REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Documenti analoghi
BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

Autorità Portuale di Salerno

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

C O M U N E D I T U R I

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

a) una busta contraddistinta dall indicazione DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e contenente:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

COMUNE DI BISCEGLIE AVVISO DI GARA DI PROCEDURA APERTA PER L APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA NAZARIO SAURO, DELLE MURA

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E MODULISTICA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia UFFICIO TECNICO SETTORE OO.PP. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO

C I T T A D I A L T A M U R A

COMUNE DI BISCEGLIE AVVISO DI GARA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEL PALAZZO DI CITTÀ ED ALTRI

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

SI PRECISA INOLTRE CHE NON E NECESSARIO ALLEGARE ULTERIORE

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/ STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE: INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO

COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA

Direzione Legale S.O. Legale Bari Sede di Ancona

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

Modello n. 10-quinquies

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA DI NUORO

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s Foggia

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di BARI SETTORE LL.PP.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Procedura aperta per la fornitura di sacchetti di carta CIG E8

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

FAQ n. 3 del 08/08/2014

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

PROVINCIA DI BRINDISI

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

ALLEGATO 1 Domanda e dichiarazioni di cui ai paragrafi del disciplinare di gara: 15.1, 15.4, 15.5, 15.6, 15.7, 15.8, e 15.11

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE 27/07/2017 H. 13:00 RISPOSTE AI QUESITI

Allegato C. 2 al Decreto n. 61 del 23 DIC 2016 pag. 1/5

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Ambito Territoriale di Cerignola

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

CITTA DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli P.O.5

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Modello Gamma cestini

Comune di Orbetello (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito, Orbetello (GR) Tel. : Fax:

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DEL COMUNE DI PARABIAGO. PERIODO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

BANDO DI GARA Per l affidamento del Servizio Estate Bambini nel Comune di Santa Teresa Gallura Lotto CIG: E5 - Categoria 26 CPC 96

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA SETTORE GESTIONE TRIBUTI ED APPALTI Servizio Contratto e Appalti Provveditorato

Transcript:

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE L ISTITUTO DELL ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL ART. 59 COMMA 4 DEL D.LGS 163/06 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE PARTI MECCANICHE DEGLI AUTOMEZZI DELL ENTE. Quesito N.1 La società X intende partecipare alle gare in oggetto tramite una "Rete di Officine Affiliate" con 13 punti di assistenza. Le "Officine Affiliate" sono legate alla società X con un contratto che prevede il mantenimento di determinati standard qualitativi, procedurali, ed etici. In entrambi i disciplinari di gara è previsto che le Ditte partecipanti si presentino in uno dei seguenti modi: come singolo soggetto in grado di espletare il servizio, come singolo soggetto che affidi parte del lavoro in subappalto, come capogruppo di un Raggruppamento Temporaneo di Impresa. La scrivente chiede in quale forma, codesto Ente, ritenga corretto che la società debba presentarsi. Risposta N.1 Premesso che la stazione appaltante non può entrare nel merito della compagine organizzativa della società si precisa quanto segue. Il soggetto dovrà presentarsi mediante un Raggruppamento Temporaneo di Impresa, costituito o costituendo; dovrà essere costituito un RTI per ogni lotto cui si intende partecipare considerato che i singoli lotti sono aggiudicabili separatamente. Quesito N. 2 Nel disciplinare di gara, con riferimento alla disciplina di partecipazione relativa ai raggruppamenti e/o consorzi COSTITUENDI si legge Ciascuno dei documenti di seguito indicati dovrà quindi, a pena di esclusione, essere sottoscritto dal titolare o legale rappresentante di ogni singolo operatore economico partecipante e prodotto secondo le modalità specificamente indicate dal disciplinare di gara successivamente, tuttavia, si richiede la presentazione del Capitolato speciale di gara e dell offerta tecnica con sottoscrizione del legale rappresentante del solo soggetto mandatario. A quale indicazione occorre fare riferimento? Risposta N. 2 Per mero errore materiale nell elencazione esemplificativa, contenuta nella richiamata disposizione, si richiede la firma del legale rappresentante del solo soggetto mandatario. Pertanto, i partecipanti che intendano concorrere nella forma del raggruppamento temporaneo e/o consorzio COSTITUENDI dovranno presentare copia del Capitolato speciale di gara, dell offerta tecnica e dell offerta economica corredati dalla 1/8

