Il Piano di studi: cos è? E il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente

Documenti analoghi
Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Università degli Studi di Messina

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA


per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

corso di codice insegnamenti cfu tipo di corso sem giorno orario aula laurea 1 Sem 2 Sem

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Scienze della Mediazione Linguistica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Guida alla compilazione

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Conoscere la Bocconi

Criminologia e studi giuridici forensi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Indicatori statistici

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Università degli Studi Roma Tre. Questionari

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Riesame annuale di Corso di Studio

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

CONCORSI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXII CICLO COME PRESENTARE DOMANDA ONLINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Presentazione dei Corsi di lingua e delle «Altre attività»

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Open Day. Ferrara, 18 marzo 2015

Transcript:

Il Piano di studi: cos è? E il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente

Il Piano di studi: chi e perché? La compilazione del piano di studi è obbligatoria per tutti gli studenti La mancanza del piano di studi annuale impedisce l iscrizione agli esami dell anno accademico in corso Gli studenti del secondo anno, per poter accedere alla compilazione devono aver compilato il questionario di valutazione della qualità della didattica per il corso di studi al quale sono iscritti

Il Piano di studi: dove?

Il Piano di studi: tipologie STANDARD È il piano conforme al Manifesto degli studi, cioè aderente a quanto proposto dal Corso di Studi INDIVIDUALE Il piano individuale non è aderente a quanto proposto dal Manifesto e pertanto è soggetto all approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studi (CCS) Deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE in presenza di particolari condizioni (descritte più avanti)

Il Piano di studi standard Viene presentato allo studente precompilato e dovrà scegliere: 1. gli eventuali insegnamenti opzionali [insegnamenti in alternativa fra loro] 2. gli insegnamenti a scelta [12 cfu]

Piano di studi standard: le scelte Opzionali Con il termine OPZIONE ci si riferisce alle scelte da fare obbligatoriamente all interno del piano di studi. Ad esempio: Fate la vostra scelta con un flag e «Salvate gli insegnamenti selezionati»

Piano di studi Standard 1. se non confermate le SCELTE fatte durante la compilazione, gli insegnamenti non saranno inseriti nel piano! 2. se non confermate il piano alla fine della compilazione, non risulterà esistente e non sarà riversato nella vostra carriera!

Piano di studi Standard: i controlli finali della compilazione Conclusa la compilazione, cliccando su torna al piano si vedranno gli insegnamenti e il conteggio dei cfu inseriti: 1. In rosso sono indicati i cfu insufficienti per quella attività formativa 2. nella terza colonna il totale richiesto per l anno di corso 3. nell ultima il totale selezionato dallo studente Se ci sono numeri in rosso il piano risulterà non completo e non potrà essere riversato. Sarà quindi necessario provvedere con le integrazioni

Il Piano di studi individuale Lo deve compilare lo studente che: desidera iscriversi a tempo parziale ha ricevuto una delibera del CCS (per passaggio di corso; per il riconoscimento di una carriera precedente) vuole cambiare la scelta del curriculum (studenti CLEC) desidera modificare un insegnamento opzionale oppure a scelta inserito l anno precedente parte con il progetto Erasmus+ ha avuto dal Coordinatore del CdS l autorizzazione ad inserire nei 12 cfu a scelta un insegnamento di altro Dipartimento (fare attenzione ad aver fatto richiesta prima di compilare il piano) desidera inserire più di 180 cfu (fino a un massimo di 12 cfu)

Piano di studi individuale: ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE Lo studente che non può dedicarsi a tempo pieno allo studio può scegliere di iscriversi a tempo parziale, con una diminuzione dell importo della seconda e della terza rata, pari alla categoria di parzialità che sceglie fra: 1^ categoria fino a 15 crediti versa un contributo pari al 25% dell importo dovuto 2^ categoria fino a 30 crediti versa un contributo pari al 50% dell importo dovuto Ogni anno, con la compilazione del piano di studi, lo studente può modificare la categoria, oppure decidere di tornare a tempo pieno. Attenzione! L'iscrizione a tempo parziale non è consentita se: lo studente ha compilato nell anno precedente il piano di studi per tutti gli esami di profitto del suo percorso formativo e per la prova finale (180 cfu) lo studente presenta un piano di studio inserendo la sola prova finale e/o ulteriori attività formative extracurriculari

Il Piano di studi individuale La compilazione del piano di studi individuale per modificare piani compilati precedentemente comporta: il pagamento delle tasse per l anno accademico appena iniziato l'impossibilità di laurearsi entro il Marzo successivo l'impossibilità di iscriversi alla Magistrale entro la scadenza di febbraio la possibile perdita di eventuali benefici, a seguito dell'eliminazione di un esame dal piano precedente

Il Piano di studi individuale cliccare nell apposito link nella parte finale della pagina:

Il Piano di studi individuale Nella prima schermata del piano individuale lo studente dovrà indicare se è: a) A tempo pieno; b) A tempo parziale. Nelle schermate successive potrà: 1) Selezionare l insegnamento già presente in piano per eliminarlo (sostituzione di «Opzionale» o «A scelta»); 2) Inserire nelle «note» gli esami italiani che verranno sostituiti da esami all'estero (dovranno essere gli stessi presenti nel Learning Agreement); 3) Inserire il codice di ogni insegnamento che vuole inserire nel proprio piano di studi di quest anno. Al termine della compilazione, controllare e confermare ma NON inviare e NON stampare. La conferma della convalida viene chiesta ripetutamente perché, una volta chiusa, questa tipologia di Piano può essere riaperta solo dal personale dello Sportello.

