BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 13 OTTOBRE 2008

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GABINETTO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 645 del 15/12/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018

Giunta Regionale della Campania

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 21 NOVEMBRE 2005

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 29 DEL 28 MAGGIO 2007

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n. 1219

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

46 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 luglio 2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

A relazione del Presidente Chiamparino:

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 19 MARZO 2007

Decreto dirigenziale n. 376 del 24 dicembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 57 DEL 11 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 64 del 25/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 65 del 25/10/2017

DECRETO 9 ottobre 2008, n Data visto contabile certificato il

DECRETO N Del 20/11/2017

A relazione dell'assessore Giordano:

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Decreto Dirigenziale n. 805 del 07/11/2012

Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali;

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 17 novembre 2008, n. 946

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

Decreto Dirigenziale n. 112 del 15/02/2018

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 29 del 6 giugno 2005

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

1) TRASFERIMENTI/CONTRIBUTI A VALERE SUI FONDI DELLA FINANZA LOCALE:

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 445 DEL 26/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres.

Delibera della Giunta Regionale n. 96 del 08/05/2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Decreto Dirigenziale n. 72 del 03/05/2018

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Decreto Dirigenziale n. 7 del 17/10/2014

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.265 del

PROVINCIA DI UDINE INDICE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

PROVINCIA DI NAPOLI Area Strategica Ecologia, tutela dell Ambiente e del Territorio AVVISO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA PIANEA ELENA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 5 maggio 2015, n. 335

