MARZO 2015 NOTIZIARIO DELLA SEZIONE SILCEA DI UNISIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARZO 2015 NOTIZIARIO DELLA SEZIONE SILCEA DI UNISIN"

Transcript

1 MARZO 2015 NOTIZIARIO DELLA SEZIONE SILCEA DI UNISIN Via Cristoforo Colombo. 181 Roma Tel.: Fax info@silcea.org 2 CONGRESSO NAZIONALE UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA Riccione (RN) 15 e 16 APRILE 2015 Ai sensi di quanto disposto dal vigente Statuto Nazionale (art. 6), è convocato il 2 CONGRESSO NAZIONALE di UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA, alle ore di mercoledì 15 APRILE 2015 con il seguente ordine del giorno: 1) APERTURA DEI LAVORI; 2) RELAZIONE DELLA SEGRETERIA NAZIONALE; 3) SALUTO OSPITI; 4) DIBATTITO; 5) ADEMPIMENTI AI SENSI ART. 6.6 STATUTO; 6) PROPOSTE DI MODIFICA STATUTARIA. ILLUSTRAZIONE, DIBATTITO E VOTAZIONI; 7) CONCLUSIONI. Il Congresso Nazionale di UNISIN terminerà alle ore di giovedì 16 aprile e si svolgerà presso il PALAZZO DEL TURISMO DI RICCIONE Piazzale Ceccarini, Riccione. LA SEGRETERIA NAZIONALE Pagina1

2 NOTIZIE SILCEA PER L 8 MARZO Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. Ho vegliato tutta la notte, e ora i miei occhi sono pesanti di sonno. Ho paura di perderti mentre dormo. Mi sveglio e stendo la mano per toccarti. Ti sento e mi domando : E forse un sogno? Oh, se potessi stringere i tuoi piedi con il mio cuore e tenerli stretti al mio petto! In questo numero di marzo vogliamo celebrare la festa della Donna, con uno sguardo retrospettivo alla festa dell Amore, appena trascorsa, grazie ai magici versi di Rabindranath TAGORE, il più grande poeta indiano moderno ( ), Nobel nel DONNA Donna, non sei soltanto l opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poeti ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immortalità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. E L AMORE Tutto il cielo tu sei, sei il mio nido. Nel nido v è il tuo amore che l anima incatena coi suoni, coi profumi, coi colori. Il mattino vi viene con il suo cesto d oro e reca nella destra la ghirlanda della bellezza, a incoronare il mondo. E la sera vi viene per pratora deserte d animali, e reca nella destra l urna d oro della pace, onde il mondo abbeverare. Ma qui, dove si stende l infinito, v è solo luce candida, splendore, dove l anima s apre come un ala. Qui la notte ed il giorno più non sono, nessuna voce suona. Ed è l Amore. CASSAZIONE: TELECAMERE PER CONTROLLARE I DIPENDENTI? LEGITTIME SE INSTALLATE PER DIFENDERE IL PATRIMONIO AZIENDALE. IN ALLEGATO I PRECEDENTI GIURISPRUDENZIALI CITATI DALLA CORTE La Cassazione, con la recente sentenza gennaio 2015, n (vedi: Appropriazione indebita: legittime le telecamere nascoste per beccare i prelievi della cassiera - con allegato il testo della sentenza), è tornata ad esprimersi circa la legittimità dell uso delle telecamere da parte del datore di lavoro per il controllo dei propri dipendenti. Nel caso in esame la cassiera di un supermercato è ricorsa per Cassazione, per il tramite del suo difensore di fiducia, avverso la sentenza della Corte d Appello di Ancona che, riformando parzialmente la sentenza del giudice di primo grado, riqualificava in appropriazione indebita aggravata il reato di furto per cui era stata condannata dal Tribunale di Ancona. La prova della condotta criminosa imputata alla cassiera è stata fornita dal proprietario del supermercato che, attraverso le riprese video di telecamere fatte installare all interno del negozio a seguito del rilievo di alcuni ammanchi, è riuscito a riprendere chiaramente la dipendente mentre prelevava indebitamente delle somme dalla cassa. La dipendente ha sollevato un unico motivo di gravame nel suo ricorso davanti alla S.C., adducendo l inutilizzabilità delle riprese video effettuate per violazione degli artt. 4 e 38 dello Statuto dei diritti dei lavoratori. In particolare la ricorrente ha sostenuto che le registrazioni effettuate violassero il divieto imposto ai datori di lavoro di sorvegliare i propri dipendenti a distanza. La S.C., al riguardo, ha confermato i propri precedenti indirizzi in materia (Cass., Sez. 5, Sentenza n del 18/03/2010 e Sentenza n del 12/07/2011) ovvero ribadendo l utilizzabilità nel processo penale delle videoriprese effettuate con telecamere installate sui luoghi di lavoro per accertare comportamenti delittuosi. Ciò in quanto le norme dello Statuto dei lavoratori, poste a presidio della loro riservatezza, non prevedono alcun divieto dei cd. controlli difensivi del patrimonio aziendale e non giustificano pertanto l esistenza di un divieto probatorio. Secondo il giudice di legittimità, dunque, dai fatti emerge chiaramente che le videoriprese sono state finalizzate non al controllo dei lavoratori a distanza Pagina2

