Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways

Documenti analoghi
Madrid, 10 giugno 2010 IL RIUSO SOCIALE DEL PATRIMONIO

Bologna, 9 luglio 2012 IL RIUSO SOCIALE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DISMESSO. Fabrizio Torella Ferrovie dello stato Italiane

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

M G I U S T I Z I A N O R I L E


La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

M G I U S T I Z I A N O R I L E

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

UFFICI DIREZIONE GENERALE

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Ufficio Città Totali Distretto

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Le esperienze delle Greenways

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Numero di Banche in Italia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

QUALITA DELLA VITA. La predisposizione di percorsi verdi genera occasioni per

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

Architettura Urbanistica

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Le comunità straniere residenti in Italia

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Ministero della Giustizia

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Edizione di Catania Pag luglio 2011

Dati osservatorio 2014

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

Indagine sulle principali 50 città

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

Scritto da Administrator Venerdì 11 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Luglio :06

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Riuso sociale del patrimonio e rigenerazione dei territori

Medicina Odontoiatria

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

SICILIA - ABRUZZO. Località e punti di fermata AGRIGENTO- Piazzale Rosselli CANICATTI- Largo Aosta

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Parte seconda AVVERTENZE

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

LIGURIA - ABRUZZO. Località e punti di fermata SARZANA RA Via Variante Cisa 22.28

DAL 28 FEBBRAIO E DAL 1 MARZO 2010

Aeroporto di Catania Scheda Identificativa

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

Indirizzo Postale: Piazza della Marina, ROMA Posta elettronica: geniodife@geniodife.difesa.it

Esiti dei test preliminari

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Come raggiungere la Sicilia

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Transcript:

Ragusa, 21 febbraio 2009 Elementi del Paesaggio e Fattori di Suggestione nelle Strutture Lineari per il Trasporto Ferroviario ed Individuale Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways Dr. Roberto Rovelli Prof. Alessandro Toccolini Università degli Studi di Milano - Associazione Italiana Greenway

Le ferrovie dismesse Linee non più in esercizio (165) Tratti abbandonati in seguito a varianti (50) Linee incompiute (16) Totale (233) Linee a scarso traffico e a spola Totale 5.000 km 900 km 500 km 6.400 km 2.500 km 8.900 km Aosta Torino Milano Genova Cagliari Trento Bologna Firenze Trieste Venezia Ancona Linee FS Linee FS non in esercizio (3.000 km) sottoutilizzate (2.500 km) non in esercizio (3.000 km) Linee in concessione sottoutilizzate (2.500 km) non in esercizio (3.400 km) Linee in concessione Linee in esercizio non in esercizio (3.400 km) Linee in esercizio Perugia Pescara L'Aquila Roma Campobasso Bari Napoli Potenza Catanzaro Palermo

Un grande patrimonio

Un grande patrimonio

Un grande patrimonio

Un grande patrimonio

Stato di conservazione VALORIZZARE TERRITORIO E PAESAGGIO ATTRAVERSO IL Stato attuale Linea armata ed efficiente Linea armata e percorribile ma in carente stato di manutenzione Linea armata per quasi l'intera estesa ma non più percorribile Linea non più armata ma con la sede ferroviaria sempre evidente o quasi Linea non più armata con la sede ferroviaria visibile solo a tratti Tracce saltuarie Nessuna traccia visibile Informazione non disponibile 70% ancora esistente 10% scomparso Aosta Milano Torino Genova Cagliari Trento Bologna Firenze Venezia Roma Perugia Trieste Ancona Pescara L'Aquila Campobasso Napoli Palermo Potenza Bari Catanzaro

Stato di conservazione

VALORIZZARE TERRITORIO E PAESAGGIO ATTRAVERSO IL www.ferrovieabbandonate.it Ferrovie abbandonate Forum Linee dismesse Linee incompiute Varianti tracciato Scheda Mappa Stato attuale Immagini

Il recupero delle ferrovie dismesse

Le greenways Vie di comunicazione autonome riservate agli spostamenti con mezzi non motorizzati, realizzate nel quadro di uno sviluppo integrato che valorizzi l ambiente e la qualità della vita, aventi caratteristiche di larghezza, pendenza e pavimentazione tali da garantirne un utilizzo comune e in sicurezza da parte di tutti di utenti in qualunque condizione fisica. Al riguardo, il riutilizzo delle alzaie dei canali e delle linee ferroviarie abbandonate costituisce lo strumento privilegiato per lo sviluppo delle greenways (Dichiarazione di Lille, 2000)