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 DICEM- BRE 2009, N. 2375

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 6 agosto 2013

DECRETO N Del 27/11/2017

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Transcript:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 23 giugno 2006 - Deliberazione N. 872 - Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto Presidente Giunta Regionale - Esercizio associato di Funzioni e Servizi Comunali. Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, A.N.C.I. e U.N.C.E.M., sottoscritta nella Conferenza Unificata dell 1 marzo 2006 per la Regionalizzazione delle risorse statali. Approvazione della disciplina regionale per le politiche di sostegno all Associazionismo Comunale. PREMESSO: * che il D.lgs 18 agosto 2000, n. 267, all art. 33 comma 4 prevede forme di incentivazione regionale dell esercizio associato di funzioni da parte dei Comuni; * che, attualmente, gli Enti Locali sono destinatari di sempre maggiori funzioni e servizi che richiedono adeguate capacità organizzative e gestionali che spesso non sono presenti nei numerosi Enti di piccole dimensioni (circa il 54%) che insistono sul territorio della Regione Campania; * che, in particolare, le esigue disponibilità professionali, strumentali e finanziarie di cui dispongono i piccoli Comuni non consentono di dare pronte ed adeguate risposte alle molteplici esigenze dell utenza e ciò anche in presenza di elementi di criticità da rinvenirsi nell esiguità delle risorse umane disponibili; * che occorre, pertanto, che i piccoli Enti Locali riescano a creare un sistema di rete in linea con il modello di sviluppo regionale puntando all ampliamento dei bacini d utenza e, quindi, ad una più vasta platea di destinatari, onde raggiungere dimensioni in grado di generare valore aggiunto; Precisato: * che, per realizzare forme d integrazione, mirate a favorire una gestione di servizi e compiti in scala strategicamente ed economicamente più congruente, non basta ipotizzare, servendosi della leva legislativa, soluzioni istituzionali di accorpamento di Comuni, ma è indispensabile incentivare ed accompagnare processi di unificazione e di strutturata cooperazione fornendo, sia nella fase di primo impianto che a titolo di contributo ordinario, le risorse finanziarie occorrenti a creare poli di servizi specializzati; * che occorre che gli enti coinvolti elaborino progetti operativi - anche sperimentali - in grado di determinare un processo d integrazione ed innovazione volto alla creazione di strutture unificate mirate a soddisfare una più efficace organizzazione operativa, rispondendo in modo adeguato alle esigenze del territorio e conseguendo economie di scala; * che il progressivo rafforzamento delle misure volte a garantire la migliore funzionalità ed efficienza delle forme associative dei Comuni si inserisce nel più ampio contesto delle azioni programmate per conseguire un sistema amministrativo regionale e locale maggiormente virtuoso; Considerato : * che la Regione Campania ha da tempo messo in atto procedure e previsto fondi per le politiche di sostegno all Associazionismo Comunale dei piccoli comuni; * che, allo stato attuale, sono stati approvati n. 4 bandi per l accesso ai contributi regionali per l esercizio associato di servizi comunali, mediante i quali è stato promosso lo sviluppo su tutto il territorio regionale di una rete di forme associative di Comuni; * che a tutt oggi sono state stanziate risorse, destinate a finanziare spese di primo impianto delle gestioni associate di Comunità Montane, Unioni di Comuni ed Associazioni di comuni in convenzione ex art. 30 del D.lgs n. 267/2000, per complessivi euro 13.836.292,98; * che per l accesso ai contributi regionali di cui al quarto bando, approvato con decreto dirigenziale del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi - Delega e Subdelega CO.RE.CO. n. 152 del 30/03/2006, al quale sono state destinate le risorse esercizio 2005, pari ad euro 1.937.003,44, il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il giorno 17 luglio 2006; Vista: * l Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, A.N.C.I. e U.N.C.E.M., sottoscritta nella Conferenza Unificata del 1 marzo 2006, rep. n. 936, attuativa della precedente intesa del 28 luglio 2005 (atto rep. n. 873), con la quale sono stati fissati i criteri per l assegnazione delle risorse statali a sostegno dell associazionismo comunale;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 Specificato: * che le risorse statali di cui alla citata Intesa del 1 marzo 2006 sono trasferite alle regioni che ne abbiano fatto richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2006 e che, a seguito di processi concertativi (art. 5 dell Intesa), abbiano adottato una disciplina di incentivazione in base alla quale (art. 4 dell Intesa): a) non vi siano limiti temporali di durata degli incentivi destinati ad Unioni di Comuni e a Comunità Montane; b) siano previste forme di premialità per le gestioni associate svolte da Unioni di Comuni e di Comunità Montane; c) siano presi in considerazione il numero e la tipologia delle gestioni associate, la popolazione o altri indicatori di disagio in modo tale da favorire l associazionismo dei piccoli comuni; d) sia prevista l attribuzione di contributi solo per le gestioni associate effettivamente attivate ovvero siano previste istruttorie di verifica sul funzionamento reale della forma associata; e) sia prevista la concessione dei contributi entro l anno finanziario di riferimento; Dato atto: * che la Regione Campania intende partecipare alla regionalizzazione dei fondi statali di cui si tratta, onde consentire l attivazione sul territorio regionale di politiche di sostegno dell associazionismo incardinate in un disegno complessivo e omogeneo di sviluppo del territorio altrimenti non perseguibile; * che, a tal fine, è necessario procedere ad approvare una disciplina della Regione Campania conforme alle indicazioni fornite nella citata Intesa del 1 marzo 2006; * che il quarto bando per l accesso ai contributi regionali per l esercizio associato di funzioni e servizi comunali, approvato con il citato decreto dirigenziale n. 152/2006, risulta già parzialmente conforme ai criteri dell Intesa nella parte in cui prevede: * agli artt. 1e2, forme di premialità per i progetti presentati dalle Unioni di Comuni (art. 4 lett. b dell Intesa); * all art. 2, il vincolo per i comuni a partecipare, laddove presenti sul territorio, attraverso le Unioni di Comuni o le Comunità Montane (art. 4 lett. b dell Intesa); * all art. 2, la possibilità per i comuni di partecipare mediante la forma dell associazione in convenzione ex art. 30, del D.lgs n. 267/2000 a patto che ciascuno di essi non superi la dimensione demografica di 5000 abitanti (art. 4 lett. c dell Intesa); * all art. 5, tra gli elementi di valutazione del progetto, il numero e la tipologia delle gestioni associate, la popolazione ed altri indicatori di disagio (art. 4 lett. c dell Intesa); * agli artt. 7e8, forme di monitoraggio sull effettiva attivazione delle gestioni associate (art. 4 lett. d dell Intesa); Rilevato: * che l Assessorato ai Rapporti con il sistema delle autonomie e dei piccoli comuni, su istruttoria del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi - Delega e Subdelega CO.RE.CO., ha elaborato una proposta di disciplina regionale di sostegno alle politiche per l associazionismo conforme ai requisiti di cui all art. 4 dell Intesa del 1 marzo 2006; * che, la suindicata proposta è stata discussa in Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali della Campania di cui alla Legge Regionale n. 26 del 28 novembre 1996, nella seduta del 19 giugno 2006; * che, in attuazione del principio della concertazione con le rappresentanze degli Enti Locali richiesto dall art. 5 dell Intesa del 1 marzo 2006, la proposta è stata condivisa e sottoscritta dalla Conferenza come risultante dall allegato B ; Ritenuto, pertanto, necessario: * procedere ad approvare e ad adottare la Disciplina regionale per l erogazione dei contributi a favore

