COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 29/08/2013 N. 31

Documenti analoghi
CITTA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V)

Allegato 2 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.) DEL COMUNE DI PIACENZA

AZIENDA ULSS N.15 Alta Padovana

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Allegato A) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.)

Città di Segrate. Regolamento per il funzionamento dell Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 13/03/2014 N. 74

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE

Regolamento per la costituzione e disciplina dell OIV

Provincia di Latina. Disciplina per il funzionamento della Struttura di Controllo e Valutazione

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 10/03/2017 N. 68

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E SUI CONTROLLI INTERNI.

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 12/02/2016 N. 25 OGGETTO: CCDI AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA.

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

Allegato al verbale della Giunta esecutiva del 12/10/2018

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

DISCIPLINARE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (OIV)

C O M U N E D I M A R U G G I O

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.)

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA Provincia di Avellino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SETTORE RISORSE COMUNE DI FASANO IL DIRIGENTE Visto Vista RENDE NOTO Art.1 - Requisiti richiesti per l ammissione

ALLEGATO SUB C) ALLA DELIBERAZIONE DI G.M. N 74 DEL INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

CITTA di MONTESILVANO (Provincia di Pescara)

CITTA DI MELFI SI RENDE NOTO CHE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

COMUNE DI TIGLIETO PROVINCIA DI GENOVA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30/07/2015 N. 231

DISCIPLINA INERENTE L ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO SUL CICLO DELLA PERFORMANCE IN ADEGUAMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO N. 150

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE E DELLA PRESTAZIONE

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI TARANTO

UNIONE DEI COMUNI CASTELLI TRA ROERO E MONFERRATO (Provincie di Cuneo ed Asti)

Tel Fax Prot. n Vicenza, 11 marzo 2014

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI:

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 26/05/2017 N. 156 OGGETTO: ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE: PRESA D'ATTO PROROGA INCARICO.

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

COMUNE DI SERRASTRETTA

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE Provincia di Firenze

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

COMUNE DI MAGHERNO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

Regolamento dell Organismo Indipendente di Valutazione dell ASL NO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 3 ESPERTI IN TECNICHE DI CONTROLLO DI GESTIONE PRESSO ENTI PUBBLICI.

Regolamento per la costituzione e il funzionamento del Nucleo di Valutazione

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 22/03/2016 N. 69

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI.

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

AVVISO PUBBLICO Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 27 del

CITTA di TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli

Avviso pubblico per la nomina a componente esterno del Nucleo di valutazione del Comune di Prato approvato con DD 3192 del 20/11/2014

REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 25/07/2017 N. 227

Approvato con Deliberazione G.C. n.361/2010 e n.79/2011 Modificato con D.G.C. N. 223 DEL

REGIONE LIGURIA AVVISO PUBBLICO

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEMBRO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE di LONGOBUCCO PROVINCIA di COSENZA AREA 01 AA.GG.

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (PROVINCIA DI AVELLINO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 30 Del 03 Febbraio 2011 OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 2011/2013

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COPIA N 115 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL D.LGS N.

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) DELL INPS

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 81 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014.

Avviso pubblico per la nomina a componente esterno del Nucleo di valutazione del Comune di Prato

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA NOMINA DEL COMPONENTE MONOCRATICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI SAN NICOLA DELL ALTO

Comune di Pasiano di Pordenone

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Comune di Avellino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 29/08/2013 N. 31 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DELL'ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.) - APPROVAZIONE - REVOCA DELIBERA COMMISSARIALE N. 55/2013 L anno duemilatredici il giorno ventinove del mese di agosto alle ore 10,30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. Presiede il Sig. Foti Paolo nella sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti e assenti, i seguenti Sigg. Assessori: COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTE FOTI PAOLO SINDACO SI LA VERDE STEFANO ASSESSORE NO BARRA CATERINA ASSESSORE NO CIGNARELLA NUNZIO ASSESSORE SI MANZO ANNAMARIA ASSESSORE SI RICCI PAOLO ASSESSORE SI RUBERTO GIUSEPPE ASSESSORE SI SPAGNUOLO ANGELINA ASSESSORE SI VANACORE ROBERTO ASSESSORE SI VIETRI LUCIA ASSESSORE NO Partecipa il Segretario Generale Tedeschi Carlo - Incaricato della redazione del verbale. IL PRESIDENTE Constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell argomento indicato in oggetto. Premesso che sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso parere, ai sensi dell art. 49 del D.L.G.S. 267/2000 - il responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la regolarità tecnica, esprime parere: FAVOREVOLE - il responsabile di Ragioneria, per quanto concerne la regolarità contabile, esprime parere: FAVOREVOLE - su proposta dell Assessore Manzo Annamaria