sottoscrizione del legale rappresentante di ogni singolo operatore economico partecipante. Quesito N. 3 Nel modulo Allegato C Offerta Economica si deve indicare il codice CUP? Si tratta del codice che si utilizza per i rapporti che già abbiamo col v/s Ente, o di altro codice CUP specifico per l appalto? Risposta N. 3 Ai sensi della Determinazione dell Autorità di Vigilanza per i contratti pubblici n. 10 del 22 Dicembre 2010, rubricata ULTERIORI INDICAZIONI SULLA TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI (Art. 3, legge 13 agosto 2010, n. 136, come modificata dal decreto legge 12 novembre 2010, n. 187 convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217) sarà sufficiente l indicazione del CIG (Codice Identificativo gara) relativo al lotto di riferimento. Quesito N. 4 Per certificati attestanti l esecuzione o altri documenti equivalenti si intendono fatture emesse, ordini ricevuti, contratti di appalto ricevuti e ultimati o in corso? Risposta N. 4 Ai sensi dell art. 13 del disciplinare di gara ai fini della comprova del requisito di capacità tecnico - professionale, dichiarati in sede di gara, l operatore economico dovrà presentare, su richiesta scritta dell Amministrazione aggiudicatrice, certificati attestanti l esecuzione, negli ultimi tre anni antecedenti alla data di pubblicazione del Bando di gara, di servizi analoghi o assimilabili a quello oggetto dell appalto. In caso di committente pubblico l esecuzione del servizio è provata da certificati rilasciati o vistati dall autorità competente, tali certificati dovranno attestare l avvenuta ultimazione delle prestazioni, in conformità alle specifiche tecniche stabilite dal committente In caso di committente privato, certificati rilasciati dallo stesso o in subordine da dichiarazione del concorrente, resa con le modalità prescritte dal D.P.R. 445/2000. Si precisa tuttavia che la comprova del possesso dei requisiti è rimessa alla fase successiva all aggiudicazione provvisoria della gara, come specificato dall art. 18 del disciplinare di gara, essendo sufficiente in fase di partecipazione, la presentazione di autocertificazione in merito al possesso del requisito, da effettuarsi anche mediante compilazione del punto 29 dell Allegato B Modello di autocertificazione. Quesito N. 5 Come va calcolato l importo della cauzione provvisoria? 2/8

