Articolo 1. Oggetto e caratteristiche generali del servizio

Documenti analoghi
BANDO DI GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2021 CIG Z881C52E58

BANDO DI GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO CIG ZF31CD7F59

COMUNE DI RHO (Provincia di Milano)

Comune di Serravalle Scrivia

COMUNE DI CERRO MAGGIORE (Provincia di Milano)

COMUNE DI POGLIANO MILANSE. Provincia di Milano

COMUNE DI ROCCAFRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

Prot. Gen. N Roghudi, 14/09/2017

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI PIETRACUPA

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

C.A.M.P.P. CONSORZIO PER L ASSISTENZA MEDICO PSICOPEDAGOGICA Cervignano del Friuli, via Sarcinelli, 113

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

CONSORZIO DI BONIFICA DELL ORISTANESE DPGRS N 239 del Via Cagliari, Oristano

OGGETTO SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

C.A.M.P.P. CONSORZIO PER L ASSISTENZA MEDICO PSICOPEDAGOGICA Cervignano del Friuli, via Sarcinelli, 113

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Durata dell affidamento

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA del COMUNE DI NEIVE PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE 2021 CIG

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

Città Metropolitana di TORINO

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona

BANDO- DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO CIG

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROCEDURA APERTA PER: SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO DAL 01/07/2019 AL 31/12/2022 CIG. Z A7 DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA TRAMITE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE DAL 01/01/2015 AL 31/12/2019 CIG A0D

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

COMUNE DI CUASSO AL MONTE

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

ALLEGATO B FAC-SIMILE

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE QUINQUENNIO 1 GENNAIO DICEMBRE con sede in

O F F E R T A E C O N O M I C A

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

DISCIPLINARE DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO

4. NATURA DELL APPALTO.. Appalto di servizi (Categoria 6b) allegato II A del D.Lgs. n.163/2006. Codice CIG Z03164ECA7 CPV

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE QUINQUENNIO 1 GENNAIO DICEMBRE con sede in

MODULO OFFERTA TECNICA E ECONOMICA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELLA SPEZIA prot /

Prot. N Legnago, 25/11/2014

COMUNE DI MARCIANO DELLA CHIANA (Provincia di Arezzo)

MODULO OFFERTA TECNICA E ECONOMICA. Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in: Via/P.zza Comune Prov.

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

AVVISO DI PROCEDURA RISTRETTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA (PERIODO 01/01/2012 AL 31/12/2016) CIG N E6

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Comune di Castagnito

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI - PERIODO 2017

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA CORSO LUIGI RAZZA N. 2 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

Oggetto: Istanza di partecipazione alla gara per l affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo dal 01/01/2011 al 31/12/2015.

Oggetto: Rinnovo convenzione per il servizio di cassa 1 gennaio 2014 / 31 dicembre CIG DC

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE. PERIODO

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA PER IL PERIODO DAL 01/01/2015 AL 31/12/2017 CIG XD BANDO DI GARA

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

2. DESCRIZIONE DELL APPALTO:

I sottoscritti: a). nato a... il nella mia qualità di.. (eventualmente) giusta procura generale/speciale n.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI CALVIGNASCO VIA FIUME, N CALVIGNASCO (MI)

COMUNE DI SALERANO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO C.A.P Tel Fax

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE di BESATE. Provincia di Milano ***** VERBALE di GARA. per l aggiudicazione del servizio di tesoreria per il periodo 01/01/ /12/2019

COMUNE DI DONGO Provincia di Como Ufficio Ragioneria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA

Comune di Castelnuovo Rangone Provincia di Modena

Liceo Statale Ettore Majorana

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2015 CIG

COMUNE DI BOFFALORA D ADDA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SUMIRAGO PROV. DI VARESE

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI CAPRILE BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO TESORERIA

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA BANDO DI GARA SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 01/01/ /12/ CODICE CIG A17

