LEGGE FINANZIARIA 2019

Documenti analoghi
LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

CIRCOLARE NR. 1/2019

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

SCADENZIARIO. Si riportano di seguito le principali scadenze del QUARTO TRIMESTRE BASSANO DEL GR VI Largo Parolini tel e fax

Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018)

RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI

LEGGE DI BILANCIO 2019: LE PRINCIPALI NOVITA

SCADENZIARIO. Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE BASSANO DEL GR VI Largo Parolini tel e fax

Le novità fiscali LEGGE DI BILANCIO 2019 (Legge n. 145/2018) LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

Legge di bilancio 2019 Novità

Finanziaria 2019: le novità in bozza

CIRCOLARE 02/2019 LA FINANZIARIA 2019

SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI

COLLEGATO ALLA FINANZIARIA NOVITA

Legge di bilancio 2019, le novità per il settore immobiliare

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

TASSAZIONE AGEVOLATA UTILI REINVESTITI

NOVITA' FISCALI 2019

Milano - Roma - Bergamo Segrate - Melzo

ESTENSIONE REGIME FORFETARIO

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale.

Facciamo il punto sulla Legge di bilancio 2019 Una panoramica tra le principali novità in materia fiscale, di bilancio e di agevolazioni

News per i Clienti dello studio

Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019 SOMMARIO PREMESSA... 8 RIASSUNTO IN FORMA TABELLARE... 8 PARTE I NOVITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI... 22

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

GENNAIO 31 Gennaio 2019

la legge 145/2018 comma per comma 16 gennaio 2019

LEGGE DI BILANCIO 2019: Novità Fiscali

STUDIO ZAMBELLO CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E TRIBUTARIA

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

STUDIO ZAMBELLO CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E TRIBUTARIA

LEGGE DI STABILITA 2017

LEGGE DI STABILITA PER IL 2014: le novità in materia fiscale (Legge n. 147 del )

ACCONTI IMPOSTA NOVEMBRE 2017

Lettera Circolare nr. 01/2014

Legge di Bilancio 2019 n. 145/2018

Montebelluna, 16 gennaio 2017 LA FINANZIARIA Gentili Clienti,

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Informativa per gli Associati

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

CIRCOLARE MENSILE GENNAIO 2019

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018

CIRCOLARE 03/2019 LE ALTRE NOVITA' DELLA FINANZIARIA 2019

SCADENZIARIO. Si riportano di seguito le principali scadenze del SECONDO TRIMESTRE BASSANO DEL GR VI Largo Parolini tel e fax

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Imposta sostitutiva per ricavi e compensi fino a euro

LA LEGGE DI BILANCIO A cura di: Dott. Davide Giampietri - Ragioniere Commercialista e Revisore Legale in Padova

SCADENZIARIO. Si riportano di seguito le principali scadenze del PRIMO TRIMESTRE BASSANO DEL GR VI Largo Parolini tel e fax

SALDO E STRALCIO E ROTTAMAZIONE ter AGENZIA DELLA RISCOSSIONE

Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della Legge di bilancio Dott. Michele Bolognesi

SPAGNA Barcellona Car Granada del Penedès tel. fax

Oggetto: LEGGE DI BILANCIO, DECRETO FISCALE e ALTRE NOVITA - PRIVATI

= circolare n. 4 6 luglio 2011

IL CIVILISTA. Sommario

SACCARDI & ASSOCIATI

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

Circolare Fiscale n. 1/2010

Manuale Operativo Formazione

DEL FIUME & ASSOCIATI

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015

ULTERIORI NOVITÀ CONTENUTE NELLA FINANZIARIA 2019

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE

LETTERA CIRCOLARE FEBBRAIO 2017

Requisiti di accesso. Ai gentili Clienti CIRCOLARE DEL 7 GENNAIO Oggetto: FINANZIARIA 2019

NEWS FAMIGLIA: LEGGE DI BILANCIO PENSIONI,FLAT TAX, REDDITO DI CITTADINANZA, BONUS

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

Scadenziario n. 5/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

CIRCOLARE N. 2/2019 del 16 gennaio 2019

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Circolare n.6/2017 del 09/11/2017

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015

LE NOVITÁ FISCALI 2019

Legge di stabilità 2016

Legge di bilancio 2019 novità

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo

Finanziaria 2019: le principali novità in materia fisco

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

La nuova Legge di Bilancio o di Stabilità 2017 in pillole

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

La Legge di Bilancio 2018 per i liberi professionisti

Seminario sulla Finanziaria per il 2006

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA

Circolare n. 5. del 12 febbraio Legge Finanziaria 2010 (L n. 191) - Principali novità in materia fiscale INDICE

Circolare del 19 novembre Circolare n : 27/2018. Oggetto: Le anticipazioni della Legge di Bilancio 2019

Transcript:

DOTTORI COMMERC IALISTI & AVVOCATI MASSIMO TESSER LUIGI SERRAGLIO NICOLETTA GALLINA AREA COMMERCIALISTI GIUSEPPE ANSELMI MICHELA ZANETTI DOTT. AREA FISCALE CARMEN TONELLO RAG. AREA FISCALE FRANCESCO FERRARESE DOTT. AREA SOCIETARIA MATTEO DALL ANESE AREA FISCALE ELENA TESSER ALESSIA SCANDIUZZI LISA DE BORTOLI MICHELA FENU MARTA BUSO AREA LEGALE MONICA CAMMALLERI AVVOCATO CLAUDIA BONSO AVVOCATO ANDREA ZAMPROGNO AVVOCATO STABILITO ABOGADO PROCURATORE SPORTIVO FIFA LEONARDO BRIAN ABOGADO (SEDE DI BARCELLONA) AREA MARKETING CHIARA GALASSO DOTT. AREA MARKETING E COMUNICAZIONE AREA AMMINISTRATIVA KATY MATTAROLLO RAG. AREA AMMINISTRATIVA E CONTABILE NICOLETTA BAVARESCO RAG. AREA AMMINISTRATIVA E CONTABILE OF COUNSEL: VITO PAPA DOTT. MARKETING STRATEGICO (SEDE DI TREVISO) LEGGE FINANZIARIA 2019 Montebelluna, 11 gennaio 2019 Nell augurarvi buon inizio 2019, pensiamo di fare cosa gradita informarvi sulle principali novità introdotte con la Legge di Bilancio 2019 (Legge 145/2018) recentemente approvata. SALDO E STRALCIO CON ISEE INFERIORE A 20.000 La nuova Legge Finanziaria (Legge 145/2018) introduce la definizione a saldo e stralcio dei debiti iscritti a ruolo per chi si trova in difficoltà economiche (ulteriore sanatoria rispetto a quelle incluse nella pace fiscale D.L. 119/2018). Debiti definibili: cartelle di pagamento ricevute dall Agente della Riscossione dal 01/01/2000 al 31/12/2017 derivanti dall omesso versamento di imposte già dichiarate, di contributi dovuti dagli iscritti alle Casse Previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps. Requisiti: chi si trova in grave e comprovata situazione di difficoltà economica, cioè chi possiede un ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare che non risulti superiore a 20.000. Somme da versare: viene previsto l annullamento di sanzioni e interessi di mora. A seconda dell ISEE è dovuta una percentuale delle somme affidate alla riscossione a titolo di capitale e interessi pari: al 16% se ISEE non superiore a 8.500; al 20% se ISEE superiore a 8.500 ma inferiore a 12.500; al 35% se ISEE superiore a 12.500. Tali percentuali valgono anche per contributi delle casse professionali e delle gestioni Inps lavoratori autonomi. Con la nuova definizione agevolata appena introdotta si possono far rientrare i debiti già oggetto delle precedenti rottamazioni e non perfezionati. Le somme già versate saranno scomputate. Modalità per accedere: presentazione dell istanza entro il 30.04.19. Versamento: - in unica soluzione entro il 30/11/19; - max 5 rate: 35% entro il 30.11.19 20% entro il 30.03.20 15% entro il 31.07.20 15% entro il 31.03.21 15% entro il 31.07.21 MONTEBELLUNA TV Via Bassanese tel fax

Entro il 31.10.19 l agente della riscossione comunicherà a coloro che hanno presentato istanza l ammontare complessivo delle somme dovute ai fini dell estinzione. TERRENI E PARTECIPAZIONI: NUOVE % PER L AFFRANCAMENTO Anche nella nuova Legge Finanziaria viene prevista l opportunità per i soggetti che non operano in regime di impresa, di sottrarre all imposizione ordinaria le plusvalenze latenti maturate su terreni e partecipazioni (sia qualificate che non). Termini: bisogna possedere i beni al 01.01.19 e farli asseverare con perizia entro il 30.06.19 versando entro questo termine la prima o unica rata di imposta sostitutiva. Aliquota sul valore periziato: - 10% per le partecipazioni non qualificate e per le aree (edificabili e non); - 11% per le partecipazioni qualificate. In precedenza si applicava un aliquota dell 8% in tutte le ipotesi. MINI IRES AL 15% La manovra prevede una riduzione, dal periodo d imposta 2019, di 9 punti dell IRES e dell IRPEF, per i nuovi investimenti e per le nuove assunzioni. Contemporaneamente verranno abbandonati il super ammortamento e l ACE, misure che determinavano una completa detassazione del reddito agevolato. A chi si applica: a tutti i soggetti che producono reddito d impresa comprese le società di persone, imprese individuali con l obbligo per le contabilità semplificate di prevedere un prospetto extra contabile che riporti la destinazione dell utile d esercizio e i movimenti delle riserve. Misure dell agevolazione: una quota dell imponibile da tassare ai fini IRES del 15% e ai fini IRPEF ridotta di 9 punti percentuali. La misura non rileva ai fini IRAP. Occorre in pratica disporre di: - un reddito imponibile non azzerato da perdite da esercizi precedenti; - un utile d esercizio del periodo precedente (2018) non integralmente distribuito ma accantonato, almeno in parte, a riserve disponibili; - un incremento degli investimenti rispetto al 2018. Per investimenti si intendono: realizzazione di nuovi impianti; il completamento, l ammodernamento, l ampliamento di impianti esistenti; l acquisto di beni strumentali nuovi anche mediante leasing. Tale incremento è conteggiato sotto forma di ammortamento deducibile dei nuovi beni agevolabili; MONTEBELLUNA TV Via Bassanese tel fax