Risposta N. 5 Ai sensi dell art. 16 del disciplinare di gara la cauzione dovrà essere pari al 2% dell importo dell appalto, ovvero dell importo posto a base d asta con riferimento al lotto al quale si partecipa, tale importo è calcolato al netto dell IVA. L importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso delle certificazioni UNI CEI EN 45000, UNI CEI EN ISO/IEC 17000, UNI CEI ISO 9000, rilasciate da organismi accreditati, di cui all art. 75 comma 7 del D.Lgs 163/2006. Quesito N. 6 Si può partecipare alla gara in forma di ditta individuale? Risposta N. 6 La risposta è affermativa, essendo tale ipotesi contemplata nell art. 34 del D.Lgs. 163 del 2006. Quesito N. 7 L articolo 5 punto d) del disciplinare di gara richiede la presentazione di due dichiarazioni bancarie a comprova del possesso del requisito di capacità tecnicoeconomica. La mancata presentazione di una delle dichiarazioni comporta l esclusione dalla gara? Risposta N. 7 Il disciplinare di gara, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito di idoneità economico-finanziaria dei concorrenti all assunzione dell appalto, richiede, a pena di esclusione, la presentazione di due dichiarazioni bancarie. Tale richiesta risponde a precise e indefettibili esigenze di questa Stazione Appaltante legate alla natura del servizio oggetto del presente appalto, ovvero la manutenzione dei mezzi/allestimenti destinati allo svolgimento dell attività di protezione civile e antincendio. Dall importanza del servizio e dalla sua durata (24 mesi) deriva l esigenza che l aggiudicatario si trovi in una situazione economico finanziaria solida e stabile nel tempo, che garantisca l affidabilità dello stesso per tutta la durata del contratto. La necessità di aggiudicare il servizio in tempo utile rispetto all inizio della campagna antincendio impone un procedimento che consenta la celere conclusione delle operazioni di gara. Per questi motivi questa Stazione Appaltante ha ritenuto opportuno richiedere ai concorrenti la produzione, già in fase di presentazione dell offerta di due dichiarazioni bancarie, documenti questi che consentono l immediata verifica del possesso del requisito. La presentazione di dichiarazioni rilasciate da due differenti istituti, prevista dall art. 41 co. 1 lett. a) del Codice dei 3/8

Contratti pubblici, garantisce la Stazione Appaltante in ordine alla veridicità e fondatezza di quanto nelle stesse affermato, costituendo una riscontro dell altra. Il possesso del requisito di capacità economico-finanziaria dovrà, pertanto, essere dimostrato mediante presentazione delle dichiarazioni bancarie richieste dal disciplinare di gara. Resta ferma l applicabilità della disposizione di cui al comma 3 dell art. 41, ai sensi del quale, il concorrente che, per motivi a lui non imputabili e senza sua colpa, non sia in grado di produrre i documenti richiesti può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. Si precisa che l applicazione della norma da ultimo richiamata non consente di prescindere dall effettivo possesso del requisito richiesto, non potendosi tradurre in una commutazione dei requisiti, tutte le volte che un soggetto non li possegga (così C.d.S. n 1132 del 25/2/2009) La valutazione della congruità della documentazione alternativa eventualmente presentata è rimessa alla stazione appaltante in ragione dei requisiti da essa fissati nella lex specialis di gara. Si precisa che non costituisce giustificato motivo avere un conto presso un unico istituto bancario. Quesito N. 8 Il versamento di cui all art. 5, lett. g) va fatto solo se si partecipa al lotto 1? Risposta N. 8 La risposta è affermativa. La richiamata norma è infatti intitolata: ricevuta di versamento ATTENZIONE! Solo in caso di partecipazione al lotto n. 1 CIG 0565447D9C. Quesito N. 9 Le Dichiarazioni obbligatorie di cui a pagina 19 del disciplinare di gara devono essere inserite nella busta A? Risposta N. 9 La risposta è affermativa. Quesito N. 10 Come devono essere redatte le Dichiarazioni obbligatorie di cui a pagina 19 del disciplinare di gara? Risposta N. 10 Le dichiarazioni dovranno essere redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. 445/00 secondo le modalità prescritte dall art. 38 dello stesso decreto. 4/8

