Italian Technology. Manuale VARIBOX MANUALE TECNICO CONTROLLORI DI ENERGIA CENTRALIZZATI. Manuale d'uso Varibox

Documenti analoghi
ILLUMINAZIONE STRADALE

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE

il ballast universale

Programmatore serie DIG

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

Dimensioni foratura pannello

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

Intellitouch CH191-CH193

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

RELAZIONE TECNICA CONTENITORE

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA

Istruzioni Service Software Polini

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

CENTRALINE CARATTERISTICHE TECNICHE:

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Attuatore - Comando per luci e carichi generici

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione

Analizzatore trifase da pannello

Macchine per il trattamento dell aria 0883IT Giugno 2017 Unità di trattamento aria monoblocco canalizzabile per ventilazione meccanica controllata

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. ETH-TTERM ed ETH-THTERM Manuale utente P01001MAU01-004

CONTROL CTRL-128 ISTRUZIONI D USO

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

Manuale Utente Power Meter

Termostato con display

Unità ambiente per controllori Synco 700

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

Aspetto e dimensioni display e comando remoto

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale di utilizzo SimpleManager.

MANUALE D USO MULTIMAN II

VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL RELATIVI AGLI INVERTER SERIE EASY/EVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA VARIANTE V1/ DELLE

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Gold City BA0002. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE:

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Elettra Srl Via Lisbona, 28A/ Padova ITALIA. 01/ WEB I cod.mfd4ea1 E8MF

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4

HDS Gen3 Guida rapida

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

ILLUMINAZIONE STRADALE

LOGICWALL. Made in Italy

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione

Invert er LG. 0.5 Hp 5.4 Hp(200/400V) Mot ori elet t ric i. LG Industrial Systems. Manuale Uso Tastiera

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP

7.7 Funzioni speciali

Cod Ver. 01. Manuale di avvio rapido

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

Manuale D uso MultiBox

CENTRALINA FREEZE THERMOLUTZ. MANUALE UTENTE PER REGOLAZIONE DEI PANNELLI RADIANTI - SELLCOM srl - THERMOLUTZ

SOFTWARE PLC SATI 01.1 FW: CC WS STUDIO BERNAZZOLI

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Kit di calibrazione termometro per fornetto ithermo A64M - ithermo 163M ithermo 163L - ithermo 62L Per release software Th 3.01 o superiori.

Serie S kw 22 kw( / v)

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

DISPLAY AZIONE TASTO

Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact

PRESSCONTROL WALL PRO

Manuale utente display C965

CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

Impostazioni della stampante

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-021 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA

Transcript:

14 MANUALE TECNICO CONTROLLORI DI ENERGIA CENTRALIZZATI

Documentazione di prodotto IL SISTEMA VARIBOX NELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sistema GSM Serratura con chiave Vano per contatore d energia Strumento di controllo elettronico Protezione magnetotermica con differenziale Protezione magnetotermica linea uscita Selettore di funzionamento Automatico - Manuale Caratteristiche tecniche Sistemi monofasi 230 Vac per basse potenze Sistemi trifasi 400Vca per medie e alte potenze Risparmio energia fino al 30% misurata con contatore Enel Accensione graduale con annullamento dei picchi di partenza Gestione del risparmio a orari programmati Accensione e spegnimento del sistema in modo automatico Minori costi di manutenzione nell illuminazione pubblica Rapida installazione Pagina 2 di 23

Il pannello comandi Aprendo con la chiave in dotazione la porta esterna di protezione, si può vedere la parete interna, dove sono montati gli apparecchi di controllo e comando del regolatore di flusso. OPT4 Strumento di controllo SEL AUT. - MAN Selettore funzioni EP 102 Protezione magnetotermica differenziale Ep101 N Protezione magnetotermica monofase In alcune delle versioni costruite dalla ditta Rasotto all armadio principale può venire aggiunto un secondo modulo di dimensioni ridotte per l alloggiamento del contatore di energia. Il controllo elettronico Nelle pagine seguenti sono fornite tutte le indicazioni tecniche per un corretto uso del regolatore di flusso. Pagina 3 di 23

