NOTIFIER ITALIA a Pitt way Company

Documenti analoghi
Sistema Analogico. Schemi di collegamento ed installazione. sensori, moduli, accessori NOTIFIER ITALIA. Documento: S SCH-ITA

SISTEMA ANALOGICO SCHEMI DI COLLEGAMENTO ED INSTALLAZIONE. moduli e sirene non in produzione

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

1043/277. Sch 1043/277

Sistema Analogico Schemi di Collegamento

MANUALE DI ISTALLAZIONE

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

PARTENOPE FIRE. Manuale d installazione. Sirena Autoalimentata per Esterno. PARTENOPE_FIRE_r2

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

UDS-1N. NOTIFIER ITALIA a Pitt way Company. Pannello Gestione Spegnimento. Manuale d installazione ed uso. Do cu men to: M- 200.

Base e accessori per Rivelatori Analogici

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

SCHEMA DI CONNESSIONE

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

SMD103 Stepping Motor Drive MANUALE D USO

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

FLM 420 O1I1 modulo di interfaccia di ingresso/uscita

Dispositivi Ottico/Acustici indirizzati

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

Mod SIRENA DA ESTERNO. Sch. 1033/415

Terminale di camera con tasti

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ

C302 Centralina monozona

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Modulo per Dispositivi Convenzionali CZMU352. Vantaggi. Connessioni Standard. Circuito intelligenti ed indirizzabili OUT+ CIRCUITO. Codici ordinazione

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA 1598 ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

Modulo di uscite di sicurezza AS-i con slave di diagnostica

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI

minimum Manuale di installazione

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Terminale di camera con display

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AR Manuale d installazione

INFORMAZIONI PRODOTTO. Sirena SG 200. BDL F.01U A3.it / ST FIR/ PRM1/ zab. Pagina 1 di 10

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

Linea antincendio Evolution

FDS229-R / FDS229-A Lampeggiante acustica con funzione di indicazione ottica supplementare

COMPALARM AP GENERALITA

Manuale di installazione ed uso

CPD

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione

Moduli loop indirizzabili

APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

Moduli motori AS-i 3.0

Display di corridoio monofacciale

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n Rev. -

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

Manuale d uso e installazione - SIRENA PA 130

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

MANUALE DI INSTALLAZIONE SIRENA DOGE. MODELLI LS e LSP

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

RIO L RIO LS ,8 Vdc. Alimentazione massima. Dagli ingressi di controllo +0,5 -0,3

Moduli analogici AS-i IP65, M12

Anno ottobre 2004 N. 143

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

AD102 AD104 AD108 Centrali convenzionali. Manuale di Istallazione

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

ART CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA

Modulo di potenza. Esempio di sistema. Modulo di potenza per comando acceso/ spento e 0-10 V

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO

APPENDICE AL MANUALE DI INSTALLAZIONE

TRASLATORE DI SEGNALE WIRELESS PER ZONA CONVENZIONALE

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

Transcript:

Do cu men to: S-199.1-SCH-ITA Edi zio ne: 12/1999 Rev. : B.3 Sistema Analogico sen so ri, mo du li, accessori Schemi di collegamento ed installazione NOTIFIER ITALIA a Pitt way Company

INDICE BASE PER SENSORI ANALOGICI B-501 1 MODULO DI ISOLAMENTO LINEA ISO-X 2 Isolamento di un ramo su una linea in STILE 4" 2 ISO-X circuito con collegamento in classe A ed isolatori di linea 3 MODULO DI INGRESSO MMX-101 4 MODULO DI INGRESSO MMX-102E 5 MODULO DI INGRESSO MMX-1 6 Collegamento a 2 fili con ingresso per dispositivi con contatto N.O 6 Collegamento a 2 fili con ingresso per dispositivi con contatto N.O. collegamento LOOP chiuso 6 MODULO D INGRESSO PER RIVELATORI CONVENZIONALI MMX-2-E 7 Collegamento a 2 fili 7 Collegamento a 4 fili con LOOP chiuso 7 MODULO DI USCITA CMX-2-E 8 Collegamento a 2 fili con uscita STILE Y 8 Collegamento a 4 fili con uscita STILE Z 9 Collegamento a 2 fili con uscita a contatti liberi da potenziale 10 PULSANTI 11 PULSANTE MANUALE BGX 101 L 11 PULSANTE MANUALE M500K 12 SCHEDA 10 MODULI DI USCITA A LED CMX-10-L 13 Collegamento alla centrale 13 Indirizzamento sul LOOP 13 Esclusione dei moduli sulla scheda 13 Tabelle indirizzi 14 SCHEDA 10 MODULI DI INGRESSO MMX-10 15 Descrizione 15 Selezione indirizzi 15 Esclusione dei singoli moduli 15 Schema di collegamento 16 ITA-ndx.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITALIA

SCHEDA 10 MODULI DI USCITA CMX-10R 17 Descrizione 17 Selezione indirizzi 17 Esclusione dei singoli moduli 17 Collegamento alla centrale 17 Programmazione del la centrale 17 Tabelle indirizzi e schema di collegamento 18 SIRENE SIRENA EMA24ALR CON ALIMENTAZIONE DA LOOP 19 - Installazione sirena 19 - Schema di collegamento della sirena EMA24ALR 19 SIRENA EMA24AER CON ALIMENTAZIONE ESTERNA 20 - Installazione sirena 20 - Schema di collegamento della sirena EMA24AER 20 MODULO DI INGRESSO PER RIVELATORI CONVENZIONALI ZMX - 1 21 Collegamento a 2 fili senza alimentatore esterno 21 MODULO PER CHIAMATA OPERATORE MCX -3 22 INSTALLAZIONE 22 MODULI 4 20 ma per sensori GAS: IIG1 e IIG4 IIG1 Specifiche Tecniche e Installazione 23 IIG4 Specifiche Tecniche e Installazione 25 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne ITA-ndx.VP NO TI FIER ITA LIA Rev. B.3 Doc. S-199.1-SCH-ITA