Quesito N. 11 E possibile partecipare per due lotti, nonostante si abbia un solo e unico centro di assistenza ubicato in una sola delle province di riferimento? Risposta N. 11 La risposta è negativa. L art. 1 del capitolato tecnico prevede infatti Le imprese potranno presentare offerta per uno solo, per più lotti o per tutti i lotti in appalto, e dovranno avere a pena di esclusione almeno un centro di assistenza nel Servizio Territoriale di riferimento per il lotto cui si partecipa. Quesito N. 12 Siamo in possesso della certificazione di qualità conforme alla norma ISO 9001, abbiamo diritto alla riduzione del 50% della cauzione provvisoria? Risposta N. 12 Per usufruire del beneficio di riduzione della cauzione provvisoria è necessario essere in possesso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme UNI CEI EN 45000, UNI CEI EN ISO/IEC 17000, UNI CEI ISO 9000, rilasciate da organismi accreditati ex art. 75 comma 7 del D.Lgs 163/2006. Quesito N. 13 Al punto 30 dell allegato B la dichiarazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 deve essere redatta e allegata? Risposta N. 13. La risposta è negativa. La dichiarazione è infatti quella riportata allo stesso punto 30 dell allegato B. Quesito N. 14 Al punto 31 dell allegato B l elenco attrezzature deve essere compilato nei relativi spazi indicati o allegare un elenco a parte? Risposta N. 14 L elenco delle attrezzature può essere prodotto mediante compilazione del punto 31 dell allegato B, oppure mediante produzione di apposito elenco, si ricorda che in tal caso il documento dovrà essere prodotto sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. 445/00 secondo le modalità prescritte dall art. 38 dello stesso decreto. Quesito N. 15 Da chi devono essere rilasciate le attestazione di idoneità economico/finanziaria? Risposta N. 15 Ai sensi della lett. a) del D.Lgs. 163 del 2006, le dichiarazioni bancarie -comprovanti il possesso del requisito di capacità economico-finanziaria- dovranno essere rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Si consiglia di verificare, prima della presentazione dell offerta, il possesso dell autorizzazione da parte degli istituti. 5/8

Quesito N. 16 In caso di R.T.I. si sommano le capacità delle singole Imprese o la capogruppo deve richiedere l avvalimento delle altre ove mai non raggiungesse il valore richiesto dal capitolato? Risposta N. 16 E opportuno distinguere tra i diversi tipi di capacità richiesti ai sensi dell art. 13 del disciplinare di gara: - I requisiti di capacità giuridica devono essere interamente posseduti da ciascuno dei partecipanti al raggruppamento; - Il requisito di capacità economico-finanziaria dovrà essere dimostrato da ciascuno dei partecipanti al raggruppamento, ciascuno dei quali dovrà pertanto presentare due dichiarazioni bancarie attestanti l idoneità economicofinanziaria dell impresa con riferimento all oggetto e all importo del presente appalto; - Il requisito di capacità tecnica potrà essere dimostrato cumulativamente dai partecipanti al raggruppamento. Quesito N. 17 A pagina 16 del disciplinare di gara si fa divieto di partecipare alla gara in più di un R.T.I.. In base a tale divieto si può partecipare a diversi lotti come componente di diversi raggruppamenti? Risposta N. 17 Il divieto di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo in forma individuale, previsto dal disciplinare di gara in conformità all art. 37 del D.Lgs. 163/2006, deve essere riferito al singolo lotto al quale si partecipa. Il medesimo soggetto potrà pertanto partecipare a diversi lotti di gara in forma individuale o in raggruppamento, non potrà invece partecipare né individualmente, né in due diversi raggruppamenti al medesimo lotto di gara. Lo stesso raggruppamento può partecipare a tutti i lotti di gara, specificando per ciascuno le parti di servizio che ogni componente eseguirà. Quesito N. 18 E possibile, in caso di partecipazione in R.T.I., che la fatturazione venga effettuata interamente dalla Capogruppo? Risposta N. 18 La risposta è negativa. Quesito N. 19 E possibile consegnare il tempario ufficiale richiesto dal Capitolato tecnico successivamente al termine di 10 giorni ivi previsto? Risposta N. 19 La risposta è negativa. Il termine è stato stabilito in considerazione delle esigenze di questa Amministrazione e della specifica attività richiesta. 6/8