COMUNE DI PELLA Provincia di Novara CONCESSIONE IN GESTIONE DEL BAR ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SITI NEL COMUNE DI PELLA FRAZIONE ALZO

AVVISO DI GARA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2022

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

Automobile Club Ravenna DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO DI GARA A TRATTATIVA PRIVATA

Transcript:

Allegato A BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO, CON PROCEDURA NEGOZIATA, PREVIA CONSULTAZIONE, OVE ESISTENTI, ATTRAVERSO TRASMISSIONE DI LETTERA DI INVITO, DI ALMENO CINQUE OPERATORI ECONOMICI, DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELL IPAB SS. ANNUNZIATA, PER LA DURATA DI TRE ANNI. SMART CIG Z562240CCE Articolo 1 Oggetto e caratteristiche generali del servizio 1. L IPAB SS. Annunziata, ente pubblico non economico di livello regionale, con sede in Gaeta (LT), Via Annunziata 21, in esecuzione della deliberazione commissariale n. 9 del 1 febbraio 2018, immediatamente esecutiva, e della determinazione n. 19 del 14 febbraio 2018, intende procedere, mediante procedura negoziata, previa consultazione, ove esistenti, con invito a presentare un offerta, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, all affidamento del servizio di tesoreria (di seguito anche solo servizio ). 2. Le prestazioni oggetto del servizio sono quelle stabilite nella convenzione approvata con la deliberazione commissariale n. 9 del 1 febbraio 2018 (di seguito anche solo convenzione ). 3. L operatore economico, con la partecipazione alla gara, si obbliga a rispettare ed accettare incondizionatamente il contenuto del presente bando, della convenzione e dell offerta economica. Articolo 2 Procedura di gara e criterio di aggiudicazione 1. Il servizio è affidato con procedura negoziata, ai sensi dell art. 36 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito anche solo codice ), previa consultazione, ove esistenti, attraverso trasmissione di lettera di invito, di almeno cinque operatori economici. 1

2. Gli operatori economici devono avere, pena l esclusione dalla gara, almeno uno sportello bancario sul territorio del comune di Gaeta (LT). 3. Il presente bando e la convenzione costituiscono parte integrante e sostanziale della lettera di invito. 4. Il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 del codice. Articolo 3 Corrispettivo del servizio 1. Il servizio deve essere prestato a titolo gratuito. 2. Al Tesoriere è dovuto soltanto il rimborso delle spese di gestione del servizio. Ad esso sono dovuti, altresì, gli eventuali tassi di interesse previsti dalla convenzione. 3. Ai soli fini dell individuazione della disciplina di gara applicabile, il valore complessivo del servizio, ai sensi dell art. 35, comma 14, lett. b) del codice, nonché ai fini dell acquisizione del CIG, è stimato in euro 5.000,00. Articolo 4 Luogo di esecuzione del servizio 1. Il servizio deve essere svolto nel comune di Gaeta (LT), in idonei locali messi a disposizione dall aggiudicatario. Articolo 5 Durata del servizio 1. Il servizio avrà durata di anni tre, con decorrenza dalla data di sottoscrizione della convenzione, con la possibilità di rinnovo, d intesa tra le parti, per ulteriori anni tre, qualora ricorrano i presupposti di legge in vigore al momento della scadenza. 2. E fatto, comunque, obbligo per il Tesoriere di proseguire nel servizio, alle medesime condizioni, anche dopo la scadenza dell affidamento, nelle more dell individuazione del nuovo affidatario ed il conseguente passaggio di consegne. Articolo 6 Soggetti ammessi a partecipare alla gara e requisiti per la partecipazione 1. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: a) non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016; 2