BASE PER SENSORI ANALOGICI B-501» N.B.: prima di installare il sensore sulla base, programmare l'indirizzo sul sensore tramite i due commutatori rotativi, ed annotarlo nell'apposito spazio sulla base. Sensori compatibili con la base B-501: SDX-551, SDX-751, CPX- 551, CPX-751, FDX-551, FDX -751, LPX-751. L + L + Alla centrale L - L - Agli al tri dispositivi sul loop Indicator a LED Spazio per annottare l'indirizzo del sensore SCHE MI01.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 1 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO DI ISOLAMENTO LINEA ISO-X Il Modulo Isolatore di Loop (ISO-X) vie ne usato per proteggere elementi critici del Lo op di Comunicazione da guasti presenti su altri rami o sezioni del Loop. Ingresso Loop (-) Ingresso Loop (+) Uscita Loop (-) ISO-X SPE CI FI CHE TECNICHE Di men sio ni per mont. in box SMB500 125 x 125 x 55 mm Temperatura da 0 C a + 49 C Umi di tà re la ti va da 10% a 95% sen za con den sa Ali men ta zio ne da 15 a 28 Vdc Con su mo 450 ua Uscita Loop (+) Il modulo ISO-X controlla continuamente il circuito collegato ai morsetti 3 (-) e 4 (+). All'accensione del circuito, viene eccitato un relè integrato. Il modulo ISO-X periodicamente manda impulsi alla bobina del relè. Un corto circuito presente sul Loop di Comunicazione fa sgan cia re il relè. Il modulo ISO-X riconosce la presenza del corto circuito e disconnette il ramo in cui si è verificato il gua sto, aprendo la parte positiva del Loop (morsetto 4). Una volta che il guasto è stato rimosso, ISO-X automaticamente ridà tensione al ramo del Loop. Massimo numero di dispositivi tra due ISO-X = 25 (sensori o moduli). ISOLAMENTO DI UN RAMO SU UNA LINEA IN STILE4 Un cortocircuito sul ramo collegato al modulo ISO-X, iso la solamente il ramo stesso, e non la continuazione del loop. L + L - Continuazione del Loop stile 4 Alla centrale L + L - Ramo protetto con isolamento Pag. 2 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHEMI01.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

ISO-X CIRCUITO CON COLLEGAMENTO IN CLASSE A ED ISOLATORI DI LINEA Funzioni conformi alle specifiche relative ai circuiti di segnalazione NFPA stile 7 ISO-X modulo isolatore Locali protetti zona 2" ISO-X modulo isolatore Locali protetti zona 1" Locali protetti zona 3" ISO-X modulo isolatore ISO-X modulo isolatore + - - + Canale A Canale B Loop SLC» N.B.: il numero max di dispositivi tra 2 ISO-X è di 25. OPERATIVITA' Separando ogni grup po o zona dei dispositivi del Loop SLC con una coppia di moduli iso latori di guasto ISO-X ogni zona è protetta dalle aperture e dai cortocircuiti di tutte le altre zone. Per esempio, un guasto sul la zona 2 non influenzerà le zone 1 e 3. I moduli di isolamento su entrambi gli estremi della zon a 2, provocheranno l'aper - tura del loop SLC. La zona 1 continuerà ad operare mediante l'alimentazione proveniente dal canale A, mentre la zona 3 continuerà ad operare per mezzo del canale B. Poichè il qua dro di controllo non sarà più in gra do di comunicare con i dispositivi de l loop SLC del la zona 2, verrà generata una segnalazione di gua sto. Il circuito è una variazione del circuito della linea di segnalazione stile 6 NFPA, p erciò non è consentita alcuna derivazione a T o comunque alcuna ramificazione del circuito. Le caratteristiche sono le stesse del circuito sti - le 6. SCHE MI01.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 3 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO DI INGRESSO MMX-101 Il modulo di ingresso MMX-101 è elettricamente equivalente ad un modulo MMX-1, con le seguenti uniche dif - ferenze: a - l'ingresso può essere collegato SOLO come linea aper ta, per contatti N.O., con resistenza di fine linea di 47 KOhm; b - il contenitore è più piccolo, per poter essere montato nelle scatole di derivaz ione a muro Decine Unità SPE CI FI CHE TECNICHE Tem pe ra tu ra da 0 C a + 49 C Umi di tà re la ti va da 10% a 95% sen za con den sa Ali men ta zio ne da 15 a 28 Vdc Con su mo 400 ua Giallo Viola Rosso Nero SCL LOOP Ingresso N.O. Resistenza di fine linea 47 KOhm Pag. 4 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHEMI01.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

