AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Temi, problemi e soluzioni ambientali per la cooperazione allo sviluppo sostenibile

FUNDRAISING NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Valorizzare l ambiente nei progetti di sviluppo sostenibile

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

PROGETTARE LA PARTECIPAZIONE

COMUNICAZIONE NON PROFIT

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: strumenti e strategie per un educazione equa ed inclusiva

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Contesti formativi per una società a vocazione interculturale

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Mariasara Castaldo Laura Giallombardo

Elisa Nucci Laura Giallombardo

COMUNICARE IL SOCIALE

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

START PROFESSIONE COOPERANTE

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Lavorare come specialista nella cooperazione

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

SOCIAL MEDIA E IMMIGRAZIONE

SOCIAL MEDIA E IMMIGRAZIONE

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

SPORT E INTEGRAZIONE Dalla competizione a un modello inclusivo di animazione sportiva

Conosci i tuoi diritti! Le Tutele dei Lavoratori Migranti

CALENDARIO. E possibile scegliere tra due modalità di frequenza: modalità online: inizio 6 giugno 2017 (durata 2 settimane)

Advocacy e Diritti Umani: guida e strumenti per promuovere uno sviluppo sostenibile

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: il contesto e la professione

COMUNICARE LA COOPERAZIONE CON I VIDEO

PROGETTARE LO SVILUPPO Diventare progettisti della cooperazione internazionale

GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CONTESTI MULTICULTURALI: un nuovo approccio nel servizio pubblico

PROGETTARE LO SVILUPPO

ECONOMIA ETICA E SOLIDALE

CALENDARIO. E possibile scegliere tra due modalità di frequenza: modalità online: inizio 16 maggio 2017 (4 settimane + project work))

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: il contesto e la professione

Progettare con il Nuovo Quadro Logico nel a Cooperazione al o Sviluppo da giovedì 6 ottobre a venerdì 7 ottobre 2016

Diritto e Normativa delle Migrazioni da giovedì 11 maggio venerdì 12 maggio 2017 VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) lingua italiana

INSEGNANTE L2 SPECIALIZZATO NELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA A TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E MIGRANTI

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

PROGETTARE LO SVILUPPO

Ce.F.A.S. Centro di Formazione e Alta Specializzazione

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Mediazione Interculturale e Gestione dei Servizi per l Immigrazione da lunedì 23 maggio a venerdì 27 maggio 2016

PCM Elementi di progettazione. SI Parte. Corso sui significati e sugli strumenti del project management

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Immigrazione & Accoglienza

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

P r e s e n t a z i o n e

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

PORTALE D INFORMAZIONE

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Sistema di Governo e Controllo. -Presentazione dell Intervento Formativo-

Criminologia & Criminalistica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

CORSO FASHION BLOGGER

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E MARKETING DELL IMPRESA NON PROFIT

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Professione Orientatore Didattico

Bando per il Master Universitario di II livello in. Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Piano formativo del Master di II livello in

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Valorizzare l ambiente nei progetti di sviluppo sostenibile

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Lim e social learning

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Professione Orientatore Professionale CODICE CORSO OR006. Corso di Alta Formazione Professionale 600 ore, 24 CFO Anno Accademico 2015/2016

Professione Orientatore Didattico

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

Transcript:

corso di diploma AMBIENTE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Temi, problemi e soluzioni ambientali per la cooperazione allo sviluppo sostenibile CALENDARIO inizio del corso: 5 febbraio 2018 scadenza iscrizioni: 29 gennaio 2018 durata: 4 settimane (fino al 2 marzo 2018) 1