Il Piano di studi PERIODO DI COMPILAZIONE DAL 2 OTTOBRE AL 12 OTTOBRE Gli studenti in fase di passaggio/trasferimento/riconoscimento carriera precedente devono compilare il piano di studi dopo l'accettazione della delibera (con esclusione degli studenti triennali che nel secondo anno passano ad altro corso di studi del Dipartimento)

La compilazione del piano di studi DOVE: - da casa - presso lo sportello studenti del Dipartimento 2 piano (tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e il martedì e il giovedì dalle 14:00 alle 16:30) - presso l ufficio tutor 3 piano (dal lunedì al venerdì) con il supporto dei tutor!

Il corretto utilizzo dei 12 cfu a scelta 1. insegnamenti previsti nel piani di studio in opzione ad altri (es. Finanza aziendale e Economia e gestione delle imprese internazionali) 2. insegnamenti previsti nei piani di studio da 9 cfu offerti anche da 6 cfu (es. per studenti CLEA: Diritto del lavoro o Diritto tributario) L utilizzo di questa possibilità al 2 anno IMPONE, nell anno successivo, di optare per l insegnamento non precedentemente scelto. 3. insegnamenti non curriculari consigliati per il corso di studi (vedi slide successiva) 4. insegnamenti previsti dagli altri corsi di studio triennali del Dipartimento di Economia 5. tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu):gli studenti di corso triennale possono svolgere un tirocinio solo dopo aver superato esami per almeno 90 cfu 6. AAF (vedi slide successiva) 7. insegnamenti utili ad una eventuale iscrizione alla LM di interesse (vedi slide successiva)

Insegnamenti non curriculari Consigliati a partire dal primo anno: Lingua francese (6 cfu) Lingua spagnola (6 cfu) Lingua tedesca (6 cfu) Consigliati a partire dal secondo anno: Diritto privato per l impresa (3 cfu) Explorations in economic history (6 cfu) Economics of boat, ferry and cruise industries (6 cfu) (per gli iscritti al CLEAMLT) Law and practice of national, EU and international shipping programmes (3 cfu) (per gli iscritti al CLEAMLT) Organization theory (6 cfu) Diritto dell'informatica (6 cfu) (c/o Dipartimento di Giurisprudenza) Storia del pensiero economico (6 cfu) (c/o Dipartimento di Scienze Politiche) Study tour/studienreise (3 cfu)

AAF per gli studenti triennali per valorizzare il proprio curriculum universitario 1. IMPARARE A DOCUMENTARI (3 CFU) 2 e 3 anno CLEA, CLEC e CLEAMLT 1 sem (dal 25 sett) 2. KIDSECONOMICS (3 CFU) 2 e 3 anno CLEA, CLEC e CLEAMLT 2 sem 3. ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA LINGUA E ALLE RELAZIONI ECONOMICHE CINESI (6 cfu) -1 sem (dal 17 sett)

ISCRIZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE L accesso «in continuità» è riconosciuto SOLO ai laureati del Dipartimento di Economia con le seguenti modalità: AFC CLEC EIF CLEA MAN CLEAMLT EMMP L accesso «non in continuità» riguarda tutti i provenienti da corsi diversi da quelli indicati 19

Conoscere i prerequisiti utili Per tutti, in continuità e non: 1. insegnamenti suggeriti per affrontare il percorso magistrale scelto AFC: Finanza aziendale; Diritto tributario MAN: Diritto del lavoro; Economia e gestione delle imprese internazionali; Finanza aziendale EIF: Econometria; Economia del mercato mobiliare; Economia delle aziende di credito 2. insegnamenti che rappresentano requisito per l accesso EMMP: Ricerca operativa; Diritto dei trasporti; Economia dei trasporti TUTTI GLI STUDENTI «NON IN CONTINUITÀ» DEVONO COMUNQUE FARE ATTENZIONE ANCHE AI REQUISITI CURRICULARI 20

Risultati dei questionari di valutazione della didattica per Corso di studio e singoli insegnamenti 21

Iniziativa sulle soft skills: «Behave yourself»

Iniziativa sulle soft skills: «Behave yourself»

Iniziativa sulle soft skills: date e info Il mercoledì alle 16.30-18.30 Aula Lanterna nelle seguenti date: 1 incontro: 7 novembre 2 incontro: 5 dicembre 3 incontro: 27 febbraio 4 incontro: 20 marzo 5 incontro: 10 aprile 6 incontro: 15 maggio Solo per 50 studenti del 3 anno selezionati sulla base del merito Nessun riconoscimento di cfu Rilascio di un attestato con il livello delle competenze Prenotazione su aulaweb

