del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

Documenti analoghi
relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

del Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Rapporto finale del Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Rapporto confidenziale d indagine. del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

del Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Alfredo LOTTI Giubiasco, 27 gennaio 2010

Rapporto finale del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Rapporto conclusivo del Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI

del Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici relativo a: incidente con ferimento di persona di: giovedì 1 novembre 2007 a: Lugano

Rapporto finale del Servizio d inchiesta svizzero

Rapporto sommario. Deragliamento di un carro merci nella galleria elicoidale Tipo di evento. Evento

Rapporto finale del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI

Rapporto finale del. Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici. relativo alla collisione fra treni del 3 settembre 2005 Cadenazzo TI

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

Incidenti ferroviari. Interrogazione al Ministro su mancate indagini e assenza rilevatori di svio

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Direttiva. Esami di capacità ed esami periodici per conducenti di veicoli motore secondo la OVF 1. 1 settembre 2017 V 1.1 it

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli incidenti stradali

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

del servizio sanitario nazionale), l autorizzazione all esercizio dell attività di trasporto sanitario, realizzata

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Mi proteggo! duis vautem.

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

INTERVENTO RTB. il PdC, dopo aver eseguito gli accertamenti di competenza. (Rif. Norm. PEIF 20.0; punto 4 NEAT Parte Seconda Sezione II)

INCIDENTE aeromobile DG-300 ELAN, marche I-AVAT

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

: Feriti in pericolo di vita

Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI. relativo al deragliamento di una locomotiva di linea durante un movimento di manovra

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO

Check List per l analisi delle cause di infortunio nel settore Trasporti. Informazioni preliminari

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO

Legge federale sul trasporto di viaggiatori (Legge sul trasporto di viaggiatori, LTV)

Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

Ordinanza sulla notifica e l inchiesta relative a infortuni e incidenti gravi nell esercizio dei mezzi pubblici di trasporto

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile


INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

DENUNCIA DI SINISTRO Da inviare a: VERSPIEREN SRL Via Fara Milano MI Fax

SEGNALI DEI TRENI - Segnali dati dal macchinista Artt. 7/8

Rapporto finale. del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

NORMATIVA PER L'USO DEI SEGNALI LUMINOSI FISSI PER PROVA FRENO

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE UTENSILI DI ARRI-

Modifiche alle PCT R R valevoli dal 1 luglio 2016 (ciclo di modifiche A2016), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia.

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Ordinanza sulla notifica e l inchiesta relative a infortuni e incidenti gravi nell esercizio dei mezzi pubblici di trasporto

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

Rapporto finale del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

CORSO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE, CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Rapporto dell Ufficio federale dei trasporti sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2007

La protezione della popolazione nel Cantone Ticino

CORRIERE DELLA SERA ROMA / CRONACA Due ore in galleria per un incidente «Tre vigili intossicati dallo smog»

Per lo svolgimento di verifiche attinenti alla medicina del traffico sussiste un obbligo dell autorizzazione.

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016.

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali

1 Basi legali. Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

I. Procedura d iscrizione nel registro di commercio A. Trasferimento della sede a un luogo scelto nella Svizzera (art. 4 cpv. 1 D)

L intervento dei Vigili del Fuoco

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli e i loro rimorchi 1

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

Le Prescrizioni sulla circolazione dei treni costituiscono la base per la redazione delle Checkliste circolazione.

Ordinanza sullo stato civile

Ordinanza sugli emolumenti di verificazione e di controllo in materia di metrologia (Ordinanza sugli emolumenti di verificazione)

Istruzioni concernenti la formazione pratica per conducenti di torpedoni

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Transcript:

Unfalluntersuchungsstelle Bahnen und Schiffe UUS Service d enquête sur les accidents des transports publics SEA Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici SII Reg. Nr.:10041401 Rapporto finale del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici per l urto durante la manovra accompagnata per l aggancio di un carro generatrice SERSA del mercoledì 14.04.2010 a Cadenazzo sul binario 36 Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici SII Monbijoustr. 51 A 3003 Bern Tel. +41 31 322 54 30 Fax +41 31 323 00 76 www.sii.admin.ch

