Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Documenti analoghi

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Dalle cellule ai tessuti

I sistemi muscolare e scheletrico

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Apparato scheletrico

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Cellule tessuti e corpo in generale

La muscolatura striata è di due tipi:

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

Muscolo, un sistema a cilindri

Sostegno e locomozione

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO

La nuova biologia.blu

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Tessuto Nervoso. Parte b

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Organizzazione del Corpo Umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

che cosa vede il biologo

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

L APPARATO LOCOMOTORE

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Lezioni di Fisiologia

Differenziamento Cellule Staminali

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Il sostegno e il movimento

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

APPARATO SCHELETRICO

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Differenziamento cellulare

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Transcript:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia

Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3

1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule sono specializzate; esiste un organizzazione gerarchica (tessuti, organi e apparati); le cellule comunicano e cooperano. 4

1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /2 I tessuti formano gli organi che a loro volta sono organizzati in sistemi e apparati. 5

1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /3 6

2. Il tessuto epiteliale /1 Gli epiteli hanno la funzione di rivestire, proteggere e delimitare i diversi «comparti» del corpo. Le cellule degli epiteli possono avere forma appiattita, cubica o cilindrica. 7

2. Il tessuto epiteliale /2 Alcuni epiteli si specializzano e diventano epiteli ghiandolari: a volte si tratta di singole cellule secernenti distribuite in mezzo ad altre cellule epiteliali; in altri casi, gruppi di cellule secernenti si organizzano a formare una struttura complessa chiamata ghiandola. 8

3. I tessuti connettivi /1 I tessuti connettivi condividono le seguenti caratteristiche: le loro cellule hanno una forma irregolare; tra le cellule si trova la matrice, fatta di fibre di collagene ed elastina; tra le cellule sono presenti vasi sanguigni che nutrono il tessuto e prelevano i materiali di scarto. 9

3. I tessuti connettivi /2 10

3. I tessuti connettivi /3 Sono connettivi specializzati: l il tessuto osseo (matrice solida formata da fibre impregnate di sali di calcio); l la cartilagine (matrice molto resistente, robusta e flessibile); l il sangue, l unico tessuto in cui la matrice, detta plasma, è fluida. 11

4. I tessuti muscolari I tessuti muscolari sono formati da cellule allungate, le fibre, che possono contrarsi attivamente e rilassarsi per consentire il movimento. Esistono diversi tipi di tessuto muscolare: striato (muscoli scheletrici); liscio (pareti degli organi); cardiaco (nel cuore). Ogni tipo ha fibre differenti e si contrae in risposta a stimoli diversi. 12

5. Il tessuto nervoso Il tessuto nervoso è formato da neuroni e cellule gliali. I neuroni sono cellule dotate di: un corpo cellulare; dendriti specializzati per la ricezione di stimoli (input); un assone, che trasporta gli impulsi nervosi in uscita (output). 13

6. Le cavità del corpo umano /1 13/11/11 14

6. Le cavità del corpo umano /2 Le membrane mucose rivestono le cavità interne in comunicazione con l esterno. Le sierose rivestono le cavità che non comunicano con l esterno. Sono formate da epiteli e connettivi. Le membrane sinoviali sono formate solo da connettivo e rivestono le cavità articolari. 15

7. L ambiente interno e l omeostasi L omeostasi è la capacità dell organismo di mantenere stabile l ambiente interno anche in presenza di variazioni dell ambiente esterno o dell attività delle cellule. 16

8. Un esempio di omeostasi: la termoregolazione Il processo con cui il nostro corpo mantiene costante la propria temperatura interna è detto termoregolazione e comprende diversi meccanismi, che sono controllati dall ipotalamo. 17

9. L apparato tegumentario L apparato tegumentario delimita e protegge il nostro corpo. Comprende: cute, formata da epidermide e derma; ghiandole sudoripare; ghiandole sebacee; peli; capelli; unghie; recettori sensoriali; terminazioni nervose libere. 18

10. La struttura e le funzioni dello scheletro /1 Lo scheletro sostiene e protegge gli organi interni, supporta i muscoli, mantiene l equilibrio del calcio e partecipa, mediante il midollo osseo rosso, alla produzione degli elementi cellulari del sangue. 19

10. La struttura e le funzioni dello scheletro /2 20

10. La struttura e le funzioni dello scheletro /3 21

10. La struttura e le funzioni dello scheletro /4 Lo scheletro è suddiviso in: l scheletro assile (cranio, gabbia toracica e colonna vertebrale); l scheletro appendicolare (arti, cinto pelvico e cinto scapolare). 22

Svolgi i seguen, esercizi. 1. Tra i na+ nel 1896, dove vivevano gli uomini più al+? 2. Nel 1996, in quali sta+ vivevano le ragazzi diciobenni più alte? 3. In quali sta+ l altezza media degli uomini e delle donne è inferiore? 23

11. Un azione coordinata per il movimento I muscoli scheletrici si inseriscono sulle ossa, che fungono da leve per garantire i movimenti. Lo scheletro assile protegge il sistema nervoso centrale, formato da encefalo e midollo spinale, da cui partono nervi sensoriali e motori. 24

12. La contrazione muscolare La contrazione dei muscoli volontari è controllata dai motoneuroni che formano sinapsi con le fibre muscolari a livello della giunzione neuromuscolare. Il movimento dei filamenti di actina e miosina causa l accorciamento del sarcomero. 25

13. Le cellule staminali Le cellule differenziate derivano da cellule staminali, cellule altamente indifferenziate, che possono proliferare generando sia copie di se stesse sia cellule specializzate. Le cellule staminali si distinguono in: totipotenti pluripotenti multipotenti unipotenti 26

14. Le biotecnologie e le staminali L uso delle cellule staminali è una delle strategie della medicina rigenerativa, che punta a rigenerare e sostituire cellule, tessuti e organi deteriorati. È possibile coltivare in laboratorio cellule staminali embrionali, staminali adulte e staminali pluripotenti indotte o ipsc. 13/11/11 27

15. La rigenerazione, l invecchiamento, il cancro /1 La velocità di rigenerazione di un tessuto adulto è controllata in modo rigoroso da molecole segnale, come ormoni e fattori di crescita, e non è costante. L invecchiamento è un processo naturale di tutti gli organismi ed è determinato dal fatto che nei tessuti: diminuiscono il numero e il ritmo di divisione delle staminali; le cellule specializzate riducono la loro attività; molte cellule degenerano e muoiono o per necrosi o per apoptosi. 28

15. La rigenerazione, l invecchiamento, il cancro /2 Le cellule possono morire per: apoptosi, una morte programmata; necrosi, causata da eventi accidentali o traumatici. 29

15. La rigenerazione, l invecchiamento, il cancro /3 La crescita o la rigenerazione dei tessuti sono regolate da molecole segnale di vario genere. Quando le cellule proliferano senza controllo si possono avere iperplasie, tumori benigni o tumori maligni. 30