SPECIFICHE TECNICHE MODULO DI INGRESSO MMX-102E Dimensioni: mm 48 x 40 x 13 (escluse le viti di fissaggio ed i cavi). Peso: 33 grammi. Temperatura di funzionamento : da - 10 C a + 60 C (N.B.: non installare in posti dove la temperatura ambientale si aggira tra i 0 C e i + 50 C per lunghi periodi). Umidità realtiva permessa : 10% - 93% senza condensa. Tensione d'esecizio: 15-32 Vdc. Corrente a riposo : 300 ua @ 24 Vdc + la corrente di supervisione. Corrente d'esercizio: 375 ua @ 24 Vdc + la corrente di supervisione. Resistenza di fine linea: 20 Ohm max. UNITA DECINE INSTALLAZIONE» Attenzione : non collegare alla centrale, moduli o altri apparati fino a che il circuito di test non sia stato realizzato. Tut ti i collegamenti devono essere conformi alle normative vig enti locali. 1) Installare il modulo secondo lo schema di collegamento qui sotto riportato. 2) Fissare l'indirizzo sul modulo come richiesto dal sistema analogico. 3) Sistemare il modulo nella posizione di montaggio desiderata. 4) Seguire le istruzioni passo a passo per tutti i moduli. Al di spo si ti vo suc ces si vo Centrale Nero Rosso Blu Viola Giallo Nero 47 KOhm 1/4 W Note: 1) La corrente del circuito di rivelazione è limitata a 230 ua max, 24 Vdc nominali. 2) Il circuito di rivelazione può aiutare il monitoraggio per i seguenti dispositivi: a) sistema di allarme automatico/manuale di spegnimento con dispositivi con contatti N.O.; b ) supervisione per lo sprinkler con dispositivi con contatti N.O. SCHE MI01.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 5 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO DI INGRESSO MMX-1 Collegamento a 2 fili con ingresso per dispositivi con contatto N.O. Ingresso controllato con rivelazione di taglio e cortocircuito sui cavi di collegamento con dispostivi esterni. Alla cen tra le L - Ai dispositivi successivi sul loop L + Contatto N.O. di usci ta dal dispositivo Resistenza di fine linea 47 KOhm 5% 1/4 Watt Caratteristiche dei cir cui ti di ingresso del modulo: limitazione in corrente sui cavi di ingresso: 210 ua a 24 Vdc (nominali); lunghezza massima ammessa sui cavi di ingresso: 300 metri; resistenza massima ammessa sui cavi di ingresso: 20 Ohm. Collegamento a 2 fili con ingresso per dispositivi con contatto N.O. collegamentoloop chiu so Ingresso controllato con rilevazione di taglio sui cavi di collegamento con i dispositivi ester ni. Con questo tipo di collegamento, in caso di taglio cavi, viene segnalato l'evento, ma no n si perde il controllo dei dispositivi collegati. Alla cen tra le Ai dispositivi successivi sul loop Contatto N.O. di usci ta dal dispositivo Caratteristiche dei cir cui ti di ingresso del modulo: limitazione in corrente sui cavi di ingresso: 210 ua a 24 Vdc (nominali); lunghezza massima ammessa sui cavi di ingresso: 300 metri; resistenza massima ammessa sui cavi di ingresso: 20 Ohm. SPE CI FI CHE TEC NI CHE Tem pe ra tu ra da 0 C a + 49 C Umi di tà re la ti va da 10% a 95% sen za con den sa Ali men ta zio ne da 15 a 28 Vdc Con su mo 400 ua Pag. 6 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHEMI01.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

MODULO D INGRESSO PER RIVELATORI CONVENZIONALI MMX-2-E SPECIFICHE TECNICHE Generali Tem pe ra tu ra da 0 C a + 49 C Umi di tà da 10% a 93% sen za con den sa Di men sio ni Per mon tag gio in box SMB500 125 x 125 x 55 mm Loop Pin 1 e 2 Volt da 15V a 32 Vdc Con su mo 300 ua standby (1,3 ma con col le ga men to 4 fili) Ingresso Alimentazione Volt da 22,2 V a 25,5 V re go la ta Pin 3 e 4 Ripp le 100 mv RMS max Cor ren te 90 ma per ogni mo du lo per ali men ta re i sen so ri Collegamento a 2 fili Ingresso controllato con rilevazione di taglio sui cavi di collegamento con i dispositivi esterni. Con questo tipo di collega - mento, in caso di taglio cavi, viene segnalato l'evento, ma si perde il controllo dei dispositivi collegati. Alla cen tra le L - L + Re si sten zaa di fine li nea 3,9 KOhm Base sensori B- 401 Oppure PWRC Ali men ta to re Ali men ta zio ne re set ta bi le dal la centrale Ali men ta zio ne re go la ta 24 Vdc (90 ma per ogni mo du lo MMX-2 ag giun to + con su - mo sen so ri). In ter rom pe re l'ali men ta zio ne per ese gui re il reset dei sen so ri; quin di o uti liz za re usci ta re set ta bi le di ret ta men te dal la cen tra le o uti liz za re mo du lo d i uscita pro gram ma to come PWRC (va li do solo per AM2020/AM6000). Collegamento a 4 fili con loop chiuso Ingresso controllato con rilevazione di taglio sui cavi di collegamento con i dispositivi esterni. Con questo tipo di collega - mento, in caso di taglio cavi, viene segnalato l'evento, ma non si perde il controllo dei dispositivi collegati. Alla cen tra le L - L + Base sensori B-401 Oppure PWRC Ali men ta to re Ali men ta zio ne re set ta bi le dalla centrale Ali men ta zio ne re go la ta 24 Vdc (90 ma per ogni mo du lo MMX-2 ag giun to + con su - mo sen so ri). In ter rom pe re l'ali men ta zio ne per ese gui re il re set dei sen so ri; quindi o uti liz za re usci ta re set ta bi le di ret ta men te dal la cen tra le o uti liz za re mo du lo d i uscita pro gram ma to come PWRC (va li do solo per AM2020/AM6000). SCHE MI02.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 7 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO DI USCITA CMX-2-E Collegamento a 2 fili con uscita STILE Y Controllo dell'alimentazione ausiliaria ed ALIMENTATORE ESTERNO OBBLIGATORIO. Caratteristiche dei contatti del relè del modulo: carico massimo sull'uscita: 2 A, 30 Vdc (resistivo)» N.B.: i con tat ti del relè non sono adat ti al pilotaggio di carichi induttivi. Relè di fine li nea 24 Vdc Usa re il contatto N.C. (a relè ec ci ta to) Re si sten za di fine li nea 47 KOhm 5% 1/2 Watt Si re na con strobe - + Stro be lam peg gian te - + L - L + Ai di spo si ti vi suc ces si vi sul loop Si re na con stro be lam peg gian te - + L - Alla cen tra le L + - (GND) + (24 V) Alimentatore secondario 24 Vdc con batterie in tampone per il pilotaggio dei carichi: sirene, campane, etc.» N.B.: per controllare la presenza della rete sull'alimentatore secondario, occorre usare un relè adat - to con la bobina sul 220 VAC, e portare il suo contatto N.O. (a relè eccitato, cioè con il 220 VAC presente) ad un modulo MMX-1 o equivalente. Pag. 8 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed installazione SCHE MI02.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

