SPECIALE 2 CICLO DI ISTRUZIONE Aggiornamento mappa digitale. 01. Riordino secondo ciclo: una mappa digitale per orientarsi

Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Come si realizza l obbligo d istruzione dopo la modifica dei commi 622 e 624 (1)

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 23/04/2012

Come si arriva al Riordino dei Tecnici?

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA NELLA SECONDARIA DI II GRADO Istruzioni per l'uso Aprile 2011

Deliberazione della Giunta Regionale

TRA LA REGIONE SICILIANA LE PARTI SOCIALI COINVOLTE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. di seguito denominate Parti.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 12 dicembre 2016

LA REGIONE UMBRIA ASSESSORATO AL WELFARE E ISTRUZIONE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 03/08/2018

ORDINANZA N. 326 DEL 29/06/2017

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 33, 34, 76, 87 e 117 della Costituzione;

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 64 del 5 luglio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Conferenza Unificata

Riordino degli Indirizzi professionali

DECRETO N Del 27/07/2016

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA NELLA SECONDARIA DI II GRADO. Istruzioni per l'uso - Anno scolastico 2012/2013. Premessa

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Titolo VI APPRENDISTATO E CONTRATTO DI INSERIMENTO. Capo I Apprendistato Art. 47. Definizione, tipologie e limiti quantitativi

Grazia Fassorra. 16 giugno 2006 MINISTRO FIORONI: COSA CAMBIA RISPETTO A MORATTI MINISTRO MORATTI. norme. contenuto. tempi.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA TERZA

lf/~,rrgf~l%fl % y1.ylf C 9 e/l/glil/~fll CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI THA LO STAIO, LE REGIONI E LE PROVINCIE ALLTONOME DI I REN TO E BOLZANO

Vigente al:

Prol. TU. V CI. r" 'g) degli STUDI di CATANIA. Rep. Decreti n'. ^ ^ APR. 2017

201 La regolamentazione dell obbligo di istruzione/diritto-dovere

DECRETO N. 534 DEL 30/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016

Regione Basilicata Assessorato Formazione, Lavoro, Cultura e Sport

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Gazzetta Ufficiale n. 3 del

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

DECRETO N Del 15/03/2019

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITÀ NELLA SECONDARIA DI II GRADO Istruzioni per l'uso Anno scolastico 2013/2014

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITÀ NELLA SECONDARIA DI II GRADO Istruzioni per l'uso Anno scolastico 2015/2016

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (BERSANI) DAL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Decreto Presidente della Repubblica 12 luglio 2000, n. 257

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

Il Presidente della Repubblica

ORDINANZA N. 347 DEL 14/07/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Romani"

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 marzo 2013, n. 52

Transcript:

Dirigenti Scolastici N. 25/ 2012 15 Aprile 2012 E on line il sito web della FLC CGIL Lombardia, all indirizzo www.flccgil.lombardia.it Nel sito un ampia sezione dedicata ai DIRIGENTI SCOLASTICI, con una raccolta normativa, spazio FAQ, notizie ed informazioni utili per tutti i colleghi PER LA CONSULENZA MAIL, SCHEDE CONSULENZA, ALTRI SERVIZI (CEDOLINO, PENSIONI ECC..) I SOLI DIRIGENTI ISCRITTI ALLA FLC LOMBARDIA POSSONO RIVOLGERSI A raffaele.ciuffreda@cgil.lombardia.it - tel 3357322206 RESPONSABILE REGIONALE DIRIGENTI SCOLASTICI LOMBARDIA SPECIALE 2 CICLO DI ISTRUZIONE Aggiornamento mappa digitale 01. Riordino secondo ciclo: una mappa digitale per orientarsi 02. Riordino secondo ciclo: aggiornata la mappa digitale con le novità su apprendistato e Linee guida, con le linee guida del triennio degli istituti tecnici e professionali 03. Riordino secondo ciclo: i documenti normativi aggiornamento aprile 2012 IN ALLEGATO SUL SITO REGIONALE in sezione dirigenti scolastici INSIEME AL NOTIZIARIO : http://www.flccgil.lombardia.it/cms/view.php?&dir_pk=123&cms_pk=3297 mappa digitale riordino secondo ciclo del sistema educativo TUTTI I DOCUMENTI NORMATIVI secondo ciclo del sistema educativo IN VIGORE CONSERVA IL NOTIZIARIO SCARICA LA SPLENDIDA MAPPA DIGITALE - STRUMENTO UTILISSIMO E COMPLETO IL QUADRO SINOTTICO E TUTTA LA NORMATIVA DEL SECONDO CICLO CON UN CLIK **************