3 (pratica vietata dallo Statuto dei lavoratori) bensì alla difesa del patrimonio aziendale attraverso la documentazione di attività potenzialmente criminose. Per i motivi di cui sopra la S.C. ha dunque rigettato il ricorso sostenendo che i video utilizzati nel procedimento penale in questione non possono essere considerati illegittimi o illegali, ex art. 191 c.p.p., ma devono essere inquadrati quali prove documentali legittimamente acquisibili ex art. 234 c.p.p. Daniele Profili daniele.profili@gmail.com Ecco i precedenti citati dalla corte: Cassazione penale, sentenza n del 18/03/2010 Le prove di reato acquisite, nei confronti di un dipendente, mediante videoriprese effettuate con telecamere installate sul luogo di lavoro sono utilizzabili nel procedimento penale, non rientrandosi nella fattispecie del "controllo a distanza" dell'attività dei lavoratori, vietato, in assenza di autorizzazione sindacale o amministrativa, dagli art. 4 e 38 st. lav., bensì in quella dei controlli c.d. difensivi, legittimi in quanto finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale da condotte illecite esulanti dallo svolgimento di attività lavorativa. Cassazione penale, sentenza n del 12/07/2011 Sono utilizzabili nel processo penale, ancorché imputato sia il lavoratore subordinato, i risultati delle videoriprese effettuate con telecamere installate all'interno dei luoghi di lavoro ad opera del datore di lavoro per esercitare un controllo a beneficio del patrimonio aziendale messo a rischio da possibili comportamenti infedeli dei lavoratori, in quanto le norme dello statuto dei lavoratori poste a presidio della loro riservatezza non fanno divieto dei c.d. controlli difensivi del patrimonio aziendale e non giustificano pertanto l'esistenza di un divieto probatorio. Vedi inoltre per altre fattispecie sempre in materia di videosorveglianza dei lavoratori: Cassazione penale, sentenza del 17 aprile 2012 Non integra il reato previsto dall'art. 4 dello Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) l'installazione di un sistema di videosorveglianza potenzialmente in grado di controllare a distanza l'attività dei lavoratori, la cui attivazione, anche in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, sia stata preventivamente autorizzata per iscritto da tutti i dipendenti. Cassazione civile, sentenza n del 28/01/2011 Non costituisce violazione del divieto di videosorveglianza collocare telecamere, per finalità difensive, in un ufficio che non fa parte della struttura organizzativa della società per cui lavora chi contesta tale violazione, anche se ha accesso allo stesso per lo svolgimento di un appalto di servizi (nella fattispecie è stata confermata la legittimità di alcuni vigilantes che, durante l'orario di lavoro, si erano introdotti nei locali di una ditta per cui prestavano servizio di sorveglianza, senza autorizzazione e senza motivi d'urgenza. Fonte: Cassazione: telecamere per controllare i dipendenti? Legittime se installate per difendere il patrimonio aziendale. In allegato i precedenti giurisprudenziali citati dalla Corte ( E' di pochi giorni fa la notizia secondo cui, per la Cassazione (sent. n. 5633/2015), dare dell'incompetente l amministratore nel corso di un assemblea condominiale può rappresentare un legittimo esercizio del diritto di critica e per questo può non costituire reato (v. Cassazione: non è reato dare dell'incompetente all'amministratore di condominio) A quanto pare il contesto in cui sono pronunciate determinate parole diventa determinante per stabilire se si è commesso o meno un reato. Già lo scorso mese di novembre la Cassazione aveva escluso la sussistenza del reato nel fatto di aver dato dell'esaurita alla dirimpettaia (v: Cassazione: Non bastano le parole per fare un ingiuria. Assolto uomo che ha dato dell'esaurita alla vicina). Secondo la Corte infatti (sentenza 11 novembre 2014, n ) non può configurarsi il reato di ingiuria nel semplice fatto che sono state proferite le parole "sta esaurita" nel corso di un'accesa discussione. E ancora Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n del ) si può dare del "fuori di testa all'avvocato": chi pronuncia questa espressione non risponde del reato di ingiuria perché, nonostante la frase sia rozza ed inelegante, se pronunciata in un contesto di scambio di opinioni, non lede l'onore e il decoro del destinatario (v. Non commette reato di ingiuria chi apostrofa un avvocato dandogli del ' fuori di testa') È sempre la corte infine a precisare che non tutte le espressioni