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 dell associazionismo comunale di cui all allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; PROPONE e la Giunta, in conformità, a voto unanime DELIBERA Per tutto quanto indicato in narrativa e che di seguito si intende integralmente riportato, 1. approvare ed adottare, la Disciplina regionale per l erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale di cui all allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. dare atto che la stessa, in attuazione del requisito della concertazione con le rappresentanze degli Enti Locali, richiesto dall art. 5 dell Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, A.N.C.I. e U.N.C.E.M., sottoscritta nella Conferenza Unificata del 1 marzo 2006, rep. n. 936, è stata espressamente condivisa e sottoscritta in data 19 giugno 2006 dalla Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali della Campania di cui alla Legge Regionale n. 26 del 28 novembre 1996; 3. Inviare per competenza copia del presente atto al Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi - Delega e Subdelega CO.RE.CO.; 4. trasmettere, entro e non oltre il 30 giugno 2006, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza Unificata, Stato, Regioni, Autonomie Locali, la documentazione di cui al comma 1, art. 4 dell Intesa del 1 marzo 2006, rep. n. 936, al fine della partecipazione al riparto delle risorse statali per l anno 2006; 5. inviare il presente atto al Settore Stampa, Documentazione, Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul B.U.R.C.. Il Segretario Brancati Il Presidente Bassolino

Allegato A DISCIPLINA REGIONALE PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELL ASSOCIAZIONISMO COMUNALE La presente disciplina regola le politiche di sostegno all Associazionismo Comunale della Regione Campania, con particolare riferimento ai fondi di cui all art. 9 dell Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, A.N.C.I. e U.N.C.E.M., sottoscritta nella Conferenza Unificata del 1 marzo 2006, rep. n. 936. 1. BENEFICIARI 1 Possono accedere ai contributi a sostegno dell Associazionismo Comunale, alle condizioni e secondo le modalità indicate nella presente disciplina: a) Le Unioni di Comuni; b) Le Comunità Montane; c) Le Comunità Isolane o di Arcipelago ex art. 29 del D.lgs. 8 agosto 2000 n. 267; d) I Comuni associati in convenzione ex art. 30 del D.lgs. 8 agosto 2000 n. 267. 2 Le Comunità Montane possono accedere ai contributi purché abbiano assunto l esercizio associato di funzioni proprie dei Comuni mediante esplicito ed apposito conferimento da parte degli stessi. 3 Non è corrisposto alcun contributo alle Unioni di Comuni comprese, in tutto o in parte, in una Comunità Montana. 4 Non è corrisposto alcun contributo alle Associazioni in convenzione il cui territorio coincida, in tutto o in parte, con quello di una Unione o di una Comunità montana. 2. FONDO PER L ASSOCIAZIONISMO 1 E istituito il Fondo per l Associazionismo destinato a sostenere l Associazionismo Comunale in Campania. 2 Al fondo affluiscono in primo luogo le risorse statali di cui all art. 9 dell Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, A.N.C.I. e U.N.C.E.M., sottoscritta nella Conferenza Unificata del 1 marzo 2006, rep. n. 936. 3 Alla quantificazione effettiva del fondo si procede con deliberazione di Giunta Regionale, anche a mezzo di attribuzione di ulteriori risorse regionali. 4 Al fondo affluiscono oltre alle risorse di competenza dell esercizio anche le eventuali economie a valere sugli anni precedenti. 5 In sede di quantificazione del fondo la Giunta Regionale da atto delle eventuali economie generatesi sugli esercizi precedenti e procede, in particolare, a determinare l importo massimo da destinare ai contributi di attivazione e la misura del contributo una tantum a titolo di premialità. 3. TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI 1 La Regione Campania sostiene l Associazionismo Comunale attribuendo ai soggetti di cui al punto 1 le seguenti tipologie di contributo: - contributo ordinario annuale per le Unioni di Comuni e le Comunità Montane; - contributo di attivazione della gestione associata; - contributo straordinario una tantum a titolo di premialità per la trasformazione di un Associazione in convenzione ex art. 30 del D.lgs. n. 267/2000 in Unione di Comuni. 4. CONTRIBUTO ORDINARIO ANNUALE 4.1 Finalità del Contributo: 1 Il contributo ordinario annuale è destinato a sostenere esclusivamente le Unioni di Comuni e le Comunità Montane nelle spese necessarie per l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni gestite in forma associata. 4.2 Caratteristiche del Contributo: 1 Tale contributo non ha limiti temporali. 2 Le risorse statali trasferite in attuazione dell Intesa del 1 marzo 2006 (atto rep. n. 936) sono interamente destinate al contributo ordinario e verranno erogate ai soggetti suindicati nel rispetto dei vincoli di destinazione stabiliti dalla legge dello Stato. 3 Il contributo è calcolato e strutturato, in modo da favorire l associazionismo dei piccoli comuni, sulla base dei seguenti parametri: 3

