AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, RIETI - Tel PEC: C.F. e P.I.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI PER LA DELEGA DI FUNZIONI DI GESTIONE

REGOLAMENTO PER L ATTIBUZIONE DELLA DELEGA DI FUNZIONI DI GESTIONE

Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area. Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. del. PROPOSTA N. DEL Categoria atto

REGOLAMENTO. delle DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DELLA DELEGA

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 922 del 19/09/2017

COMUNE DI ROCCA PRIORA Provincia di ROMA

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

COMUNE DI BIELLA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI e PRESIDENZIALI e PER LA TENUTA DELL ALBO CAMERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Regolamento dell organizzazione e del sistema delle responsabilità INDICE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N /Reg. del D.G. Bassano del Grappa, 01/12/2017

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO. Art. 1 Principi Generali

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI BENE LARIO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DEI CONTROLLI INTERNI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 756 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 29/05/2019

Il Presidente della Repubblica

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

La citata Deliberazione di Giunta Regionale n. 1035/2013 ha espressamente previsto che: - L istruttoria per l aggiornamento degli Albi regionali

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Indice. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Finalità. Art. 3 - Organizzazione

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

COMUNE di LIONI. Provincia di Avellino

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 601 del 19 Giugno 2006

DETERMINAZIONE N DEL 27/12/2018

Statuto dell Agenzia sarda per le politiche del lavoro - Agentzia sarda pro su traballu ASPAL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA STATUTO DELL AGENZIA CONSERVATORIA DELLECOSTE DELLA SARDEGNA. Art. 1 Natura giuridica e sede legale

Regione Umbria Giunta Regionale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SETTORE 5 - SERVIZI TECNICI E LAVORI PUBBLICI Servizio Salvaguardia e sviluppo ambientale

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

sulle modalità di esercizio del controllo analogo sulla Società strumentale A.SE. Azienda Servizi Spoleto S.p.A.

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 01 del 17/01/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 283 / 2018 del 28/09/2018

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 19/10/2016

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLI PROFESSIONALE, TECNICO E AMMINISTRATIVO. Art. 1 Principi Generali

Regolamento del sistema dei controlli interni Art. 147 e segg. D.Lgs. 267/00, aggiornato alle disposizioni del D.L. 174/12 convertito in Lg.

Comune di Isnello PROVINCIA DI PALERMO COPIA DETERMINAZIONE DEL SINDACO DETERMINAZIONE n. 8 del OGGETTO: Conferimento incarico di Responsab

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1322/AV1 DEL 12/11/2018

Regolamento dei controlli interni

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

Art. 1 (Modifica all articolo 2 del DPReg 0277/Pres./2004) Art. 2 (Modifica all articolo 4 del DPReg 0277/Pres./2004)

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

Servizio Sanitario Nazionale. REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

COMUNE DI AMARO REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATO N. 13 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE, FORMALIZZAZIONE E CONSULTAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI INFORMATICI

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010

COMUNE DI PORTOBUFFOLE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

GABINETTO DEL SINDACO E SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE

dirigenza sanitaria, delle disposizioni di cui all articolo 15 ter (art. 15 bis, co. 2). DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 aprile 2015, n.

Sistema Sanitario Regionale del Piemonte DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 10 del 25/06/2018

COMUNE DI VALMOREA PROVINCIA DI COMO. Regolamento del sistema dei controlli interni

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

C O M U N E D I S E M I N A R A (Provincia di Reggio Calabria)

si conviene e si stipula quanto segue:

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it www.asl.rieti.it C.F. e P.I. 00821180577 REGOLAMENTO DELLA DELEGA DI FUNZIONI DI GESTIONE

INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Funzioni di alta amministrazione e funzioni di gestione Art. 3 - Funzioni che non possono formare oggetto di delega Art. 4 - Funzioni che possono formare oggetto di delega Art. 5 - Forma, contenuto, efficacia e pubblicità della delega Art. 6 - Durata della delega Art. 7 - Poteri del delegato Art. 8 - Poteri del delegante Art. 9 - Le determinazioni dirigenziali Art. 10 - Numerazione e pubblicazione della determinazione Art. 11 - Esecutività della determinazione Art. 12 - Controlli e autotutela