in educate si traducono in un'ingiuria. Lo scorso mese di settembre la quinta sezione penale della Corte (sentenza n /2014) aveva escluso infatti la configurabilità del reato nella condotta di chi rivolgendosi a un collega durante una discussione animata in ambito lavorativo aveva detto "Lei stia zitto La smetta di rompere i c...". in quel caso secondo la cassazione pur in presenza di espressioni verbali scorrette e ineducate non si può dire che le stesse si traducano in un oggettivo giudizio di disvalore sulle qualità personali della persona offesa. Tornando alla sentenza 5633/2015 la Cassazione penale ha escluso la configurabilità del reato di cui all'articolo 594 del codice penale nell'aver dato dell'incompetente all'amministratrice di un condominio durante una discussione condominiale. L'imputata aveva in sostanza criticato l'operato del professionista in merito alla mancata giustificazione di spese nel rendiconto consuntivo e all esecuzione di lavori nell edificio. Tali ragioni, per la S.C., escludono, infatti, il contenuto offensivo dell espressione e rendono ravvisabile la scriminante del legittimo diritto di critica nei confronti del professionista, giacchè utilizzate nel contesto della discussione condominiale e non dirette alla persona dell amministratore ma soltanto agli atti dallo stesso compiuti nel compimento del proprio incarico. Né può valere a far cambiare idea ai giudici della S.C., che hanno annullato la sentenza perché il fatto non costituisce reato, la circostanza lamentata dalla ricorrente del biglietto con cui l imputata le aveva dato della mentecatta affiggendolo alla bacheca condominiale, poiché estraneo ai fatti specificamente contestati esauritisi nell ambito della discussione nell assemblea del condominio. Tratto da: Cassazione, quando l'insulto non è reato. Anche il contesto può escludere l'ingiuria Fonte: CASSAZIONE, QUANDO L'INSULTO NON È REATO. ANCHE IL CONTESTO PUÒ ESCLUDERE L'INGIURIA 0 6/02/2015 RIFORMA CATASTO: COSÌ CAMBIANO LE RENDITE DEGLI IMMOBILI L'AGENZIA POTRÀ INVIARE QUESTIONARI VIA INTERNET: VALORI RIDOTTI DEL 20% Francesca Nicci La riforma del catasto è pronta. Le anticipazioni del decreto sui criteri di stima prevedono la ricostruzione a tavolino della superficie delle unità senza planimetria. Una mossa questa che chiama in causa anche l'agenzia delle Entrate che potrà inviare questionari via internet per individuare la stima. La riforma del catasto ha diverse novità. Per gli immobili a destinazione ordinaria il valore patrimoniale e la rendita saranno determinanti utilizzando funzioni statistiche che partiranno dai dati medi di mercato per quella tipologia di immobile e li "correggeranno" tenendo conto delle caratteristiche relative alla posizione e alla struttura delle unità immobiliari. Per i magazzini, ad esempio saranno considerati la posizione commerciale, il tipo di locale (chiuso o aperto) e l'accessibilità carrabile. Per quanto riguarda invece il gruppo "s" vedranno la propria rendita e il valore patrimoniale ricostruito mediante un procedimento di stima diretta. In pratica, sarà un tecnico a fare una valutazione caso per caso. Il criterio terrà conto dei valori di mercato, ma si userà il criterio del costo o il criterio reddituale. Infine anche nel nuovo catasto saranno inventariati i fabbricati privi di rendita e di valore patrimoniale per le loro caratteristiche, come già avviene oggi con le unità del gruppo F. Finiranno nel nuovo gruppo "I" gli immobili ancora in corso di costruzione o di definizione, le costruzioni degradate non più utilizzabili, i beni comuni a più unità immobiliari che non siano utilizzabili a fini di reddito e i lastrici solari. 6 febbraio 2015 CASSA DEPOSITI, DUBBI DI CORTE DEI CONTI: BANCA O LONGA MANUS DEL GOVERNO? I magistrati contabili, nella delibera che analizza i risultati 2013, rilevano che l'ente che gestisce il risparmio postale degli italiani è "allo stesso tempo soggetto alla vigilanza dello Stato e attore di molte delle sue operazioni finanziarie". Occorre quindi chiarire se sia "un'entità del mondo bancario o un organismo pubblico" Fiorina Capozzi La Cassa Depositi e Prestiti è sempre più government agency. Agisce cioè come vero e proprio braccio finanziario dell esecutivo a sostegno dell economia. Proprio per questo, mentre si delinea il salvataggio dell Ilva con la Cdp in prima linea, la Corte dei Conti chiede di chiarire i regimi applicabili e le relative responsabilità del gruppo presieduto da Franco Bassanini. Nella delibera Pagina3