Osservazioni generali sul presente rapporto Il presente rapporto è redatto esclusivamente allo scopo di contribuire alla prevenzio- all art. 25 ne degli incidenti nei trasporti ferroviari, a fune e in battello. Conformemente dell Ordinanza sulla notifica e l inchiesta relative a infortuni e incidenti gravi nell esercizio dei mezzi pubblici di trasporto (OII, RS 742.161), la valutazione giuridica delle circostanze e dellee cause dell incidente non rientra nel merito di questo docu- o incidenti è mento. La valutazione egale delle circostanze e delle cause di infortuni esplicitamente esclusa dall inchiesta. Non è quindi scopo del presente rapporto indi- viduare colpe o chiarire questioni di responsabilità civile. 0. Considerazioni generali 0.1. Breve sintesi dei fatti Verso le 21:20 di mercoledì 14 aprile 2010, durante una manovra accompagnata a spinta per l aggancio di 12 carri ghiaia Xans-74 ad un carro generatore della ditta SERSA stazionato sul binario 36, km 159.1 a Cadenazzo, la composizione è andata ad urtare quest ultimo provocando il ferimento di due operai che si trovavano al suo inter- no. 0.2. Inchiesta Allarmato verso le ore 22:50 di mercoledì 14 aprile 2010 dal sig. Philippe Thürler dell UUS, alle 23:05 raggiungevo il luogo dell incidente a Cadenazzo dove nel frattem- po i servizi delle FFS, avevano approntato dispositivo di messa in sicurezza del binario e richiesto l intervento di due ambulanze per il trasporto in ospedale di due feriti per i necessari accertamenti. Al mio arrivo sul posto i due operai della ditta SERSA erano già stati ricoverati in ospeal petto al La Carità di dale; nella fattispeciee il primo con lievi escoriazioni e forte dolore Locarno e il secondo al San Giovanni di Bellinzona con dolori allaa nuca. 2/10

Sul posto erano presenti tre responsabili della sicurezza FFS, mentre il macchinista titolare, il macchinista in formazione ed il capo di manovra erano stati accompagnati dalla pattuglia intervenuta su chiamata al n. 144 alla centrale della Polizia Cantonale a Camorino per i dovuti accertamenti e la stesura dei verbali d interrogazione. 1. Fatti accertati 1.1. Antecedenti Verso le 20:50 di mercoledì 14 aprile, il macchinista in formazione (B) coadiuvato dal macchinista titolare (A), ha preso in consegna il locomotore Am 841 n. 841034. Alle 21:10 iniziava la manovra accompagnata che dal binario di ricovero n. 34, via binario n.5, ha dapprima permesso di eseguire l aggancio di 12 carri ghiaia tipo Xans-74 sul binario n. 37. Da qui, un ulteriore manovra via binario n.5 doveva accodare alla composizione il carro generatore SERSA ricoverato e correttamente frenato sul binario 36. Locarno Bellinzona Luogo della collisione 1.2. Andamento della corsa Dopo aver avanzato sul binario n. 37 per il n. 5 e dato l ordine d arresto, il capo di manovra (C), ha azionato lo scambio a mano n.13 e, seguendo lo spostamento da terra, ha ordinato di retrocedere. Il convoglio ha allora accelerato fino ad una velocità di ca. 12 km/h. Stimando la distanza tra il convoglio e il carro generatore a ca. 50 m, il manovratore (C) da terra ha impartito la consegna di velocità un vagone al macchinista (B). Non avendo ricevuto quietanza all ordine e non rilevando la riduzione della velocità, lo ripete una seconda volta ma anche in questo caso non è giunta alcuna quietanza. A fronte della situazione e del rapido avvicinamento, vengono impartiti in rapida sequenza gli ordini mezzo e anche fermare ; a quel punto, pur avvertendo il rallentamento del convoglio, in considerazione del breve spazio a disposizione e della sua velocità, alle 21:23 l urto con il carro generatore non ha potuto essere evitato. 3/10

