o da altri soggetti competenti in materia ambientale, attiva d uffi io, ove ritenuto necessario, una procedura volta a stabilire la necessità di ordinare la sospensione dei lavori o delle attività autorizzate e di disporre l adozio e di opportune misure correttive o eventualmente la riedizione del procedimento di VIA al fine di modificare il provvedimento di VIA o di stabilire condizioni ambientali ulteriori rispetto a quelle del provvedimento originario. La procedura prevede il ricorso alla Conferenza di Servizi istruttoria ai sensi dell a t. 14, comma 1 della L. 241/1990, che si svolge con le le modalità indicate nel paragrafo 7.2. degli Indirizzi operativi VIA. 22

VERIFICA DI OTTEMPERANZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (Art. 28 del Dlgs 152/2006) E CDS ISTRUTTORIA Conferenza di Servizi istruttoria (art. 14 co. 1 della L. 241/1990) può essere indetta dall'amministrazione procedente, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato, quando lo ritenga opportuno per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesime attività o risultati si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente 23

VERIFICA DI OTTEMPERANZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (Art. 28 del Dlgs 152/2006) E CDS ISTRUTTORIA A seguito o contestualmente all avvio del procedimento, viene indetta una Conferenza alla quale sono invitati i soggetti che hanno partecipato al procedimento di verifica di assoggettabilità o di VIA e l ARPAC. Il soggetto interessato non è invitato alle sedute della Conferenza, se non su espressa richiesta della stessa, e partecipa attraverso l i vio di documenti e ogni altro elemento utile allo svolgimento del procedimento, anche su richiesta della Conferenza. Nella indizione della Conferenza viene comunicato ai soggetti e alle amministrazioni interessate: a) l'oggetto della determinazione da assumere nonché l i di azio e di dove è possibile consultare la documentazione utile ai fini dello svolgimento della Conferenza; b) la convocazione della prima riunione della Conferenza, nella quale è possibile richiedere integrazioni documentali o chiarimenti (la prima seduta della Conferenza dovrà essere fissata nei trenta giorni successivi alla indizione). 24

VERIFICA DI OTTEMPERANZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (Art. 28 del Dlgs 152/2006) E CDS ISTRUTTORIA Nella prima riunione sarà predisposta l eve tuale richiesta di integrazione, con una tempistica per il riscontro non superiore a trenta giorni, suscettibili di una sola proroga di ulteriori trenta giorni su richiesta motivata del soggetto interessato. Ove il soggetto interessato, nella tempistica indicata, non riscontri la richiesta di integrazione, viene convocata una successiva seduta della Conferenza nella quale i soggetti interessati sono chiamati a rendere le proprie determinazioni istruttorie ai fini della conclusione della Conferenza. Successivamente al riscontro, nella tempistica indicata, del proponente, viene convocata una nuova seduta della Conferenza. Nella convocazione della seduta viene comunicato: a) dove è possibile consultare la documentazione integrativa; b) la data della seduta della Conferenza nella quale i soggetti interessati sono chiamati a rendere le proprie determinazioni istruttorie ai fini della conclusione della Conferenza; la seduta dovrà essere fissata nei sessanta giorni successivi alla convocazione. 25

VERIFICA DI OTTEMPERANZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (Art. 28 del Dlgs 152/2006) E CDS ISTRUTTORIA Gli atti della conferenza sono resi pubblici sul sito tematico regionale VIA VAS. A seguito della conclusione della Conferenza lo Staff Valutazioni Ambientali adotta la determinazione di conclusione della conferenza. Qualora all esito della Conferenza si stabilisca la necessità di una nuova VIA, lo Staff Valutazioni Ambientali nella determinazione di conclusione della Conferenza dispone l aggio a e to dello studio di impatto ambientale e la nuova pubblicazione dello stesso, assegnando al proponente un termine non superiore a novanta giorni. 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE 27