Concorso Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino. Relazione

Documenti analoghi
Scuola Pubblica. relazione di progetto

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

schemi e fotoinserimento

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

3. RELAZIONE. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino 1/8

1_Architettura e concetto pedagogico

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Relazione di progetto

Scuola Enrico Fermi. Cantiere Cultura RELAZIONE

Relazione tecnica. H A P T E I N dal greco ἅπτω, legare, toccare

1. Paesaggio di apprendimento - spazi comuni e di servizio. 2. Palestra - laboratorio del movimento

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

Il nostro progetto si ispira a un idea di scuola il cui contesto educativo si costruisce e si evolve con la qualità delle relazioni con la città.

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

Concorso internazionale per la progettazione della ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

RELAZIONE PROGETTUALE 1/10

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA SCUOLA FERMI. UNA NUOVA LANTERNA PER IL QUARTIERE.

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

RELAZIONE DI PROGETTO

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

Atrio Cortile Nord Cluster Cortile cluster Mensa

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle

Relazione illustrativa di progetto. Scuola Media Statale E. Fermi

la nuova piazza interna da via baiardi

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

ESTRATTO STRUTTURE STATO ATTUALE

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

2. INSERIMENTO URBANO

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

RELAZIONE DI PROGETTO per la ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di piazza Giacomini 24 Torino

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Con - DIVIDERE. A play of solid and voids, light and shadow, in and out. All seem to fake on hidden meaning

inserimento nuovi volumi

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

RELAZIONE DI PROGETTO

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Prestazioni energetiche di un edificio

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

Sottrazione e addizione

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

CONDOMINIO VIALE MURILLO 10 PROPOSTA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6/11/2018

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CONCORSO DI PROGETTAZIONE per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

Pedagogia e Architettura

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

RELAZIONE DESCRITTIVA

Assessment diagnostico

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Scuole sicure bene comune!

Relazione. Scuola Secondaria di 1 grado Enrico Fermi _ Torino

Transcript:

Concorso Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Il Prof. Enrico Fermi disegna il nuovo logo della Scuola di Piazza Giacomini (Fonte immagine: Wikimedia.org)

3 I documenti preparatori del concorso delineano precisamente il destino auspicato per la scuola Fermi che si vorrebbe coerente a quello confidato in anni recenti in ambito internazionale (e più timidamente in quello nazionale) a strutture oggetto delle migliori applicazioni al campo dell edilizia scolastica dei principi pedagogici fondati su una nuova visione del ruolo sociale della scuola - emersa anche in Italia dalla fine degli anni 1970 - e su modalità di trasmissione del sapere basate sulla valorizzare delle potenzialità personali dell allievo che la presente proposta condivide, nella speranza di contribuire a rendere concreta la loro attuazione. Per realizzare tale destino occorre governare aspetti concettuali e tecnici molto diversi e dominare le incognite che si addensano numerose attorno alla reale possibilità di piegare l edificio alle nuove esigenze mantenendo l intervento di trasformazione nei limiti imposti dall impianto distributivo, strutturale e formale originali. Per questo inevitabilmente la presente soluzione si è fatta carico degli obiettivi illustrati nelle pagine seguenti.

4 SCHEMA INGRESSO RIBASSATO FIGURA 01: Sezione del nuovo ingresso alla scuola 1. Potenziare il ruolo della scuola come elemento catalizzatore del quartiere trasformandola da recinto inaccessibile e specializzato in sito poroso e multifunzionale Dando forza iconica ai concetti di permeabilità e di accoglienza Modificando il rapporto fra gli spazi pubblici esterni, quelli semi-pubbici e privati della scuola (attraverso la sostituzione della rampa attuale - ingombrante, esteticamente non significativa e contraria alla permeabilità - con nuove scale e rampa a norma che conducono a quota -1,85 e offrono accesso libero e autonomo a tutte le funzioni contenute nel complesso scolastico) Facendo in modo (attraverso un nuovo disegno, una diversa accessibilità e un nuovo rapporto con l intorno urbano) che la piazza su strada e quella interna diventino luoghi urbani reali, punti focali opposti di un percorso assiale liberamente percorribile che compenetra città e scuola e coinvolge visivamente anche gli scenari urbani più lontani.

2. Garantire la sostenibilità sociale dell investimento consentendo l uso del complesso scolastico al di là dei suoi scopi istituzionali attraverso servizi diversi da quelli scolastici (palestra, biblioteca, sala conferenze, piazza, sale esposizioni, a cui il progetto garantisce accesso indipendente), attivi anche oltre l orario scolastico e in grado di incrementare e differenziare la platea dei suoi utilizzatori 5

6 FIGURA 02: Schema distributivo

FIGURA 03 Schema Spazi ad uso extra scolastico 7

8 FIGURA 04: Vista ingresso Piazza Giacomini 3. Rimediare al degrado fisico diffuso e grave dell edificio e attribuire nuova dignità alla sua immagine agli occhi di abitanti, studenti e docenti restando all interno di un perimetro di spesa che garantisca la sostenibilità economica dell intervento grazie a: scelte compositive (l eliminazione della rampa che valorizza il fronte principale e modifica positivamente il rapporto fra edificio e contesto) nuove finiture (l uso di una parete ventilata in fibra di legno e in fibrocemento che maschera il degrado del paramento in mattoni e klinker; applicazione di frangisole con finalità anche decorative per aggiornare l immagine dell edificio) ridisegno e riorganizzazione funzionale degli spazi esterni e il ripristino delle finiture interne

