DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETRINARIE

Commissione Ricerca di Dipartimento

* al punto 5 è invitato il prof. Ezio Ferroglio in qualità di coordinatore dell osservatorio per la ricerca.

Presiede la seduta il Presidente Prof Sergio Rosati. Funge da segretario verbalizzante il Prof. Francesco Ferrini

Commissione Ricerca di Dipartimento

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

La seduta è tolta alle ore 13,30. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. F.to Prof.ssa Annamaria Rufino. F.to Prof. Andrea Millefiorini

Estratto dal verbale del Consiglio di amministrazione. Adunanza del 24 novembre 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

Commissione Ricerca di Dipartimento

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VERBALE N.1 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE DEL 27/05/2015

DOCUMENTI DI INDIRIZZO: DELIBERE CdD SMN ASSEGNI DI RICERCA

prof. Sergio Rosati prof. Pierpaolo Mussa Cooperazione allo sviluppo e collaborazione Internazionale dott. Daniele De Meneghi dott.

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2018 Linea A e Linea B.

Nucleo di Valutazione d Ateneo Verbale n. 2 Riunione del 29/03/2010

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

A TUTTI GLI STUDENTI di K06-BIOTECNOLOGIA Incontro informativo Erasmus + Venerdi 5 Febbraio, ore Aula G14

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 186/2019 prot III/13 del 21 febbraio 2019, composta da:

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE n. 9 del Consiglio di Amministrazione. Adunanza straordinaria del 30 maggio 2018

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 24/11/2017

Proposta Dipartimenti

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 10/07/2014

Scuola delle Scienze di Base e Applicate. Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Art. 1 Condizioni generali

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE

Assenti Giustificati. Assenti

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Prof. Moreno Mancin Presidente; Prof. Carlo Marcon Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Marco Fasan Componente.

Università degli Studi del Sannio NUCLEO DI VALUTAZIONE. Regina Elena, a Roma, per discutere sull argomento iscritto all ordine del giorno:

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE - SEDUTA DEL 05 DICEMBRE 2018

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto della Sapienza, emanato con D.R. n del ;

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Transcript:

In data 11 Dicembre 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni del Settore di Malattie Infettive del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco (DSV), si è riunita la Commissione Ricerca del Dipartimento (CRD). Erano presenti: Prof. Sergio Rosati Presidente Prof.ssa Paola Badino Prof.ssa Alessandra Dalmasso Prof. Francesco Ferrini Dott. Andrea Peano Dott.ssa Paola Pregel La prof.ssa Giorgia Meineri alle ore 15:30 Sono assenti giustificati: Prof. Mario Baratta, Prof. Paolo Cascio, Prof.ssa Marina Martano Presiede la seduta il Presidente Prof. Sergio Rosati. Funge da segretario verbalizzante il Prof. Francesco Ferrini ORDINE DEL GIORNO: 1) comunicazioni 2) approvazione verbale 23/10/17 3) Assegni di ricerca attribuzione risorse 2017 4) Aggiornamento sito di Dipartimento 5) Piano triennale: valutazione revisione indicatori per la ricerca 6) proposta per la valutazione della qualità della ricerca per Commissione Organico 7) Iniziative per la razionalizzazione delle spese nella ricerca 8) regolamento utilizzo open lab del sequenziatore Miseq 9) varie ed eventuali

1) Comunicazioni 1- Il prof. Rosati ricorda che entro fine anno dovranno essere valutati i rendiconti scientifici dei progetti di linea B (fondi di ricerca locale - anno 2014) della dott.ssa Giovanna Ponti e del dott. Alessandro Ricci. I responsabili scientifici dovranno presentare una relazione scientifica del lavoro svolto ed almeno una pubblicazione, coerente al progetto, come corresponding author. Oltre ai progetti di linea B del 2014, rimangono ancora da valutare i progetti di linea B del 2013 della prof.ssa Zarucco e della dott.ssa Nery per i quali erano state accordate delle proroghe per periodi di congedo. 2- La prof.ssa Badino ricorda che mercoledì 13 Dicembre 2017, presso l aula Magna del Rettorato, si svolgerà un incontro in merito all apertura della call 2019 del progetto EIT food. Per il DSV si tratta di un ottima opportunità specialmente per la possibilità di aderire al programma education del EIT. Nell ambito di tale programma, oltre a poter riprendere l esperienza iniziata alcuni mesi fa nello sviluppo di un MOOC tematico (Massive Open Online Course), è anche prevista la possibilità di sviluppare master o corsi di laurea internazionali in collaborazione con altri partner europei. 3- La dott.ssa Pregel informa che al prossimo CDD (21 Dcembre 2017) interverranno la dott.ssa Mara Ghiazza e la dott.ssa Chiara Abrescia del CSTF per illustrare ai colleghi del Dipartimento le ultime novità relative a i bandi europei H2020 e Interegg. 2) approvazione verbale 23/10/17 La CRD approva. 3) Assegni di ricerca attribuzione risorse 2017 Sono pervenute entro la scadenza stabilita (4 Dicembre 2017) le richiese per assegno di ricerca cofinanziato da parte dei seguenti colleghi: prof.ssa Francesca Tiziana Cannizzo, prof. Carlo Nebbia, prof. Sergio Rosati, prof. Ferroglio, dott. Antonio Borrelli e dott. Andrea Peano Sulla base della graduatoria docenti resa definitiva il giorno 17 Novembre 2017, e pubblicata sul sito del Dipartimento, le 5 annualità disponibili sono assegnate (in ordine di graduatoria) a: prof. Sergio Rosati prof. Carlo Nebbia prof.ssa Francesca Tiziana Cannizzo