Art.1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina le modalità attraverso le quali la Direzione Aziendale affida compiti e responsabilità alla dirigenza per l attuazione degli obiettivi definiti nei piani programmatici e nel budget aziendale, in attuazione dei principi contenuti nel D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni, concernente la disciplina del pubblico impiego. Tali compiti e responsabilità vengono affidate mediante la delega di funzioni, ovvero l atto amministrativo di natura organizzativa con il quale il Direttore Generale (delegante), investito in via originaria della competenza a provvedere in una data materia, conferisce al (delegato, ossia al) dirigente o al Direttore amministrativo ovvero al Direttore Sanitario, la legittimazione ad adottare uno o più atti che rientrano nella sfera di competenza del delegante, purché non riservati per legge esclusivamente al delegante. 2. In particolare, la finalità del presente Regolamento è: a) attuare il principio della distinzione tra le funzioni del Direttore Generale e quelle dei dirigenti; b) responsabilizzare i dirigenti nella gestione aziendale; c) rendere certa e trasparente la gestione; d) rendere l azione amministrativa più snella, trasparente e tempestiva. 3. Conformemente a quanto previsto dall art. 4.1 dell atto aziendale, le deleghe non escludono in capo al Direttore Generale dell ASL la rappresentanza legale dell Azienda, i poteri di gestione secondo quanto previsto dal presente Regolamento, la responsabilità generale dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, nonché la responsabilità innanzi alla Regione in relazione agli obiettivi assegnati all atto di nomina nell ambito degli atti strategici e di programmazione regionale. 4. Il presente regolamento non disciplina gli atti delegabili ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008. Art. 2 Funzioni di alta amministrazione e funzioni di gestione 1. Conformemente a quanto stabilito dall art. 4.1 dell atto aziendale, le funzioni attribuite al Direttore Generale sono distinte in funzioni ad esso esclusivamente riservate dalla legge e funzioni delegabili, in tutto o in parte, al Direttore Sanitario, al Direttore Amministrativo e agli altri dirigenti dell Azienda. 2. In attuazione dei principi previsti dall art. 4 del D.Lgs. n. 165 del 2001, dall art. 4 della legge regionale n. 6 del 2002 e dal vigente atto aziendale, sono riservate alla esclusiva competenza del Direttore Generale dell ASL Rieti le funzioni di alta amministrazione di indirizzo politicoamministrativo, l individuazione degli obiettivi ed i programmi da attuare, l adozione degli atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, la responsabilità della gestione complessiva dell Azienda, nonché la verifica e il controllo della rispondenza dei risultati dell attività e della gestione agli indirizzi impartiti. Nell ambito di tali compiti, il Direttore Generale è coadiuvato dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario, i quali assumono diretta responsabilità delle funzioni attribuite alla loro competenza e concorrono al governo dell'azienda con la formulazione di proposte e di pareri. 3. Sono delegabili dal Direttore Generale ai vari livelli di dirigenza, le funzioni gestionali di natura vincolata o che comportino l esercizio di una discrezionalità tecnica, nei limiti del budget assegnato e attuative degli atti di pianificazione aziendale, compresi quelle che impegnano l ASL Rieti verso l esterno. 4. Le funzioni di gestione esercitate dai dirigenti dell Azienda ai diversi livelli sono, pertanto, di due tipi: a) funzioni proprie, agli stessi attribuite nel momento della sottoscrizione del contratto di lavoro o con specifico atto del Direttore Generale; b) funzioni delegate dal Direttore Generale con tutti i limiti, le implicazioni e le conseguenze derivanti dall istituto della delega.

