DELIBERAZIONE N. 53/27 DEL

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 47/48 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/17 DEL

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

DELIBERAZIONE N. 30/52

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

DELIBERAZIONE N. 45/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 16/26 DEL

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

sovvenzione ravvisano la necessità di rimodulare tali interventi laddove i finanziamenti erogati risultano inferiori a quelli richiesti.

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

DETERMINAZIONE N. 1371/ASPAL DEL PROPOSTA N. 830 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1371 del

DELIBERAZIONE N. 48/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/46 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 20 DEL

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

DELIBERAZIONE N. 19/28 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

DELIBERAZIONE N. 34/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/25 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 8 SETTEMBRE 2008

Oggetto: Re-iscrizione quote vincolate all avanzo di amministrazione relativa al Vincolo 67 Direzione Generale del Lavoro.

DELIBERAZIONE N. 39/9 DEL

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

DELIBERAZIONE N. 30/15

DELIBERAZIONE N. 7/ 19 DEL

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

DELIBERAZIONE N. 4/35 DEL

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

Cratere Sismico Aquilano

COMUNE DI BARDONECCHIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

11/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73. Regione Lazio

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

Città di Tarcento Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Decreto PROT N REP. N. 12 DEL 23/11/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

Allegato «A» al Regolamento

DELIBERAZIONE N. 24/17 DEL

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

COMUNE DI VALDUGGIA (PROVINCIA DI VERCELLI)

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 21/12/2015

DETERMINAZIONE N. 1052/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1052 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 34

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore RUSSO RAFFAELLO. Responsabile del procedimento RAFFAELLO RUSSO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 609 DEL 26/05/2014

DELIBERAZIONE N. 16/33 DEL

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

DETERMINAZIONE N. 218 DEL 27 MAG 2016.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI

DELIBERAZIONE N. 70/29 DEL

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 17 dicembre 2014, n. 1197

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

DELIBERAZIONE N. 37/31 DEL

IL SEGRETARIO Mario Martinero

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 60/2016

l. La Regione autonoma della Sardegna favorisce lo sviluppo dell imprenditoria e dell occupazione giovanile nei

COMUNE DI DECIMOMANNU

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 1 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 786 DEL

DELIBERAZIONE N. 63/49 DEL

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/12/2015. in data C O P I A

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 120 del

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Criteri e modalità attuative per l'assegnazione e rendicontazione dei contributi. Art. 1 - Soggetti ammissibili... 1

COMUNE DI DECIMOMANNU

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

il conseguimento degli standard di salute indicati nel Piano Sanitario Nazionale 1998/2000;

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SP

Transcript:

Oggetto: L.R. n. 12/2013, art. 5, comma 22. Spese per l'attuazione delle azioni "Terre Pubbliche" e "Azione Bosco". Prosecuzione interventi previsti dalla L.R. n. 4/2006, art. 27, comma 5. UPB S02.03.002, capitolo SC02.0903 euro 2.000.000. Assegnazione risorse finanziarie ai soggetti esecutori. L Assessore della Difesa dell Ambiente, con nota n. 1698 del 3.10.2013, richiama la deliberazione di Giunta regionale n. 48/9 del 21.11.2006 nonché le deliberazioni dal n. 21/42 al n. 21/51 del 29.5.2007 con le quali, ai sensi della legge regionale 11.5.2006, n. 4, art. 27, comma 5, sono stati approvati i progetti speciali per l occupazione Azione Terre Pubbliche e Azione Bosco e, contestualmente, individuati i soggetti esecutori. L Assessore richiama inoltre i due programmi di prosecuzione già avviati e tuttora in corso: il primo disposto con la deliberazione della Giunta regionale n. 55/31 del 16.12.2009, ai sensi dell art. 2, comma 34, della L. R. n. 3 del 7.8.2009 e il secondo con la deliberazione della Giunta regionale n. 42/32 del 23.10.2012, ai sensi dell art. 4, comma 54, della L.R. n. 6 del 15.3.2012. L Assessore rappresenta inoltre alla Giunta regionale che la legge regionale 23 maggio 2013 n. 12, art. 5, comma 22, ha previsto, per la prosecuzione dei succitati interventi da attuarsi mediante i soggetti esecutori titolari della progettazione, per l anno 2013, l ulteriore stanziamento di euro 2.000.000. In attuazione alla norma, il Servizio Tutela del suolo e politiche forestali dell Assessorato, in qualità di responsabile del procedimento amministrativo, ha predisposto le richieste per l acquisizione, da parte dei soggetti esecutori, delle proposte tecniche inerenti le attività progettuali di prosecuzione relative agli interventi in oggetto. Per la definizione del nuovo programma 2013, non essendo occorse modifiche rispetto alla precedente programmazione ancora in corso di attuazione, l Assessore propone di adottare una ripartizione delle somme disponibili secondo i criteri già adottati con la deliberazione della Giunta regionale 42/32 del 23.10.2012. 1/5