Su proposta dell Assessore al Personale LA GIUNTA COMUNALE Visti: - il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150 che, all articolo 14, disciplina l istituzione ed il funzionamento di Organismi Indipendenti di Valutazione della performance presso le amministrazioni pubbliche, in sostituzione dei precedenti servizi di controllo interno, comunque denominati; - il Regolamento sull Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi approvato con Delibera di Giunta Comunale n.610 del 10.11.2005 e s.m.i.; - la Delibera della CIVIT n.12 del 27.02.2013 avente ad oggetto: Requisiti e procedimento per la nomina dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione ; - la delibera Commissariale n.55 del 20 febbraio 2013, con la quale si approvava il Regolamento per la costituzione e la disciplina delle attività dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.); Visto il Regolamento per la costituzione e la disciplina delle attività dell Organismo Indipendente di Valutazione, già approvato con delibera Commissariale n.55/2013, nella quale venivano richiamate le delibere n.4/2010, n.23/2012, n.27/2012; Vista la delibera Civit n. 12 del 27.02.2013, nella quale è testualmente riportato: la presente delibera sostituisce le delibere n.4/2010, n.107/2010, n.21/2012, n.23/2012, n.27/2012 e n.29/2012 ; Ritenuto di adeguare il predetto Regolamento per la costituzione e la disciplina delle attività dell Organismo Indipendente di Valutazione in attuazione della delibera Civit n.12 del 27.02.2013 Visto, altresì, che in data 26 e 27 maggio 2013 si sono svolte le operazioni di voto per l elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale e che, pertanto, sussistono anche altri indirizzi programmatici; Visto il prescritto parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Segretario Generale; Visto il parere favorevole di regolarità contabile espresso dal Responsabile il Settore Finanze Con votazione unanime e palese, espressa per alzata di mano DELIBERA Per tutte le motivazioni in fatto e in diritto in premessa riportate, che qui si intendono per integralmente riportate e trascritte, - di revocare la delibera Commissariale n.55/2013, avente ad oggetto Regolamento Organo Indipendente di Valutazione (OIV) e l allegato Regolamento per la costituzione e la disciplina delle attività dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.); - di approvare il nuovo Regolamento, avente ad oggetto Regolamento per la costituzione e la disciplina delle attività dell organismo indipendente di valutazione (O.I.V.), che si compone di n.11 articoli, allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale; - di riconoscere che tale Regolamento va ad integrare il vigente Regolamento per l Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; - di dare atto che, ai sensi dell art.108, comma IV, dello Statuto Comunale, la presente entra in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio del Comune, e che da tale data sono abrogati i precedenti disciplinari in materia, segnatamente riferiti al Regolamento per la Istituzione del Controllo interno e del

Controllo di gestione del Comune di Avellino, approvato con deliberazione di G.C. n.856 del 3 giugno 1999, ed al Disciplinare per la istituzione del Nucleo di valutazione per il Controllo interno e di gestione del Comune di Avellino, approvato con deliberazione di G.C. n.535 del 7 giugno 2001; - di incaricare il Dirigente Affari Generali di procedere alla pubblicazione dell avviso pubblico in esecuzione del presente regolamento ed agli atti consequenziali di competenza. IL RAGIONIERE CAPO dott. Gianluigi Marotta IL SEGRETARIO GENERALE dott. Carlo Tedeschi

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Lì, 30/08/2013 Della suestesa deliberazione, ai sensi dell art. 124 Decreto Legislativo n. 267/2000, viene iniziata oggi la pubblicazione all Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi. IL SEGRETARIO GENERALE f.to L oggetto della suestesa deliberazione è stato comunicato, con lettera n. in data, ai signori capigruppo consiliari così come previsto nell art. 125 Decreto Legislativo n. 267/2000. Il Messo Comunale f.to Il Funzionario Atti G.C. f.to Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione: E' stata affissa all albo pretorio comunale per quindici giorni consecutivi dal 30/08/2013 come prescritto dall art. 124 per rimanervi come prescritto dall art. 124, comma 1, del D.Leg.vo n. 267/2000; E' divenuta esecutiva il Perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134, comma 4 D.L. n. 267/2000); Avellino, lì IL SEGRETARIO GENERALE