SPECIALE 2 CICLO DI ISTRUZIONE 01. Riordino secondo ciclo: una mappa digitale per orientarsi Presente sul sito anche una raccolta delle norme di settore in vigore. Il secondo ciclo del sistema educativo è stato in questi ultimi anni coinvolto in un complesso processo di riorganizzazione. La secondaria di II grado è stata travolta dai provvedimenti del governo Berlusconi che hanno comportato, da un lato, forti riduzioni degli organici del personale docente e ATA e, dall'altro, un evidente arretramento dell'impianto curricolare ed ordinamentale, con una sempre più accentuata divaricazione tra Licei e filiera tecnico-professionale, una forte riduzione del tempo scuola e delle attività in laboratorio, un rapporto sempre più subalterno con il mondo e il mercato del lavoro. Una serie di accordi tra Stato e Regioni stanno disegnando il sistema di Istruzione e Formazione Professionale in un quadro di grandi incertezze riguardo alle risorse finanziarie, alla mission di questo sistema, al rapporto con il nuovo apprendistato, alle fughe in avanti riguardo ad una delle più grandi questioni nazionali in tema di istruzione e formazione: l'elevamento e la qualificazione dell'obbligo di istruzione. Il grande numero di provvedimenti via via adottati e quelli, altrettanto numerosi, che dovranno essere a breve emanati, rendono di difficile lettura il quadro complessivo di questo segmento del sistema educativo. Per districarsi in questo autentico labirinto, la FLC mette a disposizione due strumenti informatici: una mappa digitale del secondo ciclo educativo per orientarsi nella selva di rapporti e rimandi tra le disposizioni normative la raccolta delle norme in vigore con i nostri approfondimenti. ATTENZIONE: sia nella mappa che nella raccolta sono presenti esclusivamente le norme effettivamente in vigore. I due strumenti saranno continuamente e tempestivamente aggiornate con l'emanazione di ulteriori disposizioni. Consigli per l'utilizzo della mappa digitale La mappa è un documento che consente di poter "navigare" e osservare i rapporti tra le norme in maniera molto libera e senza schemi precostituiti. Tuttavia richiede una fase di studio preliminare che possiamo così riassumere: 1. seguire i percorsi indicati dai differenti colori delle frecce che uniscono le caselle di testo senza cliccare sui link ivi presenti 2. scegliere un percorso a piacere cliccando sui vari link 3. dopo aver completato la lettura dei contenuti ripercorrere il percorso "senza clic" 4. ripetere le operazione di cui ai punti 2) e 3) per gli altri percorsi 5. provare a dare una lettura "complessiva" di tutta la mappa. Al termine di queste operazioni, che consentiranno al lettore di impadronirsi dei contenuti della mappa, sarà possibile una lettura libera finalizzata all'individuazione di ulteriori percorsi o rimandi non previsti. **************