Pertanto, così come rappresentato nella richiamata deliberazione del 2012, la ripartizione delle risorse concerne tutti i soggetti esecutori ammessi nella medesima, con la sola esclusione della società Coop. Sololche a r.l., di Pattada, in quanto sussistono ancora le condizioni che ne hanno determinato l esclusione dal precedente programma. Per la definizione del nuovo programma di finanziamento l Assessore propone quindi di confermare la precedente ripartizione economica, rapportata alla somma disponibile per la programmazione e riferita ai progetti originari, secondo il seguente criterio: una quota pari al 6% del complessivo finanziamento, da ripartire equamente tra i soggetti esecutori, necessaria a soddisfare i costi non proporzionali, riferiti a ciascun soggetto, per lo svolgimento delle attività generali di competenza riguardo: l apertura dei cantieri, i rapporti amministrativi, gli impegni con Enti per l acquisizione di autorizzazioni, l apertura di posizioni contributive e assicurative, l accensione di fideiussioni ecc.; la restante quota del 94% trattandosi di prosecuzione di attività e cantieristiche già valutate, è da ripartirsi secondo il principio proporzionale, riferito agli indifferibili criteri di attribuzione applicati ai progetti originari e alle successive proposte tecniche, rapportato alla manodopera impiegata e alla durata dell impiego (numero di addetti /mesi). Per quanto sopra, l Assessore propone alla Giunta regionale l assegnazione delle risorse disponibili in bilancio 2013, di euro 2.000.000, finalizzate alla prosecuzione degli interventi in oggetto, a favore dei soggetti esecutori ammessi, indicati nella citata deliberazione n. 48/9 del 21.11.2006 nonché tutte le deliberazioni dalla n. 21/42 alla n. 21/51 del 29.5.2007, secondo la ripartizione riportata nella tabella qui di seguito elencata: Soggetto esecutore - sede Ditta ARDU SEVERINO Comune di Allai (OR) Intervento da proseguire Legge regionale 4/2006, art. 27, comma 5 Azione Bosco L.R. 37/98 art. 18 modificato dal comma 5 dell art. 27 della L.R. n. 4/2006 Quota 6% non proporzionale in Quota 94% Progetto su proposta in Importo finanziamento ammesso in 10.000,00 102.640,29 112.640,29 Consorzio Cooperative SARDEGNA & NATURA a.r.l. Morgongiori (OR) Valorizzazione delle terre pubbliche del comune di Marrubiu 10.000,00 198.797,32 208.797,32 Società Cooperativa ELEVEN a.r.l. Buddusò (OT) Recupero del patrimonio Boschivo Terreni Comunali siti in loc. Matta de Oe, Su Cannizzone, Sa Culcurigia 10.000,00 142.723,92 152.723,92 Società Cooperativa Valorizzazione delle terre pubbliche 10.000,00 151.529,21 161.529,21 2/5

ERBOSARD DUE a.r.l. Orosei (NU) Società Cooperativa IS TRUISCUS ar.l Teulada (Ca). Società Cooperativa MEDITERRANEA 94 a.r.l. Domusnovas (Ca) Società S.E.A.FOR. S.r.l. Santa Giusta (OR) NICOLO GERREI a.r.l. San Nicolò Gerrei (Ca) Società Cooperativa SA TELLA a.r.l Guspini (VS). MAURO a.r.l. Villa Verde (OR) ANGELO a.r.l. Fluminimaggiore (CI) regionali e comunali in agro di Orosei Progetto per la valorizzazione dell'attività agrituristica e delle risorse agroambientali Valorizzazione del patrimonio ambientale e delle produzioni tipiche del Sulcis Attività selvicolturali e valorizzazione ambientale Realizzazionie di strutture e infrastrutture per la valorizzazione del compendio boschivo - ambientale " Su Niu e S'Achili" a S.Nicolò Gerrei Progetto esecutivo per attività integrate di apicoltura, agriturismo e selvicolturali nei territori interessati dai progetti speciali per l occupazione Stabilizzazione delle attività e dell occupazione attraverso la valorizzazione turistico ambientale di un area boschiva sita nel comprensorio del Monte Arci Progetto di cure colturali finalizzato agli interventi di stabilizzazione relativi ad Azione Bosco 10.000,00 161.249,28 171.249,28 10.000,00 206.307,49 216.307,49 10.000,00 132.527,70 142.527,70 10.000,00 250.730,52 260.730,52 10.000,00 123.899,47 133.899,47 10.000,00 80.627,04 90.627,04 10.000,00 201.940,48 211.940,48 Società Cooperativa LA VALLE DELLE QUERCE a.r.l. Fluminimaggiore (CI) Valorizzazione e ripristino Ambientale attraverso interventi di diversa natura. 10.000,00 127.027,28 137.027,28 TOTALE euro 120.000,00 1.880.000,00 2.000.000,00 Sulla base di tale ripartizione, il Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali (T.S.P.F.), disporrà i conseguenti adempimenti, tra cui: assunzione degli impegni di spesa, predisposizione di atti di impegno per l accettazione vincolata del finanziamento, acquisizione e valutazione dei progetti esecutivi. I progetti esecutivi, pena la revoca dell assegnazione, dovranno essere redatti nel rispetto dei criteri già impartiti per l originario intervento e in base alle specifiche indicazioni e termini forniti in sede di richiesta di proposta tecnica. L erogazione delle risorse assegnate è subordinata alla conclusione della gestione finanziaria, regolarmente rendicontata, relativa agli interventi riferiti ai due precedenti programmi. 3/5

