34 - scuola in via Galvani 4, via Nicola Zabaglia 27

Documenti analoghi
26 - ex scuola in via Salaria 403

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

33 - scuola in viale della Primavera 304

23 scuola in via del Casaletto,

16 scuola in via Angelo Emo 13

42 scuola in via della Paglia 50

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

27- scuola in via di Ponte Salario 99

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

1- scuola a Piazzale degli Eroi n. 14

19 - scuola in via Asmara 28, 32, via Adigrat 2

17 - scuola in via Puglie 31, via Sicilia 168, via Campania 63

1 - scuola in via Della Pisana,168

20 - scuola in viale della Venezia Giulia 72

32 - scuola in via della Pisana, 357

28 scuola in piazza Vincenzo Ceresi, 11

28 - scuola in via di Ponte Salario 140

6 scuola in via dei Lampugnani, 183

4 - scuola in via Tiburtina Antica, 25

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181

15- ex scuola in via Goito 35-37, via Montebello , via Calatafini 47

16 - scuola in largo Villa Paganini 18

6 - scuola in via del Pigneto, 301/A

21 scuola in via Di Gesù e Maria 28-29

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

1 - scuola in via Luigi Filippo De Magistris, 15

21 - scuola in via Dino Penazzato, 72

24 - scuola in via Mascagni 172, via Boito 145

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

25 scuola in via F. Durante, 24

23 - scuola in via Nicolò Piccinni 60

9 scuola in via di Bravetta, 545

9 - scuola in viale del Monte Oppio 34

4 - scuola in via Conte di Carmagnola 26-27

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

15- scuola in via Giustiniano Imperatore, 71

13 scuola in via Valagussa, 28

10 - scuola in via Francesco Laparelli, 60 e in viale Filarete, 21

1 - scuola in via Tevere 22 e in via Livenza 8, 10

11 - scuola in viale delle Milizie 28, via Antonio Mordini 19 MATRICOLA EDIFICIO

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

27 - scuola in via Fiuggi, 18

32 - scuola in via Galvani 6-8

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

48 - scuola in via Goffredo Mameli, 31b

38 - scuola in via di Centocelle, 236 e via dei Rufi, 39

23 - scuola in via Anagni 24

8 - scuola in via Manin 72, via dell Esquilino 31

7 - scuola in via Reggio Calabria, 34

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

36 - scuola in piazza Giuseppe Cardinali, 1 e in via Camillo Manfroni, 7/9

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

3 - scuola in via dei Sardi, 37

Direzione Regionale Marche

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

6 scuola in via Sforza 2

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

30 - scuola in via Romolo Balzani, 55

7 - scuola in via Guglielmo degli Ubertini, 47 scuola in via Luchino dal Verme, 109

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa

17- scuola in via Dignano d Istria, 105

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

15 - scuola in largo Villa Paganini 6

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

22 scuola in via Isacco Artom, 141

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

Villa Viale Trento 36

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

4 scuola in via Ildebrando Della Giovanna,

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

... N.R.G.E. 96/ di 55

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

5 - scuola in viale Pinturicchio 71, via Poletti 8, 9,15

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

11 - ex scuola in via Ludovico Ariosto 25

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Transcript:

34 - scuola in via Galvani 4, via Nicola Zabaglia 27 MATRICOLA EDIFICIO 2189, 2194 MUNICIPIO I ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2885 CATASTO foglio 517 part. N.C., 85 TIPO DI SCUOLA DENOMINAZIONE ATTUALE UBICAZIONE Scuola Materna Paola Biocca via Galvani, 4, via P. Caselli ingresso della scuola media TIPO DI SCUOLA Scuola Media DENOMINAZIONE ATTUALE Carlo Cattaneo UBICAZIONE via Nicola Zabaglia, 27 TITOLO DI PROVENIENZA 1872 Convenzione stipulata Comune con i propietari delle aree per la costruzione del quartiere di Testaccio PROGETTISTA Arch. Sechi REALIZZAZIONE 1976 TECNICA COSTRUTTIVA struttura portante in cemento armato SUPERFICIE TOTALE LOTTO mq 6.550,00 SUPERFICIE COPERTA mq 2.062,00 CUBATURA EDIFICIO mc 15.214,00 VALORE INVENT. STORICO scuola materna 353.257,00 scuola media 2.216.881,00 ingresso della scuola materna ALTRE FUNZIONI biblioteca comunale, aule Accademia di danza A LA STORIA DELL EDIFICIO 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 2 - CRONOLOGIA PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 VALUTAZIONE SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA

A LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO I due edifici scolastici sorgono nell area interna dell'isolato di Testaccio, compreso tra via Galvani, via Zabaglia, via Marmorata e via Caio Cestio, dove, fin dai primi del 900, sono stati realizzati diversi edifici di servizio al quartiere ed alla città: l Istituto Professionale Edmondo De Amicis, l Infantiae Salus, e come testata di tutto il sistema su via Galvani e via Marmorata l edificio della Caserma dei VVF. L area ospitava il Magazzino Selci del Comune e il Campo Sportivo della Società Sportiva Roma. I due edifici non hanno alcun affaccio diretto sulle strade limitrofe e secondo il progetto originale dovevano essere entrambi immersi in un area verde senza riferimenti con il tessuto urbano circostante. La Scuola Materna ha accesso da via Galvani e da via Caselli che collega la scuola con via Caio Cestio ed è circondata da un giardino. È strutturata intorno ad un atrio centrale che si ripete su due livelli. Al piano superiore, che corrisponde al piano di ingresso, la copertura dello spazio centrale emerge dal volume a catturare la luce naturale e segnala all esterno la struttura tipologica dell edificio. Originariamente davanti all ingresso principale della Scuola Media sul fronte sud, era prevista la realizzazione di un parco pubblico, dove ora c è il campo sportivo, e un area verde a suo servizio doveva essere realizzata verso via Zabaglia, dove ora sorge l Asilo Nido. La Scuola Media è costituita da un volume basso a su due livelli con i servizi e da uno più alto che ospita le aule. planimetria e planivolumetrico progetto pagina successiva pianta del piano terra scuola media progetto antincendio 1996