CARATTERISTICHE TECNICHE Pagina 4 di 23

CARATTERISTICHE FUNZIONALI 1) I nostri regolatori di flusso sono impiegati per controllo e ottimizzazione d impianti d illuminazione pubblica con lampade a vapori di sodio, vapori di mercurio e ioduri metallici. 2) Tensione di alimentazione 400V/230V +/-10% 3) Frequenza di alimentazione 50 Hz 4) Fattore di potenza = rifasamento carico 5) Stabilità tensione di uscita = tensione di rete 6) Gradino di minima tensione 190V 7) Campo di variazione del carico 0-30% 8) Non necessita di dispositivi antidisturbo 9) Massimo squilibrio tra le fasi in uscita < 50% 10) Nessuna distorsione armonica rispetto all ingresso 11) Rendimento del sistema 90% nominale 12) Riaccensione graduale con spegnimento accidentale 13) Sistema di by-pass Automatico-Manuale 14) Programmazione di bande orarie 15) Tensioni programmate Pagina 5 di 23

CARATTERISTICHE TECNICHE I regolatori di flusso sono dotati di: 1) Interruttore generale magnetotermico di protezione con Icc > 15 ka 2) Interruttore differenziale fisso con sensibilità di 300 ma (modello autoripristinante regolabile a richiesta). 3) Interruttore crepuscolare sensibilità regolabile per accensione e spegnimento dell impianto, completo di elemento fotosensibile. 4) Contatore d inserzione linea. 5) Interruttori magnetotermici per la protezione delle 3 linee monofasi di uscita in relazione alla potenza installata. 6) Dispositivo di controllo temperatura interna con sonda di rilevamento temperatura e sistema di ventilazione comandato dalla centralina con impostazione soglia d intervento. 7) Possibilità d installazione elemento riscaldante. 8) Possibilità d installazione apparecchiatura di telecontrollo (GSM). 9) Presa di servizio tipo bipresa modulare con magnetotermico 10A. F+N+Conduttore di terra. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I regolatori di flusso sono montati in armadi elettrici con le seguenti caratteristiche: 1) Materiale in poliestere rinforzato con fibra di vetro, autoestinguente esente da alogeni (ecologico) per installazioni interne o esterne. 2) Temperature ambientali da -50 C a 150 C 3) Adatto ad ambiente marino o con atmosfera corrosiva ed esente da manutenzione. 4) Doppio isolamento 5) Tensione d isolamento nominale Ui = 1000 V 6) Prodotto rispondente alle norme : EN 60529 - EN 62208 - EN 62262 7) Sistema di controllo per lampade a vapori di sodio, vapori di mercurio, ioduri metallici. Pagina 6 di 23

Collegamenti Elettrici Armadi Monofase Serie EL 421 R N N U1 1 7 8 LINEA ALIMENTAZIONE SENSORE CREPUSCOLARE LINEA LAMPADE Collegamenti Elettrici Armadi Trifase serie EL 433 R S T N U1 V1 W1 N1 N1 N1 7 8 LINEA ALIMENTAZIONE LINEA 1 LAMPADE LINEA 2 LAMPADE LINEA 3 LAMPADE SENSORE CREPUSCOLARE Pagina 7 di 23

INGOMBRI E DIMENSIONI Pagina 8 di 23

2 3 Italian Technology ARMADIO Serie EL 421 ASW3 LUX1 TR1 FU1FU2 MR80 R1 R2 SL1 K0 1 K2 K3 K K4 K5 6 K DIF 1100 TA1 ATR2 TA 50 VARIE2138 CL 0.5 1 VA L1 Collegamenti 500 Pagina 9 di 23

ARMADIO Serie EL 433 TR1 KC90 AL1KC9T8T MR80 R1 R2 LUX SL1 TOUCH FU1/2/3 K0 K1 K2 K3 K4 K5 6K TKC99 1 M ATR1 TR2 TR3 A A DIF 1100 ATR1 ATR2 ATR3 Collegamenti TA1 A2 T TA3 TA 50 VARIE2138 TA 50 VARIE2138 TA 50 VARIE2138 L1 L2 L3 750 Pagina 10 di 23

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE Pagina 11 di 23

1. Descrizione Sistema 1.1 Accensione strumento All' accensione sul display dello strumento appare per circa 3 secondi la seguente schermata: riportante il logo della ditta Rasotto. Appare quindi la schermata principale, riportata qui di seguito: Possiamo suddividere questa videata in tre parti: 1. la parte centrale contenente nella parte alta, da sinistra verso destra, la modalità ('AUTOMATICO', 'SENSORE LUCE', MANUALE') e l ora correnti mentre nella parte centrale i display d i visualizzazione delle grandezze elettriche relative alle varie fasi (nel caso specifico alla fase R) e in particolare dal basso verso l alto: tensione [V] e corrente [A], potenze attiva [W] e reattiva [Var] potenza apparente [VA] e fattore di potenza [-]; 2. la barra verticale di destra con i pulsanti per l'accesso alle altre schermate; 3. la barra orizzontale in basso che presenta lo stato del modulo GSM (operatore, livello di segnale e stato) e la temperatura interna del quadro. Pagina 12 di 23