MODULO DI USCITA CMX-2-E Collegamento a 4 fili con uscita STILE Z Controllo dell'alimentazione ausiliaria ed ALIMENTATORE ESTERNO OBBLIGATORIO. Caratteristiche dei contatti del relè del modulo: carico massimo sull' uscita: 2 A, 30 Vdc (resistivo)» N.B.: i contatti del relè non sono adat ti al pilotaggio di carichi induttivi. - + Si re na con strobe - + Stro be lam peg gian te L - L + Ai di spo si ti vi suc ces si vi sul loop - + Sirena con stro be lam peg gian te Alla cen tra le L - L + Relè 24 Vdc Usa re il con tat to N.C. (a relè ec ci ta to) - (GND) + (24 V) Alimentatore secondario 24 Vdc con batterie in tampone per il pi lo tag gio dei carichi: sirene, campane, etc.» N.B.: per controllare la presenza della rete sull'alimentatore secondario, occorre usare un relè adat - to con la bobina sul 220 VAC, e portare il suo contatto N.O. (a relè eccitato, cioè con il 220 VAC presente) ad un modulo MMX-1 o equivalente. SCHE MI02.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 9 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO DI USCITA CMX-2-E Collegamento a 2 fili con uscita a con tat ti liberi da potenziale Caratteristiche dei contatti del relè del modulo: carico massimo sull'uscita: 2 A, 30 Vdc (resistivo)» N.B.: i con tat ti del relè non sono adatti al pilotaggio di carichi induttivi. L - Ai di spo si ti vi suc ces si vi sul loop L + Alla cen tra le L - L + N.O. C N.C. Co mu ne Nor mal men te chiu so Nor mal men te aper to Per ottenere le uscite del relè libere da potenziale spezzare il jumper a circuito st ampato. Particolare del montaggio nel la scatola da incasso dei moduli MMX-1, CMX-2. Caratteristiche dei circuiti di ingresso del modulo: lunghezza massima ammessa sui cavi di ingresso: 300 me tri; resistenza massima ammessa sui cavi di ingresso: 20 Ohm. Pag. 10 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHEMI02.VP NO TI FIER ITA LIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

PULSANTE MANUALE BGX 101 L» N.B.: prima di installare il pulsante, programmare l'indirizzo sul modulo MMX-101 tr amite i due com - mutatori rotativi. DECINE UNITA Agli al tri di spo si ti vi sul loop Alla cen tra le A + A - SPECIFICHE TECNICHE Tensione d'esercizio : 24 Vdc (loop analogico). Assorbimento a riposo: 230 ua. Dimensioni: - scatola di montaggio: mm 140 x 105 x 35. Colore: rosso. Peso: 350 gr. SCHE MI03.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 11 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

PULSANTE MANUALE M500K» N.B.: prima di installare il pulsante, programmare l'indirizzo sul modulo MMX-101 tramite i due com - mutatori rotativi. DECINE UNITA L + Ros so + Nero - Agli al tri di spo si ti vi L - Agli al tri di spo si ti vi SPECIFICHE TECNICHE Tensione d'esercizio: 24 Vdc (loop analogico). Assorbimento a riposo: 210 ua. Numero di pulsanti per ogni linea : max 99 (vedere caratteristiche del le singole centrali). Grado di protezione: IP 40. Dimensioni: - scatola di montaggio: mm 87 x 87 x 52. Colore: rosso. Peso: 125 gr. Pag. 12 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI03.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

SCHEDA 10 MODULI DI USCITA A LED CMX-10-L Scheda per linea a 2 fili analogica, comprendente 10 moduli di uscita. Le uscite sono a transistor (collettore aperto) e possono pilotare ognuna un LED, con corrente massima di 20mA. La tensione per alimentare i LED deve essere fornita a parte da un alimentatore a 24 V. Il consumo per ogni scheda, con 10 uscite collegate come in figura 1 è di 140 ma. La scheda è dotata di: dip switch = selettore indirizzo dei moduli; ponticelli = per escludere i singoli moduli; Led = uno per modulo (lampeggia durante l'interrogazione da parte del la centrale). COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE La linea a due fili proveniente dal la centrale deve essere collegata alla morsettier a M2 (a 4 morsetti). Per facilitare il rilancio verso al tri dispositivi, i morsetti 1-2 e 3-4 sono collegati tra loro (vedi figura 1). INDIRIZZAMENTO SUL LOOP La scheda utilizza 10 Indirizzi consecutivi della centrale. La programmazione dell'indirizzo del primo modulo del la scheda si effettua tramite il dip-switch SW-1. IN DI RIZ ZI SUL LOOP PO SI ZIO NE DIP SWITCH da a 1 2 3 4 1 9* 0 0 0 0 10 19 0 0 1 0 20 29 0 1 1 0 30 39 1 1 1 0 40 49 0 0 0 1 50 59 1 0 0 0 60 69 1 0 1 0 70 79 0 1 0 0 80 89 1 1 0 0 DIP SWITCH SW1 0 = DIP in posizione ON 1 = DIP in posizione OFF (*) Per la selezione 0000 compare l'indicazione di solo 9 moduli poi chè le centrali n on accettano l'indirizzo 0. ESCLUSIONE DEI MODULI SULLA SCHEDA Se non si utilizzano tutti i 10 moduli presenti sulla scheda, è possibile escluderne alcuni ed utilizzare il loro in di - rizzo per al tri dispositivi sul loop. Per escludere i singoli moduli, è sufficiente APRIRE il relativo ponticello. SCHE MI03.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 13 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