DOCENTE Massimo Zortea Avvocato ambientale, esperto di cooperazione internazionale ambientale. Insegna Metodi di Cooperazione allo Sviluppo e Gestione Partecipata dei Progetti nonché Progettazione dello Sviluppo con Integrazione Ambientale all Università di Trento e collabora con svariati enti di alta formazione ambientale. Fa parte del Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile nella stessa Università. Ha fondato GREEN VIS, gruppo di lavoro focalizzato sul Environmental Mainstreaming nella cooperazione internazionale. Fa parte di vari roster di esperti (UNSCC, IDLO, FELCOS Umbria). È da 25 anni impegnato anche nel mondo delle ong e del non profit, dove ha assunto svariati incarichi. È stato presidente del VIS. Autore di libri, articoli e paper. Fra i suoi volumi: Integrazione ambientale nei progetti di sviluppo (FrancoAngeli 2013) e El mainstreaming ambiental en los proyectos de cooperación internacional y desarrollo (Universidad Iberoamericana - Instituto Mora 2016). PRESENTAZIONE Anche per l anno 2018 VIS Online propone alcuni percorsi formativi dedicati ad ambiente e cooperazione internazionale. Oltre al consueto webinar introduttivo per il pubblico italiano, tenutosi il 13 dicembre con una partecipazione senza precedenti (175 iscritti), quest anno si terrà un secondo webinar, per un pubblico internazionale, in lingua inglese (a febbraio). Inoltre, verranno attivati ben due corsi strutturati, dedicati al tema: - un corso base in lingua italiana, di primo approccio ma ben articolato e idoneo a fornire una preparazione anche operativa per operare in questo campo; - un corso avanzato in lingua inglese, più specializzante e dedicato a coloro che già possiedono buone conoscenze ed esperienze in materia. PERCHÉ FORMARSI O AGGIORNARSI SULLE MATERIE AMBIENTALI? Si constata una sempre crescente attenzione all ambiente sia da parte dell opinione pubblica che da parte degli attori economici, sociali e politici, pubblici e privati. Anche per la cooperazione internazionale i temi e problemi ambientali sono diventati una priorità, come pure la loro soluzione concreta. Una simile attenzione deriva certamente dall acuirsi degli impatti negativi dell azione umana su tutti gli aspetti ambientali, sui servizi forniti dagli ecosistemi e sino a ieri dati pressoché per scontati dai più. Ma deriva anche da una crescita di consapevolezza e di cultura nella materia, che non è più appannaggio soltanto di addetti ai lavori o di attivisti mossi da ideali più o meno poetici sulla conservazione della natura. La crisi ambientale globale, divenuta oramai un dato di fatto evidente anche alle coscienze più scettiche, rappresenta una sfida primaria di carattere geopolitico ed economico insieme, non più meramente ecologico. Non a caso, il nuovo orizzonte della sicurezza globale si colloca ormai sempre più nitidamente nella dimensione ambientale e non è più gestibile solo con strumenti e mentalità militari. La stessa alta incidenza dei fattori ambientali si riscontra nelle problematiche migratorie, dove sempre più studiosi ma anche practitioner della cooperazione si occupano di lavorare sui nessi fra degrado ambientale e cambiamenti climatici da un lato e movimenti migratori, anche legati ai conflitti, dall altro. Il fatto è che sussiste e bisogna prendere seriamente atto di una catena causale biunivoca fra degrado ambientale e povertà, come del resto fra benessere umano e qualità dell ambiente. Per invertire questo circolo vizioso, occorre inserire una specifica attenzione ai profili ed impatti ambientali, in maniera trasversale e capillare, in tutte le politiche e gli interventi di lotta alla povertà e di sviluppo, non solo in quelli a contenuto specificamente ambientale. Ad esempio, inserire tale attenzione e valorizzazione dell ambiente anche nei progetti dei settori sanitario, scolastico o produttivo e non solo in quelli tradizionalmente ambientali, come quelli di cura delle aree protette o di salvaguardia delle specie animali e vegetali. 2

