Internet e le nuove tecnologie

Documenti analoghi
LEGGE FERRARA SUL CYBER BULLISMO

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e persecutori

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

L E G G E 2 9 M A G G I O , N. 7 1 C O N T R A S T O D E L F E N O M E N O D E L C Y B E R B U L L I S M O.

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Le nuove forme di violenza sul web e il cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

VIOLENZA REATI E RIMEDI

LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

IL BULLISMO. Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro.

B) Violazioni della legge penale (illecito penale)

Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN.

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia.

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI. Vademecum informativo legale

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI. Vademecum informativo

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

Responsabilità del personale docente

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Mio figlio è fuori-legge?

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

Violenza di genere Aspetti normativi

TUTTO CONDOMINIO. #2 I reati in condominio. Studio Legale Acquaviva Canzi Via Philips 12 - Monza Tel

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia. VIOLENZA INTRAFAMILIARE e di GENERE: ASPETTI NORMATIVI e ATTIVITA' di POLIZIA GIUDIZIARIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI

B. Cyber-bullismo: esempi, norme e procedibilità

Foto dei minori sui social

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

LE TUTELE GIURIDICHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

Norme contro la violenza sessuale

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

L attività di P.G. tra social network, web e cyber bullismo, metodi di indagine e attività operativa

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

ART. 612 BIS C.P. «ATTI PERSECUTORI» - STALKING

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI

Savona,22 gennaio 2019

CONVEGNO FORMAZIONE DOCENTI

Discriminazione, mobbing, molestie: quale tutela prevede la legge - Costituzione, Codice Civile, Codice Penale

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018

Riferimenti giuridici

Il reato di diffamazione e i social network

Navigazione online e riflessi penali: spunti per i docenti

LA VIOLENZA SESSUALE

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

HIV e malattie trasmissibili

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 giugno 2015

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE. FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga

SENATO DELLA REPUBBLICA

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001

CYBERBULLISMO LA PREPOTENZA AI TEMPI DI INTERNET CAPITOLO PER UNA DEFINIZIONE. Cosa dice la nuova Legge n.71 del 2017 sul Cyberbullismo:

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

ESSERE CITTADINI A MILANO E IL PRINCIPIO DI LEGALITA. 25 settembre 2017 Sala Eligio Gualdoni

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

Transcript:

Associazione Europa presenta Internet e le nuove tecnologie OPPORTUNITÀ E RESPONSABILITÀ PER I NATIVI DIGITALI AUDITORIUM OLMI Via Delle Betulle, 39 20152 Milano Avv. Silvia Comelli Avv. Barbara Crivellaro Avv. Giorgia Franco Ing. Fulvio Castelli Sabato, 18 novembre 2017 h. 9.30

Un incontro dedicato a genitori ed educatori di bambini e ragazzi, per capire le straordinarie possibilità offerte dalle nuove tecnologie senza perdere di vista i pericoli legati all identità digitale e i problemi immediati e futuri a cui possono andare incontro.

Smartphone & IPhone

Internet

Reti sociali

C era una volta (29 a.c.)

C era una volta (29 a.c.) Subito corre per tutte le città della Libia La rapida Fama, il malanno più veloce che esista. Vive di mobilità, acquista forze andando; Piccolissima prima, timorosa Ben presto si leva alta nell aria, tocca terra coi piedi E col capo le nuvole [ ] E un mostro orribile, immenso, rapido d ali e di piedi Col corpo coperto di penne; sotto ogni penna c è un occhio che vigila, Una lingua, una bocca sonora e un orecchio rizzato [ ]. (Publio Virgilio Marone, Eneide, Canto Quarto, versi 210-225, Ed. Edisco, 1981, versione poetica di Cesare Vivaldi.)

C era una volta 1950 Le Macchine non sono supercervelli [ ]. È solo che nella funzione specifica di raccogliere e analizzare un numero pressoché infinito di dati e di correlazioni tra i dati in un lasso di tempo pressoché infinitesimale, si sono spinte tanto avanti che l uomo non le può più controllare accuratamente. Isaac Asimov, Io Robot, dal racconto Conflitto inevitabile, Ed. Oscar Mondadori, 2003, traduzione di Laura Serra. Prima Pubblicazione 1950 by The Estate of Isaac Asimov.

L identità digitale Prima di Internet L identità veniva costruita dal soggetto nella società «reale». La reputazione del soggetto coincideva con il suo comportamento in società e non aveva riflessi sui media (eccezion fatta per personaggi noti). Le fotografie del nostro volto, dei nostri familiari ed amici, dei nostri momenti importanti, restavano negli album privati, custodite nei nostri cassetti. Ai tempi di Internet Esiste un identità che si costruisce e si manifesta nella società «reale». Esiste un identità e una reputazione che il soggetto si costruisce consapevolmente in internet (pagina Facebook, blog, commenti nei forum e nelle testate giornalistiche on line). Esistono poi un identità e una reputazione che vengono costruite, a nostra insaputa, dall algoritmo dei motori di ricerca.

PROFILI CIVILISTICI LESIONE ALL IDENTITÀ DIGITALE PROFILI PENALISTICI

Lesioni all identità digitale - Profili civilistici - Uso illecito da parte di terzi delle foto e dei contenuti testuali immessi in internet. Attenzione alle condizioni d uso di social network, forum, siti e sistemi di messaggistica istantanea. Art. 10 Codice Civile - Abuso dell immagine altrui: Qualora l immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei diretti congiunti, l autorità giudiziaria, su richiesta dell interessato, può disporre che cessi l abuso, salvo il risarcimento dei danni. Art. 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito: Qualunque fatto doloso, o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto, a risarcire il danno. BREVI CENNI ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE DI CONTENUTI E IMMAGINI

Lesioni all identità digitale - Profili penalistici - Sostituzione di persona Art. 494 C.P. «Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore sostituendo illegittimamente la propria all altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno» Diffamazione Art. 595 C.P. «Chiunque, fuori dai casi indicati nell articolo precedente (Art.594 C.P., ingiuria, ora abrogato), comunicando con più persone, offende l altrui reputazione, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino ad 1032 [...]. Se l offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 [ ]».