Art. 3 Funzioni che non possono formare oggetto di delega 1. Il Direttore generale non può delegare: a) la nomina del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo; b) la nomina del Collegio Sindacale e la sua prima convocazione nei termini di legge; c) la costituzione del Collegio di Direzione e del Consiglio dei Sanitari; d) la nomina dell Organismo Indipendente di Valutazione di cui all articolo 14 del d. lgs.150/2009, dei Collegi Tecnici, del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, di cui all articolo 57 del d. lgs n. 165/2001 e s.m.i. e di qualunque altro organismo previsto dalla normativa vigente o ritenuto necessario per il buon funzionamento dell Azienda; e) l adozione dell atto aziendale e delle sue modifiche ed integrazioni; f) l adozione degli atti regolamentari; g) l adozione degli atti di organizzazione interna dell Ospedale, dei Distretti, della Casa della Salute, dei Dipartimenti e dello Staff della Direzione Aziendale; h) la nomina e revoca dei responsabili delle strutture operative aziendali, nonché dei responsabili dei Dipartimenti, delle Unità Operative Complesse, delle Unità Operative Semplici e Semplici Dipartimentali e il conferimento degli incarichi professionali; i) l adozione dei provvedimenti conseguenti al processo di valutazione dei dirigenti; j) l adozione del documento per la valutazione dei rischi e alla nomina del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, da individuare in figura diversa dal responsabile di area tecnica preposto alla manutenzione; k) l adozione del Piano Aziendale di Prevenzione (Piani Operativi del PRP) e del Modello organizzativo aziendale ed alla nomina del Coordinatore aziendale e dei Referenti dei Piani Operativi; l) l'adozione dei Regolamenti interni per il funzionamento degli organismi collegiali individuati dal presente Atto di autonomia aziendale, ivi compresi quelli per il funzionamento del Collegio di Direzione, del Consiglio dei Sanitari e dei Comitati di Dipartimento; m) la determinazione della dotazione organica aziendale; n) l'adozione del bilancio economico di previsione annuale e pluriennale nonché del bilancio di esercizio; o) l'adozione del Piano Attuativo Locale, del Programma delle Attività Territoriali, nonché degli altri atti programmatici con i quali sono definiti gli obiettivi e le priorità per la gestione dell Azienda e sono assegnate le risorse umane, strumentali e finanziarie; p) la verifica, attraverso le funzioni di controllo interno, mediante valutazione comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati, della corretta ed economica gestione delle risorse, nonché dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa; q) la verifica quali-quantitativa dei servizi erogati attraverso le strutture di Staff e gli uffici a ciò preposti; r) l'adozione degli altri atti al medesimo riservati in via esclusiva dalla legislazione vigente. Art. 4 Funzioni che possono formare oggetto di delega 1. La delega è ammessa per tutte le funzioni di carattere gestionale, salvo gli atti riservati dalla legge in via esclusiva al Direttore Generale. 2. A titolo esemplificativo, sono delegabili: a) l attuazione dei contratti collettivi di lavoro del personale e l adozione degli atti di gestione del personale stesso. Tenendo conto della distinzione tra gli atti di macro-organizzazione, concernenti le linee fondamentali di organizzazione degli uffici ed i modi di conferimento degli incarichi dirigenziali, assoggettati a principi e regole pubblicistiche di competenza della Direzione Aziendale, e gli atti di micro-organizzazione, regolati dalla disciplina

privatistica, che si collocano al di sotto della soglia di configurazione degli uffici pubblici, con cui si dispone l organizzazione dei singoli uffici e servizi e che sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi prefissati dagli organi di indirizzo politico-amministrativo di competenza dei Dirigenti di Struttura; b) l esercizio dei poteri di spesa nei limiti degli stanziamenti di bilancio e di acquisizione delle entrate, entro i limiti dei valori prefissati; c) l approvazione degli atti di gara per lavori e forniture di beni e servizi; d) la stipula dei contratti. Art. 5 Forma, contenuto, efficacia e pubblicità della delega 1. La delega viene attribuita, nei modi e nelle forme necessarie in relazione alla tipologia delle attività delegate, con atto scritto del Direttore Generale dal quale risulti espressamente indicato: a) il dirigente delegato; b) la funzione gestionale delegata con la specificazione precisa ed analitica delle competenze e/o degli atti attribuiti al delegato; c) i limiti dell azione del delegato ed i poteri esercitabili dal delegante. d) la durata della delega, di cui al successivo articolo 6; e) i poteri del delegante, di cui al successivo articolo 8. 2. Per l esercizio delle funzioni delegate, il dirigente delegato deve essere dotato della idoneità tecnica e professionale necessaria per l attuazione della delega, attraverso la quale deve essere messo in condizione di conoscere le responsabilità che gli sono attribuite, deve essere dotato di autonomia gestionale e di capacità di spesa nella materia delegata, in modo da esercitare la responsabilità assunta. 3. La delega, in quanto atto recettizio, diventa efficace con la comunicazione al delegato. Non occorre alcuna accettazione o altra prestazione di consenso da parte di quest ultimo, il quale è obbligato a svolgere le funzioni connesse non appena sia messo al corrente del conferimento. 4. Gli originali degli atti di delega sono conservati presso la segreteria del Direttore Generale. 5. Il provvedimento di attribuzione della delega deve essere pubblicato nell albo aziendale e sul sito intranet aziendale, nonché trasmesso a tutte le strutture aziendali direttamente ed indirettamente interessate a cura dell U.O.S.D. Affari Generali e Legali per la identificazione dei relativi atti. Art. 6 Durata della delega 1. La delega può essere disposta dal Direttore Generale in qualsiasi momento. 2. La durata è quella fissata dall atto di delega. Qualora l atto di delega non ne delimiti la durata, si deve ritenere che la stessa perduri fino alla revoca della stessa ovvero fino allo scadere del mandato o comunque alla cessazione dell incarico del Direttore Generale o del dirigente delegato. 3. In ogni caso il rapporto di delega cessa quando mutano il delegante o il delegato. Art. 7 Poteri del delegato 1. La delega di funzioni comporta, in capo al delegato, l esercizio di autonome facoltà di spesa o che impegnano l Azienda verso l esterno, nell ambito dei programmi stabiliti dalla Direzione Aziendale. 2. La delega di funzioni comporta, in capo al delegato, l attribuzione di autonomi poteri di adottare provvedimenti amministrativi che assumono la forma di determinazioni dirigenziali. 3. Il delegato è tenuto ad agire nell ambito e nei limiti previsti dall atto di delega del Direttore Generale. 4. Il dirigente delegato esercita il potere in nome proprio e ne è direttamente responsabile.