b) iscrizione nel Registro della CCIAA competente o altro organismo equipollente secondo la legislazione del paese di appartenenza (art. 83, c. 3, del D. Lgs. n. 50/2016), per il settore di attività analogo a quello oggetto della gara; c) abilitazione a svolgere le funzioni di Tesoriere secondo la normativa vigente e, quindi, essere uno tra questi soggetti: 1) un azienda di credito autorizzata a svolgere l attività di cui all art. 10 del D. Lgs. 01/09/1993, n. 385; 2) una società per azioni avente le caratteristiche di cui all art. 208, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267; 3) un concessionario del servizio nazionale della riscossione, ai sensi dell art. 3, ultimo comma, del D. Lgs. 13/04/1999, n. 112; 4) Poste Italiane S.p.A., ai sensi dell art. 40, comma 1, della legge 23/12/1998, n. 448. 2. In caso di partecipazione di riunioni di concorrenti, quest ultimi dovranno conferire, prima della presentazione dell offerta, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, il quale esprime l offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti. Il mandato conferito deve risultare da scrittura privata autenticata. 3. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di parteciparvi anche in forma individuale se contemporaneamente presente in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. 4. Ai sensi dell art. 48, comma 7, del codice i consorzi di cui all art. 45, comma 2, lettere b) e c) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. In caso di inosservanza di tale divieto si applica l art. 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. 5. È consentito, per le ragioni indicate ai commi 17, 18 e 19 dell art. 48 del codice, o per fatti o atti sopravvenuti, ai soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), designare ai fini dell'esecuzione del servizio, un'impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, a condizione che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere in tale sede la mancanza di un requisito di partecipazione in capo all'impresa consorziata. 6. E consentita, altresì, la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di imprese o di consorzi ordinari di concorrenti, anche se non ancora costituiti. In tal caso l offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. 7. I requisiti generali e di idoneità professionale dovranno essere posseduti singolarmente da tutti i partecipanti al raggruppamento temporaneo o al Consorzio ordinario di concorrenti. 3

Articolo 7 Termine e indirizzo di ricezione delle offerte 1. Il plico di invio, dovrà pervenire all'ufficio protocollo dell ente, in Gaeta (LT), Via Annunziata 21, a mezzo raccomandata A.R. o agenzie di recapito autorizzate, o con consegna diretta a proprie mani, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla ricezione della lettera di invito. 2. A pena di esclusione il plico di invio deve contenere al suo interno due buste denominate rispettivamente A Documentazione amministrativa e B Offerta Tecnico-Economica. 3. A pena di esclusione il plico di invio e le due buste in esso contenute devono essere sigillati sui lembi di chiusura (con ceralacca o controfirmato sugli stessi lembi). 4. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Non sarà preso in considerazione il plico che risulti pervenuto al protocollo dell ente dopo la scadenza, anche se sostitutivo o integrativo di offerte già pervenute. 5. In caso di astensione dal lavoro per sciopero sindacale del personale preposto al ricevimento delle offerte in tale giornata, il termine utile slitterà di 24 ore. 6. Sul plico di invio, indirizzato all ente, dovrà chiaramente apporsi, oltre al nominativo dell impresa partecipante, la seguente dicitura: OFFERTA PER LA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA. 7. In caso di concorrente costituito in forma di raggruppamento temporaneo è necessario che il plico riporti come mittente l indicazione di tutte le imprese costituenti il raggruppamento medesimo con i relativi codici fiscali/partite IVA. Articolo 8 Data, svolgimento ed esito della procedura 1. Le operazioni di gara in seduta pubblica avranno inizio il giorno stabilito con successivo provvedimento, presso la sede dell IPAB SS. Annunziata, con la verifica della regolarità formale del plico di invio e delle buste in esso contenute. Seguirà la verifica della documentazione di cui alla Busta A Documentazione amministrativa. Nella stessa seduta si procederà alla apertura della Busta B Offerta Tecnico-Economica. 2. L assegnazione dei punteggi alle offerte avverrà in seduta riservata da parte della commissione giudicatrice da nominarsi successivamente alla scadenza del termine ultimo per l inoltro delle offerte da parte dei concorrenti. 4