4 che analizza i risultati 2013, i magistrati evidenziano infatti che il gruppo non è più solo collettore del risparmio postale e finanziatore degli enti locali. Ma è ormai un soggetto che oggi spazia dal pubblico al privato, essendo allo stesso tempo soggetto alla vigilanza dello Stato e longa manus di molte delle sue operazioni finanziarie. Questo punto, secondo la Corte, non può che suscitare qualche interrogativo sulla struttura della società che è controllata dal Tesoro (80%) e dalle fondazioni bancarie (18,4%). In pratica la Corte si domanda se Cdp, che senza far parte del bilancio pubblico (e quindi libera dai vincoli degli accordi europei) può svolgere un ampio ventaglio di mission al servizio del pubblico interesse, sia un entità del mondo bancario o un organismo pubblico. Il tema, che si aggiunge al dibattito sul conflitto d interesse delle banche socie, non è solo squisitamente giuridico, ma ha un risvolto concreto per le tasche degli italiani: la Cassa Depositi e Prestiti custodisce infatti 242 miliardi di risparmi postali che investe in vario modo a patto di ricavarne adeguate prospettive di redditività. Redditività che però nel 2013 ha segnato un deciso rallentamento. A fronte di un incremento del 4% della raccolta postale, la Cassa ha infatti registrato una flessione dell utile netto del 17,66% a 2,34 miliardi. Il dato, come spiega la Corte, è figlio della flessione del margine di interesse (-27,9%) che è stato solo in parte compensato dall incremento dei dividendi e utili delle partecipate (+21% a più di due miliardi). Proprio le controllate inoltre hanno richiesto nel 2013 nuovi sforzi alla Cdp: Il riassetto delle partecipazioni azionarie ( ) spiega la Corte ha determinato la concentrazione nella Cassa di altre società pubbliche impegnate sul fronte del sostegno industriale, ma ha anche determinato un incremento dei costi di struttura, comprendenti sia le spese per il personale che quelle amministrative. Nel dettaglio le spese per il personale della Cdp, composto da 563 unità di cui poco meno della metà sono quadri direttivi, sono infatti lievitate nel 2013 del 15% a 62 milioni nel 2013, mentre quelle consolidate hanno segnato un boom del 343% a 1,17 milioni per via proprio dell espansione del perimetro operativo. Alla luce della delibera della Corte dei Conti e dell evoluzione registrata dal bilancio 2013, non resta che chiedersi quali possano essere i futuri sviluppi dei conti della Cdp in virtù della nuova mission industriale. A guardare i numeri dello scorso anno, si direbbe che il cambiamento strategico della Cdp non sia indolore: nel 2014 gli utili netti si sono ridotti a 2,1 miliardi mentre il margine di interesse si è più che dimezzato attestandosi a 1,2 miliardi. Segno insomma che già oggi la capacità di produrre reddito della Cdp si è assottigliata. E non certo per via di cospicue cedole staccate ai risparmiatori postali. 14 febbraio 2015 BANCARI, RIPARTE LA TRATTATIVA Cristina Casadei Il 20 febbraio, a Roma, Abi incontrerà i sindacati per riprendere le trattative sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro di 309mila bancari. La decisione è arrivata alla fine del Comitato per gli affari sindacali e del lavoro del 10 febbraio. L incontro avverrà subito dopo l esecutivo del 18 febbraio: un momento in cui si perfezionerà la linea anche alla luce delle ultime evoluzioni che hanno interessato il settore. Di nuovo c è che i tavoli non saranno più due, con sollievo di qualcuno che ha sempre considerato una inutile dispersione di energie i doppi incontri. La convocazione partita da Palazzo Altieri è unica: Fabi, Fiba, Fisac, Uilca, Dircredito, Sinfub, Ugl credito siederanno al tavolo insieme all Unisin con cui hanno convocato e organizzato lo sciopero del 30 gennaio a cui ha aderito oltre il 90% dei bancari e che ha costretto le banche a chiudere il 95% degli sportelli. Finisce così la storia dei due tavoli che ha caratterizzato gli ultimi anni dei negoziati in Abi. Buon segno, vorrà dire che le energie saranno tutte concentrate in un unico negoziato con tutti i sindacati schierati insieme. E con l auspicio che questo contratto si possa rinnovare. Nei piani, presentati o in fase di presentazione, alcuni istituti hanno già considerato anche gli oneri del contratto, tenendo conto della sola previsione