02. Riordino secondo ciclo: aggiornata la mappa digitale con le novità su apprendistato e Linee guida, con le linee guida del triennio degli istituti tecnici e professionali Uno strumento utile dove sono raccolte esclusivamente le norme in vigore. Segnaliamo ai navigatori del sito che la mappa digitale e la raccolta delle norme in vigore sul secondo ciclo educativo sono state aggiornate. Segnaliamo ai navigatori del sito che la mappa digitale e la raccolta delle norme in vigore sul secondo ciclo educativo sono state aggiornate. Il 15 marzo 2012 è stato sottoscritto un Accordo in Conferenza Stato-Regioni che definisce i profili formativi dell apprendistato per l acquisizione dei titoli di studio dell Istruzione e Formazione professionale: la qualifica professionale triennale e il diploma professionale quadriennale. L Accordo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2012. Nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2012 sono stati pubblicati i testi definitivi delle Linee Guida del triennio degli Istituti Tecnici e Professionali. Attenzione! I testi finali presentano differenze rispetto alle versioni precedentemente conosciute Consigli per l'utilizzo della mappa digitale La mappa è un documento che consente di poter "navigare" e osservare i rapporti tra le norme in maniera molto libera e senza schemi precostituiti. Tuttavia richiede una fase di studio preliminare che possiamo così riassumere: 1. seguire i percorsi indicati dai differenti colori delle frecce che uniscono le caselle di testo senza cliccare sui link ivi presenti 2. scegliere un percorso a piacere cliccando sui vari link 3. dopo aver completato la lettura dei contenuti ripercorrere il percorso "senza clic" 4. ripetere le operazione di cui ai punti 2) e 3) per gli altri percorsi 5. provare a dare una lettura "complessiva" di tutta la mappa. Al termine di queste operazioni, che consentiranno al lettore di impadronirsi dei contenuti della mappa, sarà possibile una lettura libera finalizzata all'individuazione di ulteriori percorsi o rimandi non previsti. Buona navigazione! **************

03. Riordino secondo ciclo: i documenti normativi aggiornati AD APRILE 2012 La raccolta delle norme in vigore con i nostri approfondimenti e una mappa digitale scaricabile in formato.pdf. Area Legge 53/03 (Moratti) Legge 53 del 28 marzo 2003 Delega al Governo in materia di istruzione e formazione professionale Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2005 Definizione Norme generali su diritto-dovere all'istruzione e alla formazione Decreto Legislativo 77 del 15 aprile 2005 Definizione norme generali su alternanza scuola-lavoro Decreto Legislativo 226 del 17 ottobre 2005 Secondo ciclo

Area Obbligo di istruzione Legge 296 del 27 dicembre 2006 Legge finanziaria 2007. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Art. 1 622. L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L'età per l'accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni. Resta fermo il regime di gratuità ai sensi degli articoli 28, comma 1, e 30, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226. L'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire, una volta conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo, l'acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di un apposito regolamento adottato dal Ministro della pubblica istruzione ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. L'obbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e, sino alla completa messa a regime delle disposizioni ivi contenute, anche nei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui al comma 624 del presente articolo. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano, in conformità ai rispettivi statuti e alle relative norme di attuazione, nonché alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. L'innalzamento dell'obbligo di istruzione decorre dall'anno scolastico 2007/2008. Decreto Ministeriale 139 del 22 agosto 2007 Regolamento adempimento obbligo di istruzione Nota 1208 del 12 aprile 2010 Certificazione competenze obbligo di istruzione Decreto Ministeriale 9 del 27 gennaio 2010 Certificazione competenze obbligo di istruzione Sentenza Corte Costituzionale 334 del 24 novembre 2010 Apprendistato e assolvimento obbligo di istruzione Legge 183 del 4 novembre 2010 Collegato lavoro In apprendistato solo dopo il sedicesimo anno di età Art. 48. (Modifiche al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276) 8. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 48 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, ivi compresa la necessaria intesa tra le regioni, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le parti sociali, prevista dal comma 4 del citato articolo 48, l'obbligo di istruzione di cui all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, si assolve anche nei percorsi di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione di cui al predetto articolo 48 del decreto legislativo n. 276 del 2003.

Decreto legislativo 167 del 14 settembre 2011 Testo Unico Apprendistato Testo Unico Apprendistato nei settori della conoscenza: una cornice da riempire di contenuti Accordo Conferenza Stato-Regioni del 15 marzo 2012 Definizione dei profili formativi dell'apprendistato qualificante Testo Unico Apprendistato e settori della conoscenza: i nodi da sciogliere Definito il quadro di riferimento per il conseguimento delle qualifiche e dei diplomi professionali Area Orientamento Articolo 2 della Legge 1 dell'11 gennaio 2007 Esami di stato a.s. 2006/2007 e delega al Governo su raccordo tra scuola e università Decreto Legislativo 21 del 14 gennaio 2008 Orientamento istruzione universitaria e AFAM Decreto Legislativo 22 del 14 gennaio 2008 Percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro Area Legge 133/08 Articolo 64 della Legge 133 del 6 agosto 2008 Decreto Presidente della Repubblica 81 del 20 marzo 2009 Riorganizzazione della rete scolastica Decreto Presidente della Repubblica 119 del 22 giugno 2009 Regolamento organici ATA Nota 5358 del 25 maggio 2010 Ulteriore rettifica assegnazione insegnamenti prime superiori alle classi di concorso Nuove classi di concorso per l'insegnamento