Questo percorso didattico vuole offrire appunto una via seria, anche moderatamente impegnativa ma alla portata di tutti, per capire come la cooperazione internazionale può inserire in tutte le sue iniziative, in maniera trasversale ed intersettoriale, la tutela ambientale e le opportunità offerte dall ambiente. La protezione ambientale infatti non è più soltanto una questione di natura scientifica bensì anche politica. Pertanto la sostenibilità ambientale non è un obiettivo per soli specialisti e addetti ai lavori: riguarda tutti e si consegue davvero solo se la cura per l ambiente si diffonde in ogni luogo, in ogni individuo, in ogni gesto e scelta quotidiani. La stessa Cooperazione Italiana, nel rispetto della natura trasversale del tema ambientale, promuove l integrazione dell ambiente in tutte le sue iniziative settoriali, quale mezzo principale per raggiungere l obiettivo dello sviluppo sostenibile (Linee Guida Ambiente). Del resto, i contenuti stessi della 2030 Agenda for Sustainable Development sono tutti impostati con un evidente approccio di mainstreaming ambientale, come verrà approfonditamente illustrato durante il corso. L ambiente offre importanti occasioni di lavoro. In tutto il mondo cresce la domanda di sostenibilità ambientale e quindi la richiesta di persone capaci di integrare l ambiente nella progettualità. Ma per cogliere questa opportunità occorre innanzitutto capire se e fino a che punto siamo disposti a ridefinire le nostre capacità ed esperienze professionali. Serve quindi un percorso di discernimento, passando dalla mera poesia della natura alla competenza ambientale di base ma solida per affrontare poi un successivo percorso di specializzazione. METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO Il corso è impostato su una metodologia ampiamente partecipativa (participatory learning) e caratterizzata da una seria attenzione alle aspettative ed alle esigenze individuali (demand-driven learning). Sotto il profilo della offerta formativa, ogni corsista potrà fruire di: a) 8 lezioni a cadenza bisettimanale; ogni lezione sarà tenuta dal docente in aula virtuale, collegata in audio-video con ciascun corsista, tramite la piattaforma GoToWebinar, con la possibilità di interloquire con il docente e porgli domande; in caso di impossibilità ad assistere alla lezione in diretta, il corsista potrà visualizzare la registrazione in un secondo momento; b) 8 sessioni di approfondimento, tenute dal tutor, sempre in aula virtuale; c) letture guidate segnalate di volta in volta dal tutor; d) materiali da studio e/o consultazione: ppt delle lezioni e documenti addizionali forniti in formato pdf, che andranno a costituire, al termine del corso, una mini-biblioteca elettronica. Sotto il profilo della esperienza didattica, ogni corsista sarà accompagnato da tre figure sempre presenti durante il corso: docente, tutor e focal point / help desk. In generale si tratterà di una esperienza intensiva ma sempre dosata sulle disponibilità di tempo e di energie di ciascun partecipante. Inoltre si articolerà in modo da aprire a ciascun corsista uno spazio di maturazione e di approfondimento delle conoscenze che si prolungherà ben oltre la conclusione del corso. Infine i partecipanti verranno inseriti nella mailing list di ambiente e cooperazione internazionale, con accesso a informazioni, notizie e segnalazioni periodiche, compresi gli eventi formativi ulteriori proposti da VIS online. PROGRAMMA Il corso è strutturato in 4 settimane di attività didattica, suddivise in 8 lezioni condotte in aula virtuale dal docente e 8 sessioni di approfondimento condotte dal tutor. Più precisamente, lo schema di lavoro per ogni lezione è: - 60 minuti: lezione in aula virtuale, interattiva (docente) - 60 minuti: ripasso e approfondimento guidato individuale (tutor) - 120 minuti (tempo discrezionale individuale): letture e approfondimenti individuali 3

In dettaglio, si prevede il seguente percorso: 05.02.2018 AVVIO UFFICIALE Assegnazione agli studenti delle credenziali, accesso alla piattaforma online e presentazione reciproca. Presentazione del corso; definizione delle aspettative ed esigenze didattiche degli allievi. 06.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 1 AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SEMPRE PIÙ AL CENTRO DELLA SOCIETÀ E DELLE AGENDE POLITICHE 07.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 1 1. Ripasso e segnalazione punti fondamentali della lezione 1 08.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 2 AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SEMPRE PIÙ AL CENTRO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 09.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 2 12.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 3 SERVONO NUOVE PROFESSIONALITÀ 13.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 3 4

15.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 4 SERVONO PROFESSIONISTI NUOVI 16.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 4 19.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 5 SCEGLIERE L AMBIENTE PER LAVORARE NELLA COOPERAZIONE: QUALI STRADE? FORMAZIONE 20.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 5 22.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 6 SCEGLIERE L AMBIENTE PER LAVORARE NELLA COOPERAZIONE: QUALI STRADE? ESPERIENZA 23.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 6 26.02.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 7 SCEGLIERE L AMBIENTE PER LAVORARE NELLA COOPERAZIONE: QUALI STRADE? PROFESSIONE 5