All arresto del convoglio e conseguentemente all urto, il carro generatore si era allontanato di ca. 4-5m dal convoglio. I due operai SERSA (E) che si trovavano al suo interno, subendo l effetto del l impatto ed andando dapprima a sbattere contro le pareti per poi cadere al suolo, hanno riportando ferite tali da rendere necessario il loro ricovero preventivo in ospedale dove, dopo gli accertamenti del caso, venivano diagnosticate solo piccole escoriazioni e ferite di lieve entità. Nonostante l urto, avvenuto ad una velocità approssimativa di 3-4 km/h, i macchinisti non si sono accorti dell accaduto. Solo dopo la chiamata radio da parte del manovratore, che segnalava il ferimento dei due operai, tutti gli attori erano a conoscenza dell accaduto e veniva allora allertato il servizio di sicurezza ed il disponente FFS che raggiungevano il luogo dell incidente verso le 21:30 ca. Alle 21:35, conseguentemente alla chiamata di soccorso al n. 144, giungeva in loco anche una pattuglia della Polizia Cantonale che, dopo aver assistito all evacuazione dei feriti da parte delle due autoambulanze intervenute e provveduto ad accertamenti sul posto, ha condotto i tre attori principali (macchinista in formazione, macchinista titolare e manovratore), verso le 22:25, alla centrale di Camorino per le normali verifiche e interrogatori. Solo verso le 22:40 è stato allertato il CER di Bellinzona che a sua volta ha comunicato telefonicamente l accaduto al sig. Thürler dell ufficio federale d inchiesta a Berna (UUS- SEA-SII) dal quale è poi giunto l allarme al sottoscritto. 1.3. Danni alle persone Ferite di lieve entità a due operai SERSA che si trovavano all interno del carro generatore al momento dell incidente. 1.4. Danni al materiale Né il materiale rotabile né l infrastruttura ferroviaria hanno subito danni. 1.5. Danni materiali a terzi Nessuno. 1.6. Persone coinvolte Personale di macchina 1 macchinista titolare WRS (Widmer Rail Service) Cognome Nome Data di nascita Cat. Lic. N. A B 1 macchinista in formazione WRS (Widmer Rail Service) Cognome Nome Data di nascita Cat. Lic. N. B B100 4/10

Capo di manovra 1 accompagnatore di manovra e preparatore del treno FFS Cognome Nome Data di nascita Cat. Lic. N. C Ai Personale FFS intervenuti dopo l incidente Settore operativo FFS Cognome Nome D1 sicurezza D2 D3 D4 sicurezza sicurezza disponente Personale SERSA operai a riposo nel vagone da agganciare Cognome Nome E1 E2 1.7. Materiale rotabile Composizione del convoglio Pos. mezzo n. Lmax [m] Peso [T] 1 Am841 841034-2 14.16 73 2-13 Carro ghiaia Xans-74 15.00 76 per un totale di 48 assi trainati con un peso totale di ca. 912 T e una lunghezza 180 m ad agganciare Pos. mezzo n. Lmax [m] Peso [T] 14 carro generatore SERSA 4085 9408 3144 9.83 m 25.1 1.8. Veicoli stradali Nessuno. 5/10