5. La discrezionalità del delegato nell attuazione della delega può essere limitata o indirizzata dalle istruzioni o direttive, aventi carattere vincolante, eventualmente impartite dal Direttore generale nello stesso atto di delega o in atti successivi. 6. In caso di assenza o impedimento del dirigente delegato, le funzioni delegate sono temporaneamente esercitate dal Direttore Generale o dal suo sostituto. Qualora l assenza o l impedimento del delegato abbiano carattere prolungato (ferie, malattia o simili), il Direttore Generale provvede, all atto di conferimento della delega o successivamente, all individuazione del soggetto che dovrà sostituire il dirigente delegato nell esercizio delle funzioni delegate, il quale per il periodo di assenza del delegato esercita i poteri-doveri conferiti con l atto di delega. 7. Il delegato non può subdelegare le attribuzioni oggetto della delega ed è responsabile degli atti adottati e dei compiti assolti in attuazione della delega e dei loro effetti. 8. In caso di atti che vedano coinvolti direttamente o indirettamente interessi personali del soggetto delegato, questi è tenuto ad astenersi dall adozione dell atto, rimettendolo motivatamente al Direttore Generale. Art. 8 Poteri del delegante 1. Per effetto della delega, nei confronti del delegato il Direttore Generale può: a) impartire direttive circa gli atti da compiere nell esercizio della delega; b) esercitare il potere di avocazione o sostituzione in caso di inerzia; c) annullare, riformare e revocare in sede di autotutela gli atti illegittimi o inopportuni eventualmente posti in essere nell esercizio della delega, ferma restando la necessità di salvaguardare i diritti acquisiti dai terzi; d) revocare la delega, anche per singoli atti, in qualsiasi momento, con le stesse modalità di forma previste per l atto di conferimento della delega stessa. Le stesse modalità devono essere osservate anche per la pubblicazione e la conservazione degli atti; e) esercitare il potere di controllo e vigilanza, con adeguate modalità secondo gli artt. 10 e 12 o secondo ulteriori atti adottati successivamente. 2. Il delegante non può esercitare in costanza di delega le attribuzioni delegate. Art. 9 Le determinazioni dirigenziali 1. La determinazione dirigenziale è l atto formale con il quale i dirigenti delegati esercitano la potestà di gestione funzionale delegata, nel rispetto del limite degli stanziamenti di bilancio loro assegnati e nel rispetto della programmazione aziendale. 2. La determinazione adottata dal dirigente delegato, che la sottoscrive, deve essere redatta in forma scritta e deve riportare i riferimenti del provvedimento di delega nonché l importo dell impegno di spesa qualora esistente. 3.Qualora la determinazione contenga i dati reddituali e patrimoniali del personale aziendale sarà pubblicata in oggetto sul sito aziendale in ossequio al comunicato ANAC in data 07/03/2018 con cui l Autorità ha stabilito di sospendere l efficacia della determinazione n. 241 del 08/03/2017 recante Linee guida recanti indicazioni sull attuazione dell art. 14 del D.Lgs. n. 33/2013 <<Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali>>, come modificato dall art. 13 del D.Lgs. n. 97/2016, limitatamente alle indicazioni relative alla pubblicazione dei dati di cui all art. 14, comma 1-ter del D.Lgs. n. 33/2013 - e, dunque, gli emolumenti complessivi percepiti da ciascun dirigente a carico della finanza pubblica comunicati all'amministrazione presso la quale il dirigente medesimo presta servizio e che l'amministrazione pubblica a sua volta sul proprio sito istituzionale - in attesa della definizione della questione di legittimità costituzionale. 4. La determinazione è adottata nel pieno rispetto della normativa che regola l attività che si pone in essere, deve rispettare i limiti imposti dall atto di delega e tendere al conseguimento degli obiettivi individuati dal Direttore Generale.

