Cambiamenti climatici e agricoltura. Giampiero Maracchi Università di Firenze/Accademia dei Georgofili

Documenti analoghi
Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

4 Emergenze a livello Mondiale

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Disponibilità d acqua per uso irriguo

Congiuntura del petrolio e trasporto

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

A cura di Dr. Adriano Barbi

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Ennio Macchi Professore emerito

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Bioeconomia, energia e biomasse

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Fonti primarie, esauribili:

L Atlante dell Energia

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Quadro conoscitivo energetico

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Fonti energetiche di energia

Costi e gap del in Italia:

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Energia e agricoltura

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Scenari energetici. Agenda

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Gli Scenari Energetici Globali

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Energy test

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

3 / I consumi energetici provinciali

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

La questione energetica

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Energia solare e sfida climatica

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

Stefano Brenna - ERSAF

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Cambiamenti climatici:

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Scenari energetici. Agenda

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

I movimenti e la struttura della terra

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Previsione mensile: marzo 2013

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Scenari per la sostenibilità

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Transcript:

Cambiamenti climatici e agricoltura Giampiero Maracchi Università di Firenze/Accademia dei Georgofili

I segnali di un mondo in crisi

Il primo segnale: Il cambiamento del clima globale

Aumenta il contenuto in calore degli oceani Fonte: Journal of Geophysical Research, 114, 2009, Murphy et al

Una variazione fino al 900%! Fonte: East London Extreme Rainfall Importance of granular data, Lloyd s emerging risks team report, 2010

Ottobre 2011- SST

Aulla - 25 Ottobre 2011 350 mm = 3500 ton /Ha Fonte: Lamma

EVENTI ESTREMI Ott 2010, Nov 2011, Ott 2014 Nov 2012, Nov 2014 Ott 2011 Lug 2014 Ott 2013 Dic 2009 Marzo 2015 Dic 2010, Sett 2014, Ago 2015 Ott 2013, Ago 2015 Dal 2000 30 eventi Nov 2011 Nov 2012 Ott 2014 Fonte: Lamma

Marzo 2015 - Agosto 2015 Firenze Sud Fonte: nove.firenze.it Fonte: nove.firenze.it Fonte: nove.firenze.it

La circolazione globale è interessata dai cambiamenti Hadley Cell Fonte: Kevin Trenberth NCAR

La circolazione globale è modificata Mass streamfunction [1E10 kg/s] (NCEP/NCAR Reanalysis 1971-2002) La circolazione dell emisfero Nord è più intensa rispetto alla media zonale Inverno Bacino del Congo => circolazione anomala all Equatore Estate La cella di Hadley si estende fino a 45 N (Mediterraneo) Meccanismi di Charney => intensità anomala della cella di Hadley

Le ondate di calore Fonte: www.climate.gov

Alcuni esempi di impatti sulla agricoltura

Le fasi della vegetazione cambiano Foto: Martin Ruegner/Getty Images

Anche gli insetti cambiano abitudini

Anche in primavera si assiste a brevi ondate di calore e l olivo abortisce

Mais Precocissimi Precoci Tardivi Fonte: Clipart Fumonisine Clima Fonte: Terraoggi.it Aflatossine

Ma anche Phitophtora Fonte: LookforDiagnosis.it Fonte: Clipart Antracnosi Fonte: Saperefood.it Fonte: agricoltura.regione.emilia-romagna.it

Cambiano le date delle operazioni colturali Fonte: CIVC

Le ragioni della crisi

Utilizziamo troppi combustibili fossili Domanda mondiale di energia primaria NUCLEAR HYDROGEN Fonte: Slide Share PETROLIO, GAS E CARBONE RAGGIUNGERANNO L 83% DELLA DOMANDA DI ENERGIA PRIMARIA MONDIALE DA ORA AL 2030 Fonte: EEA TERM Energy factsheet Scenari di emissione per settore

Perché tutti questi fenomeni? 1) Abbiamo alterato gli equilibri naturali del pianeta 2) Abbiamo lasciato esclusivamente al mercato il compito di regolare il rapporto fra uomo e ambiente 3) Abbiamo esteso i principi di una economia che si riferiva ad lcune centinaia di milioni di persone ad alcuni miliardi di persone

D altra parte il modello economico adottato fino ad oggi ha avuto indubbi pregi in termini di benessere E possibile mantenere il livello di benessere raggiunto ma risolvendo i difetti del sistema che abbiamo adottato?

La soluzione può essere nel migliore uso delle risorse dei territori incluso la risorsa umana

I criteri di fondo della società attuale: Il Mercato Il Consumo Fonte: globalresearch.ca Fonte: www.controlacrisi.org Il Materialismo Fonte: tenbiggestmyths.net

I criteri della società del 3 millennio: Le risorse naturali La rinnovabilità Fonte: suti I bisogni di base

L agricoltura è l unica tecnologia che trasforma le risorse naturali in cibo e materie prime rinnovabili Fonte: Spacedaily.com

The four F Crops for food feed fuel...fibers Fonte: Flickr.com Fonte: earthmagazine.org

I prodotti dei territori possono essere una nuova soluzione ai problemi ambientali Bioplastica Fonte: Bagwell Production Energia da biomasse Biocarburanti biomedicina Fonte: Natural Resources Conservation Service/U.S.Departme nt of Agriculture. coloranti Fibre tessili e altro

Purtroppo!!!! Fonte: Tom Scott

Il ruolo della agricoltura nella produzione di energia

Consumi totali = 157,7 Mtep = 1.850.000Gwh

Lo spazio rurale 20 Ml Ha -200000 Kmq Fonte: Trekearth

I fabbricati agricoli 5 ML di unità

La pluralità delle fonti Fonte: Slideshare Fonte: Clipart.com

Totale energia potenziale da solare : 359163 Gwh da eolico 250000 Gwh da biomasse 170000 Gwh da biocarburanti 32000 Gwh Totale 811163 = 0.43 Tot.

Confronto fra consumi in prodotti petroliferi dell'agricoltura e produzione potenziale di energia da biomasse residuali 10.000 9.000 8.000 7.000 ktep/anno 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 fabbisogni petroliferi agricoltura produzione potenziale da residui agricoli

L utilizzo delle energie rinnovabili: l esperienza danese 1930 - il 30% della SAU era utilizzata per il foraggio dei cavalli da lavoro 2009 - il 20 % della SAU coltivata a colza produce il 145 % dell energia totale richiesta dal sistema agricolo 81 % 145% Fonte: Folkecenter.net

Conclusioni Se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo ripensare il ruolo della agricoltura e del mondo rurale in relazione ai diversi tipi di economia esistenti sul pianeta.