CITTA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.) INDICE ART. 1 Oggetto ART. 2 Funzioni e compiti ART. 3 Funzioni in materia di valutazione dei dirigenti ART. 4 Composizione e nomina ART. 5 Compensi da corrispondere ai componenti dell OIV ART. 6 Requisiti dei componenti dell OIV ART. 7 Accesso ai documenti amministrativi e relazioni sull attività ART. 8 Controllo di gestione e controllo strategico ART. 9 - Sede organizzativa e funzionamento ART. 10 Relazioni con altri organi ART. 11 Entrata in vigore

Art. 1 - Oggetto 1. Il presente Regolamento, che costituisce parte integrante del Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell Ente, disciplina la nomina, la composizione, le competenze ed il funzionamento dell Organismo Indipendente di Valutazione della Performance, in seguito denominato OIV, per le attività di verifica del controllo strategico, del controllo di gestione e la valutazione del personale, in attuazione delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 150/2009. Art. 2 - Funzioni e compiti 1. L OIV, ai sensi dell art 14, comma II, D. Lgs. 27/10/2009 n. 150, sostituisce i servizi di controllo interno, comunque denominati, di cui al D. Lgs. n. 286/1999; opera in posizione di autonomia sia nei confronti degli organi di governo che nei confronti dei Dirigenti e risponde del proprio operato esclusivamente al Sindaco. 2. L OIV esercita funzioni e compiti previsti dal Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, adottato all interno dell Ente ai sensi del D. Lgs. n. 150/2009. In particolare: a) predispone e aggiorna il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance da sottoporre alla Giunta, per la conseguente adozione; b) monitora il funzionamento complessivo del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, della trasparenza e l integrità dei controlli interni, elaborando una relazione annuale sullo stato dello stesso; c) garantisce la correttezza dei processi di misurazione, valutazione e premialità, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; d) elabora e definisce metodologie permanenti per la valutazione delle prestazioni e dei risultati dei dipendenti; e) propone al Sindaco la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale; f) valida la Relazione sulla Performance, assicurando la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente; g) analizza il livello di evoluzione del Ciclo di gestione della Performance ed individua le aree di miglioramento, da tradursi in obiettivi condivisi da inserire nel Piano della Performance; h) accerta preventivamente le effettive disponibilità di bilancio dell Ente a seguito di processi di razionalizzazione e riorganizzazione delle attività ovvero espressamente destinate dall Ente al raggiungimento di specifici obiettivi di produttività, di qualità, di miglioramento e di innovazione dei servizi nell ambito del fondo per le risorse decentrate e del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza;

i) supporta l interazione tra gli Organi di Indirizzo politico ed i dirigenti di vertice, nonché tra quest ultimi ed i dirigenti ed i responsabili delle unità organizzative; j) promuove e garantisce l assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza ed all integrità; k) verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità; l) esercita le attività di controllo strategico di cui all art. 6, comma 1, del citato D. lgs. n.286/1999 e riferisce, in proposito, direttamente al Sindaco; m) esercita, altresì, il controllo di gestione di cui all art. 147 del D.lgs. n. 267/2000, come modificato e integrato dalla legge n. 213/2012; n) applica le linee guida, le metodologie e gli strumenti predisposti dalla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle Amministrazioni pubbliche (CIVIT, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 150/2009). Art. 3 - Funzioni in materia di valutazione dei dirigenti 1. L OIV svolge le attività di cui al Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, valutando, in particolare i risultati del personale con qualifica dirigenziale. Più precisamente: a) effettua la valutazione dei dirigenti e delle relative prestazioni, ai fini della retribuzione di risultato; b) valuta, sulla base anche dei risultati del controllo di gestione ed in coerenza con quanto stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro, le prestazioni dei dirigenti, i comportamenti relativi allo sviluppo delle risorse professionali, umane ed organizzative ad essi assegnate nonché il rispetto degli obblighi d ufficio e degli adempimenti di legge, anche con riferimento alla normativa in materia d integrità e trasparenza oltre che in materia di anticorruzione; c) verifica i risultati dell attività dei dirigenti e compie le valutazioni necessarie ad accertare i risultati negativi della gestione ed il mancato raggiungimento degli obiettivi. 2. Le valutazioni dei dirigenti tengono conto della correlazione fra obiettivi assegnati e risorse disponibili. 3. L OIV, prima di procedere alla definitiva formalizzazione di un giudizio non positivo nei confronti del dirigente, acquisisce, in contraddittorio, le valutazioni dell interessato, che può farsi assistere da persona di sua fiducia, nelle modalità e nei tempi previsti dal Sistema permanente di Misurazione e Valutazione. 4. Il periodo di riferimento per le attività di valutazione coincide, di norma, con l esercizio finanziario. 5. I dirigenti sono tenuti a collaborare con l OIV per l eventuale approfondimento di specifici aspetti inerenti la valutazione dei risultati di cui sono diretti responsabili. Tale collaborazione può essere attuata anche attraverso l elaborazione di documenti, relazioni o quanto richiesto dall Organismo stesso. 6. I dirigenti, in caso di necessità, possono chiedere autonomamente incontri con l OIV.

