LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Documenti analoghi
LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

LEZIONE 15 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

INDICE. 6.9 Esercizio: linguaggio scheda 10 comprensione Pag Dagli esercizi di confidenza a quelli di categoria superiore Pag.

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

situazioni particolari). Sostenete delicatamente la mano su cui scrivete il vostro messaggio.

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 7 comprensione Pag Come far ruotare gli esercizi Pag Coinvolgere più attori Pag. 7 !!

La persona sordocieca. Lezione del

LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

INDICE. 3.6 Esercizi base di logopedia Pag Cenni: linguaggio e movimento Pag Esercizio: scheda 1 linguaggio e comprensione Pag.

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

INDICE. 5.6 Trucchi: usare la benda Pag Mina: il problema dei se e dei ma Pag Mina: il paziente ci mette poca volontà Pag. 5 !!

INDICE. Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

MSD ALLENATORE OVOGEL

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

Imparare ad usare le forbici. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole

Posizionare i marker

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

Gambe forti per camminare sicuri.

SEGNALAZIONI PER IL MOVIMENTO A TERRA DEI VELIVOLI - STANAG 3117 PRINCIPALI SEGNALI COMUNI A TUTTI I VELIVOLI

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

Il flauto dolce. Corpo

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Istruzioni per l uso dell articolatore

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

la dattiloscopia classificazione Gasti

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI

olfatto gusto tatto udito vista

Beauty Spa per viso e décolleté

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

I GESTI DELL ARBITRO

Allineamento con la Finalità della vostra vita

Fisarmonica on-line Avviamento facilitato al massimo lezione 01.avi solo 02.avi ascolta / ripeti Lo scopo da raggiungere? lezione

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

ESERCITAZIONE: Ergonomia

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Tenouchi posizione mignolo

I BISTURI. I bisturi, strumenti da taglio, vengono comunemente classificati in bisturi tradizionali e bisturi elettrici.

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Nelle mani migliori. Powered by Sempermed.

PROIEZIONI DELLA MANO

WACOM MULTI-TOUCH: USO DELL'INPUT TATTILE SUI PRODOTTI WACOM

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

FISARMONICA - MANO SINSITRA ESERCIZI PER LE QUATTRO DITA. di Davide Bonetti

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Tecniche di respirazione

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

problema anticipazione rappresentazione convalida

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Transcript:

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero presa INDICE 8.3 Esercizio: "superfici tattili" prima parte Pag. 2 1

8.3 "LE SUPERFICI TATTILI " Guarda Il Video Introduzione all'esercizio: Il Prof. Carlo Perfetti, definisce la mano un "organo del tatto", quindi gli esercizi dove si considera il recupero della capacità di percepire la mano nei confronti del tatto, sono fondamentali. Provate a pensarci, se riusciamo a tenere in mano un oggetto, è perché lo sentiamo e ne percepiamo le caratteristiche, questo "dialogo" con l'oggetto ci permette di effettuare la presa e la manipolazione in modo adeguato alla funzione che dobbiamo svolgere. Posizionamento e Presa: É la stessa identica posizione che abbiamo assunto per l'esercizio del riconoscimento delle dita da seduto, il paziente si trova seduto con l'arto superiore sinistro poggiato suo tavolo. 2

L'attrezzatura Per questo esercizio L'attrezzatura di cui avete bisogno è rappresentata da 8 tasselli di superfici che si contraddistinguano per la loro superficie tattile La fabbricazione in casa non è proibitiva, infatti in ambito casalingo siamo circondati da migliaia di possibilità tattili. La Calibrazione 1º livello QUALE superficie stai sentendo? 2º livello QUALE superficie stai sentendo? ( 8 variabili) 3º livello QUALE superficie vuoi sentire? 4º livello QUALE superficie vuoi sentire con le dita a destra? 3

1º livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE superficie stai sentendo?" In breve: in questo primo livello proponiamo il riconoscimento di due superfici tattili molto diverse tra di loro. Variabili: 2 superfici (ruvida e liscia) Esecuzione: Il terapista preparerà il paziente al compito di riconoscimento, preparerà sul tavolo le due superfici da dover riconoscere, in questo primo livello di calibrazione, le superfici saranno molto diverse tra di loro, suggerisco una superficie molto ruvida tipo carta abrasiva (attenzione che non sia troppo abrasiva!), e una superficie molto liscia come ad esempio il legno liscio. A questo punto il terapista sosterrà il dito del paziente sollevandolo leggermente in alto e con la sua mano sinistra posizionerà il tassello con la superficie scelta al di sotto del polpastrello del dito indice del paziente, poi riabbassando il dito a contatto con la superficie, inizierà ad effettuare dei movimenti orizzontali per far accarezzare il polpastrello sulla superficie per il riconoscimento. Il paziente che si trova ad occhi chiusi dovrà riconoscere se si tratta della superficie ruvida o della superficie liscia. 4

2º livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE superficie stai sentendo?" In breve: In questo secondo livello proporremo più variabili tattili fino ad otto inserendo man mano, gradualmente una alla volta, altre superfici, fino ad 8, ed inizieremo a coinvolgere tutte le altre dita oltre all'indice. Esecuzione: La modalità di esecuzione in questo secondo livello è estremamente simile a quella adottata per di primo livello, la differenza è che via via le capacità di riconoscimento del paziente vanno migliorando, il terapista introdurrà nuovi tasselli da riconoscere, così facendo le differenze tra un tassello ed un altro saranno sempre meno evidenti. Un'altra novità rispetto alla modalità precedente è il coinvolgimento di tutte le altre dita. Se avevate previsto per questo esercizio 15 minuti di lavoro, allora lavoreremo in media tre minuti a dito. Il pollice merita una trattazione a parte, perché la posizione della mano aperta sul tavolo non ci permette di lavorare con il pollice in maniera ottimale. Per questo vi suggerisco di lavorare con il pollice alla fine e di cambiare la posizione nella mano, che potrà essere appoggiata al tavolo sul lato del mignolo, volgendo il palmo della mano sinistra verso l'interno, in questo modo i movimenti orizzontali, rispetteranno un corretto movimento della articolazione per il dito pollice. 5

Nella prossima lezione 6