Milano, 4 Ottobre 2015



Documenti analoghi
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Università degli Studi di Bergamo

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

BOX 08. Consumo globale di energiallll

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Lo Chiamavano il Paese del Sole

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Un azienda sostenibile

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

the sun of the future

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Se pensi che l istruzione sia costosa, prova l ignoranza.

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

L Energia nelle Scuole Superiori

Efficienza energetica negli edifici

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Caso Studio Officina Digitale per la preparazione al riuso dei piccoli RAEE

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energia e ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IFSI-INAF

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Energia, ambiente ed efficienza

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

PROF. ING. ANGELO SPENA

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

generazione energetica unica per le serre

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

LE ENERGIE RINNOVABILI

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica


Prof. ssa Rossella D'Imporzano. Pag e

GAS NATURALE O METANO

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Green Economy ed il Mare

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Modello ET6500 per connessione in rete

ITAS Elena di savoia Bari Lorusso Patrizio 4 Bbio

Cos è una. pompa di calore?

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Concetto di energia. La parola energia viene dal greco e significa lavoro interno en-ergon. Quindi energia è la capacità di produrre lavoro utile.

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

La nuova frontiera del risparmio energetico

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Quadro dei consumi energetici

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Transcript:

Nicola Armaroli Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna nicola.armaroli@isof.cnr.it Milano, 4 Ottobre 2015

600 500 80% di questa energia e ottenuta dai COMBUSTIBILI FOSSILI EJ 400 300 Inizio del massiccio sfruttamento dei comb. fossili RIVOLUZIONE INDUSTRIALE? 200 100 Energy da forza muscolare (persone, animali), fuoco e vento Egizi Romani 0-3000 -2000-1000 0 1000 2000 3000 4000 Inizio dell era cristiana Caduta Impero Romano d Occidente Scoperta dell America TEMPO

Possediamo lo 0.4, 0.8, 6.1 % delle riserve provate di petrolio, gas e carbone* (e non abbiamo riserve di uranio) La nostra invidiabile prosperità è basata su risorse energetiche provenienti da altri continenti LE UNICHE RISORSE DOMESTICHE SONO RINNOVABILI *BP Statistical Review of World Energy, 2015

CUBI PICCOLI: quantità che è tecnicamente, economicamente ed ecologicamente sfruttabile oggi N. Armaroli, V. Balzani Energy for a Sustainable World, Wiley-VCH, 2011

CONVERTITORI: fatti di materiali terrestri, disponibili in quantità limitata LUCE SOLARE: flusso extraterrestre pari a MIGLIAIA di volte il nostro fabbisogno

PV a film sottile In, Ga, Te Nd, Pr, Dy Eu, Tb, Y, Ce - Nd, Pr, Dy - La, Ce; Li, Co

INC. LED CFL 60 W 13 W 10 W 1200 h 10000 h 25000 h 1 g 10 g 170 g CONTENUTO IN METALLI Environ. Sci. Technol. 2013, 47, 1040

THE PERIODIC TABLE OF SUBSTITUTE PERFORMANCE OF METALS 0 : exemplary substitutes exist for all major uses 100 : no substitute with adequate performance exists for any of the major uses Proc. Natl. Acad. Sci. USA 2015, 112, 6295

Applicazione: sorgenti di luce piatta (OLEDs, LECs) Materiali standard: Complessi di Ir(III) -MODULABILI - STABILI Materiali alternativi: Complessi di Cu(I) P Cu P P P NON ALTRETTANTO STABILI E MODULABILI BF 4 -

CONSUMO: 0.18 kwh/km 15 000 km/anno: 2700 kwh = CONSUMO DELLA MIA FAMIGLIA (5 PERSONE) In Italia: 37 milioni di auto Chilometraggio medio: 12000 km/anno Se elettriche, consumerebbero: 80 TWh (auto di lusso, non utilitarie!) Italia, 2014: 121 TWh da RINNOVABILI (41.5% del consumo) 48% 19% 15% 13% 5%

IDEALE PER BATTERIE: Leggero, elevato potenziale elettrochimico: elevata densità di energia per volume e per peso Nuove auto vendute nel mondo: 70 milioni/a In Italia: 1.4 milioni Se elettriche: servirebbero 700 000 ton di Li Per l Italia: 14000 ton Produzione mondiale attuale di Litio: 36 000 ton/y (USGS, 2014) Il Li serve anche per i dispositivi portatili, e per altre applicazioni (ceramica, lubrificanti, leghe e Trizio). Il RICICLO sarà cruciale (relativamente facile)

Science 2012, 337, 690

- C è solo una risorsa sovrabbondante sul pianeta Terra: la radiazione solare. Tutti i materiali che servono per la produzione industriale si ottengono dalla biosfera e dalla crosta terrestre - La INEVITABILE transizione energetica deve confrontarsi con la limitatezza delle risorse materiali per convertitori e accumulatori - La criticità degli elementi chimici è dettata da (1) disponibilità in natura,(2) costo ambientale, (3) vulnerabilità delle forniture - Dobbiamo sviluppare protocolli di riciclo a tutti i livelli. Ma non si potrà mai riciclare al 100 % - La transizione energetica può definitivamente mettere in luce i limiti fisici ed energetici del nostro sistema economico