- tipologia di funzioni e servizi gestiti; - numero di funzioni e servizi gestiti; - densità demografica della forma associativa; - grado di integrazione delle funzioni e dei servizi gestiti in forma associata. 4 L articolazione dei parametri suindicati, gli specifici punteggi e gli importi massimi attribuibili agli stessi è stabilita con specifico atto di Giunta Regionale. 4.3 Richiesta di Contributo: 1 Per l ammissione al contributo ordinario, le forme associative di cui al punto 4.1 devono presentare specifica istanza entro il termine del 30 giugno. Solo per l esercizio 2006 il termine è fissato al 30 settembre. 2 Le modalità per l inoltro delle domande, la documentazione da allegare e la relativa modulistica per la richiesta sono fissate, annualmente, con decreto dirigenziale del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO.. 4.4 Assegnazione ed erogazione dei contributi: 1 All assegnazione dei contributi si procede con decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Solo per l esercizio 2006 il termine entro il quale procedere all assegnazione dei contributi è fissato per il 30 novembre. 2 La concessione dei contributi avviene nei limiti del fondo per l associazionismo al netto delle risorse destinate annualmente ai contributi di attivazione ed ai contributi straordinari una tantum a titolo di premialità da erogare nell anno in base alle istanze ritenute accettabili. 3 Se, a seguito dell applicazione dei parametri fissati ai sensi del 4 paragrafo del punto 4.2, il totale dei contributi massimi, erogabili sulla base delle domande presentate e ritenute ammissibili, eccede le risorse finanziarie disponibili, il contributo spettante a ciascuno dei richiedenti è ridotto in misura proporzionale. 4 L erogazione del contributo concesso avviene in un unica soluzione con decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO.. 4.5 Attività di Monitoraggio: 1 E affidata al Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. l attività di verifica sulla documentazione finanziaria e sulla documentazione richiesta in sede di presentazione della domanda di contributo per gli anni successivi. 2 Laddove non risulti dimostrata in tale sede l effettiva attivazione della gestione associata, o il raggiungimento dei risultati programmati, i contributi ordinari attribuibili alla forma associativa successivi alla prima annualità sono decurtati delle somme già concesse nell anno precedente. 5. CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE 5.1 Finalità del Contributo: 1 Il contributo di attivazione è attribuito allo scopo di contribuire alle spese di primo impianto della nuova gestione associativa (Unione di Comuni, Comunità Montane, Comunità Isolane o di Arcipelago, Associazione in convenzione ex art. 30 del D.lgs. 8 agosto 2000 n. 267). 5.2 Caratteristiche del Contributo: 1 Il contributo è calcolato e strutturato sulla base dei seguenti parametri: - numero di comuni coinvolti - densità demografica; - tipologia e numero di funzioni e servizi gestiti; - natura giuridica della forma associativa. 2 L articolazione dei parametri suindicati, gli specifici punteggi o gli importi attribuibili agli stessi è stabilita con specifico atto di Giunta Regionale. 3 Il contributo spetta una volta soltanto salvo che la forma associativa non attivi, in anni successivi, nuove gestioni associate per le quali è necessario produrre nuova istanza di contributo. 4 Le risorse massime da destinare al contributo di attivazione sono stabilite, annualmente, con l atto di Giunta Regionale di quantificazione del Fondo per l Associazionismo di cui al punto 2. L importo effettivamente attribuibile sarà pari all importo massimo, così come sopra individuato, al netto della somma complessiva da erogare nell anno quale contributo straordinario una tantum a titolo di premialità. 5.3 Assegnazione ed erogazione dei Contributi: 1 L assegnazione di tali contributi avviene in base ad apposita graduatoria derivante dalla partecipazione a specifico bando da approvarsi con decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Mon- 3