TABELLE INDIRIZZI N Modulo PONTICELLO LED USCITA SU M1 0 W26 LD2 1 1 W21 LD1 3 2 W22 LD3 5 3 W27 LD4 7 4 W28 LD6 9 5 W23 LD5 11 6 W24 LD7 13 7 W29 LD8 15 8 W30 LD10 17 9 W25 LD9 19 PONTICELLI APERTO = MODULO ESCLUSO CHIUSO = MODULO INCLUSO» Attenzione: oltre ai 10 ponticelli citati, sulla scheda ve ne sono altri che sono dest inati ai collaudi in fabbrica. L'utente NON DEVE assolutamente rimuovere i ponticelli non specificati in tabella. Uscita modulo 0 Uscita modulo 1 R = 2K2 1/2 W LD = diodo LED Uscita modulo 2 Uscita modulo 3 Col le ga men ti in ter ni alla scheda Uscita modulo 4 Uscita modulo 5 Uscita modulo 6 Uscita modulo 7 Uscita modulo 8 Uscita modulo 9 Ali men ta to re 24 Vcc Al tri usi Li nea per altri sen so ri LINEA LINEA Pag. 14 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI03.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

SCHEDA 10 MODULI DI INGRESSO MMX-10 DESCRIZIONE La MMX- 10 è una scheda adatta per sistemi analogici NOTIFIER a due fili. E' composta da 10 moduli di ingresso del tipo MMX-1. La scheda ha dimensioni adatte ad un rack 19" standard di altezza 6 U.S. L'ingresso di ciascun modulo, adatto per rilevare la chiusura di un contatto N.O., è p revisto sia per un collegamento ester no del tipo a 2 fili sia per il collegamento ad anel lo del tipo a 4 fili (vedi sc hema). Il collegamento di ingresso a 2 fili richiede l'impiego di una resistenza di fine lin ea da 47 K - 5 % - 1/4 W (non in dotazione). Il collegamento esterno ad anello a 4 fili (LOOP) consente di rilevare l'allarme anch e se c'è una interruzione nel - l'anello. La scheda è provvista di: dip switch = per la selezione degli indirizzi dei moduli; ponticelli = per escludere i singoli moduli; LED = uno per ciascun modulo.» NOTA: l'accensione del LED è comandata dalla centrale. SELEZIONE INDIRIZZI La scheda utilizza 10 indirizzi consecutivi della centrale. L'indirizzo del la sche da è selezionabile mediante il dip switch SW1. Esso corrisponde alle decine dell'indirizzo completo (01-99) inviato dalla centrale. Alle unità dell'indirizzo (0-9) corrispondono rispettivamente i moduli A - M. INDIRIZZI DIP SWITCH SW 1 da a 1 2 3 4 01 09 * ON ON ON ON 10 19 ON ON OFF ON 20 29 ON OFF OFF ON 30 39 OFF OFF OFF ON 40 49 ON ON ON OFF 50 59 OFF ON ON ON 60 69 OFF ON OFF ON 70 79 ON OFF ON ON 80 89 OFF OFF ON ON 90 99 OFF ON ON OFF INDIRIZZI MODULO SELEZIONATO x 0 x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 A B C D E F G H L M (*) Poichè la centrale non invia l'indirizzo 00, con la selezione dell'indirizzo più basso, sono disponibili solo 9 moduli (da B ad M, vedi tabella). ESCLUSIONE DEI SINGOLI MODULI La scheda vie ne normalmente fornita con tutti i moduli inseriti (ponticelli W1 (A-M) in posizione I ). L'esclusione di un singolo modulo si ottiene posizionando su E (escluso) il relativo ponticello W1 (A - M). Ciò consente di utilizzare l'indirizzo del modulo ESCLUSO per al tri dispositivi.» N.B.: il carico che la scheda costituisce per l'impianto è da considerarsi equivalente a quello di 10 moduli MMX-1, anche se, mediante i ponticelli, se ne escludono alcuni. PON TI CEL LI W1A - W1M PO SI ZIO NE I = MO DU LO IN SE RI TO PO SI ZIO NE E = MO DU LO IN SE RI TO SCHE MI03.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 15 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

SCHEDA 10 MODULI DI INGRESSO MMX-10 Schema di collegamento LOOP Ali men ta zio ne/ Co mu ni ca zio ne LOOP 4 FILI 2 FILI Pag. 16 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI03.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