Nota 5358 del 25 maggio 2010 Tabelle versione del 25 maggio 2010 Nota 272 del 14 marzo 2011 Assegnazione insegnamenti prime e seconde superiori alle classi di concorso Nota 272 del 14 marzo 2011 Tabelle licei, aggiornate con nota 4561 del 31 maggio 2011 Nota 272 del 14 marzo 2011 Tabelle istituti professionali, aggiornate con nota 4561 del 31 maggio 2011 Nota 272 del 14 marzo 2011 Tabelle istituti tecnici, aggiornate con nota 4561 del 31 maggio 2011 Area Istituti professionali Decreto Presidente della Repubblica 87 del 15 marzo 2010 e allegati Regolamento riordino degli istituti professionali Direttiva 65 del 28 luglio 2010 Linee guida biennio iniziale istituti professionali Direttiva 65 del 28 luglio 2010 Documento tecnico linee guida istituti professionali Direttiva 5 del 16 gennaio 2012 Linee guida Istituti professionali Direttiva 5 del 16 gennaio 2012 Documento tecnico Linee guida Istituti professionali Area Istituti tecnici Decreto Presidente della Repubblica 88 del 15 marzo 2010 e allegati Regolamento riordino degli istituti tecnici Direttiva 57 del 15 luglio 2010 Linee guida biennio iniziale istituti tecnici Direttiva 57 del 15 luglio 2010 Documento tecnico Linee guida istituti tecnici Direttiva 4 del 16 gennaio 2012 Linee guida Istituti Tecnici Direttiva 4 del 16 gennaio 2012 Documento tecnico Linee guida Istituti Tecnici

Area Licei Decreto Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010 e allegati Regolamento riordino dei licei Decreto Interministeriale 211 del 7 ottobre 2010 e allegati Indicazioni nazionali per i licei Area Misure di accompagnamento Circolare Ministeriale 76 del 30 agosto 2010 e allegati Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria superiore Nota 10841 del 7 dicembre 2010 Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di II grado Nota 269 del 14 gennaio 2011 Misure di accompagnamento e supporto riordino scuola secondaria superiore Area Sistema nazionale IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) Istruzione e Formazione Professionale, un primo bilancio e una proposta

Area Istruzione e Formazione Professionale Accordo Conferenza Stato-Regioni e Province autonome del 5 febbraio 2009 e Repertorio nazionale Decreto Ministeriale del 15 giugno 2010 Recepimento Accordo IeFP 29 aprile 2010 Accordo Conferenza Stato- Regioni su IeFP del 29 aprile 2010 Repertorio qualifiche Scheda FLC CGIL su Accordo Stato-Regioni percorsi di IeFP Nota 640 del 24 febbraio 2011 DM 4/11, adozioni Linee Guida Intesa Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 Decreto Ministeriale 4 del 18 gennaio 2011 Recepimento intesa IeFP del 16 dicembre 2010 Intesa Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 Istruzione e Formazione Professionale Scheda FLC CGIL su analisi Intesa Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 Accordi regionali su percorsi sussidiari di IeFP Decreto Ministeriale del 11 novembre 2011 Recepimento accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2011 Accordo Conferenza Stato Regioni 27 luglio 2011 Messa a regime IeFP Accordo Conferenza Unificata 27 luglio 2011 IeFP Aree professionali IeFP: sottoscritti due ulteriori accordi Accordo Conferenza Stato-Regioni 19 gennaio 2012 Integrazione repertorio qualifiche IeFP Area Legge 40/07 Articolo 13 della Legge 40 del 2 aprile 2007 IeFP: sottoscritti due ulteriori accordi

**************