5. La determinazione può inserirsi in ogni fase del procedimento amministrativo e costituirne l atto conclusivo. 6. La determinazione, come ogni provvedimento amministrativo, deve obbligatoriamente esserne motivata. 7. La motivazione deve contenere le ragioni giuridiche e le valutazioni degli interessi che sono posti a fondamento dello specifico atto amministrativo adottato. Deve consentire la valutazione dei fatti e degli interessi coinvolti dal provvedimento e se questo coincide con la logica e con correttezza amministrativa. Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato il provvedimento in relazione alle risultanze dell istruttoria. Ciò comporta l esigenza della descrizione dei passaggi logici percorsi per pervenire al disposto dell atto. Essa deve concretamente indicare: a) i presupposti di fatto; b) le ragioni giuridiche, tecniche, amministrative e di ordine pratico che hanno determinato il provvedimento; c) le risultanze dell istruttoria, parte in relazione con i presupposti di fatti e con le ragioni giuridiche. 8. La determinazione con impegno di spesa deve essere sottoscritta dal responsabile del budget che ne attesta la relativa copertura finanziaria. 9. Al fine di garantire l equilibrio del bilancio, l assunzione di spese che non trovano capienza nel budget e/o nella programmazione aziendale può essere effettuata dai dirigenti solo previa specifica autorizzazione della Direzione Generale. Art. 10 Adozione Numerazione Registrazione e pubblicazione della determinazione 1. Ciascun dirigente delegato predispone le determinazioni dirigenziali di propria competenza e le sottoscrive. Una volta sottoscritte le determinazioni che necessitano di impegno di spesa in numero di due originali, di cui uno senza allegati, devono essere depositate a cura della struttura che le ha predisposte nella cassetta di posta della U.O.C. Economico Finanziaria ubicata all Ufficio Protocollo entro le ore 12.00 del giorno successivo alla sottoscrizione. Contestualmente andrà inviata alla casella di posta economicofinanziaria@asl.rieti.it una e-mail avente per oggetto Invio determinazione per impegno - data - struttura proponente e che riporti nel corpo l oggetto della determinazione. 2. La U.O.C. Economico Finanziaria provvederà, al massimo entro 3 giorni lavorativi, ad apporre l impegno di spesa e depositare la determinazione nella cassetta di posta della Direzione Amministrativa ubicata all Ufficio Protocollo. La restituzione verrà comunicata tramite e-mail al mittente della e-mail di consegna e alla segreteria della Direzione Amministrativa. 3. Nel caso in cui le determinazioni non avessero impegno di spesa dovranno essere depositate a cura della struttura che le ha predisposte nella cassetta di posta della Direzione Amministrativa aziendale ubicata all Ufficio Protocollo entro le ore 12.00 del giorno successivo alla sottoscrizione. La Direzione Amministrativa aziendale dovrà essere contestualmente informata tramite e-mail all indirizzo r.favaloro@asl.rieti.it, dell invio delle determinazioni. 4. Relativamente ai documenti già riscontrati dai servizi in procedura Oliamm (ordini e ricevimenti effettuati) la U.O.C. Economico Finanziaria provvederà a formalizzare il controllo amministrativo con propria determinazione dirigenziale. 5. Le determinazioni seguono una diversa numerazione rispetto agli atti deliberativi. 6. Il Direttore Amministrativo provvederà ad apporre sulle determinazioni pervenute, di propria competenza, il visto attestante il riscontro effettuato sui provvedimenti e ad acquisire il visto di riscontro del Direttore Sanitario, per le determinazioni relative a materie di competenza di quest ultimo. 7. Una volta vistate dalla Direzione, sarà cura delle segreteria del Direttore Amministrativo consegnare le determinazioni dirigenziali alla U.O.S.D. Affari Generali e Legali, previa verifica della correttezza formale delle stesse.