- un incremento del costo del personale dipendente, assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, rispetto al 2018, a condizione che il numero complessivo medio dei dipendenti impiegati sia superiore a quello degli assunti al 30.09.18. L importo agevolabile si calcolerà prendendo il minor importo tra i due parametri: - utile dell anno precedente (si parte con il 2018) destinato a riserva disponibile; - la sommatoria tra investimenti e costi del personale assunto dal 01.10.2018. NUOVI REGIMI AGEVOLATI: NUOVI FORFETTARI E MODELLO FLAT TAX Dal 1 gennaio 2019 viene ampliato il regime forfettario per imprenditori e professionisti che nell anno precedente hanno realizzato ricavi/compensi non superiori a 65.000 annui. Dal 2020 la riforma verrà completata con l introduzione della Flat Tax per coloro che nell anno precedente hanno conseguito ricavi/compensi tra i 65.001 e 100 mila. Entrambi i regimi prevedono l applicazione di un imposta sostitutiva proporzionale rispettivamente del 15% e del 20% al posto dell IRPEF, IRAP e addizionali. Nel regime forfettario l imponibile è individuato attraverso un abbattimento percentuale predeterminato dei ricavi ottenuti (a prescindere quindi dai costi realmente sostenuti), nel modello Flat Tax l imponibile viene determinato analiticamente secondo le regole previste per il reddito di impresa e di lavoro autonomo. Il regime forfettario si applica agli autonomi con ricavi non superiori a 65.000 nell anno precedente. Non rileva se nel 2018 la persona fisica abbia avuto personale dipendente (con spesa superiore a 5 mila ), o abbia utilizzato beni strumentali oltre 20.000 o abbia percepito redditi da lavoro dipendente oltre 30.000. Cause ostative: - partecipazione in società di persone o impresa familiare; - controllo diretto o indiretto di una Srl o di una associazione partecipazione che svolgono un attività riconducibile a quella svolta dalla persona fisica in regime forfettario; - lo svolgimento di attività in regime forfettario nei confronti del proprio datore di lavoro e di colui che lo è stato nei due periodi di imposta precedenti (queste operazioni devono essere prevalenti). Viene confermata, inoltre, l imposta sostitutiva del 5% per i forfettari che iniziano una nuova attività (nei primi 5 anni). E prevista la pubblicazione di una circolare ministeriale attuativa per dipanare i diversi dubbi interpretativi. REVISIONE TARIFFE INAIL MONTEBELLUNA TV Via Bassanese tel fax

La Legge 145/2018 prevede inoltre che avrà effetto dal 01/01/2019 la revisione delle tariffe da versare per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. La revisione è basata sugli andamenti infortunistici 2013-2015 e prevede un abbattimento dei tassi medi per imprese del 30% circa. Per il 2019, a seguito di questa revisione tariffaria il pagamento del premio INAIL viene prorogato più avanti (al 16 maggio pagamento della rata unica oppure delle prime due rate se si è scelto il pagamento rateale). CEDOLARE PER LE LOCAZIONI SUI NEGOZI I proprietari persone fisiche di negozi (categoria C/1) di superficie fino a 600 metri quadri, solo per i contratti stipulati nel 2019, potranno applicare la cedolare secca. Ovviamente tra le parti non doveva essere in corso un contratto non scaduto alla data del 15.10.18 poi interrotto anticipatamente. DEDUCIBILITA IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI Viene prevista la deducibilità al 40% (non più del 20%) dell IMU relativa agli immobili strumentali ai fini del calcolo del reddito d impresa/lavoro autonomo. BONUS CASA Vengono prorogati per altri 12 mesi i 4 bonus sui lavori sulla casa: - detrazione sul recupero edilizio (50% fino ad una spesa di 96.000 ); - detrazione per interventi di efficienza energetica (dal 50% al 85% a seconda dei casi); - bonus sull acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (50% fino ad una spesa di 10.000 ); - bonus giardini (36% fino ad una spesa di 5.000 ). IMMOBILIARI DI GESTIONE Viene ripristinata l integrale deducibilità degli interessi sui mutui ipotecari delle società immobiliari di gestione. RIPORTO DELLE PERDITE Le perdite di tutte le imprese IRPEF, in contabilità ordinaria e semplificata, saranno compensabili solo con altri redditi di impresa dell anno, con riporto in avanti temporalmente illimitato ma con limite dell 80% del reddito di ogni anno. INVIO TELEMATICO DELLE SUCCESSIONI Inoltre dal 01/01/2019 viene previsto l obbligo di invio telematico (col nuovo modulo e con il software messo a disposizione dall Agenzia delle Entrate) della MONTEBELLUNA TV Via Bassanese tel fax

dichiarazione di successione come indicato nel provvedimento del Direttore dell Agenzia Entrate n. 305134/2017. Lo Studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti. Studio Partes MONTEBELLUNA TV Via Bassanese tel fax