Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. Lunedì 23 Febbraio 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Agosto 2015

La UILCA sulla Stampa

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Rassegna Stampa. Venerdì 15 Aprile 2016

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Venerdì 06 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 24 Novembre 2015

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Dicembre 2016

Quotidiano. Data Pagina Foglio

La UILCA sulla Stampa

Banche: Masi (Uilca), da Abi attese risposte sul modello per il futuro

Rassegna Stampa. Martedì 31 Marzo 2015

La UILCA sulla Stampa

16/03/2019 Pag. 12 Ed. Agrigento. diffusione:18294 tiratura:24816

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

Rassegna Stampa. Venerdì 25 Luglio 2014

Quotidiano.

Banche: emergenza occupazionale

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

La UILCA sulla Stampa

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

La UILCA sulla Stampa

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 30-OTT-2013 da pag. 26

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Giovedì 12 Novembre 2015

La UILCA sulla Stampa

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Gennaio 2015

SPECIALE EMERGENZA CONTRATTO Tavola rotonda Consiglio Nazionale della Fabi

Rassegna Stampa. Giovedì 17 Settembre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 14 Settembre 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014

Rassegna Stampa. Lunedì 25 Gennaio 2016

RASSEGNA STAMPA 09 marzo 2017

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

Fiba 6h #Furlan #Cisl e #Romani #Fiba su #Abi che ha dato disdetta a #CCNL

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Rinnovo CCNL credito: distanza enorme tra le parti

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

La UILCA sulla Stampa

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa Confintesa,Ratti: rinnovo Contratti Statali, importi tragicomici 18 Luglio 2017

Rassegna Stampa. Giovedì 18 Dicembre 2014

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

30 GENNAIO, BANCARI IN SCIOPERO. MF-MILANO FINANZA martedì 13 gennaio I bancari di nuovo in sciopero il 30 gennaio

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 Aprile 2015

Rassegna Stampa. Venerdì 16 Ottobre 2015

Rassegna Stampa. Martedì 08 Novembre 2016

RASSEGNA STAMPA 24 aprile maggio 2017

La UILCA sulla Stampa

Quotidiano. fiba cisl

Rassegna Stampa. Venerdì 04 Dicembre 2015

ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL 19 APRILE 2005 PER I DIRIGENTI DIPENDENTI DALLE IMPRESE CREDITIZIE, FINANZIARIE E STRUMENTALI ABI

CREDITO E ASSICURAZIONI

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

Rassegna Stampa. Venerdì 16 Settembre 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 13 Ottobre 2016

La UILCA sulla Stampa

RASSEGNA STAMPA maggio 2017

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

Rassegna Stampa. Giovedì 06 Ottobre 2016

in questa settimana sono state siglate due importanti ipotesi di accordo per i rinnovi dei Ccnl Terziario e Credito, che vi alleghiamo.

Rassegna Stampa. Mercoledì 26 Ottobre 2016

MARZO 2015 NOTIZIARIO DELLA SEZIONE SILCEA DI UNISIN

COMUNICATO STAMPA LA FABI AI BANCHIERI

Rassegna Stampa. Martedì 07 Aprile 2015

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Rassegna Stampa. Giovedì 10 Marzo 2016

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 06 Luglio 2016

venerdì 5 gennaio 2018

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

Consob, sindacati premono su governo per Minenna presidente

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 Novembre 2016

PAT-COM 10-OTT-17 16:35 NNNN

Banche di credito cooperativo - quadri e aree professionali

Questa impostazione è per noi inaccettabile. - DipartimentoComunicazione 1

Rassegna Stampa. Contratti, otto milioni in attesa Cristina Casadei. Tutti gli accordi, dai chimici agli edili Matteo Meneghello

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 16 Febbraio 2016

La UILCA sulla Stampa

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

Transcript:

Rassegna Stampa Lunedì 16 Febbraio 2015

Estratto da pag. 9 Direttore Responsabile Roberto Napoletano Diffusione Testata 196.767 Sabato 14/02/2015 CONTRATTO DEI BANCARI Cristina Casadei > pagina 10 Cristina Casadei > pagina 10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Credito. Dopo lo sciopero, il 20 febbraio le banche convocano le otto sigle: il tavolo, con Unisin, sarà per la prima volta unitario Jobs Act. Le ipotesi allo studio del governo Bancari, riparte la trattativa Previsto un calendario serrato con altri tre incontri fino alla metà di marzo Cristina Casadei II 20 febbraio, a Roma, Abi incontreràisindacatiperriprendere le trattative sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavorodì3o9milabancari.ladecisione è arrivata alla fine del Comitato per gli affari sindacali e del lavoro del io febbraio. L'incontro avverrà subito dopo l'esecutivo del 18 febbraio: un momento in cui si perfezionerà la linea anche alla luce delle ultime evoluzioni che hanno interessato il settore. Di nuovo c'è che i tavoli non saranno più due, con sollievo di qualcuno che ha sempre considerato una inutile dispersione di energie i doppi incontri. La convocazionepartitadapalazzoaltieriè unica: Fabi, Fiba, Fisac, Uilca, Dircredito, Sinfub, Ugl credito siederanno al tavolo insieme all'unisin con cui hanno convocato e organizzato lo sciopero del 30 gennaio a cui ha aderito oltre il 90% dei bancari e che ha costretto le banche achiudere il 95% degli sportelli. Finisce così la storia dei due tavolichehacaratterizzatogliultimi anni dei negoziati in Abi. Buon segno, vorrà dire che le energie sa ranno tutte concentrate in un unico negoziato con tutti i sindacati schierati insieme. E con l'auspicio che questo contratto si possa rinnovare. Nei piani, presentati o in fase di presentazione, alcuni istituti hanno già considerato anche gli oneri del contratto, tenendo conto della sola previsione inflattiva. Questo fa immaginare che al-le REAZIONI Sileoni (Fabi): serve un confronto leale ma in Abi c'è chi fa politica; Romani (Fiba): via le pregiudiziali; Megale (Fisac): vedremo gli sviluppi meno le banche stiano mettendo in conto che ci sarà un rinnovo del contratto. Sostenibilità però dovrà essere la parola d'ordine. E di questo il sindacato dovrà in qualche modo tenere conto. La prima convocazione arriverà per il 20 febbraio, ma in Abi c'è già un calendario serrato che prevede, oltre a quello del prossimo venerdì, altri tre incontri, di qui al la metà di marzo. «La riapertura della trattativa è un fatto positivo, ma ci aspettiamo che venga svolto un confronto leale e approfondito su numeri non taroccati, che tengano conto del recupero dell'inflazione», dichiara Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi. «Non ci sono piaciuti alcuni atteggiamenti di certi esponenti dei gruppi bancari, che, all'interno del Comitato sindacale di Abi, nella riunione del io febbraio hanno continuato a esasperare i toni. Non ci spaventa nela possibilità di andare dal Governo né il ricatto della disapplicazione del contratto nazionale, che renderebbe il settore una jungla. Sappiamo chi sono i killer della contrattazione nazionale e chi, all'interno di Abi, rema contro per far saltare tutto. In Abi c'è chi è più interessato a fare politica che a difendere le banche che rappresenta». Agostino Megale, segretario generale della Fisac Cgil, considera la convocazione «un primo risultato, frutto dellagrande riuscita della mobilitazione e dello sciopero del 30 gennaio. Ora ci attendiamo che il 20 Abi si presenti supe randole pregiudiziali di interventi su scatti e Tfr che avevano determinato la rottura precedente, dichiarando l'eplicita volontà di rinnovare il contratto entro il 31 marzo. Inognicaso, achineigruppiimmagina di ostacolare, complicare per evitare il decollo di una vera trattativa sappia che sta commettendo un errore madornale. Vedremo dagli sviluppi del 20 e sulla base di quanto emergerà valuteremo come proseguire». Giulio Romani, segretario generale della Fiba, è molto cauto e parte dal presupposto che «isindacati vanno in Abi per verificare se siano state rimosse le pregiudiziali che hanno causato la rottura. Dopo di che se non ci saranno più potremo fare una trattativa e ci confronteremo nel merito sui terni». Per il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, «è un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative dopo larottura di fine novembre 2014 e dopo il riuscitissimo sciopero. Il grado di responsabilità dimostrato dal sindacato, in questi anni difficili e di crisi, dovrà essere ora ripe tufo da Abi». RIPRODUZIONERISERVATA Massimo Masi Pag. 1