3. In seduta pubblica chiunque può presenziare alle operazioni di gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti delle imprese partecipanti, o persone munite di procura o delega, hanno diritto di parola e di rendere dichiarazioni a verbale. Articolo 9 Documentazione amministrativa e offerta tecnico-economica 1. I documenti da includere nella busta A Documentazione amministrativa sono i seguenti: a) dichiarazione sostitutiva resa secondo il modello allegato B, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell operatore economico, unitamente a copia fotostatica chiaramente leggibile, non autenticata, di un documento di identità valido del sottoscrittore; la stessa dichiarazione deve essere resa da tutti i soci per le società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari, nonché eventuali soci accomandanti se muniti di poteri di rappresentanza per le società in accomandita semplice, da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, il socio unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, per gli altri tipi di società, cooperative o consorzi e dall institore o procuratore nel caso in cui l offerta sia sottoscritta dagli stessi; b) copia della convenzione sottoscritta in ogni pagina per accettazione. Qualora il concorrente sia un raggruppamento di impresa o consorzio ordinario di concorrenti da costituire formalmente dopo l aggiudicazione ai sensi dell art. 48, comma 8, del codice la convenzione dovrà essere sottoscritta, pena l esclusione, da tutti i soggetti costituenti la riunione. Nel caso invece la riunione di concorrenti sia già costituita, la convenzione può essere sottoscritta dalla sola impresa Mandataria; c) per i raggruppamenti temporanei già costituiti, copia della scrittura privata autenticata di costituzione del raggruppamento da cui risulti il conferimento di mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una delle Imprese costituenti il raggruppamento temporaneo e qualificata Mandataria, la quale esprime l offerta in nome e per conto proprio e delle mandanti; d) qualora il concorrente sia un raggruppamento temporaneo non ancora costituito, dichiarazione di partecipazione al raggruppamento sottoscritta, pena esclusione, da tutti i rappresentanti legali delle imprese associate. La dichiarazione deve specificare il tipo di raggruppamento temporaneo prescelto con l indicazione dell impresa mandataria e delle mandanti, le singole quote di partecipazione al raggruppamento e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le associate conferiranno mandato collettivo alla mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti e, entro il termine indicato nella comunicazione di affidamento del servizio, produrranno scrittura privata autenticata di raggruppamento temporaneo di imprese dal quale risulti: - il conferimento di mandato speciale, gratuito ed irrevocabile a chi legalmente rappresenta; 5

- l impresa Mandataria; - l attribuzione al mandatario, da parte delle imprese mandanti, della rappresentanza; - esclusiva, anche processuale, nei confronti dell Ente appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall appalto; e) per i consorzi copia dell atto costitutivo delle stesso ed eventuali sue modifiche. In caso di Raggruppamenti Temporanei o di Consorzi ordinari di Concorrenti, i documenti da allegare all offerta relativamente alla sopraindicata lettera a) richiesti per la Mandataria, devono essere prodotti anche da tutti i mandanti. In caso di Consorzi di cui all art. 45, comma 1, lett. b) e c) del codice, i documenti da allegare all offerta relativamente alla sopraindicata lettera a) richiesti per il Consorzio, devono essere prodotti anche da tutti i consorziati per i quali il Consorzio concorre. 2. Nella busta B Offerta Tecnico-Economica, pena l esclusione, deve essere inserita l offerta resa sulla base del modello allegato C. L offerta deve essere altresì sottoscritta, pena l esclusione, con firma leggibile e per esteso dal rappresentante legale. Ove si intenda costituire formalmente la riunione d impresa dopo l aggiudicazione, ai sensi dell art. 48, comma 8, del codice, l offerta dovrà essere sottoscritta, pena l esclusione, da tutti i soggetti costituenti la riunione. Nel caso invece la riunione di concorrenti sia già costituita, l offerta può essere sottoscritta dalla sola impresa Mandataria. 3. E nulla l offerta priva di sottoscrizione. 4. L offerta non dovrà essere espressa in forma diversa da quella richiesta, né essere parziale o subordinata ad alcuna condizione, pena l esclusione della gara. 5. Qualora siano state presentate due o più offerte di uguale punteggio, si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio. L IPAB si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta, purché valida e giudicata congrua, ovvero di non aggiudicare affatto anche in presenza di più offerte se nessuna risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto (art. 95, comma 12, del codice). 6. L IPAB si riserva di valutare, a suo insindacabile giudizio, la congruità dell offerta ai sensi dell art. 97, comma 6, ultimo periodo, del codice. Articolo 10 Validità dell offerta 1. L operatore economico potrà svincolarsi dalla propria offerta decorso il termine di 180 giorni dalla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione delle offerte, ove l'ipab non abbia provveduto all aggiudicazione del servizio ed alla stipula del relativo contratto. 6