Art. 4 - Composizione e nomina 1. L OIV è un organismo collegiale composto da tre membri esterni, di elevata professionalità ed esperienza maturate nel campo del management, della valutazione della performance e della valutazione del personale. 2. La nomina dei componenti è effettuata dal Sindaco a seguito di procedura selettiva ad evidenza pubblica a cui possono partecipare soggetti in possesso dei requisiti di cui all art. 6 del presente Regolamento. Deve essere favorito l equilibrio di genere. La procedura non dà luogo alla formazione di graduatorie. 3. A tale scopo viene bandito dal Dirigente dell Area Affari Generali un avviso, nel quale sono indicati i requisiti richiesti ed il compenso previsto per l incarico, con pubblicazione sul sito internet dell ente, finalizzato all acquisizione e successiva valutazione dei curricula e delle relazioni accompagnatorie. Nel corso dell istruttoria, la professionalità e le competenze specifiche sono accertate, oltre che dagli elementi desumibili dal curriculum e dalla relazione accompagnatoria, anche tramite un colloquio a cura del Sindaco o di suoi delegati. Gli interessati saranno chiamati ad illustrare la relazione accompagnatoria, le loro esperienze professionali più significative e ad esporre l attività e gli obiettivi che l OIV è tenuto a perseguire. Qualora il candidato abbia già rivestito il ruolo di componente di OIV, anche presso altra amministrazione, deve darne indicazione nel curriculum e nella relazione di accompagnamento e illustrare l attività precedentemente svolta nella qualità. 4. Nessun componente può appartenere contemporaneamente a più OIV o Nuclei di valutazione. E ammessa deroga solo nei casi in cui si tratti di incarichi in Enti di piccole dimensioni che trattano problematiche affini e che operano nella stessa area geografica, anche in relazione alla valutazione complessiva degli impegni desumibili dal curriculum. L assenza o l eventuale contemporanea presenza in altri OIV o Nuclei di valutazione deve essere oggetto di dichiarazione sottoscritta dal candidato che sarà trasmessa dall Amministrazione alla CIVIT. 5. Tutti gli atti del procedimento di nomina dovranno essere pubblicati sul sito istituzionale dell Ente: in particolare, l atto di nomina, i curricula, i compensi previsti per i componenti, il parere della CIVIT e la relativa richiesta con la documentazione allegata. 6. All atto dell accettazione dell incarico, che dovrà avvenire entro sette giorni dalla comunicazione della nomina, i componenti dell OIV. si impegnano a non partecipare ad alcuna selezione per assunzioni bandita dall Ente per un periodo di tre anni successivi al termine dell incarico. 7. L OIV continua ad esercitare le sue funzioni anche dopo la scadenza, fino a riconferma o nomina del nuovo organismo, che deve avvenire non oltre quarantacinque giorni dalla scadenza dell incarico. 8. La durata della nomina è triennale, l incarico può essere rinnovato una sola volta, salvo revoca motivata o cessazione per altra causa, e non determina l instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato.