inflattiva. Questo fa immaginare che almeno le banche stiano mettendo in conto che ci sarà un rinnovo del contratto. Sostenibilità però dovrà essere la parola d ordine. E di questo il sindacato dovrà in qualche modo tenere conto. La prima convocazione arriverà per il 20 febbraio, ma in Abi c è già un calendario serrato che prevede, oltre a quello del prossimo venerdì, altri tre incontri, di qui alla metà di marzo. «La riapertura della trattativa è un fatto positivo, ma ci aspettiamo che venga svolto un confronto leale e approfondito su numeri non taroccati, che tengano conto del recupero dell inflazione», dichiara Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi. «Non ci sono piaciuti alcuni atteggiamenti di certi esponenti dei gruppi bancari, che, all interno del Comitato sindacale di Abi, nella riunione del 10 febbraio hanno continuato a esasperare i toni. Non ci spaventa né la possibilità di andare dal Governo né il ricatto della disapplicazione del contratto nazionale, che renderebbe il settore una jungla. Sappiamo chi sono i killer della contrattazione nazionale e chi, all interno di Abi, rema contro per far saltare tutto. In Abi c è chi è più interessato a fare politica che a difendere le banche che rappresenta». Agostino Megale, segretario generale della Fisac Cgil, considera la convocazione «un primo risultato, frutto della grande riuscita della mobilitazione e dello sciopero del 30 gennaio. Ora ci attendiamo che il 20 Abi si presenti superando le pregiudiziali di interventi su scatti e Tfr che avevano determinato la rottura precedente, dichiarando l eplicita volontà di rinnovare il contratto entro il 31 marzo. In ogni caso, a chi nei gruppi immagina di ostacolare, complicare per evitare il decollo di una vera trattativa sappia che sta commettendo un errore madornale. Vedremo dagli sviluppi del 20 e sulla base di quanto emergerà valuteremo come proseguire». Giulio Romani, segretario generale della Fiba, è molto cauto e parte dal presupposto che «i sindacati vanno in Abi per verificare se siano state rimosse le pregiudiziali che hanno causato la rottura. Dopo di che se non ci saranno più potremo fare una trattativa e ci confronteremo nel merito sui temi». Per il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, «è un buon segnale per una fattiva ripresa delle trattative dopo la rottura di fine novembre 2014 e dopo il riuscitissimo sciopero. Il grado di responsabilità dimostrato dal sindacato, in questi anni difficili e di crisi, dovrà essere ora ripetuto da Abi» NOTE INFORMATIVE - TESSERE AMICA CARD A seguito di numerose richieste di chiarimento e di nuova emissione delle tessere, riteniamo utile richiamare la Vostra attenzione su alcuni aspetti riguardanti il rilascio delle Amica Card. L invio delle tessere viene effettuato periodicamente (ogni tre/quattro mesi) a cura della Segreteria Nazionale sulla base dei dati ricavati dalla procedura di gestione dei contributi (GQSNet). Vi ricordiamo che, ad oggi, è stata effettuata una sola spedizione: iscritti attivi presenti in GQSNet al 30 Settembre 2014; Attualmente, è in corso di stampa e di spedizione il secondo ed ultimo invio per l anno 2014, contenente i nuovi iscritti presenti in GQSNet nel periodo Ottobre/Dicembre. Al fine dell emissione delle tessere si considerano nuovi iscritti i nominativi censiti per la prima volta nella procedura GQSNet, al netto di quelli che, nel periodo esaminato, si sono iscritti e successivamente cancellati. Ad oggi non sono state emesse card per i nominativi che, sebbene si siano nuovamente iscritti dopo il 30 Settembre 2014, in tale data risultavano già presenti in procedura come cancellati. Vi informiamo, a tal proposito, che stiamo lavorando con la società che gestisce la procedura contributi (Pegaso2000 S.r.l.), al fine di ottenere un dettaglio dei nominativi in modo da emettere in loro favore le tessere Amica Card. Per quanto sopra, è ammessa la richiesta di tessere da parte dei referenti, inoltrando un all indirizzo amicacard@unitasindacale.it esclusivamente per uno dei seguenti motivi: smarrimento/deterioramento; errore di stampa; pensionati. Richieste pervenute in altra forma, ovvero per altri motivi, non verranno prese in considerazione. Cordiali saluti. LA SEGRETERIA NAZIONALE A CURA DEL COMITATO TECNICO SILCEA Pagina4