A LA STORIA DELL EDIFICIO A2 - CRONOLOGIA PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE L uso attuale delle aree adiacenti al lotto verso sud e verso ovest viene definito con il piano quadro, parzialmente realizzato, approvato con deliberazione della Giunta Municipale del Maggio 1985, quindi successivamente alla realizzazione del complesso scolastico. Il piano disegna la sistemazione dei cosiddetti prati del popolo romano intorno ad una sorta di stadio romano contenente il campo sportivo. Inoltre prevedeva la costruzione dell Asilo nido di via Zabaglia, degli spogliatoi, del campo sportivo, effettivamente realizzati, ed anche la sistemazione del prospetto di tutto il fronte sud dell area che doveva risolvere architettonicamente il salto di quota esistente tra i complessi scolastici e l area dei campi sportivi 1966-15 ottobre: consegna del progetto esecutivo per la Scuola Materna e per la Scuola Media redatto dall arch. Sechi 1972-12 giugno: data di inizio dei lavori di costruzione della Scuola Materna 1976-06 settembre: consegna della Scuola Materna 1976-6 ottobre: consegna dell edificio della scuola media da parte della IX Ripartizione Edilizia Scolastica del Comune di Roma 1996-30, ottobre: redazione progetto di adeguamento alle norme antincendio della Scuola Media 1998-03 maggio: approvazione progetto di adeguamento alle norme antincendio della Scuola Media (non realizzato) planimetria generale di progetto dell'area con i "prati del popolo romano" (8) e la scuola media (13) FONTI: - Archivio della Conservatoria, Pos. 2885 - Carlo Aymonino, Progettare Roma capitale, Roma, 1990 - Daniela Gavallotti Cavallero, Guide rionali di Roma: Testaccio, Roma, 1987 prospetto sud del progetto originale scuola media e materna pagina precedente pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: CARATTERISTICHE E DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA pianta del piano inferiore e sezione progetto originale - scuola materna SCUOLA MATERNA La scuola Materna è costituita da un volume su due livelli, il piano inferiore è posto ad una quota più bassa rispetto al piano di campagna, ma completamente fuori terra rispetto a un camminamento che circonda l edificio. In pianta l edificio è costituito da uno spazio centrale per le attività di gruppo intorno al quale sono aggregati le aule con affaccio a sud e gli spazi di servizio a nord. Al piano rialzato si accede sia dalla scalinata principale collocata in corrispondenza del percorso di ingresso su via Galvani, che da una rampa (realizzata successivamente) ed una scala poste nel giardino, verso l Istituto Professionale E. De Amicis. L'atrio centrale è illuminato dalle vetrate di ingresso e dalle finestre a nastro situate sotto alla copertura piana. Al piano inferiore, si accede attraverso una scala interna, e tramite un ingresso posto nel giardino a sud. Gli ambienti sono disposti intorno ad uno spazio centrale illuminato da luce naturale indiretta e da luce artificiale. A nord si aprono le logge di ingresso e poche finestre dei locali di servizio, a sud le ampie finestre delle aule. Recentemente è stato ristrutturato un padiglione rettangolare in muratura presente nel giardino collegandolo al corpo principale tramite una tettoia. SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 1.350,00 SUPERFICIE COPERTA mq 480,00 SPAZI COPERTI piano superiore: spazio polivalente, aule per le attività ordinate, refettorio, cucina, dispensa, wc piano inferiore: spazio polivalente, aule per le attività ordinate, sezione ponte con dormitorio aula e pranzo, deposito, archivio, locale caldaia, wc. SUPERFICIE SCOPERTA TOTALE mq 870,00 SPAZI SCOPERTI giardino PIANI FUORI TERRA 2 +1 seminterrato CORPI SCALA 1 ALTEZZA MEDIA DEI LOCALI m 3,50; atrio m 4,00 CUBATURA mc 1.800,00 Lo spazio centrale scuola materna la scuola materna vista dalla scuola media pagina precedente pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: CARATTERISTICHE E DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA SCUOLA MEDIA L'edificio della scuola media è costituito da alcuni volumi, contenenti le diverse funzioni, aggregati lungo una direttrice parallela a via Galvani, intorno ai due corpi scala. I volumi con i servizi sono alti due piani fuori terra, mentre il volume contenente le aule è alto quattro piani fuori terra. La regola di aggregazione dei volumi e di tipizzazione e disposizione delle aperture, a seconda delle funzioni ospitate, è qui chiaramente percepibile. L'atrio di ingresso è posto a sud verso il campo sportivo ed è costituito da uno spazio a doppia altezza contenente il corpo scala. Intorno a questo sono disposti la palestra a doppia altezza, la biblioteca, la segreteria e l'aula magna. Alla destra dell'ingresso, si trova il corridoio lungo il quale si aprono le aule, disposte indifferentemente verso nord e verso sud. Ad ogni piano è presente uno spazio, delle dimensioni di un'aula, destinato ad attività comuni. La palestra è inoltre accessibile direttamente da una rampa esterna che la mette in comunicazione con il campo di pallacanestro, posto a ridosso dell area dell istituto ex Infantiae Salus. I prospetti sono articolati, differenziati e caratterizzati, specie a sud, dalle grandi aperture vetrate, dalle superfici rivestite a cortina e dalle fascie orizzontali grigie dei solai e del terrazzo di copertura. SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 5.200,00 SUPERFICIE COPERTA mq 1.582,00 SPAZI COPERTI piano seminterrato: mensa e cucina, sale prove e spogliatoi Accademia di Danza, Biblioteca Comunale "Enzo Tortora"; piano rialzato: palestra, biblioteca, laboratori, aule, wc e alloggio del custode; primo piano: segreteria, presidenza, sala professori, laboratori, aula magna, biblioteca, wc; secondo piano: laboratorio di lingue, aule, wc; terzo piano: laboratori, aule, wc; sottotetto: archivio cartaceo. Prospetti ovest e est progetto originale pianta piano primo progetto antincendio 1996 scuola media pagina precedente SUPERFICIE SCOPERTA TOTALE mq 3.618,00 SPAZI SCOPERTI terrazza di copertura accessibile dal secondo piano PIANI FUORI TERRA 4 + 1 seminterrato CORPI SCALA 2 ALTEZZA MEDIA DEI LOCALI m 3,50; atrio e palestra m 7,00 CUBATURA mc 13.414,00 pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI la facciata a sud - scuola materna il giardino - scuola materna B2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI SCUOLA MATERNA Fondazioni: platea in c.a. di 60 cm di spessore. Strutture verticali: pilastri in c.a.. Strutture orizzontali: in c.a. e laterizio. Coperture: piane. Scale: in c.a.. Tramezzature: in mattoni forati; tra le aule doppio strato di mattoni con interposto materiale