Completato l iter amministrativo la U.O.S.D. Affari Generali e Legali provvederà alla registrazione, numerazione e pubblicazione delle determinazioni dirigenziali nell Albo Pretorio on-line, per il tramite della U.O.S.D. Sistema Informatico che ha l onere di verificare la corrispondenza dei file pubblicati con i files trasmessi; la pubblicazione non attiene alla formazione della determinazione, ma ne è condizione di efficacia e si ritiene necessaria per analogia alle deliberazioni. Provvederà inoltre all invio dell elenco delle suddette determinazioni, nonché dei relativi files al Collegio Sindacale per il controllo di regolarità amministrativa e contabile dei provvedimenti e lo stesso, ove ravvisi una difformità alle normative vigenti o delle irregolarità contabili, ne da immediata comunicazione al Direttore Generale. La U.O.S.D. Affari Generali e Legali curerà infine la conservazione ed archiviazione delle determinazioni nel rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente sulla privacy. La U.O.S.D. Affari Generali e Legali provvederà ad inoltrare via e-mail le determinazioni numerate alle strutture proponenti, nonché alla U.O.C. Economico Finanziaria al fine di assicurare le conseguenti attività di monitoraggio e controllo economico-finanziario di competenza di quest ultima e, qualora di competenza, alle strutture coinvolte. 8. Dopo la pubblicazione nell Albo Pretorio on-line aziendale, la U.O.S.D. Affari Generali e Legali provvede alla trasmissione dell elenco di tutte le determinazioni dirigenziali di esercizio della delega, anche di quelle eventualmente non soggette a pubblicazione, alla Direzione Aziendale. La Direzione Amministrativa e Sanitaria Aziendale, ciascuna per le rispettive competenze, potranno richiedere copia integrale delle determinazioni e provvedere successivamente alla trasmissione delle stesse al Direttore Generale, al fine di consentire il possibile esercizio dei poteri riconosciuti del delegante. 9. Analogo iter dovrà essere seguito per le determinazioni esecutive di deliberazioni con le quali la spesa è stata impegnata. Art. 11 Esecutività della determinazione 1. Le determinazioni diventano esecutive a seguito della pubblicazione nell Albo Pretorio on line aziendale nei termini e con le modalità già previste per gli atti deliberativi. Art. 12 Controlli e autotutela 1. La determinazione adottata nell esercizio della delega è soggetta ai controlli e alle forme di pubblicità previste per gli atti del Direttore Generale. 2. In caso di omissione da parte dei dirigenti di atti delegati, i poteri sostitutivi sono esercitati dal Direttore Generale, previa diffida e fissazione di un termine perentorio. 3. Le determinazioni del delegato possono essere integrate, revocate, annullate dal dirigente che le ha adottate secondo i principi propri dell atto amministrativo. Al Direttore Generale rimangono comunque riservati i poteri di autotutela e, in particolare, l annullamento, la riforma e la revoca degli atti adottati dal delegato. 4. Se il delegato reputa una propria determinazione illegittima, può ritirarla, esercitando il potere di annullamento d ufficio, tramite altra determinazione nella quale siano indicati concreti ed attuali motivi di interesse pubblico che rendano necessaria la caducazione degli effetti dell atto illegittimo e il vizio di legittimità accertato. 5. Il potere di autotutela, se incide su consolidate situazioni giuridiche del privato, può essere esercitato indicando l interesse pubblico concreto ed attuale da tutelare in comparazione con il pregiudizio arrecato al privato. 6. Gli atti emanati dal delegato non sono impugnabili con ricorso al delegante.