5 A CURA DEL COMITATO TECNICO SILCEA Pagina5

Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015

Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015 Rassegna Stampa Lunedì 16 Febbraio 2015 Estratto da pag. 9 Direttore Responsabile Roberto Napoletano Diffusione Testata 196.767 Sabato 14/02/2015 CONTRATTO DEI BANCARI Cristina Casadei > pagina 10 Cristina

Dettagli

Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014)

Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014) Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Potere di controllo del datore

Dettagli

Art. 4 della L. 300/1970 e privacy del lavoratore (Cass. pen., n /2012)

Art. 4 della L. 300/1970 e privacy del lavoratore (Cass. pen., n /2012) Art. 4 della L. 300/1970 e privacy del lavoratore (Cass. pen., n. 22611/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Il reato già previsto dagli artt. 4, comma

Dettagli

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Corteo dei bancari per le vie di Milano, e in altre città, contro la decisione unilaterale dell Abi di disdettare e disapplicare

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015 Rassegna Stampa 25 Marzo 2015 Estratto da pag. 11 Lavoro CREDITO Banche, in arrivo nuovi scioperi Cristina Casadei» pagina 14 Roberto Napoletano 196.767 Credito/1. Ieri in contemporanea al vertice dei

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Incontro vertici Banca d'italia e sindacati su situazione settore Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL:

Dettagli

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti VideoLavoro 16 aprile 2015 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti rubrica: novità e piccoli focus di periodo A cura di Alessandro Ripa e Laurenzia Binda 1 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n.

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n. MASSIMARIO SUL DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE di Mario Di Corato Pensione di reversibilità dell ex coniuge La Suprema Corte ha chiarito che ai fini della concessione dell assegno di riversibilità

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 181 13.10.2015 Controlli a distanza: il nuovo art. 4 Immutato l impianto generale dell art. 4. Ma arrivano nuove norme per controllare

Dettagli

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale Avv. Susanna Carinci L. n. 300/1970 Art. 4 (Impianti audiovisivi e altri strumenti

Dettagli

La giurisprudenza sui controlli difensivi:

La giurisprudenza sui controlli difensivi: La giurisprudenza sui controlli difensivi: quale futuro nel mutato panorama normativo? Milano, 7 maggio 2018 Giulia Dossi Tribunale di Milano - Sezione Lavoro Controlli difensivi: origine della nozione

Dettagli

Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni

Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni Avv. Filippo Collia, Socio dello studio Zaglio Orizio e Associati Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni Art. 4, l.

Dettagli

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti LAVORO Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti di Cristina Casadei Nel credito, l accordo siglato ieri sera dal gruppo Unicredit e dai sindacati (Fabi,

Dettagli

Filmanti di videosorveglianza: possono essere usati per licenziare un dipendente?

Filmanti di videosorveglianza: possono essere usati per licenziare un dipendente? Telecamere sul posto di lavoro Autore : Redazione Data: 08/04/2019 Filmanti di videosorveglianza: possono essere usati per licenziare un dipendente? Si può licenziare un dipendente scoperto dal filmato

Dettagli

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Rassegna giurisprudenziale 1. Nozioni generali Una

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Firmato accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL:

Dettagli

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte La normativa sulla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sanziona la condotta di chi, allo scopo di sottrarsi al pagamento di imposte di

Dettagli

Corso di Revisore Condominiale

Corso di Revisore Condominiale FIRENZE Corso di Revisore Condominiale Programma 1 giornata 6 marzo 2015 (Paolo Caprasecca) Presentazione. Dalle fonti giuridiche ai principi contabili e criteri di redazione: il ruolo determinante della

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 23 Febbraio 2015

Rassegna Stampa. Lunedì 23 Febbraio 2015 Rassegna Stampa Lunedì 23 Febbraio 2015 Estratto da pag. 9 Direttore Responsabile Roberto Napoletano Diffusione Testata 196.767 Sabato 21/02/2015 IL CONTRATTO DEI BANCARI pé^^ eseatfr Profiimo: costì mîriîriîî

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO RG 6606/2008 FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi nei confronti di: MANGIAROTTI NUCLEAR SPA,in

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

«La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali»

«La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali» Nuove potenzialità di controllo e forme di tutela «La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali» avv. Gianandrea Giancotti Convegno nazionale AGI Bologna, 25-27 ottobre 2018 1 PREMESSA

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

CGIL Regionale Abruzzo

CGIL Regionale Abruzzo CGIL Regionale Abruzzo Statuto 1 STATUTO DELLA CGIL REGIONALE ABRUZZO Comitato Direttivo della CGIL REGIONALE ABRUZZO dell 11 dicembre 1998 Articolo 1 Definizione La Confederazione Generale Italiana del

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN HP approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006: dividendo di 0,015 per azione L utile

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.) FONDAZIONE TEATRO MARENCO Sede legale in NOVI LIGURE (Al) via P. Giacometti n. 22 Codice fiscale 92025530061 Partita I.V.A. 02059980066 Relazione del Sindaco e Revisore Unico al Bilancio consuntivo al

Dettagli

per l'annullamento, previa sospensiva,

per l'annullamento, previa sospensiva, N. 00841/2012 REG.PROV.COLL. N. 00104/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione

Dettagli

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima VERBALE del 07/05/2015 Il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione, è costituito dallo Stato Patrimoniale,

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Ter) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Ter) SENTENZA Pubblicato il 26/08/2019 N. 10599/2019 REG.PROV.COLL. N. 05604/2006 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante?