isolante. Tamponature esterne: a cassetta con forati interni disposti a coltello ed esterni disposti a foglio. Finiture esterne: intonaco civile e tinta al quarzo plastico, di colore rosso mattone per le pareti e grigia per le fascie marcapiano e di coronamento. Serramenti esterni: le finestre originali sono in ferro e vetro. Finiture interne : atrio: pavimento e rivestimento scala e rampa in travertino; scale: gradini in travertino e balaustre in ferro laccato; spazio interciclo piano superiore: pavimento in linoleum; spazio interciclo piano inferiore: pavimento in marmette; aule: pavimenti in marmette; uffici: pavimenti marmette; servizi igienici: piastrelle rettangolari marroni in gres al pavimento e piastrelle quadrate in ceramica celeste alle pareti, porte in legno; sezione ponte: lo spazio gioco ed il dormitorio sono pavimentati con parquet in legno, lo spazio mensa è pavimentato con piastrelle di graniglia di marmo e cemento. Serramenti interni: porte in legno e laminato plastico. Sistemi illuminanti: tubi fluorescenti. Dotazione di impianti: idrico, elettrico, gas, telefonico, fognario, riscaldamento, acqua calda, citofonico. Spazi esterni: giardino: sei platani molto grandi e altri alberi più piccoli piantati recentemente. Inoltre vi è qualche panchina ed alcuni giochi per i bambini; pavimentazioni: i percorsi principali sono pavimentati in calcestruzzo. Gli spazi restanti hanno il terreno ricoperto con ghiaia bianca. accesso al giardino a nord - scuola materna ingresso al giardino scuola materna pagina precedente pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI Il campo di calcio - Scuola Media la Scuola Media dal cancello di via Zabaglia SCUOLA MEDIA Strutture verticali: pilastri in c.a.. Strutture orizzontali: in c.a. e laterizio. Coperture: piane per i volumi dei servizi, a due falde per il volume con le aule. Scale: in c.a.. Tramezzature: in mattoni forati; tra le aule doppio strato di mattoni con interposto materiale isolante. Tamponature esterne: a cassetta con forati interni disposti a coltello ed esterni disposti a foglio. Finiture esterne: rivestimento a cortina, quarzo plastico, di colore grigio per le fascie marcapiano e sommitali. Serramenti esterni: le finestre originali sono in ferro e vetro, le scale hanno finestre a vasistas. Finiture interne : atrio: androne di ingresso con scalone in travertino; rampa interna rivestita in gomma nera bollonata; scale: gradini in travertino e balaustre in ferro laccato; corridoi: pavimento in marmettoni, pareti rifinite con quarzo plastico color beige, battiscopa in marmo bianco, tubi a vista e termosifoni sono colorati con smalto nero; aule: pavimenti in marmette; uffici: pavimenti in marmette; palestra interna: pavimento in linoleum;; servizi igienici: piastrelle rettangolari marroni in gres al pavimento e piastrelle quadrate in ceramica celeste alle pareti, porte in legno; Serramenti interni: porte in legno a due ante; Sistemi illuminanti: tubi fluorescenti. Dotazione di impianti: idrico, elettrico, gas, telefonico, fognario, riscaldamento, acqua calda centralizzata, citofonico, televisivo satellitare L edificio non è dotato né di ascensore, né di servoscala. Spazi esterni: terrazze: il terrazzo di copertura dell aula magna, della palestra e della segreteria è accessibile per la manutenzione dal corridoio del terzo piano; campi da gioco: campo di calcio, campo da pallavolo pavimentazioni: percorsi in asfalto. la Scuola media vista dalla scuola materna palestra - Scuola Media pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) C1 - RILIEVO FOTOGRAFICO SCUOLA MATERNA pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) C1 - RILIEVO FOTOGRAFICO SCUOLA MEDIA pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) C2 - STATO DI CONSERVAZIONE I due edifici sono complessivamente in buono stato di conservazione. facciata sud - scuola materna particolare dell'atrio - scuola media SCUOLA MATERNA Sono stati segnalati problemi per la manutenzione delle coperture che non sono accessibili direttamente dall'interno ed andrebbero pulite periodicamente dalle foglie dei platani per evitare l'intasamento dei bocchettoni. Nella mensa si sono verificate infiltrazioni di acqua. Vi sono problemi di insufficiente coibentazione. I servizi igienici al livello superiore vanno adeguati eliminando inoltre la promiscuità di uso esistente con il servizio mensa. SCUOLA MEDIA Sono visibili condense ed infiltrazioni di acqua in corrispondenza delle coperture piane, in particolare all'interno della palestra. Le canalizzazioni esterne del nuovo impianto elettrico sono state posizionate sulle pareti senza alcun criterio logico. Le pareti interne andrebbero tinteggiate. Il campo di calcio è in completo stato di abbandono. pianta piano seminterrato scuola media progetto antincendio 1996 con sovrapposizione delle funzioni attuali pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) C3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI l'ingresso di via Caselli - scuola materna SCUOLA MATERNA Al piano inferiore è stata ricavata una "sezione ponte", separando due aule dalle altre. Queste sono state ristrutturate realizzando un parquet in legno più idoneo alle attività da svolgersi a terra. Una parete scorrevole separa la zona per il riposo, da quella per il riposo dei piccoli. Il trattamento delle pareti con fasce orizzontali in legno, caratterizza il settore e dà agli ambienti un comfort maggiore. È stato ristrutturato un padiglione annesso al giardino costituito da un corpo a pianta rettangolare di m 4 x 8 circa, realizzato in muratura portante e coperto da un tetto a falda unica. Questo ospita un laboratorio di arti applicate. È stata realizzata una rampa per disabili tra il giardino e l'accesso nord al piano rialzato. SCUOLA MEDIA Le principali modifiche apportate all'edificio riguardano la collocazione al piano seminterrato della mensa, di aule destinate all'accademia di Danza e della Biblioteca Comunale. Ciò non ha comportato particolari modifiche alla distribuzione dell'edificio: l accesso alla biblioteca avviene sul fronte sud attraverso una scala esterna mentre gli allievi dell Accademia di danza utilizzano l ingresso principale dell edificio. La costruzione dell'asilo Nido e del campo sportivo hanno comportato la riduzione e trasformazione dell area verde prevista di pertinenza alla scuola, lo spostamento del cancello e del viale di ingresso e la riduzione dello spazio antistante la scala esterna di accesso alla scuola. il padiglione - scuola materna Secondo piano progetto originale - scuola media accesso al giardino dal livello inferiore - scuola materna pagina precedente pagina successiva