Estratto da pag. 18 Direttore Responsabile Virman Cusenza Abi Riparte la trattativa sul contratto bancari Diffusione Testata 139.923 Sabato 14/02/2015 Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto di bancari. Il Casi, l'organismo dell'abi presieduto da Alessandro Profumo, ha convocato i sindacati di categoria per venerdì prossimo 20 febbraio. «È un buon segnale» commentano i rappresentanti dei lavoratori. La ripresa delle trattative arriva dopo la rottura del tavolo a novembre scorso e lo sciopero del 30 gennaio che bloccò il 90% degli sportelli bancari. «L'importanza di questa ripresa deve però coincidere con il ritiro da parte di Abi delle pregiudiziali su calcolo Tfr e blocco degli scatti di anzianità che hanno causato la rottura delle trattative nel mese di novembre» avverte il segretario generale Uilca, Massimo Masi. Ad auspicare «un confronto leale e approfondito su numeri non taroccati, che tengano conto del recupero dell'inflazione» è il segretario generale Fabi, Lando Maria Sileoni. Per Agostino Megale, numero uno Fisac Cgil, «adesso è indispensabile che Abi espliciti la volontà di confermare e rinnovare il contratto entro il 31 marzo». Il 18 febbraio si riunirà a Milano il comitato esecutivo dell'abi, che potrà fornire ai banchieri l'occasione per fare l'ultimo punto sulla situazione prima della ripresa del negoziato. Massimo Masi Pag. 2

Bancari, riparte il tavolo sul contratto: convocazione per il 20 febbraio Nuovo tentativo di avvicinamento dopo lo sciopero nazionale dei lavoratori del settore del 30 gennaio. La Fabi: "Bene così, ora confronto leale". Uilca: "L'Abi ritiri le pregiudiziali". Fisac: "Compensare effetti negativi del Jobs act" 13 febbraio 2015 Alessandro Profumo MILANO - Riparte la trattativa tra l'abi e i sindacati sul rinnovo del contratto di lavoro. Il presidente del Casl, Alessandro Profumo, delegato alla trattativa con i sindacati, ha sondato le disponibilità e ha inviato una convocazione ufficiale ai rappresentanti dei lavoratori per un incontro che si terrà a Roma il 20 febbraio. Le parti tornerebbero così al tavolo per la prima volta dopo lo sciopero nazionale dei lavoratori del settore dello scorso 30 gennaio. Nel giorno dello sciopero, che aveva visto un'ampia partecipazione dei lavoratori e aveva portato in piazza anche i segretari confederali, i sindacati di categoria si erano dati tempo fino a metà febbraio per attendere un segnale da parte dell'abi ed erano già pronti a riunirsi il 23 febbraio per valutare nuove iniziative di protesta. L'attesa è che l'incontro con Profumo serva a far ripartire il dialogo e sia l'occasione per mettere a punto un nuovo calendario di riunioni, nonostante i tempi siano stretti. L'accordo dovrà essere trovato prima della fine di marzo perchè da aprile scatterà la disapplicazione del contratto nazionale, già disdettato a dicembre. "La riapertura della trattativa è un fatto positivo, ma ci aspettiamo che venga svolto un confronto leale e approfondito su numeri non taroccati, che tengano conto del recupero dell'inflazione", commenta Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi. "E' un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto dei bancari dopo la rottura di fine novembre 2014 e dopo il riuscitissimo sciopero, accompagnato da tantissime manifestazioni, dello scorso 30 gennaio", fa eco il segretario generale della Uilca, Massimo Masi. Per Agostino Megale, della Fisac "adesso è indispensabile che Abi espliciti la volontà di confermare e rinnovare il contratto entro il 31 marzo misurandosi con le priorità della nostra piattaforma anche aggiornate sulla base della necessità di ridurre le diseguaglianze con i giovani, oltre che garantire l'attuale tutela a tutti gli occupati del settore di fronte ad eventuali effetti negativi del Jobs act".