Ancora in tema di lesione dell identità digitale Interferenze illecite nella vita privata Art. 615bis C.P. «Chiunque, mediante l uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell Art. 614, è punito con la reclusione da sei mesi e quattro anni. Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo. [ ]». Violenza privata Art. 610 C.P. «Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. La pena è aumentata se concorrono le condizioni di cui all Art 339 (tra queste, vi è l ipotesi che la violenza sia commessa da più persone riunite o con scritto anonimo). Minaccia Art. 612 C.P. «Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a 1.032. Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell Art. 339, la pena è della reclusione fino a un anno e si procede d ufficio».

Stalking e Cyberstalking Stalking o Atti persecutori (Art. 612bis, co. 1, c.p.) Consiste nelle minacce e molestie ripetute che cagionino un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero ingenerino un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona legata alla vittima da relazione affettiva, ovvero tali da costringere la vittima ad alterare le proprie abitudini di vita. Cyberstalking (Art. 612bis, co. 2, c.p.) Si parla di cyberstalking ogniqualvolta le condotte di stalking siano state, per lo più, commesse attraverso strumenti informatici o telematici.

Stalking e Cyberstalking AGGRAVANTI COMUNI ALLO STALKING E AL CYBERSTALKING 1. se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione alla persona offesa (Art. 612bis, co. 2, c.p.); 2. se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata (Art. 612bis, co. 3, c.p.)

Cyberbullismo: la nuova forma di lesione dell identità digitale in danno dei minorenni «Per cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso o la loro messa in pericolo». (Art. 1, co. 2, L. 29 maggio 2017, n. 71)

Lesione dell identità digitale e strumenti di tutela per la vittima Richiesta di oscuramento, rimozione o di blocco dei dati diffusi nella rete internet (rimedio specifico previsto dall Art. 2, L. 29 maggio 2017, n. 71 per casi di cyberbullismo); Ammonimento al questore (rimedio specifico per casi di stalking, cyberstalking e cyberbullismo); Denuncia-querela (rimedio sempre esperibile in caso di illecito penale).

Minore autore di reato: chi risponde? a) I genitori del minore Articolo 2048 c.c. Il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. b) Il minore stesso Articolo 97 c.p. (Minore degli anni quattordici): Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni. Articolo 98 c.p. (Minore degli anni diciotto): È imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto i quattordici anni, ma non ancora i diciotto, se aveva capacità d'intendere o di volere; ma la pena è diminuita.

La responsabilità civile di chi deve vigilare sui minori Articolo 2048 Codice Civile Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte. Il padre e la madre o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.

La responsabilità civile di chi deve vigilare sui minori I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non avere potuto impedire il fatto.

Il leading case in materia di messaggi offensivi via Social Network Tribunale di Monza - 2 marzo 2010 (leading case in materia risarcitoria di danno da offesa mediante uso improprio di social network) Non possono sussistere ragionevoli dubbi sulla civile responsabilità del convenuto quanto agli effetti e ai pregiudizi arrecati dal messaggio del 1 ottobre 2008 e dalla reale e potenziale diffusione alla luce del contesto pubblico che ebbe ad ospitare il messaggio, della sua conoscenza da parte di più persone e della possibile incontrollata diffusione a seguito di tagging, elemento quest ultimo idoneo ad ulteriormente qualificare la potenzialità lesiva del fatto illecito.

Trattavasi di un messaggio offensivo postato nell area condivisa da tutti gli amici della «vittima» offendendola alludendo a un difetto fisico ed effettuando apprezzamenti pesanti sui gusti sessuali della vittima. Il messaggio viene riportato sul diario pubblico di un amico della vittima e reso disponibile a un numero indefinito di terzi mediante il meccanismo della TAG (etichetta nel linguaggio di Facebook).

Associazione Europa La Cultura è viva! Si trasmette di generazione in generazione, da alle comunità un senso di identità e di continuità, e promuove il rispetto per l ambiente e le diversità. Associazione Europa è nata con l intento di promuovere Cultura (arte, letteratura, musica, cinema, teatro, benessere, informazione ) concretamente, condividendo e valorizzando esperienze esistenti e creando nuove occasioni d incontro. È al femminile, ma non femminista, è apolitica e trasversale per età e competenze. Contatti www.facebook.com/europaperlacultura @EuropaMilano a breve sarà attivo anche il sito web.

Relatori Avv. Silvia Comelli comelli@cclegal.it CCLegal Studio Legale Avv. Barbara Crivellaro crivellaro@cclegal.it CCLegal Studio Legale Viale San Michele del Carso, 13 Viale San Michele del Carso, 13 20144 Milano 20144 Milano T: 02 49524655 /02 49524656 T: 02 49524655 /02 49524656 F: 02 49524222 F: 02 49524222 www.cclegal.it www.cclegal.it Avv. Giorgia Franco franco@cclegal.it CCLegal Studio Legale Ing. Fulvio Castelli fulvio.castelli@jokersrl.it Joker Srl Viale San Michele del Carso, 13 Via Giusti, 21/C 20144 Milano 21019 Somma Lombardo (VA) T: 02 49524655 /02 49524656 T: 0331 255079 F: 02 49524222 F: 0331 257234 www.cclegal.it www.jokersrl.com