Art. 5 - Compensi da corrispondere ai componenti dell OIV A ciascuno dei componenti viene attribuito un compenso lordo annuo pari al 70 per cento di quello stabilito per i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti. Esso viene liquidato mensilmente, su presentazione di idonea documentazione comprovante l avvenuto svolgimento delle attività previste nel presente regolamento. Non è previsto alcun rimborso delle spese eventualmente sostenute per lo svolgimento dell incarico. Art. 6 Requisiti dei componenti dell OIV 1. I componenti dell OIV devono possedere spiccate capacità intellettuali, manageriali e relazionali, nonché avere un appropriata cultura organizzativa. L accertamento delle predette capacità si desumerà dagli elementi rinvenibili nel curriculum vitae. 2. I componenti dell OIV devono possedere i seguenti requisiti: a) essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell Unione Europea; b) essere in possesso di diploma di laurea magistrale, laurea specialistica o laurea conseguita nel previgente ordinamento degli studi, in Scienze Economiche, Scienze Statistiche, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale; c) per le lauree in altre discipline è richiesto, altresì, un titolo di studio postuniversitario in profili afferenti ai settori dell organizzazione e gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, della misurazione e valutazione delle performance e dei risultati, accompagnato da esperienza di cui alla lettera d) di almeno tre anni; d) in assenza di un titolo post-universitario, è necessario il possesso di un esperienza di almeno cinque anni, in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell organizzazione e gestione del personale, della valutazione e misurazione della performance; e) buone e comprovate conoscenze informatiche; f) buona e comprovata conoscenza della lingua inglese. Se di cittadinanza non italiana, deve, altresì, possedere una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana. 3. I componenti devono essere in possesso di un esperienza, almeno triennale, acquisita presso Amministrazioni pubbliche o aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero nel campo giuridico-amministrativo, tenendo anche conto dei compiti che derivano dall applicazione della l.n.190/2012. 4. Non possono essere nominati componenti i soggetti che abbiano cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente:

- coloro che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali, ovvero che abbiano avuto rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione; - i Componenti il Collegio dei Revisori dei Conti; - il coniuge, i parenti ed affini entro il terzo grado rispettivamente del Sindaco, degli Assessori, dei Consiglieri Comunale, dei Revisori dei Conti, dei dirigenti comunali; - coloro i quali siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del Codice Penale, siano incorsi in provvedimenti di destituzione, di dispensa o di decadenza da impieghi presso la P. A., siano oggetto di provvedimenti disciplinari irrogati o in corso di irrogazione da parte di Ordini professionali nel caso di iscrizione presso i medesimi; - i professionisti che abbiano superato la soglia dell età pensionabile. Gli interessati alla nomina dovranno inoltrare domanda al Sindaco, unitamente al curriculum vitae e alla relazione accompagnatoria, specificando il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente, dal presente Regolamento, dalla delibera Civit n. 12/2013ed anche relativamente all assenza di conflitti d interesse, di cause ostative e di cause di incompatibilità, ivi inclusa quella contemplata al punto 9 della precitata delibera Civit. Art. 7- Accesso ai documenti amministrativi e relazioni dell attività 1. L OIV ha accesso ai documenti amministrativi di natura contabile, patrimoniale, amministrativa, organizzativa ed operativa e può richiedere alle unità organizzative atti ed informazioni inerenti la propria attività. 2. I componenti dell OIV s impegnano a fare uso riservato dei dati e delle informazioni di cui vengono a conoscenza secondo la normativa vigente. Art. 8 - Controllo di gestione e controllo strategico 1. All O.I.V., ai sensi del Regolamento per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni, sono assegnate le funzioni inerenti il controllo di gestione e il controllo strategico. 2. Il controllo di gestione, che si conclude con la trasmissione del relativo referto alla Corte dei Conti, consiste nella verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati in sede di Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) e, attraverso l analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, della funzionalità dell organizzazione dell ente, dell efficacia,