Erasmus+ Cosa pensare già da subito: - Alla certificazione di lingua - Maturare i cfu e la media necessari - Prepararsi alla compilazione della domanda nel mese di febbraio 2019 per partire al 3 anno (studenti al 2 anno) e per partire al 1 anno della magistrale (studenti del 3 anno)

Sedi Erasmus

Sedi Erasmus

Sedi Erasmus

Double Degree con HOCHSCHULE AUSBURG (University of applied sciences Augsburg) DD in Clea o Cleamlt e in «Bachelor of Arts in International Management» Riservato a 4 studenti: per partecipare gli studenti al 2 anno dovranno fare domanda nel mese di febbraio 2019 per poter partire all inizio del loro 3 anno (settembre 2019) La selezione sarà effettuata nella primavera 2019 da un apposita commissione nominata dal CCS, secondo CRITERI di merito determinati dallo stesso CCS: media minima 23 40% dei crediti sostenuti al momento di presentazione della domanda presenza al colloquio per la verifica delle motivazioni personali presentazione della documentazione prevista per accedere alle selezioni Erasmus come da link http://www.economia.unige.it/doc/erasmus/istruzioni_erasmus_02_16.pdf livello di conoscenza linguistica necessario conforme a quello richiesto da Augsburg ai fini del programma Erasmus +: Inglese B2 e Tedesco B2

Novità per chi va in Erasmus Incremento del voto di Laurea: + 0,5 punti da 6 a 11 CFU + 1 punto da 12 a 18 CFU + 2 punti oltre i 18 CFU Possibilità di sostenere in anticipo esami: gli studenti vincitori di borsa Erasmus possano anticipare da un semestre all altro o da un anno all altro il sostenimento di specifici esami previsti dal piano di studi.

Double Degree con UNIVERSITAT JAUME I DI CASTELLON, Espana DD in LM Economia e Istituzioni finaziarie e in «Master in Economics» Riservato a 4 studenti: per partecipare gli studenti al 3 anno del CLEC dovranno fare domanda nel mese di febbraio 2019 per poter partire all inizio del loro 1 anno magistrale (settembre 2019) La selezione sarà effettuata nella primavera 2019 da un apposita commissione nominata dal CCS, secondo CRITERI di merito determinati dallo stesso CCS: media minima dei voti 23/30 se ancora triennali e 25/30 se magistrali livello di conoscenza linguistica necessario: Inglese B2 presentazione della documentazione prevista per accedere alle selezioni http://www.economia.unige.it/doc/erasmus/istruzioni_erasmus_02_16.pdf Erasmus come da link partecipazione al colloquio per la verifica delle motivazioni personali La selezione dei candidati avverrà sulla base dei seguenti criteri: media dei voti acquisiti: fino a 70 punti valutazione del colloquio per la verifica delle motivazioni personali: fino a 30 punti

IANUA ISSUGE (Scuola Superiore di UNIGE) I percorsi di alta formazione svolti da IANUA-ISSUGE sono dedicati agli studenti più brillanti e motivati, selezionati ogni anno attraverso un concorso pubblico, a loro è offerta la possibilità di intraprendere a titolo gratuito percorsi specifici di apprendimento volti al loro accrescimento culturale, scientifico e professionale improntato alla multidisciplinarietà e interdisciplinarietà della formazione. L iscrizione deve essere effettuata mediante procedura on-line entro.. Il bando IANUA-ISSUGE 2018/2019 è scaricabile e visionabile al seguente indirizzo: www.issuge.unige.it

Il Piano Formativo Due bienni formativi: uno riservato agli studenti delle Lauree Triennali (Primo Livello) uno riservato agli studenti delle Lauree Magistrali (Livello Magistrale) Il complesso delle attività di IANUA-ISSUGE è valutato in 12 CFU per anno (72 ore di lezione) 1/3 attività di base comuni a tutti gli indirizzi 2/3 attività integrativa e caratterizzate Le lezioni dei corsi ordinari si svolgono di norma il sabato mattina (9-13) a Genova

Gli Indirizzi I due percorsi formativi di IANUA-ISSUGE prevedono attività caratterizzanti specifiche così da offrire una formazione adeguata agli studenti delle diverse Lauree e Lauree Magistrali Gli indirizzi attivi sono cinque: Scienze Biomediche ISB Scienze e Tecnologie della Sostenibilità STS Scienze e Tecnologie per la Società dell Informazione STSI Scienze Sociali ISS Studi Umanistici e Patrimonio Culturale ISUPAC

Accesso e Frequenza

Diplomi e Master

I vantaggi dei buoni risultati Erasmus Doppio titolo Soft skills IANUA ISSUGE Esonero dal test per accesso alle magistrali Attenzione delle aziende ai voti della carriera LT