1.9. Condizioni meteorologiche Notte: tempo asciutto. Visibilità: ridotta in quanto garantita unicamente dall illuminazione presente sul tratto di binario. 1.10. Impianti di sicurezza Gli impianti di sicurezza non hanno avuto alcun influsso sulla dinamica dell incidente, motivo per cui non sono stati oggetto di verifiche. 1.11. Radio suolo/treno e radio di manovra Le verifiche di funzionamento eseguite immediatamente dopo l incidente non hanno permesso di rilevare disfunzioni. Solo un analisi tecnica approfondita delle apparecchiature, i cui costi non sarebbero stati giustificati di fronte alla situazione e alle esigue conseguenze dell incidente, avrebbe dato più ampie garanzie del corretto funzionamento. 1.12. Installazioni ferroviarie L'incidente si è verificato sul binario 36, all'altezza del km 159.100 (cfr. schema dei binari cifra 1.1). 1.13. Registratore dei dati di viaggio La locomotiva Am 841 034-2 è dotata di un rilevatore di velocità Haslerrail modello TE- LOC 2200 che registra i dati lungo il percorso. I dati di percorso sono stati estratti e analizzati dall impresa ferroviaria. Dalla striscia di registrazione si evince avantutto uno sfasamento di un ora tra quella riportata e quella effettiva, causa mancato adattamento e aggiornamento dell odocronografo del locomotore. 6/10

2. Valutazioni 2.1. Aspetti tecnici I veicoli non sono rilevanti per la dinamica dell incidente. Entrambe i macchinisti hanno ribadito, durante gli interrogatori, che dei due comandi vagone dati dal manovratore, solo il secondo è stato ricevuto. Accertato il corretto funzionamento delle radio, risulta verosimile una sovrapposizione dei comandi in trasmissione. Il macchinista in formazione era di lingua madre tedesca e non parlava né capiva l italiano. La comunicazione radio passava dunque prima dal macchinista titolare e poi a quello in formazione. In tal modo, pur ammettendo che gli ordini impartiti in italiano dal capo manovra, quali vagone, mezzo e fermare siano stati interpretati in modo corretto, risulta verosimile che prima di eseguirli sia stata richiesta una conferma, magari solo rivolgendo lo sguardo al macchinista titolare, perdendo in tal modo del tempo prezioso ai fini della manovra in atto. 2.2. Aspetti relativi all esercizio Il macchinista della Am841, come si evince dalla lettura dei dati di viaggio, dopo aver agganciato i 12 carri non ha eseguito la prova d efficienza dei freni come richiesto dalla normale procedura. La velocità della manovra di spinta verso il binario 36 non presenta irregolarità. Il manovratore, dopo aver azionato lo scambio a mano n.13, ha seguito le operazioni da terra e non è andato ad appostarsi sul predellino del carro di coda. 2.3. Fattore umano A ricezione del comando vagone è stata eseguita la frenatura del convoglio, del peso complessivo di ca. 912 T con una velocità di ca. 12 km/h, con il solo freno diretto utilizzandolo ancora, sebbene con un azione più incisiva, a ricezione dell ordine mezzo. La valutazione del macchinista in merito alla modalità di frenatura evidenzia l inosservanza delle prescrizioni. PCT R 300.14 7/10

PCT R 300.4 8/10

3. Conclusioni 3.1. Risultati dell inchiesta Tutti gli equipaggiamenti tecnici sono risultati in perfetto stato d efficienza. La comunicazione tra manovratore e macchinista ha posto problemi verosimilmente riconducibili ad un errore nella procedura d utilizzo delle apparecchiature radio. La frenatura del convoglio di 912 T è stata eseguita con il solo freno diretto della AM841 (vedi PCT R 300.4, 2.2.2 e PCT R 300.14, 1.8). 3.2. Causa L incidente, che avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori, si è verificato a seguito della somma di due fattori predominanti: Le comunicazioni, in particolare quando ci sono problemi di lingua, devono essere migliorate. SR 742.141.2, Ordinanza sulle attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario Il genere di frenatura dev essere applicato in modo proporzionale alle esigenze e alle condizioni del momento, siano esse meteorologiche e/o fisiche. 4. Raccomandazioni di sicurezza Nessuna. Osservazioni Di fronte all impiego di personale proveniente dalle più diverse regioni del paese è auspicabile una buona conoscenza della lingua correntemente in uso sul luogo di lavoro. Giubiasco, il 18 aprile 2011 Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici Allegato: 1: striscia della Am 841 n. 841034 9/10

Allegato n. 1 Striscia Am841 034-2 10/10