27.02.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 7 1. Ripasso e segnalazione punti fondamentali della lezione 7 01.03.2018 ORE 19.00-20.00 LEZIONE 8 COSTRUIRSI UN PROPRIO PERCORSO PROFESSIONALE 02.03.2018 ORE 19.00-20.00 APPROFONDIMENTO 8 1. Ripasso e segnalazione punti fondamentali della lezione 8 CHI PROPONE IL CORSO Il Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano è un'iniziativa promossa dal VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) con la finalità di diffondere una cultura della cooperazione e della solidarietà verso il Sud del mondo e di fornire competenza professionale a chi si occupa di tematiche internazionali. Il Centro si appoggia alla lunga esperienza del VIS in materia di cooperazione allo sviluppo e si avvale di docenti altamente qualificati, provenienti dal mondo universitario e con rilevanti esperienze di cooperazione internazionale. OBIETTIVI DEI CORSI ONLINE a) costruire o rafforzare competenze e professionalità nell'ambito della cooperazione e dell'educazione allo sviluppo sostenibile; b) fornire uno strumento per cogliere al meglio i risvolti di tipo economico - antropologico - politico e progettuale legati agli interventi nei PVS; c) segnalare e aiutare a coltivare opportunità professionali sia per giovani in ricerca di prima occupazione che per lavoratori e/o professionisti in cerca di nuove prospettive lavorative e/o professionali. DESTINATARI DEL CORSO BASE Il corso base offre un programma didattico che permette una prima conoscenza del mondo della cooperazione internazionale nel settore ambientale. Si rivolge pertanto a tutti coloro che desiderano addentrarsi nell articolato panorama della cooperazione ambientale ma che non possiedono particolari conoscenze e competenze tecniche: neolaureati o studenti universitari interessati a specializzarsi in ambiente e cooperazione internazionale; 6

operatori professionali e volontari della cooperazione internazionale, pubblici e privati, non ancora esperti di ambiente; professionisti, imprenditori, insegnanti, giornalisti, esperti di comunicazione, semplici appassionati in materie ambientali, interessati a entrare o capire il mondo della cooperazione internazionale. L obiettivo è infatti di fornire ai corsisti nozioni e strumenti che permettano loro di comprendere i contesti nella triplice componente sociale, economica ed ambientale, e di delineare con capacità critica il proprio percorso professionale. Inoltre si intende offrire loro validi spunti per orientarsi nelle opportunità professionali presso enti, organizzazioni, imprese che operano nel settore della cooperazione ambientale. REQUISITI DEL CORSO BASE Dal punto di vista didattico, non sono richieste particolari nozioni e competenze, trattandosi appunto di corso base a carattere introduttivo. Il corso si tiene in lingua italiana. È consigliabile una conoscenza almeno basica della lingua inglese per poter utilizzare al meglio tutti i materiali forniti. Dal punto di vista tecnico, lo studente dovrà disporre di una connessione Internet con la quale accedere a tutte le lezioni, sessioni di tutoring e comunicazioni con lo staff didattico e con i colleghi corsisti. Dal punto di vista della disponibilità di tempo, la stima orientativa dell impegno richiesto da ciascun corso è di circa 8 ore settimanali, per un totale di 32 ore globali. TITOLO FINALE Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un "Diploma di competenza basilare in Ambiente e Cooperazione Internazionale", in lingua italiana e inglese, che attesta la proficua partecipazione al corso e lo svolgimento esaustivo delle attività richieste. RICONOSCIMENTI La validità didattica dei corsi erogati dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano è garantita da un Comitato Scientifico, composto da docenti ed esperti. I consigli accademici di varie università italiane nonché vari Ordini Professionali assegnano i rispettivi crediti formativi ai titoli rilasciati dal Centro. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Il contributo di iscrizione è di 190 euro. Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 22 gennaio 2018 è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 150 euro. Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell offerta formativa del VIS godranno di un contributo ridotto, fissato a 170 euro. I corsi di diploma online del VIS sono un iniziativa senza fini di lucro e totalmente autofinanziata dai contributi di iscrizione: non sono pertanto possibili borse di studio o riduzioni ulteriori. 7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE VISonline - Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano - Corsi online di specializzazione Per iscriversi al corso ci sono due possibilità: 1) iscrizione via posta elettronica, inviando via mail alla Segreteria Didattica iscrizionecorsi@volint.it il seguente materiale: modulo di iscrizione compilato (disponibile in fondo alla pagina http://www.volint.it/vis/elearning/come-iscriversi.html) curriculum vitae; e indicando in oggetto: ISCRIZIONE CORSO AMB-COOP BASE 2018 in alternativa 2) iscrizione online, compilando il formulario di iscrizione online presente nel sito nella sezione Come iscriversi. Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato dal presente bando e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per questo corso di diploma è previsto un massimo di 25 partecipanti). Il Coordinamento Didattico, entro pochi giorni dal ricevimento della domanda di iscrizione, esaminerà le candidature pervenute e comunicherà ai candidati l'eventuale ammissione e le modalità di perfezionamento dell'iscrizione. Per ulteriori informazioni: Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico tel. 06 51.629.1. Al centro della foto la sede del VIS, in via Appia Antica 126 a Roma, situata nello splendido parco archeologico delle Catacombe di San Callisto VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo 8