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Nel caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca operato a carico della società

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici Riservato alle strutture e ai quadri sindacali C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici La consultazione della categoria per l illustrazione, la discussione e la votazione del nuovo

Dettagli

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria - IL CDA DI BANCA IFIS S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006 Utile netto consolidato a 15.012 mila euro (+0,4 rispetto al 2005) Utile lordo a 23.612 mila euro (+15,1) Margine di intermediazione a

Dettagli

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Cassazione, sentenza n. 27712/13 Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture

Dettagli

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 24 settembre 2008 I medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale non sono tenuti al pagamento dell Irap se non dispongono

Dettagli

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 22 gennaio 2010 Sul valore che può avere, nel processo tributario, la sentenza di assoluzione penale relativa

Dettagli

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale CIRCOLARE A.F. N. 172 del 13 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale Premessa Con la circolare n. 2 del 07.11.2016 l Ispettorato Nazionale

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Comitato Esecutivo Nazionale FLAEI Cisl

BILANCIO CONSUNTIVO Comitato Esecutivo Nazionale FLAEI Cisl BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Comitato Esecutivo Nazionale FLAEI Cisl Roma, 28 Marzo 2017 Indice Premessa Organi Sociali Nota Introduttiva Nota Descrittiva Bilancio 2017 Conto Economico Stato Patrimoniale Confronto

Dettagli

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio di Roberto Camporesi Pubblicato il 3 novembre 2018 Premessa PARTE PRIMA Società di diritto comune, società di diritto singolare

Dettagli

L'amministratore di fatto

L'amministratore di fatto L'amministratore di fatto di Angelo Buscema Pubblicato il 26 marzo 2011 analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società L amministratore di fatto

Dettagli

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato?

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Per i giudici viene integrata la fattispecie criminosa di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altre documenti per operazioni inesistenti.

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 15 22.12.2016 Videosorveglianza non autorizzata. Rischio penale A cura di Paola Mauro Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali INDICE CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali Sezione I. I temi...2 1. Tipicità e numerus clausus dei diritti reali... 2 2. Il diritto di proprietà...4 3. La ricostruzione

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 11370 Anno 2016 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: MAMMONE GIOVANNI Data pubblicazione: 31/05/2016 SENTENZA sul ricorso 21129-2015 proposto da: CANNIZZARO FRANCESCO, rappresentato

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 19 Giugno 2014

Rassegna Stampa. Giovedì 19 Giugno 2014 Rassegna Stampa Giovedì 19 Giugno 2014 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. Massimo Masi Sole 24 Ore (Il) 19/06/2014 15 Bancari - Banche maxi-centri di consulenza (Casadei Cristina) 1 Estratto da pag.

Dettagli

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza LABORATORIO 231 Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza Intervento dell avv. Carlo Baccaredda Boy L applicazione giurisprudenziale

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Furto aggravato per aver nascosto sotto la giacca dei capi di abbigliamento

Furto aggravato per aver nascosto sotto la giacca dei capi di abbigliamento Furto aggravato per aver nascosto sotto la giacca dei capi di abbigliamento L occultamento sulla persona o nella borsa di merce esposta in un esercizio di vendita a self service, posta in essere con l

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Indice. Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav.

Indice. Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav. Gli Autori XI Capitolo Primo Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav. di Arturo Maresca 1. Il (mal)funzionamento dell art. 4 e le ipocrisie della tutela statutaria 1 2. Il

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58 Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione, in tal senso confermando e puntualizzando i principi di diritto sostanzialmente già enunciati, ha affermato che la responsabilità per i danni causati dai

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data Pagina Foglio 04-03-2014 36 1 / 2 www.ecostampa.it Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 072021 fiba cisl Quotidiano Data Pagina Foglio 04-03-2014 13 1 www.ecostampa.it

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 27 06.04.2017 Indeducibili le spese legali per amministratori e dipendenti L orientamento della Cassazione in tema di deducibilità delle spese

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Ricavi a 211,7 milioni di euro (262,4 milioni di euro nel 2011) Margine operativo lordo a 3,5 milioni di euro (18,6

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Tribunali ordinari, per le Procure, per le sezioni distaccate