SCHEDA 10 MODULI DI USCITA CMX-10R DESCRIZIONE La CMX-10-R è una sche da adatta per sistemi analogici NOTIFIER a due fili. E' composta da 10 moduli di uscita del tipo CMX-2, con uscita a rele. La scheda ha dimensioni adatte ad un rack 19" standard di altezza 6 U.S. L'uscita di ciascun modulo è costituita da un contatto libero da potenziale (FORM C), adatto per commutare ca - ri chi resistivi da MAX. 1A / 30 Vcc. Il circuito esterno, connesso al contatto del relè, non è quin di supervisionato. La scheda è provvista di: dip switch = per la selezione degli indirizzi dei moduli; ponticelli = per escludere i singoli moduli; LED = uno per ciascun modulo.» Note: a) l'accensione del led è comandata dalla centrale; b) il carico che la scheda costituisce per l'impianto è da considerarsi equivalente a quello di 10 mo - du li CMX-2 anche se, mediante i ponticelli, se ne escludono alcuni. SELEZIONE INDIRIZZI La scheda utilizza 10 indirizzi consecutivi della Centrale. L'indirizzo del la sche da è selezionabile mediante il DIP switch SW1. Esso corrisponde alle DECINE dell'indirizzo completo (01-99) inviato dal la Centrale. Alle UNITÀ dell'indirizzo (0-9) corrispondono rispettivamente i moduli A - M.» Nota (1) Poichè la Centrale non in via l'indirizzo 00, con la selezione dell'indirizzo più basso, sono disponibili solo 9 mo - duli (da B ad M, vedi tabella pagina seguente). ESCLUSIONE DEI SINGOLI MODULI La scheda vie ne normalmente fornita con tutti i moduli inseriti ponticelli W1 (A-M) in posizione I. L'esclusione di un singolo modulo si ottiene posizionando su E (escluso) il relativo ponticello W1 (A-M) Ciò consente di utilizzare l'indirizzo del modulo ESCLUSO per al tri dispositivi. PON TI CEL LI W1A - W1M PO SI ZIO NE I = MO DU LO IN SE RI TO PO SI ZIO NE E = MO DU LO IN SE RI TO COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE La linea a 2 fili proveniente dalla centrale deve essere collegata alla morsettiera M2 a 4 morsetti. Per facilitare il rilancio verso al tri dispositivi, i morsetti 1-2 e 3-4 sono collegati tra loro (vedi figura). PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE Programmare i moduli del la scheda come se fossero dei moduli singoli CMX-2. SCHE MI03.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 17 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

CMX-10-R Tabelle indirizzi e schema di collegamento INDIRIZZI DIP SWITCH SW 1 da a 1 2 3 4 01 09 * ON ON ON ON 10 19 ON ON OFF ON 20 29 ON OFF OFF ON 30 39 OFF OFF OFF ON 40 49 ON ON ON OFF 50 59 OFF ON ON ON 60 69 OFF ON OFF ON 70 79 ON OFF ON ON 80 89 OFF OFF ON ON 90 99 OFF ON ON OFF INDIRIZZI MODULO SELEZIONATO x 0 x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 A B C D E F G H L M (*) Vedi Nota (1) pagina precedente Verso altri dispositivi - + LOOP Pag. 18 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI03.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

SIRENA EMA24ALR CON ALIMENTAZIONE DA LOOP SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione dal loop 15-32 VDC Assorbimento dal loop 600 µa (Sirena spenta) Assorbimento dal loop 2,5 ma (a basso volume) Assorbimento dal loop 6 ma (a medio volume) Assorbimento dal loop 12 ma (a alto volume) Potenza d uscita 85dBA +/- 3dB (a basso volume) Potenza d uscita 93dBA +/- 3dB (a medio volume) Potenza d uscita 100dBA +/- 3dB ((a alto volume) Temperatura di funzionamento da -10 C a + 60 C Umidità relativa 10% - 93% senza condensa Dimensioni (installata su base ESB) 124 mm x 92 mm x 75 mm Peso 180 g. INSTALLAZIONE SIRENA UNITA DECINE Tabella1 Selezione del volume del la si re na SW1 SW2 VOLUME OFF OFF ALTO OFF ON MEDIO ON OFF BASSO ON ON BASSO Com mu ta to ri ro ta ti vi per la pro gram ma zio ne dell in di riz zo del la sirena Tabella 2 Selezione dei toni del la sirena SW3 SW4 TAB TONO A TONO B OFF OFF Non spezzato 800 Hz In ter rot to 2 Hz OFF ON Non spezzato 800 Hz Alternato 2 Hz ON OFF Non spezzato In ter rot to In ter rot to 2 Hz ON ON Non spezzato Alternato Alternato 2 Hz OFF OFF spezzato 800 Hz In ter rot to 1 Hz OFF ON spez za to 800 Hz Alternato 1 Hz ON OFF spez za to In ter rot to In ter rot to 1 Hz ON ON spez za to Alternato Alternato 1 Hz SCHEMA DI COLLEGAMENTO DEL LA SIRENA EMA24ALR Al di spo si ti vo suc ces si vo SCHE MI04.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 19 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

SIRENA EMA24AER CON ALIMENTAZIONE ESTERNA SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione esterna 15-32 VDC Alimentazione loop 15-32 VDC Assorbimento dal loop 300 µa (Sirena spenta) Assorbimento dal loop 1,5 m A (1 tonalità) Assorbimento dal loop 2,5 m A (2 tonalità) Assorbimento dall alimentazione esterna 1,5 m A (Sirena spenta) Assorbimento dall alimentazione esterna 3,5 m A (basso volume) Assorbimento dall alimentazione esterna 7 ma (a medio volume) Assorbimento dall alimentazione esterna 22 ma (a alto volume) Potenza d uscita 85dBA +/- 3dB (a basso volume) Potenza d uscita 93dBA +/- 3dB (a medio volume) Potenza d uscita 103dBA +/- 3dB (a alto volume) Temperatura di funzionamento da -10 C a + 60 C Umidità relativa 10% - 93% senza condensa Dimensioni (installata sulla base ESB) 124 mm x 92 mm x 75 mm Peso 180 g. INSTALLAZIONE SIRENA Tabella 1 Selezione del volume della sirena SW1 SW2 VOLUME OFF OFF ALTO OFF ON MEDIO ON OFF BASSO ON ON BASSO UNITA DECINE Com mu ta to ri ro ta ti vi per la pro gram ma zio ne dell in di riz zo del la sirena Tabella 2 Selezione dei toni della sirena SW3 SW4 TAB TONO A TONO B OFF OFF Non spez za to 800 Hz In ter rot to 2 Hz OFF ON Non spez za to 800 Hz Alternato 2 Hz ON OFF Non spez za to In ter rot to In ter rot to 2 Hz ON ON Non spez za to Alternato Alternato 2 Hz OFF OFF spezzato 800 Hz In ter rot to 1 Hz OFF ON spez za to 800 Hz Alternato 1 Hz ON OFF spez za to In ter rot to In ter rot to 1 Hz ON ON spez za to Alternato Alternato 1 Hz SCHEMA DI COLLEGAMENTO DELLA SIRENA EMA24AER Al di spo si ti vo suc ces si vo Pag. 20 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI04.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