D LE QUALITA D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI La continuità tra spazi esterni ed interni e tra le diverse parti dello stesso edificio, trovano nei due complessi alcune soluzione chiare ed efficaci. Nella Scuola Materna, vengono accentuate le differenze di quota fra fronte nord e sud, in modo da consentire l'accesso al giardino sia dal piano superiore che dal piano inferiore. All'interno, al contrario, la separazione tra i due piani è molto forte. Nella Scuola Media, l'atrio di ingresso è strutturato architettonicamente in modo tale da percepire in questo luogo l'impianto distributivo complessivo. Il progettista con coerenza ha strutturato l'organismo architettonico a partire dalle funzioni svolte all'interno delle singole parti, differenziandole sia volumetricamente che nel disegno dei prospetti. Interessante il rapporto tra i due edifici realizzato attraverso l articolazione volumetrica e le diverse relazioni visuali e percettive. Nel caso della Scuola Materna si scopre quale sia la regola generatrice dell'aggregazione solo osservandola dalla Scuola Media, individuando così la posizione centrale della sala polivalente che emerge sulla copertura. Più in generale attraverso il rispetto di alcune assialità ed ortogonalità, i due edifici riescono a stabilire tra di loro e con gli edifici limitrofi delle relazioni inaspettate che si scoprono con una visione dinamica. D2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA L'adeguamento alle norme vigenti in tema di superamento delle barriere architettoniche e di prevenzione degli incendi richiederà di collocare nella scuola media un ascensore e di costruire una scala di emergenza. Questi adeguamenti dovranno essere effettuati senza alterare la spazialità e la luminosità interne, la semplicità e la chiarezza dei prospetti. Gli ampi terrazzi di copertura dei volumi bassi possono essere resi fruibili per le attività all'aperto. Il campo da calcio dovrà essere recuperato e riutilizzato, anche per la immediata vicinanza con la palestra. È possibile ripristinare il collegamento interno tra la Scuola Materna e la Scuola Media per ridare continuità all impianto e anche per rendere accessibile al personale della Materna la Biblioteca di quartiere. E necessario che sia completata la realizzazione del progetto inserito nel Piano quadro del 1985 per dare un disegno organico al sistema di edifici scolastici che coinvolge tutta l area e i due complessi scolastici. Il basamento dell asilo nido adiacente la scuola media che accoglie gli spogliatoi del campo sportivo sottostante è solo una parte del prospetto che dovrebbe caratterizzare tutto il fronte sud dell isolato e risolvere architettonicamente il salto di quota esistente tra i complessi scolastici e l area dei campi sportivi. rampa disabili e campo da calcio - scuola media pagina precedente pagina successiva