Impiego di agenti chimici pericolosi. Istruzioni di sicurezza

Documenti analoghi
Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO CHIMICO - BIOLOGICO

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

Si applica. Non si applica

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. in presenza di sostanze pericolose

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

A B C DEGLI AGENTI CHIMICI DETENZIONE E IMPIEGO. Daniela Matteucci

-PROGRAMMA DEL CORSO-

SCHEDA DI ATTIVITÀ LAVAGGIO UTENSILI, PULIZIA REFETTORIO E CUCINA, IGIENIZZAZIONE, SMALTIMENTO RESIDUI DI LAVORAZIONE E VUOTI.

A B C DEGLI AGENTI CHIMICI DETENZIONE E IMPIEGO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

IL MANUALE DEL PREPOSTO

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

Prodotti chimici. Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici

CONTABILIZZATORE DI CALORE

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Accesso al Laboratorio

OFFERTA FORMATIVA E-LEARNING. E-LEARNING AiFOS Formazione e aggiornamento

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA :

Pericoli nascosti delle sostanze chimiche per uso domestico

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Modulo "Lavorare in maniera sicura con i nanomateriali" (Visione d'insieme)

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

LABORATORI DIDATTICI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI. Dipartimento di Fisica LINEE GUIDA PER GLI UTENTI

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

IL RISCHIO NEI LABORATORI

DI CHE COSA TRATTEREMO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE GENERALE (4 ORE)

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

ISVACECOP SCHEDA QUALIFICAZIONE FORMATORI. pagina 1 di 9. SCD 741 Edizione: A Rev. 5 del 30/1/ ANAGRAFICA. luogo di nascita prov. data C.F.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Istruzioni di sicurezza)

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

LA FORMAZIONE R.L.S.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Addetti al settore alimentare HACCP

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

Modulo B. Obiettivi generali:

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

IL LABORATORIO CHIMICO:Considerazioni generali rivolte agli studenti che opereranno nelle strutture scolastiche.

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Transcript:

Impiego di agenti chimici pericolosi Istruzioni di sicurezza Versione 12/2016

Lezione 1 Dove si trovano gli agenti chimici pericolosi? Gli agenti chimici pericolosi si trovano sul luogo di lavoro, ma anche negli ambienti di vita Gli agenti chimici pericolosi possono essere solidi, liquidi, gassosi e in polvere Di regola, gli agenti chimici pericolosi sono muniti di etichetta ma non sempre Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 2

Lezione 2 Diritti dei lavoratori Richiedere istruzioni operative e manuali, quali fonte di informazioni Farsi spiegare dai superiori ciò che non si è compreso Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 3

Lezione 3 Doveri dei lavoratori Attenersi alle istruzioni operative e alle norme igieniche Applicare correttamente le misure di protezione Utilizzare i dispositivi di protezione individuale richiesti Lavorare in modo sicuro non improvvisare Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 4

Lezione 4 E ammesso porre domande! In caso di disaccordo e di dubbi: STOP! Informare e interpellare i superiori Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 5

Lezione 5 Mostrare rispetto Prestare attenzione agli altri nel maneggiare agenti chimici pericolosi Evitare l alternarsi di rischi Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 6

Trovate i sette errori Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 7

Errore 1 Non mangiare né bere in aree ove sono presenti agenti chimici pericolosi Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 8

Errore 2 Conservare gli agenti chimici pericolosi liquidi in vasche o pozzetti di raccolta Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 9

Errore 3 Indossare i dispositivi di protezione individuale richiesti Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 10

Errore 4 Non smaltire gli agenti chimici pericolosi insieme ai rifiuti normali Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 11

Errore 5 Non mettere agenti chimici pericolosi in contenitori alimentari Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 12

Errore 6 Contenitori non etichettati Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 13

Errore 7 Assicurarsi che le bombole di gas non si rovescino Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 14

Note Sul tema: Queste istruzioni di sicurezza riguardano i principali aspetti della manipolazione sicura di agenti chimici che possono essere pericolosi per la salute. Tali agenti non si trovano soltanto in aziende chimiche: tra essi troviamo vari solventi e diluenti, prodotti per la pulizia e disinfettanti, oli lubrificanti e refrigeranti, ma anche adesivi, utilizzati in differenti settori. Alcuni sono utilizzati anche in ambito privato.. Gli agenti chimici pericolosi sono soprattutto liquidi, gas o solidi e devono essere etichettati appropriatamente. Anche agenti chimici che non richiedono etichettatura, come le polveri di farina o di legno, possono avere effetti avversi sulla salute. Inoltre, vi sono agenti quali i fumi di saldatura o le emissioni dei motori Diesel, rilasciati o emessi durante il lavoro (lezione 1). I preposti/i datori di lavoro sono obbligati a fornire ai lavoratori istruzioni di sicurezza e a veicolarle in maniera comprensibile, così che i lavoratori possano proteggersi in modo corretto sul luogo di lavoro (lezione 2). A loro volta, i lavoratori hanno il dovere di attenersi a dette istruzioni, di applicare le misure tecniche, organizzative e di protezione individuale secondo la normativa, nonché di evitare soluzioni arrangiate (lezione 3). Incoraggiate i dipendenti a consultare i superiori/i preposti in caso di disaccordo o di incertezza in merito alle normative (lezione 4). E ricordate loro di prestare attenzione agli altri e di evitare vicendevoli rischi durante la manipolazione di agenti chimici pericolosi (lezione 5). Il significato dei pittogrammi apposti sulle etichette degli agenti chimici pericolosi è spiegato, sotto forma di filmato, sul sito www.ivss-chemie.de (sezione media ). Metodo: Il set di slide è finalizzato ad aiutare il datore di lavoro a istruire i dipendenti e a coinvolgerli apertamente in materia di sicurezza sul lavoro. Ciò può essere fatto anche direttamente sul campo. I testi e le immagini presenti nelle unità introduttive forniscono informazioni sugli aspetti più importanti della tematica. Partendo da tali basi, si dovrebbe discutere se e dove vi sono problematiche simili nella propria impresa, quali specifiche misure tecniche e organizzative sono già state messe in atto e quali potrebbero essere le soluzioni per migliorare la situazione. La formazione sulla sicurezza non deve essere solo un adempimento di prescrizioni legali, ma anche uno strumento per promuovere un miglioramento continuo all interno dell impresa. L analisi di eventi tematicamente correlati e di quasi incidenti nell impresa (o di altri incidenti noti dalla letteratura) può aiutare il personale coinvolto a prendere coscienza della rilevanza della materia e, in tal modo, incoraggiare l adozione di comportamenti attenti alla sicurezza a lungo termine. Ciò può richiedere un ulteriore preparazione e/o ricerca. Inclusa nelle presenti slide c è un immagine in cui individuare-l -errore, che può essere usata per verificare quanto appreso. Quest attività può essere svolta da tutto il gruppo di lavoro subito dopo la sessione formativa, utilizzando le slide con le soluzioni, o come follow-up indipendente, rivelando le soluzioni in una fase successiva, o anche come parte di un evento interno (sul tema della sicurezza), possibilmente a premi. Il contenuto dei corsi sulla sicurezza è sempre incentrato sui lavoratori coinvolti. Quindi, non sono comprese informazioni sulle misure che devono essere intraprese dal datore di lavoro. Impiego di agenti chimici pericolosi Pagina 15