MODULO DI INGRESSO PER RIVELATORI CONVENZIONALI ZMX-1 SPECIFICHE TECNICHE GENERALI TEMPERATURA Da - 10 C a + 60 C UMIDITA Da + 10% a 93% sen za condensa DI MEN SIO NI MODULO 32 x 70 x 70 Box SM500 125 x 125 x 55 mm LOOP VOLT Da 15 Vcc a 32 Vcc PIN 1-2 CONSUMO 300 µa stand- by (ali mentatore ester no e pol ling ogni 5 se con di) 5,1 ma stand- by (LED=ON) INGRESSO ALIMENTAZIONE VOLT Da 22,2 V a 25,5 V regolata PIN 3-4 RIPPLE 100 mv RMS MAX USCITA ALIMENTAZIONE TEN SIO NE MAX 25,5 VDC @ 0mA PER ZONA CONVENZIONALE TEN SIO NE RESET 0,4 VDC (Max) @ 15 ma (Mor set to 7) COR REN TE DI STAND-BY 9mA (Max) - (Alim. da Loop @ 24 V) PIN 6-7 IMPEDENZA 100 Ω Max LIMITAZIONE IN COR REN TE CON I 20 ma (Max) TABS RI MOS SI LIMITAZIONE IN COR REN - TE CON I 60 ma (Max) TABS NON RI MOS SI RE SI STEN ZA DI FINE LINEA 3,9 K Ω 5% 1/4 W Collegamento a 2 fili senza alimentatore ester no Ingresso controllato con rilevazione di taglio sui cavi di collegamento con i dispositivi esterni. Con questo tipo di collegamento, in caso di taglio cavi, viene segnalato l evento ma si per de il controllo dei dispositivi collegati. Alla cen tra le Re si sten za di fine li nea 3,9 Kohm 1/4 W Base sen so ri B-401 Spez za re i TABS Ingresso controllato con rilevazione di taglio sui cavi di collegamento con i dispositivi esterni. Con questo tipo di collegamento, in caso di taglio cavi, viene segnalato l evento ma si per de il controllo dei dispositivi collegati. Alla cen tra le Re si sten za di fine li nea 3,9 Kohm 1/4 W Base sen so ri B-401 Spez za re i TABS Ali men ta to re esterno ALI MEN TA ZIO NE REGOLATA 24VDC SCHE MI04.VP Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne Pag. 21 Doc. S199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

MODULO PER CHIAMATA OPERATORE MCX-3 SPECIFICHE TECNICHE Dimensioni 55 x 55 x 40 Temperatura di funzionamento da -10 C a + 60 C Umidità relativa 10% - 90% senza condensa Alimentazione 15-32 VDC Assorbimento in stand-by 450 µa @ 24 Vcc + la corrente di supervisione Com mu ta to ri ro ta ti vi per la pro gram ma zio ne dell in di riz zo sul mo du lo MCX3 UNITA DE CI NE CAVO PIATTO DI COL LE GA MEN TO INSTALLAZIONE 1 ) Installare il modulo secondo lo schema di collegamento sotto riportato: FILO ROSSO FILO MAR RO NE + LOOP AL DI SPO SI TI VO SUC CES SI VO CAVO PIATTO DI COL LE GA MEN TO FILO ARANCIO FILO GIALLO FILO VERDE FILO BLU N.O. N.O. PULSANTE RE SET CHIAMATA LED PULSANTE CHIAMATA USCITA DI CHIAMATA ATTIVATA Se gna la zio ne di chia ma ta attivata (Es.: in di ca tor o buz zer o relè) Max 10 ma / 12 V jum per CA Max 5 ma jum per CB FILO VIOLA FILO GRIGIO IN DI CA TOR (se gna la zio ne di in ter ro ga zio ne mo du lo MMX- 102E) Il jumper W1 posizionato sul circuito stampato del modulo MCX-3 permette di selezionare il tipo di dipositivo collegato sull uscita di CHIAMATA ATTIVATA. W1 = CB pilotaggio indicator (posizione di default). W2 = CA pilotaggio relè (10 ma @ 12 Vcc). Pag. 22 Si ste ma ana lo gi co sche mi di col le ga men to ed in stal la zio ne SCHE MI04.VP NO TI FIER ITALIA Rev. B.3 Doc. S199.1-SCH-ITA