Articolo 11 Casi di esclusione dalla procedura di gara 1. Oltre a quanto previsto in altre parti del bando, si fa luogo all esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti. Relativamente ai requisiti di ordine generale le cause di esclusione trovano riferimento nell art. 59, comma 3 e 80 del codice e nelle previsioni del presente bando. Articolo 12 Criterio di aggiudicazione del servizio 1. Il servizio sarà aggiudicato con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma 2 del codice, con valutazione delle offerte demandata ad apposita commissione giudicatrice nominata ai sensi dell art. 77 del codice. 2. I criteri di valutazione scelti sono di seguito specificati: ELEMENTI TECNICI ED ECONOMICI 1) Sportelli bancari presenti sul territorio comunale di Gaeta (minimo obbligatorio, pena l esclusione dalla gara, n. 1 sportello) 2) Postazioni POS da installare (minimo obbligatorio, pena l esclusione dalla gara, n. 1 POS) 3) Commissione a carico utenti (max 1,00 ) per il servizio di addebito permanente per le riscossioni delle entrate da parte di correntisti di istituti diversi dal Tesoriere 4) Commissione forfetaria per singola operazione a carico dell IPAB (max 1,00) PUNTEGGIO MAX ATTRIBUIBILE alla offerta che prevede il numero maggiore di sportelli sul territorio comunale. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il minor numero di sportelli. alla offerta che prevede il numero maggiore di postazioni POS sul territorio comunale. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il minor numero di postazioni. alla offerta che prevede il minor importo di commissione. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il maggior importo di commissione. 7

per la riscossione mediante avvisi MAV 5) Commissione a carico dell IPAB (max 1%) per la riscossione attraverso il servizio POS 6) giorni lavorativi bancabili dall incasso per l accredito sul conto corrente di Tesoreria dei proventi delle entrate patrimoniali o di altra natura (max gg. 2) 7) Commissione a carico degli utenti (max 1,00) per ogni bollettino relativo ad incassi di entrate patrimoniali 8) Commissione per bonifici disposti a favore di creditori titolari di conti correnti bancari intrattenuti presso aziende di credito diverse dal Tesoriere a carico dei beneficiari (max 3,00) 9) Tasso di interesse passivo da applicarsi alle anticipazioni ordinarie di tesoreria: (aumento o sottrazione) del tasso medio EURIBOR 3 mesi (365 gg.) (aumento libero sottrazione MAX punti 1) 10) Tasso di interesse attivo su depositi esonerati dal circuito della tesoreria Unica: alla offerta che prevede il minor importo di commissione. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il maggior importo di commissione. alla offerta che prevede la minore percentuale di commissione. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con la maggiore percentuale di commissione. alla offerta che prevede il numero minore di giorni. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il maggior numero di giorni. alla offerta che prevede il minor importo di commissione. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il maggior importo di commissione. alla offerta che prevede il minor importo di commissione. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il maggior importo di commissione. Punteggio massimo attribuibile: punti 20 Verrà attribuito il punteggio massimo di punti 20 alla offerta che prevede il tasso minore. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il tasso maggiore (il concorrente dovrà indicare lo spread in aumento/diminuzione con un massimo di tre decimali sia in cifre sia in lettere). Punteggio massimo attribuibile: punti 25 Verrà attribuito il punteggio massimo di punti 25 8