Il recupero delle ferrovie dismesse Progetti di recupero Aosta Torino Pista ciclabile o ciclopedonale realizzata (600 km) Milano Genova Pista ciclabile o ciclopedonale in progetto (550 km) Ferrovia turistica (500 km) Cagliari Trento Bologna Firenze Trieste Venezia Progetti di recupero Pista ciclabile o ciclopedonale realizzata (600 km) Pista ciclabile o ciclopedonale in progetto (550 km) Ferrovia turistica (500 km) Ancona Perugia Pescara L'Aquila Roma Campobasso Bari Napoli Potenza Catanzaro Palermo

Il recupero delle ferrovie dismesse Greenways di Sicilia: 10 percorsi - 480 km

Il recupero delle ferrovie dismesse VANTAGGI percorso in sede propria con limitato numero di intersezioni proprietà o controllo pubblico sul destino della ferrovia pendenza regolare e modesta conservazione dell integrità dell infrastruttura interconnessione con altri servizi SVANTAGGI di trasporto pubblico non collegano le località conservazione del patrimonio secondarie storico e naturale ad esse legato linearità ed uniformità può recupero e riutilizzo delle rendere noiosi i percorsi strutture presenti lungo il carenza di punti di accesso al percorso tracciato

Greenways: progetti integrati di sviluppo GREENWAY Infrastruttura

Greenways: progetti integrati di sviluppo Sistema di percorsi dedicati ad una circolazione dolce e non motorizzata, in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesaggistiche, storico-culturali) e con i centri di vita degli insediamenti urbanistici, sia nelle città che nelle aree rurali. (AIG, 1999) Infrastruttura Risorse GREENWAY VALORIZZAZIONE Infrastruttura DEL TERRITORIO Paesaggio Servizi Informazione

Rapporto greenway-ferrovia-paesaggio Le greenways realizzate attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate possono incentivare la valorizzazione del territorio e delle sue risorse, in quanto: offrono accesso a porzioni di territorio (con le sue risorse) altrimenti non raggiungibili offrono nuovi punti di vista da cui osservare il paesaggio circostante richiamano l attenzione degli utenti che si spostano a velocità ridotta sul paesaggio attraversato e non solo sulla meta Dall altro lato, il paesaggio deve garantire piacevolezza a coloro che percorrono le greenways.

Recupero degli edifici Caltagirone-Dittaino (71,15 km): 10 stazioni 26 caselli 5 fermate 41 fabbricati (uno ogni 1,7 km) Dittaino-Leonforte (14,71 km): 3 stazioni 8 caselli 1 fermata 12 fabbricati (uno ogni 1,2 km) Leonforte Edifici ferroviari casello Æb stazione Æb fermata Dittaino Valguarnera Caropepe Piazza Armerina Mirabella Imbaccari S. Michele di Ganzaria Caltagirone

Recupero degli edifici

Recupero degli edifici Noleggio e assistenza biciclette Alberghi Bed&breakfast Agriturismi Punti informativi Punti di interscambio Musei e centri culturali Luoghi di sosta e ristoro Vendita di prodotti tipici Servizi per popolazione locale

Recupero degli edifici

Recupero degli edifici Via Verde de la Subbetica (58 km 5 stazioni) Stazione Attività N occupati Stazione di Lucena Stazione di Cabra Stazione di Dona Mencia Stazione di Luque Casello di Cruz Blanca Museo locale Museo ferroviario Ristorante Ristorante-Prodotti tipici Ufficio turistico 2 2 4 5 1 TOTALE 14 Fonte: FFE, 2007

Recupero degli edifici Via Verde de la Sierra (36 km 5 stazioni) Stazione Attività Posti letto N occupati Stazione di Puerto Serrano Stazione di Olvera Stazione di Coripe Albergo-Ristorante Albergo-Ristorante Albergo-Ristorante TOTALE 50 13 12 12 12 4 4 5 70% degli utenti usa i servizi presenti lungo la Via Verde Fonte: FFE, 2007