MODULI 4 20 ma PER SENSORI GAS: IIG1 e IIG4 IIG1: MODULO 1 INGRESSO - SPECIFICHE TECNICHE Temperatura di funzionamento: 0 C 49 C NOTA BENE: Da utilizzare SOLO con centrali: AM2000 e AM6000 Umidità ammessa: 10% 93% senza condensa Dimensioni: box GW 44-205 125 85 60mm Ingresso loop: Tensione: 15 32Vcc Corrente dal loop: 1mA (in modalità NO BLINK) 1.1mA (in modalità BLINK) Ingresso alimentazione esterna: tensione 15 30Vcc Corrente da alim. esterna: 22mA (modulo)+ corrente necessaria per il sensore GAS Uscita alimentazione per sensore GAS: Tensione: 24Vcc Corrente max di uscita: 100mA Fu si bile da 500mA L oop - Loop + - Ali men tazi one +15 30V Ali men tazi one - Alim. Led/In di ca tor + Alim. Led/In di ca tor Us cita 4 20mA - Neg. Alim. Sen sore + 24 Alim. Sensore Dip switch per se lezi onare l in dirizzo del dis posi tivo Tabella codifica indirizzi INDIRIZZO Decine/Unità DIP SWITCH DIP-1 DIP-2 DIP-3 DIP-4 0 OFF OFF OFF OFF 1 ON OFF OFF OFF 2 OFF ON OFF OFF 3 ON ON OFF OFF 4 OFF OFF ON OFF 5 ON OFF ON OFF 6 OFF ON ON OFF 7 ON ON ON OFF 8 OFF OFF OFF ON 9 ON OFF OFF ON Esempio : INDIRIZZO MODULO = 32 DIP-Decine DIP-Unità Valore = 3 Valore = 2 1 2 3 4 ON ON OFF OFF 1 2 3 4 OFF ON OFF OFF SCHEMI-gas.VP Sistema analogico schemi di col le ga mento ed installazione Pag. 23 Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

Al dis posi tivo prece dente Al dis posi tivo suc ces sivo - LED +LED Led/In di ca tor In gresso ali men tazi one esterna Tensione: 15 30VDC Posi tivo Nega tivo Seg nale 4-20mA Sensore GAS 4 20mA Pag. 24 Sistema analogico schemi di col le ga mento ed installazione SCHEMI-gas.VP NO TI FIER ITA LIA Rev. B.3 Doc. S-199.1-SCH-ITA

IIG4: MODULO 4 INGRESSI - SPECIFICHE TECNICHE Temperatura di funzionamento: 0 C 49 C Umidità ammessa: 10% 93% senza condensa Dimensioni: box GW 44-206 155 115 70mm Ingresso loop: tensione 15 32Vcc Corrente dal loop: 1mA (in modalità NO BLINK) 1.1mA (in modalità BLINK) Ingresso di alimentazione esterna: tensione 15 30Vcc Corrente da alim. esterno: 22mA (modulo)+ corrente necessaria per il sensore GAS Uscita alimentazione per sensore GAS: Tensione: 24Vcc Corrente max per ogni uscita: 100mA NOTA BENE: Da utilizzare SOLO con centrali: AM2000 e AM6000 Fu si bile da 1Amp. Loop - Loop + - Ali men tazi one +15 30V Ali men tazi one 4 20mA - Neg. Alim. Sensore +24V Alim. Sen sore S E N S O R E D 4 20mA - Neg. Alim. Sensore +24V Alim. Sen sore 4 20mA - Neg. Alim.Sensore +24V Alim. Sen sore - Alim. Led/Indicator S E N S O R E C S E N S O R E B + Alim. Led/Indicator 4 20mA -Neg. Alim. Sensore + 24V Alim. Sen sore S E N S O R E A DIP SWITCH ESCLUSIONE SENSORI DIP 1 2 3 4 ON Sensore A escluso Sensore B escluso Sensore C escluso Sensore D escluso OFF Sensore A incluso Sensore B incluso Sensore C incluso Sensore D incluso Esempio : INDIRIZZO MODULO = 32 DIP-Decine DIP-Unità Valore = 3 Valore = 2 1 2 3 4 ON ON OFF OFF 1 2 3 4 OFF ON OFF OFF Tabella codifica indirizzi INDIRIZZO Decine/Unità DIP SWITCH DIP-1 DIP-2 DIP-3 DIP-4 0 OFF OFF OFF OFF 1 ON OFF OFF OFF 2 OFF ON OFF OFF 3 ON ON OFF OFF 4 OFF OFF ON OFF 5 ON OFF ON OFF 6 OFF ON ON OFF 7 ON ON ON OFF 8 OFF OFF OFF ON 9 ON OFF OFF ON SCHEMI-gas.VP Sistema analogico schemi di col le ga mento ed installazione Pag. 25 Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. B.3 NO TI FIER ITA LIA

Al dis posi tivo precedente Al dis posi tivo successivo 4-20mA - + 4-20mA - + 4-20mA - + - + 4-20mA - + In gresso ali men tazi one esterna Positivo Tensione: 15 30VDC Nega tivo Seg nale 4-20mA Led/In di ca tor Positivo Negativo Seg nale 4-20mA Posi tivo Negativo Seg nale 4-20mA Posi tivo Negativo Seg nale 4-20mA + S + S + S + S SEN SOREA SEN SOREB SEN SOREC SEN SORED Sensori GAS 4 20mA Pag. 26 Sistema analogico schemi di col le ga mento ed installazione SCHEMI-gas.VP NO TI FIER ITA LIA Rev. B.3 Doc. S-199.1-SCH-ITA

Do cu men to: S- 199.1-SCH-ITA Edi zio ne: 12/1999 Rev. : B.3 Tut ti i di rit ti di que sta pub bli ca zio ne sono ri ser va ti. Tut ti i dati sono sog get ti a cam bia men to sen za pre av vi so. La for ni tu ra é sog get ta alla di spo ni bi li tà. NOTIFIER ITALIA S.r.l. Via Grandi, 22-20097 San Do na to Mi la ne se (MI) Tel. : 02/51897.1 (ISDN) Fax : 02/5189730 http://www.no ti fier.it