punti percentuali in aumento o sottrazione alla offerta che prevede il tasso maggiore. del tasso medio EURIBOR 3 mesi (365 gg.) Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il tasso minore (il concorrente dovrà indicare lo spread in aumento/diminuzione con un massimo di tre decimali sia in cifre sia in lettere). 11) Contributo annuo che la Banca si impegna a destinare ad attività istituzionali dell IPAB alla offerta che prevede il maggiore importo del contributo. Verrà attribuito il punteggio 0 (= zero) all offerta con il minore importo del contributo. Per l assegnazione dei punteggi alle altre offerte si applicherà la formula appresso indicata. 12) Eventuali servizi migliorativi offerti Il punteggio verrà assegnato secondo la seguente valutazione della commissione: ECCELLENTE: 5 OTTIMO: 4 BUONO: 3 DISCRETO: 2 SUFFICIENTE: 1 NESSUN SERVIZIO MIGLIORATIVO: 0 3. Si precisa che, per quanto concerne i punti 9 e 10, in corso di gestione del servizio di tesoreria si applicherà lo scostamento previsto dall aggiudicatario in sede di offerta, con riferimento al tasso medio EURIBOR 3 mesi (365 gg.) riferito al mese precedente all atto delle singole operazioni. 4. Il servizio verrà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto. In caso di parità del punteggio finale si procederà all aggiudicazione nei confronti del concorrente che avrà offerto il contributo annuo maggiore destinato ad attività istituzionali dell ente. Nel caso persista la parità si procederà tramite sorteggio. 5. Qualora vi sia discordanza nell offerta tra i valori in cifre e quelli in lettere, sarà ritenuta valida l indicazione più vantaggiosa per l Ente. 6. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, a patto che la stessa venga ritenuta conveniente e idonea in relazione all oggetto del contratto ai sensi dell art. 94, comma 2, del codice. 9

7. L offerta è immediatamente impegnativa per l aggiudicatario, mentre lo sarà per l ente dalla data di esecutività del provvedimento di assegnazione del servizio. 8. Nel caso di fallimento dell aggiudicatario o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l ente potrà avvalersi della facoltà concessa dall art. 110 del codice. Articolo 13 Stipulazione della convenzione 1. Con la comunicazione di aggiudicazione definitiva del servizio, verrà richiesto all aggiudicatario di presentare, entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione stessa, tutta la documentazione necessaria alla stipula della convenzione. In caso l aggiudicatario non presenti la predetta documentazione nei termini prescritti l ente provvederà alla revoca della aggiudicazione definitiva ed ai conseguenti provvedimenti per l aggiudicazione del servizio ad altro concorrente. 2. La stipulazione della convenzione, in forma di scrittura privata, è soggetta all osservanza delle norme in materia di antimafia. Sono a carico dell aggiudicatario le spese contrattuali e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari. 3. L affidatario del servizio è esonerato da prestare la cauzione definitiva. Articolo 14 Cessione del contratto e subappalto 1. É vietata la cessione totale o parziale del contratto ed ogni forma di subappalto anche parziale del servizio a pena di risoluzione del contratto. Articolo 15 Contenzioso e foro competente 1. Le controversie che dovessero insorgere durante l esecuzione del servizio sono devolute al Foro di Cassino. Articolo 16 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si informa che i dati forniti dagli operatori economici sono trattati dall IPAB esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva gestione del servizio. Articolo 17 10

Responsabile del procedimento. Informazioni 1. Ai sensi dell art. 31 del codice, il Responsabile del Procedimento è il dott. Clemente Ruggiero, direttore dell IPAB. 2. Informazioni e chiarimenti relativi alla procedura possono essere richiesti ai seguenti recapiti: Tel. 0771/460064, PEC ipab.ssannunziata@workpec.it. Gaeta, 14 febbraio 2018 Il Direttore Dott. Clemente Ruggiero 11