ECONOMIA Banche: Uilca; convocazione Abi su ccnl buon segnale, basta pregiudiziali 13 febbraio - 17:00 MILANO (MF-DJ)--La convocazione da parte di Abi per il prossimo 20 febbraio e' "un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative per il rinnovo del Ccnl, dopo la rottura di fine novembre 2014, e dopo il riuscitissimo sciopero, accompagnato da tantissime manifestazioni, dello scorso 30 gennaio". Lo dichiara il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, in una nota, nella quale sottolinea che "l'importanza di questa ripresa deve pero' coincidere con il ritiro da parte di Abi delle pregiudiziali su calcolo Tfr e blocco degli scatti di anzianita' che hanno causato la rottura delle trattative nel mese di novembre". Secondo il leader sindacale, "e' evidente che oltre a questo bisognera' stabilire un fitto calendario di incontri per consentire una adeguata continuita' alla trattativa, se davvero si vuole arrivare ad un serio percorso contrattuale". A proposito dei rumors provenienti da qualche importante banca tifosa della disapplicazione del Contratto Nazionale, Masi ribadisce che quest'ultimo "ha una propria validita' oltre che giuridica anche politica, ma se qualcuno vorra' trasformare una normale trattativa in una diatriba legale, non ci tireremo indietro nemmeno davanti a questa triste eventualita'". "In questa fase - prosegue Masi - occorrono meno urlatori e piu' pensatori, se davvero si vuole fare fronte comune per il rilancio dell'economia del nostro Paese. Il grado di responsabilita' dimostrato dal sindacato, in questi anni difficili e di crisi, dovra' essere ora ripetuto da Abi e da tutte le banche che compongono la delegazione trattante dell'associazione delle banche", conclude. com/fch (fine) MF-DJ NEWS 1317:00 feb 2015

Milano Finanza.it Banche: Uilca, bene convocazione contratto ma Abi ritiri le pregiudiziali "La convocazione da parte di Abi per il prossimo 20 febbraio è un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto dei bancari dopo la rottura di fine novembre 2014 e dopo il riuscitissimo sciopero, accompagnato da tantissime manifestazioni, dello scorso 30 gennaio". Così il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, secondo il quale "l'importanza di questa ripresa deve però coincidere con il ritiro da parte di Abi delle pregiudiziali su calcolo Tfr e blocco degli scatti di anzianità che hanno causato la rottura delle trattative nel mese di novembre. E' evidente che oltre a questo bisognerà stabilire un fitto calendario di incontri per consentire una adeguata continuità alla trattativa, se davvero si vuole arrivare ad un serio percorso contrattuale". A proposito dei rumors provenienti da qualche importante banca tifosa della disapplicazione del contratto nazionale, il leader Uilca ribadisce che quest'ultimo "ha una propria validità oltre che giuridica anche politica, ma se qualcuno vorrà trasformare una normale trattativa in una diatriba legale, non ci tireremo indietro nemmeno davanti a questa triste eventualità. In questa fase", aggiunge Masi, "occorrono meno urlatori e più pensatori, se davvero si vuole fare fronte comune per il rilancio dell'economia del nostro Paese. Il grado di responsabilità dimostrato dal sindacato, in questi anni difficili e di crisi, dovrà essere ora ripetuto da Abi e da tutte le banche che compongono la delegazione trattante dell'associazione delle banche", conclude.

Notizie Radiocor Finanza BANCHE: UILCA, BENE CONVOCAZIONE CONTRATTO, MA ABI RITIRI LE PREGIUDIZIALI (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 feb - "La convocazione da parte di Abi per il prossimo 20 febbraio e' un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto dei bancari dopo la rottura di fine novembre 2014 e dopo il riuscitissimo sciopero, accompagnato da tantissime manifestazioni, dello scorso 30 gennaio". Cosi' il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, secondo il quale "l'importanza di questa ripresa deve pero' coincidere con il ritiro da parte di Abi delle pregiudiziali su calcolo Tfr e blocco degli scatti di anzianita' che hanno causato la rottura delle trattative nel mese di novembre. E' evidente - aggiunge - che oltre a questo bisognera' stabilire un fitto calendario di incontri per consentire una adeguata continuita' alla trattativa, se davvero si vuole arrivare ad un serio percorso contrattuale". A proposito dei rumors provenienti da qualche importante banca tifosa della disapplicazione del contratto nazionale, il leader Uilca ribadisce che quest'ultimo "ha una propria validita' oltre che giuridica anche politica, ma se qualcuno vorra' trasformare una normale trattativa in una diatriba legale, non ci tireremo indietro nemmeno davanti a questa triste eventualita'. In questa fase - aggiunge Masi - occorrono meno urlatori e piu' pensatori, se davvero si vuole fare fronte comune per il rilancio dell'economia del nostro Paese. Il grado di responsabilita' dimostrato dal sindacato, in questi anni difficili e di crisi, dovra' essere ora ripetuto da Abi e da tutte le banche che compongono la delegazione trattante dell'associazione delle banche", conclude. com-red (RADIOCOR) 13-02-15 16:13:12 (0395) 5 NNNN