tane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO.. 2 Il bando è pubblicato entro il 30 giugno di ciascun anno. Solo per l esercizio 2006 il termine è fissato al 30 settembre. 3 Il procedimento di concessione dei contributi deve concludersi entro l anno finanziario di riferimento. 4 L erogazione del contributo concesso alla singola forma associativa avviene con successivi e separati decreti del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. secondo la seguente articolazione: - I acconto del 30,00% a seguito comunicazione di avvio della gestione associata; - II acconto del 50,00% ad avvenuta rendicontazione del primo acconto; - Saldo del 20% ad avvenuta rendicontazione del secondo acconto. 5.4 Attività di Monitoraggio: 1 E affidata al Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. l attività di monitoraggio. 2 Sarà disposta la revoca dei finanziamenti con decreto dirigenziale nel caso di: a) formale rinuncia da parte del beneficiario del contributo; b) mancata rendicontazione della liquidazione della spesa entro il termine di un anno dalla liquidazione dei primi due acconti o del saldo finale. 3 La tipologia della documentazione che ciascuna gestione associata dovrà presentare e la relativa modulistica è approvata con il decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. di approvazione del bando. 6. CONTRIBUTO STRAORDINARIO UNA TANTUM A TITOLO DI PREMIALITÀ 6.1 Finalità del Contributo: 1 Il contributo è destinato prevalentemente alle Unioni di Comuni derivanti dalla trasformazione di una Associazioni in convenzione ex art. 30 del D.lgs. 8 agosto 2000 n. 267. La finalità di tale contributo è incentivare il costituirsi di forme associative stabili e strutturate. 6.2 Caratteristiche del Contributo: 1 L importo di tale contributo viene determinato annualmente in misura fissa con la deliberazione di Giunta Regionale di quantificazione del fondo per l associazionismo di cui al punto 2. 2 La somma complessiva da erogare, conseguentemente, è data dal prodotto di tale misura fissa per il numero di richieste di contributo ritenute ammissibili. 3 Così come già evidenziato al paragrafo 4 del precedente punto 5.2, sottraendo la somma così determinata all importo massimo destinato ai contributi di attivazione si ottengono le risorse effettive destinate agli stessi. 6.3 Richiesta di Contributo: 1 Per l ammissione al contributo straordinario le forme associative risultanti dalla trasformazione di cui al punto 6.1 devono presentare specifica istanza entro il termine del 30 giugno. Solo per l esercizio 2006 il termine è fissato al 30 settembre. 2 Le modalità per l inoltro delle domande, la documentazione da allegare e la relativa modulistica per la richiesta sono fissate, annualmente, con decreto dirigenziale del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO.. 6.4 Assegnazione ed erogazione dei contributi: 1 All assegnazione dei contributi si procede con decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Solo per l esercizio 2006 il termine entro il quale procedere all assegnazione dei contributi è fissato per il 30 novembre. 2 L erogazione del contributo concesso avviene in un unica soluzione con decreto del Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi Delega e Subdelega CO.RE.CO. a seguito di presentazione di apposita certificazione che comprovi la destinazione del contributo ad interventi strettamente connessi con la natura della gestione attivata. 3