Make no little plans; they have no magic to stir men s blood, and probably themselves will not be realized. Make big plans: aim high in hope and work, remembering that a noble, logical diagram, once recorded, will never die. DANIEL BURNHAM

Ragusa, 21 febbraio 2009 Elementi del Paesaggio e Fattori di Suggestione nelle Strutture Lineari per il Trasporto Ferroviario ed Individuale Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways Dr. Roberto Rovelli Prof. Alessandro Toccolini Università degli Studi di Milano - Associazione Italiana Greenway

Le ferrovie dismesse Trapani Segesta-Calatafimi S. Ninfa Salemi Camporeale S. Carlo Burgio Palermo Castelvetrano Palazzo Adriano Ribera Corleone Linee non più in esercizio (15) Tratti abbandonati in seguito a ee FS varianti Linea FS dismessa (5) o di fatto chiusa al traffico Linea FS incompleta Linee incompiute (6) Tratto di linea FS dismesso in seguito a variante di tracciato ee in concessione Totale (26) Linea in concessione dismessa Magazzolo Filaga Porto Empedocle Lercara Bassa Canicattì Agrigento Naro 800 km 85 km 170 km 1.055 km Linee FS Linea FS dismessa o di fatto chiusa al traffico Linea FS incompleta Tratto di linea FS dismesso in seguito a variante di tracciato Linee in concessione Linea in concessione dismessa Tratto di linea in concessione dismesso in seguito a variante di tracciato Licata Caltanissetta Riesi Leonforte Enna Nicosia Dittaino Piazza Armerina Caltagirone Regalbuto Vizzini Giarratana Ragusa Randazzo Motta S. Anastasia Rovittello Linguaglossa Noto Catania Pachino S. Filippo del Mela Novara+Montalbano+Furnari Carruba Alcantara Ṭargia! Siracusa Villafranca Tirrena Messina

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria Accessibilità per tutti gli utenti (con diverse caratteristiche e abilità)

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria Accessibilità per tutti gli utenti (con diverse caratteristiche e abilità) Circolazione dolce : legata ad esempio alle pendenze limitate

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria Accessibilità per tutti gli utenti (con diverse caratteristiche e abilità) Circolazione dolce : legata ad esempio alle pendenze limitate Multiutenza: pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo, ecc.

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria Accessibilità per tutti gli utenti (con diverse caratteristiche e abilità) Circolazione dolce : legata ad esempio alle pendenze limitate Multiutenza: pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo, ecc. Recupero di infrastrutture e strutture esistenti

Caratteristiche delle greenways Sicurezza: percorsi fisicamente separati dalla rete stradale ordinaria Accessibilità per tutti gli utenti (con diverse caratteristiche e abilità) Circolazione dolce : legata ad esempio alle pendenze limitate Multiutenza: pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo, ecc. Recupero di infrastrutture e strutture esistenti Integrazione con l ambiente naturale e accesso rispettoso alle aree di pregio naturale

RECUPERO DELLE FERROVIE ABBAND ONAT E COME GREENWAYS Le esperienze estere Negli USA ci sono oltre 240.000 km di linee ferroviarie dismesse. Il movimento volto alla loro conversione in percorsi verdi è iniziato nei primi anni 60. I primi rails-trails aperti al pubblico sono stati: l Illinois Prairie Path (1966), lungo 88 km l Elroy-Sparta State Park Trail (1967), nel Wisconsin, lungo 51 km Nel 1986 è nata la Rails to Trails Conservancy, un associazione senza fini di lucro che conta oltre 100.000 soci. A quella data erano stati recuperati non più di 100 percorsi. Nel 2009 sono saliti a 1.534 per un totale di circa 24.500 km, utilizzati ogni anno da più di 100 milioni di utenti.

Le esperienze estere Programma nazionale spagnolo per il recupero delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di percorsi verdi finanziato dal Ministero dell Ambiente con 3,5 milioni di Euro all anno. Il programma è partito nel 1993, con il censimento delle linee ferroviarie abbandonate (7.600 km). 2007: -70 VíasVerdes - 1.700 km convertiti in Vías Verdes - 70 milioni di euro