Dettagli

Circolare n. 30 del 01 Marzo 2018

Circolare n. 30 del 01 Marzo 2018 Circolare n. 30 del 01 Marzo 2018 Utilizzo di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo per la salvaguardia del patrimonio aziendale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici Gli attivi unitari per la presentazione al quadro sindacale dell accordo sottoscritto il 19 gennaio 2012 avranno inizio il 20

Dettagli

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale di Antonino Pernice Pubblicato il 13 agosto 2018 E valida l accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente

Dettagli

Sentenza n. 116/2019 pubbl. il 06/09/2019 RG n. 604/2017

Sentenza n. 116/2019 pubbl. il 06/09/2019 RG n. 604/2017 Sentenza n. 116/2019 pubbl. il 06/09/2019 RG n. 604/2017 Il Tribunale di Pordenone, in funzione di Giudice del Lavoro, in persona del dott. Angelo Riccio Cobucci pronuncia la seguente SENTENZA Nella causa

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 CRITICITA Conflitto lavoratore datore di lavoro Mutamento tecnologico Diversità tra

Dettagli

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione La fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l emanazione di un decreto ingiuntivo, può avere valore di prova o resta solo un indizio?

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente N. 00733/2016 REG.PROV.COLL. N. 00348/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Quotidiano. Data Pagina Foglio Quotidiano Data Pagina Foglio 10-11-2015 16 1 martedì 10 novembre 12:28 Banche, sindacati a Padoan: incontro su 4 gruppi commissariati Lettera a ministro economia: istituti a rischio cannibalismo Roma,

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA Annalisa De Vivo - IRDCEC LE ULTIME MODIFICHE DELLA SOGLIA-LIMITE ART. 49, CO. 1, D.LGS. 231/2007 È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti

Dettagli

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017 Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017 Videosorveglianza e sistemi di controllo a distanza: nuovi modelli di istanza di autorizzazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Ispettorato

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL 19 APRILE 2005 PER I DIRIGENTI DIPENDENTI DALLE IMPRESE CREDITIZIE, FINANZIARIE E STRUMENTALI ABI

ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL 19 APRILE 2005 PER I DIRIGENTI DIPENDENTI DALLE IMPRESE CREDITIZIE, FINANZIARIE E STRUMENTALI ABI ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL 19 APRILE 2005 PER I DIRIGENTI DIPENDENTI DALLE IMPRESE CREDITIZIE, FINANZIARIE E STRUMENTALI ABI DIRCREDITO-FD SINFUB Firma per adesione FABI FALCRI FIBA-CISL FISAC-CGIL SILCEA

Dettagli

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015 Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act Massimo Malena & Associati 1 Maggio 2015 L art. 2: Modifiche all art. 4 della legge 20 Maggio 1970 n. 00 ed all art.

Dettagli

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI Laura Pozzi Consulente del lavoro 1 Fonti normative La disciplina attuale Jobs Act Art. 23, D.lgs. n. 23/2015 Art. 4 Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970 Controlli

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato È ammessa come prova nel processo penale la registrazione fonografica di conversazione ad opera di un soggetto che sia partecipe o comunque

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA DELIBERAZIONE N 03 DEL 29.03.2018 OGGETTO: Giudice di Pace di Sanluri - Sentenza n. 2/2018 - Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 267/2000 L anno

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014 VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 214 Il giorno 14 aprile 214 alle ore 8.3, presso la sede della Società, si è riunito lo scrivente Collegio Sindacale per esaminare il progetto di

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN HP approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2009: La Capogruppo chiude l esercizio con

Dettagli

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012) Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n. 20163/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata LA RIFORMA FORNERO COMMENTATA Maggioli Editore - Novità settembre

Dettagli

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze Reato di evasione fiscale: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 11/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: pericolosità generica; evasione fiscale sistematica; reato di evasione fiscale afferente più

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN: Utile di 38,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2002. Il Consiglio di amministrazione della

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

DONNE... rispetto e pari opportunità

DONNE... rispetto e pari opportunità Anno scolastico 2017/2018 Documentazione a cura della docente referente CCR: Prof.ssa Castellano Anna Rita DONNE... rispetto e pari opportunità Come Consiglio Comunale dei Ragazzi, dopo un percorso scolastico

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Gennaio 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Gennaio 2015 Rassegna Stampa Mercoledì 28 Gennaio 2015 ADN1216 7 ECO 0 DNA ECO NAZ BANCHE: UILCA, 2 MARZO SCIOPERO CREDITO COOPERATIVO = Roma, 28 gen. (Adnkronos/Labitalia) - "I sindacati, dopo aver ripetutamente tentato

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 113 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Rinuncia al ricorso in Cassazione avverso sentenza Corte Appello Trento nella

Dettagli