- 75-75 +503 ~508 +150-185 +503 ~508 +150-185 - 25-187 - 187 +150 +150-184 ~622-184 ~622 +503 +150 +503 +150 9 Prospetto est Prospetto nord progetto object plan n. echelle date Scuola Fermi Prospetti ------ 1:200 ------- Prospetto sud Lungo Po Antonelli 45, 10153 Torino tel/fax +39 011 884 286 info@g-studio.biz www.g-studio.biz progetto object plan n. echelle date Scuola Fermi Prospetti ------ 1:200 ------- Lungo Po Antonelli 45, 10153 Torino tel/fax +39 011 884 286 info@g-studio.biz www.g-studio.biz progetto object plan n. echelle date Scuola Fermi Prospetti ------ 1:200 ------- Lungo Po Antonelli 45, 10153 Torino tel/fax +39 011 884 286 info@g-studio.biz www.g-studio.biz Prospetto ovest progetto object plan n. echelle date Scuola Fermi Prospetti ------ 1:200 ------- Lungo Po Antonelli 45, 10153 Torino tel/fax +39 011 884 286 info@g-studio.biz www.g-studio.biz Prospetto interno est Prospetto interno ovest progetto object plan n. echelle date Scuola Fermi Sezioni A-C ------ 1:200 ------- Lungo Po Antonelli 45, 10153 Torino tel/fax +39 011 884 286 info@g-studio.biz www.g-studio.biz

10 FIGURA 05: Vista Piazza Giacomini

11

12 FIGURA 06: Schema Distributivo Piano seminterrato 4. Contribuire al rinnovo del progetto didattico con: la riorganizzazione delle attività (separazione verticale fra attività didattiche e spazi di servizio; collocazione dei cluster al primo e secondo piano delle maniche rivolte verso il giardino per isolarli dal disturbo diretto della strada e dai percorsi di accesso) l utilizzo polifunzionale di alcuni spazi (refettorio - lo spazio più grande e sottoutilizzato della scuola - usato anche come aula conferenze) la valorizzazione delle potenzialità spaziali dell edificio (creando giardini pensili interni a tripla altezza su cui prolungare gli spazi comuni di ciascun cluster e affacciare il refettorio e la biblioteca) la creazione di nuove aree verdi protette su cui aprire la biblioteca e la sala professori rendendo fruibili gli spazi esterni attrezzando gli spazi didattici con soluzioni di arredo fisso e mobile che soddisfano le plurime esigenze di un programma didattico ricco e ambizioso 5. Operare una sintesi equilibrata tra le istanze con la consapevolezza che, al di là della potenzialità del contenitore a offrirsi a usi molteplici e alternativi, in questi casi debba prevalere l attenzione a garantire il sereno, efficace e sicuro svolgimento delle funzioni didattiche

13 FIGURA 07: Schema Distributivo Piano rialzato FIGURA 08: Schema Distributivo Piano primo

14 FIGURA 09: Schema dei percorsi

15 FIGURA 10: Sala mensa uso scolastico FIGURA 11: Sala mensa uso spettacoli

16 SERVIZI AULE ZONA RACCOGLIMENTO SPAZIO COMUNE FIGURA 12: Flessibilità dello spazio comune dei clusters

17 Lavoro in piccoli gruppi Lavoro di Gruppo Lezione Frontale Scelta libera FIGURA 13: Flessibilità dello spazio didattico

18 FIGURA 14: Piazza Giacomini FIGURA 15 : Ingresso su Piazza Giacomini

19 FIGURA 16: Cortile Nord FIGURA 17: Facciata est

20 FIGURA 18: Ingresso Scuola FIGURA 19 : Vista Palestra

21 FIGURA 20: Serra Cluster FIGURA 21: Spazio comune Cluster

22 Pompa di calore aria-aria C.O.P medio stagionale superiore a 4,5 e SERRA SOLARE Preriscaldo dell'aria all'interno della serra solare e Ingresso dell'aria esterna e FIGURA 22: Schema di funzionamento dei camini di ventilazione naturale 6. Garantire la sostenibilità energetica dell operazione rimediando all inefficienza dell involucro adottando sia sistemi tradizionali (coibentazione a cappotto esterno, frangisole e serramenti efficienti) sia soluzioni ibride in cui impianti meccanici (pompe di calore, UTA, panelli fotovoltaici e solari) e sistemi naturali di recupero del calore e raffrescamento (serre tampone, torri di ventilazione) che collaborino a contenere i consumi energetici nei limiti imposti e a diminuire la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili

23 ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. UTA 1 3.666 mc 36.656 W 25.659 W UTA 2 2.307 mc 23.069 W 16.148 W UTA 3 4.194 mc 41.941 W 29.359 W UTA 4 2.747 mc 27.468 W 19.227 W FIGURA 23: Schema volumi riscaldati piano seminterrato

24 ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. UTA 1 3.666 mc 36.656 W 25.659 W UTA 2 2.307 mc 23.069 W 16.148 W UTA 3 4.194 mc 41.941 W 29.359 W UTA 4 2.747 mc 27.468 W 19.227 W FIGURA 24: Schema volumi riscaldati piano rialzato

25 ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. ZONA VOL. RISC. P. INV. P. EST. UTA 1 3.666 mc 36.656 W 25.659 W UTA 2 2.307 mc 23.069 W 16.148 W UTA 3 4.194 mc 41.941 W 29.359 W UTA 4 2.747 mc 27.468 W 19.227 W FIGURA 25: Schema volumi riscaldati piano primo

26 FIGURA 26: Studio solare 21 Settembre FIGURA 27: Studio solare 21 Dicembre

27 FIGURA 28: Studio solare 21 Marzo FIGURA 29: Studio solare 21 Giugno

28 FIGURA 30: Ombreggiamento schermature facciata est 21 settembre ore 12.00 FIGURA 31: Ombreggiamento schermature facciata est 21 marzo ore 12.00 FIGURA 32: Ombreggiamento schermature facciata est 21 giugno ore 12.00