dott. Antonio Borrelli prof. Ezio Ferroglio La sesta annualità, come deliberato nel CDD del 24 ottobre 2017, sarà invece destinata al servizio di bioinformatica e biostatistica proposto dal prof. Giacobini. Tale annualità sarà assegnata d ufficio al direttore del DSV (prof. Giovanni Re), senza attribuire allo stesso la relativa penalità di 3 punti. Le domande per gli assegni di ricerca cofinanziati dovranno essere presentate nelle finestre previste per gli assegni a totale carico e gli assegni dovranno essere attivati inderogabilmente entro il 1 luglio 2018. 4) Aggiornamento sito di Dipartimento Come anticipato nella precedente riunione della CRD, alcune pagine del sito di Dipartimento relative alla ricerca richiedono un aggiornamento. In particolare, sono da aggiornare e/o ripopolare le pagine del sito relative a Laboratori di ricerca Open Access (nella tendina Servizi e Strutture ) e Laboratori (nella tendina Ricerca ). Per quanto riguarda le attrezzature open access, sarà presto disponibile il nuovo regolamento per l utilizzo del MISeq, una vola approvato dal CDD. Nella pagina Laboratori di Ricerca è illustrato un panorama delle tecnologie disponibili nei diversi laboratori del DSV, suddivisi per SSD. La pagina contiene informazioni molto utili per tracciare le diverse metodologie utilizzate in Dipartimento. Tuttavia alcune informazioni sono da aggiornare e inoltre la pagina non è facilmente consultabile. L aspetto della leggibilità e della fruibilità dei contenuti della pagina dovrà essere pertanto migliorato in modo da avere uno strumento utile per individuare i laboratori con competenze tecniche specifiche. A tale scopo occorrerebbe: i- uniformare la descrizione dei contenuti e la terminologia utilizzata; ii- disporre di un sistema di ricerca per individuare strumenti o tecniche attraverso parole chiave; iii- organizzare il contenuto, non per SSD, ma piuttosto per gruppi di ricerca, come già a suo tempo si era discusso relativamente alle unità di ricerca del DSV, iv- aggiornare i contenuti consultando i responsabili di laboratorio dei diversi SSD. 5) Piano triennale: valutazione revisione indicatori per la ricerca La dott.ssa Pregel illustra la scheda di monitoraggio del piano triennale di Dipartimento al 31/12/2016 per gli aspetti relativi alla ricerca (internazionalizzazione, integrazione e

multidisciplinarietà delle attività di ricerca). Premesso che non si segnalano particolari criticità, quasi tutti gli obiettivi previsti sono stati raggiunti o superati. Le misure adottate per promuovere l internazionalizzazione includono l introduzione di una quota per la short mobility, borse di dottorato per studenti stranieri, maggiore visibilità del sito di Dipartimento e obbligo per gli studenti di dottorato di trascorrere dei periodi all estero. Sono stati quindi monitorati come indicatori, le azioni di mobilità (outgoing e incoming) e la presenza di autori stranieri nelle pubblicazioni. Per quanto riguarda la mobilità incoming sì è passati da 2 nel 2013, a 6 nel 2015, fino a 8 nel 2016, superando la soglia prefissata di 6; per le azioni outgoing, si è passati invece da 12 nel 2013 a 13 nel 2016, anche in questo caso con un superamento della soglia prefissata pari a 12. Per quanto riguarda le authorship straniere nelle pubblicazioni del Dipartimento, il valore dell indicatore previsto era pari al 30% dei lavori. In questo caso, mentre il valore del 2013 era del 32%, si è registrato un leggero calo nel 2015 (29%) e nel 2016 (28%), pur restando molto vicini al valore soglia. Le misure adottate per promuovere l integrazione e la multidisciplinarietà includono l organizzazione di giornate di incontro e di informazione sulle attività di ricerca svolte nel Dipartimento. In questo caso, come indicatori sono stati monitorati i progetti di ricerca che hanno visto la partecipazione di più di un SSD. A fronte di una soglia prevista del 50%, e partendo nel 2013 con il 43% di progetti plurisettoriali, si è arrivati nel 2016 a registrare un 52%, raggiungendo pertanto l obiettivo stabilito. La prossima scheda di monitoraggio, relativa all anno 2017 dovrà essere compilata antro marzo 2018, mantenendo gli sessi indicatori. Entro il 30 Giugno 2018 occorrerà invece definire i nuovi criteri del prossimo piano triennale. Eventuali modifiche degli indicatori dovranno essere comunicate al dott. Giuseppe Sereno. 6) proposta per la valutazione della qualità della ricerca per Commissione Organico Il prof. Rosati ricorda l impegno della CRD d trasmettere alla Commissione Organico una proposta per la valutazione della qualità della ricerca entro la fine dell anno. Tuttavia, a causa di un mancato aggiornamento del sito del Nucleo di Valutazione, mancano al momento alcuni dati per completare l analisi della produttività scientifica dei diversi settori a fine 2017. Si rinvia la discussione al momento i cui tali dati saranno disponibili.