Quesito N. 20 Come deve essere predisposto il fascicolo tecnico relativo all offerta tecnica? Risposta N. 20 Il fascicolo tecnico da inserirsi nella busta B è un elaborato dattiloscritto su fogli A4 contenente una dettagliata descrizione del servizio che l impresa concorrente intende offrire. Tale descrizione dovrà essere suddivisa in paragrafi in modo da consentirne l agevole individuazione da parte della Commissione giudicatrice dei criteri di valutazione previsti all art. 7, punto 3 e seguenti, del disciplinare di gara, e delle caratteristiche tecniche richieste dal Capitolato Tecnico. All interno dell elaborato si dovrà aver cura di dichiarare ed individuare espressamente quali parti dell offerta si desidera non siano oggetto di accesso da parte degli altri concorrenti in quanto costituenti segreti tecnici o commerciali. L elaborato, inoltre, deve essere timbrato e firmato in ogni foglio dal legale rappresentante dell impresa concorrente o, in caso di RTI, dai legali rappresentanti di tutte le imprese che abbiano dichiarato di volersi raggruppare. Quesito N. 21 Come deve essere calcolato l arco temporale relativo alla dimostrazione del possesso del requisito di capacità tecnica? Risposta N. 21 Il triennio, come chiarito dal Parere Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici, n. 161 del 23/09/2010 è da computarsi a ritroso dalla data di pubblicazione del bando. Il bando relativo alla procedura in oggetto è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n 135 del 22/11/2010. Quesito N. 22 Cosa si intende per servizi analoghi ai fini della dimostrazione del possesso del requisito di capacità tecnica? Risposta N. 22 Per servizi analoghi si intendono servizi, che pur non essendo identici alle prestazioni oggetto di gara, appartengono allo stesso genere di attività. L impresa partecipante dovrà nei fatti dimostrare di aver svolto, nell arco temporale e per gli importi individuati nel disciplinare di gara, attività assimilabili a quelle oggetto del contratto, così maturando l esperienza professionale necessaria a garantire questa Amministrazione sulla sua effettiva capacità di svolgere efficacemente il servizio in caso di aggiudicazione in suo favore. Il riferimento ai servizi analoghi risponde all esigenza che l offerente sia in possesso di requisiti tecnici correlati alla specifica professionalità e qualificazione del concorrente (competenza), alla funzionalità della sua attività (efficienza), alla maggior perizia 7/8

Quesito N. 23 derivante dallo svolgimento dell attività da un certo tempo (esperienza) e dalla natura dei risultati riportati in passato (affidabilità). Il disciplinare di gara richiedendo il requisito tecnico di cui all art. 8, risponde all obiettivo di far partecipare alla gara soggetti che siano in possesso dell esperienza e della competenza necessaria per gestire le complessità tecniche derivanti dalla gara in oggetto (parere autorità di Vigilanza n. 58 del 7.05.2009). Al punto 31 dell' allegato B, viene richiesto a pena di esclusione In base all' art. 15 dell' Allegato A- capitolato tecnico,(articolo del Capitolato che non esiste) il possesso anche di strumenti indispensabili quali: banchi di prova per il collaudo delle attrezzature aib, con manometri per il controllo delle pressioni. Considerato che i banchi di prova per il collaudo delle attrezzature AIB non sono attinenti all'oggetto del bando, ma ad un bando specifico Sulla manutenzione di quelle attrezzature, devo possedere tale Attrezzatura specifica, oppure si tratta di mero errore nella Compilazione del bando, (non esistendo alcun art. 15 dell' allegato A)? Risposta N. 23 Si tratta di un mero errore materiale, tale dichiarazione è necessaria per la gara relativa alle manutenzioni degli allestimenti AIB degli automezzi. Si precisa che non si terrà conto di tale dichiarazione. Quesito n. 24 Il volume d' affari da indicare nel modello GAP è quello relativo all' anno 2009? Risposta n. 24 Il volume d affari da indicare è quello relativo all ultima dichiarazione IVA presentata ai competenti uffici. Il direttore del servizio Dott. Paolo Botti dott.ssa F.C./dott.ssa M.D./Servizio Programmazione, Contabilità, Bilancio e Appalti 8/8