Per quei soggetti esecutori che non hanno ancora avviato o attuato le iniziative del primo e del secondo programma e che non hanno ancora presentato né la documentazione progettuale né alcun atto in merito, si dispone, pena la revoca del contributo, di stabilire il termine di 30 giorni dal ricevimento della richiesta del Servizio T.S.P.F. entro i quali dovrà essere presentato quanto richiesto o fornite adeguate e documentate motivazioni (per es.: nel caso di istanze avviate per l acquisizione di autorizzazioni o rilascio di pareri, non ancora concluse). Il soggetto esecutore, pena la revoca del contributo e conseguente restituzione delle somme percepite, maggiorate degli eventuali interessi bancari maturati, è tenuto: al vincolo del mantenimento della manodopera assunta ai sensi del progetto approvato, per tutta la durata indicata dal medesimo progetto; alla corretta applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro di riferimento; all obbligo della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute. Il progetto esecutivo riferito alle attività previste per l attuazione dell intervento di prosecuzione, corredato di dettagliato computo metrico estimativo e di esaustivo cronoprogramma dovrà prevedere, almeno il 70% per oneri diretti e riflessi per l occupazione, mentre la restante quota potrà prevedere spese per attrezzature, materiali e noli nella misura massima del 23% e eventuali spese di assistenza tecnica e/o parcelle professionali nella misura massima del 7%. Per l erogazione delle somme, i Soggetti esecutori dovranno presentare, entro congrui termini assegnati dal Servizio T.S.P.F, ogni autorizzazione, certificazione, nulla osta in materia urbanistica ambientale e forestale e/o quant altro necessario per la realizzazione delle opere e dei lavori previsti nel progetto; dovrà essere altresì prodotta idonea polizza fidejussoria a garanzia delle somme finanziate e acquisito d ufficio il prescritto documento unico di regolarità contributiva. I soggetti esecutori sono tenuti alla realizzazione degli interventi in conformità ai progetti approvati e dei relativi piani finanziari, ad assicurare il rispetto delle normativa riguardante la predisposizione e l applicazione delle norme sulla sicurezza nei cantieri e alla contabilità dei lavori, all esecuzione delle opere nel rispetto della normativa vigente in materia, alla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa che dovesse occorrere per la buona esecuzione dell intervento, e altresì a mettere a disposizione del soggetto attuatore il personale e la documentazione necessaria al fine dello svolgimento di tutti gli adempimenti spettanti, ivi compresi quelli di controllo e verifica dell attuazione. L impegno e il pagamento delle risorse di cui alla presente deliberazione si intendono subordinati ai vincoli fissati dal patto di stabilità interno nel rispetto del plafond assegnato alla Direzione generale della Difesa dell Ambiente per l anno 2013. 4/5

La Giunta regionale, vista la proposta dell Assessore della Difesa dell Ambiente, acquisito il parere di concerto dell Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e assetto del Territorio, constatato che il Direttore generale dell'assessorato della Difesa dell'ambiente ha espresso il parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame DELIBERA di assegnare le risorse finanziarie di cui alla legge regionale 23 maggio 2013, n. 12, art. 5, comma 22, per la prosecuzione degli interventi Azione Terre Pubbliche e Azione Bosco, pari a euro 2.000.000, di competenza del bilancio regionale 2013 - UPB S02.03.002 - Cap. SC02. 0903, in favore dei soggetti esecutori ammessi, individuati con la Delib.G.R. n. 48/9 del 21.11.2006 e con tutte le Delib.G.R. dalla n. 21/42 alla n. 21/51 del 29.5.2007, secondo la ripartizione rappresentata nella tabella in premessa. Il Direttore Generale Gabriella Massidda Il Presidente Ugo Cappellacci 5/5