7) Iniziative per razionalizzazione spese per ricerca A seguito della crescente burocratizzazione delle procedure amministrative per l acquisto di materiali e reagenti per la ricerca, che oltre a causare un grave disagio per le attività scientifiche richiedono un notevole investimento di tempo da parte del personale tecnico-amministrativo, il prof. Rosati, insieme ai proff. Bollo, Cascio ed alla dott.ssa Valerio, hanno costituito un gruppo di lavoro per tentare di velocizzare tali procedure. Ad un primo colloquio, la dott.ssa Valerio, in qualità di responsabile dell Area Amministrazione e contabilità del Polo di Agraria e Medicina Veterinaria, si è resa disponibile a considerare eventuali misure per ottimizzare il servizio. Tra le possibili misure, il gruppo di lavoro sta valutando la possibilità di velocizzare gli ordini presso i fornitori più frequenti, per l acquisto di reagenti o materiali di laboratorio di uso comune, calendarizzando ed accorpando gli ordini non urgenti. Si potrebbero ad esempio stabilire scadenze mensili per gli ordini di reagenti e sostanze chimiche e scadenze semestrali o annuali per ordini di plastiche monouso, vetrerie ed altri materiali di consumo. In tal modo, non occorrerebbe procedere con un capitolato per ciascun ordine trasmesso alla segreteria da ogni singolo gruppo, ma si potrebbe effettuare un unico atto per l insieme dei prodotti richiesti ad ogni scadenza. 8) regolamento utilizzo open lab del sequenziatore Miseq La prof.ssa Dalmasso illustra il regolamento per normare l utilizzo del sequenziatore Miseq Illumina. Il regolamento si ispira a regolamenti analoghi applicati a strumentazioni open access disponibili presso altri istituti (esempio MBC). Gli utilizzatori sono suddivisi in utilizzatori frequenti e utilizzatori saltuari. Gli utilizzatori frequenti si fanno carico dei costi di manutenzione dello strumento, che, senza copertura full-risk, si aggirano intorno ai 5-6000 euro. Gli utilizzatori saltuari, oltre al costo dei reagenti, corrispondono una quota di 350 euro a corsa da versare in un fondo dedicato del DSV, sotto responsabilità della CRD. Un supporto tecnico, differenziato per tipologie specifiche di utilizzo, sarà fornito da alcuni colleghi del DSV, come segue: Small Genome: Luigi Bertolotti Metagenomica: Alessandra Dalmasso Amplicon Sequencing: Dominga Soglia RNA seq: Raffaella De Maria

La CRD approva il regolamento, suggerendo tuttavia di differenziare ulteriormente gli utilizzatori saltuari in interni (afferenti al DSV) ed esterni, proponendo di riservare ai primi una quota di utilizzo più vantaggiosa (ad esempio 250 euro). 9) Varie ed eventuali La dott.ssa Pregel consegna un documento sul progetto scientifico, culturale e strutturale dell'università degli Studi di Torino per la Città delle Scienze di Grugliasco, di cui il DSV fa parte. In questa prospettiva il Dipartimento si è attivato per reperire fondi (Bando Regionale per le Infrastrutture) per l'acquisizione di infrastrutture tecnologiche. Si fa presente che l affiliazione del DSV al progetto Città delle Scienze può essere inserita nelle proposte progettuali del Dipartimento. Non essendoci altro da discutere, la seduta è tolta alle ore 17.15 Il segretario verbalizzante, Francesco Ferrini