dell efficienza e del livello di economicità dell attività di realizzazione dei predetti obiettivi. 3. Ai fini del controllo strategico, l OIV verifica l effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive di indirizzo politico. L attività di controllo strategico consiste nell analisi, preventiva e successiva, della congruenza e/o degli eventuali scostamenti tra le missioni affidate dalle norme, gli obiettivi prescelti, le scelte operative effettuate e le risorse umane, finanziarie e materiali assegnate, nonché nella identificazione degli eventuali fattori ostativi, delle eventuali responsabilità per la mancata o parziale attuazione dei programmi, dei possibili rimedi. Art. 9- Sede organizzativa e funzionamento 1. L OIV ha sede presso l ente ed opera in posizione di autonomia rispetto alle strutture operative. Svolge le sue attività collegialmente, con la presenza di almeno due componenti. 2. I componenti dell OIV, nella prima seduta, eleggono nel loro ambito il Presidente il quale rappresenta l Organismo, ne convoca le riunioni, ne stabilisce l ordine del giorno e ne dirige i lavori. Qualora i componenti non dovessero raggiungere l intesa sull elezione del Presidente, essa verrà effettuata dal Sindaco. In caso di assenza o di impedimento del Presidente, le sue funzioni sono assunte dal componente più anziano/a di età. 3. In caso di dimissioni presentate da componenti dell OIV, deve essere garantito un preavviso di almeno trenta giorni. 4. I nuovi componenti dell OIV saranno nominati entro il termine dei successivi quarantacinque giorni. I componenti subentranti devono prendere atto delle operazioni in corso. 5. I componenti dell OIV possono essere revocati con provvedimento motivato per sopraggiunta incompatibilità di cui all art. 5, comma 3, e per gravi inadempienze o per accertata inerzia. La decadenza opera a seguito di assenza, senza giustificato motivo, a tre riunioni consecutive del collegi, supporto necessario o. 6. I provvedimenti che dispongono la decadenza o la revoca sono adottati dal Sindaco, che provvede alla sostituzione del componente dichiarato decaduto o revocato, con la stessa procedura prevista per la nomina del collegio. 7. A seguito di cessazione delle funzioni, per dimissioni o altra causa e a seguito di nomina in corso d anno, il compenso è liquidato in rapporto alla frazione di anno in cui l attività è stata resa. 8. I componenti nominati in sostituzione di altri cessati anticipatamente dall incarico permangono in carica per il periodo residuale di durata O.I.V. 9. L OIV si riunisce almeno due volte al mese su convocazione del Presidente. Specifiche riunioni possono essere concordate nei casi di richiesta di pareri in materia di controllo di gestione, reporting, controversie, contenziosi, predisposizione di procedure o sistemi di controllo, contraddittori richiesti dal personale dipendente.

10. La cadenza delle riunioni indicate nel comma precedente può essere derogata solo a condizione che l OIV assicuri il monitoraggio della pianificazione e della gestione mediante l utilizzo di sistemi telematici, messi a disposizione dallo stesso collegio, senza alcun costo aggiuntivo per l Amministrazione, anche al fine della predisposizione di report periodici; in ogni caso gli incontri dello stesso Organismo non dovranno essere inferiori a dodici nell arco dell anno. 11. L OIV per lo svolgimento delle funzioni assegnate si relaziona costantemente col Segretario generale e si avvale della struttura tecnica che sarà individuata dall Amministrazione per lo svolgimento delle funzioni di supporto alle attività dell Organismo. 12. Le riunioni dell OIV non sono pubbliche: di ogni seduta viene redatto un verbale e trasmesso al Segretario Generale per la necessaria informativa all Amministrazione comunale. In attuazione del principio della trasparenza, i verbali redatti dall OIV, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto d ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, sono pubblicati sul sito internet dell Ente. Art. 10 - Relazioni con altri organi 1.L OIV individua modalità di collegamento, coordinamento, scambio di dati ed informazioni con il Collegio dei Revisori dei Conti, con il quale, ove necessario, si confronta e rapporta sullo stato di realizzazione degli obiettivi e sull andamento dell azione amministrativa dell Ente. 2. L OIV relaziona, ogni trimestre, agli Organi di vertice dell Amministrazione comunale sui risultati dell attività svolta ai fini della ottimizzazione della funzione amministrativa, rilevando gli aspetti critici e fornendo proposte migliorative dell organizzazione complessiva dell Ente. Art. 11 - Entrata in vigore 1.Il presente regolamento entra in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio del Comune. A partire da tale data, sono abrogati i precedenti disciplinari in materia.