1.2 Schermate principali Come visto nel paragrafo precedente, all'accensione lo strumento visualizza la schermata principale con la visualizzazione delle grandezze relative alla fase R. Premendo ripetutamente il tasto si sposta in sequenza tra le schermate relative alle fasi R, S, T. Di seguito sono visualizzate le schermate di visualizzazione rispettivamente delle fasi R", S" e T" e la schermata riassuntiva delle tre fasi contenente il totale delle potenze assorbite dal quadro e il fattore di potenza complessivo. Fase "R": Fase "S": Fase "T": Pagina 13 di 23

Fasi "R", "S" e "T": 1.3 Schermata tecnica Cliccando sul tasto si accede alla seguente schermata di utilità in fase d installazione e taratura. In alto a partire da sinistra è visualizzata la modalità corrente ( AUTOMATICO', SENSORE LUCE', 'MANUALE'), il gradino attuale (G = 190..230) e la decorrenza del tempo nel gradino attuale mentre in alto all'estrema destra le scritte 'SOL' o 'LEG' stanno ad indicare rispettivamente il periodo di ora solare o legale. Sulla parte centrale di sinistra sono visualizzati, uno sotto l altro, i valori di tensione, corrente, p. attiva, p. reattiva, p. apparente e fattore di potenza misurati sul carico relativo alla fase "R" e il livello di tensione della batteria tampone dell'integrato del datario. Sulla parte centrale di destra sono invece visualizzati gli stati d ingressi, uscite e delle cicliche interne allo strumento. Le scritte T0' e R0' a destra rappresentano la versione di software e firmware caricati rispettivamente su touch screen e strumento. Il parametro G visualizzato sulla prima riga rappresenta la soglia di tensione attuale con cui il carico è alimentato. Per uscire e tornare alla schermata principale premere sul tasto. Pagina 14 di 23

2. Modalità di funzionamento Lo strumento può lavorare in tre modalità di funzionamento diverse : 1. MANUALE': manuale, lo strumento è by-passato e i carichi vengono alimentati a una tensione fissa di 230 Vac. 2. 'AUTOMATICO : automatico, lo strumento comunque esegue la fase di riscaldamento delle lampade (Avvio) ma fa partire il ciclo di risparmio energetico (Riduzione) solo nel caso in cui sia attiva una ed una sola fascia oraria delle tre a disposizione F1, F2, F3. 3. SENSORE LUCE': quando in modalità automatica viene a mancare il consenso del crepuscolare. In questa modalità sulle linee non è data tensione. Con il selettore, posizionato sul quadro a sinistra dello strumento, si possono selezionare le due modalità 'MANUALE' o 'AUTOMATICO'. La modalità 'SENSORE LUCE' interviene quando in modalità 'AUTOMATICO' il sensore crepuscolare percepisce che la luminosità esterna è ancora sufficientemente alta da non necessitare l'accensione delle lampade. 2.1 Modalità manuale 'MANUALE' In modalità M' ANUALE', lo strumento viene by-passato e sui carichi viene fornita una tensione fissa d i 230Vac. Il touch screen appare come di seguito: 2.2 Modalità automatica 'AUTOMATICO' Questa modalità si attiva nel momento in cui il selettore di modalità è girato nella posizione 'AUT.' e il crepuscolare dà il consenso all'accensione delle lampade. Pagina 15 di 23

Consiste di due fasi: 1. Avvio, per il riscaldamento graduale delle lampade è seguito sempre e comunque; 2. Riduzione, è eseguita solo nel caso in cui sia attiva una ed una sola fascia oraria delle tre a disposizione F1, F2, F3. N.B. La scritta 'AUTOMATICO OFF' sulla prima riga del display sta a indicare che non è attiva nessuna fascia oraria; se fosse attiva la fascia F1 la scritta diventerebbe 'AUTOMATICO F1' e così via per la F2 e la F3 come si può vedere dall immagine seguente relativa alla fascia F1: Avvio Nella fase di avvio il carico è alimentato con gradini di tensione via via superiori, a partire da una tensione minima di 190Vac fino a raggiungere la riduzione di 230Vac. I possibili gradini di tensione di avvio possono essere al massimo 5 (190, 200, 210, 220, 230); l utente può selezionare, nel 'Menù gradini', il gradino minimo di partenza della fase di avvio e impostare il tempo di permanenza sui vari gradini secondo le caratteristiche dei diversi tipi di lampada che andrà a gestire. Riduzione La fase di riduzione inizia nel momento in cui il carico è alimentato a 230Vac ed è attiva una sola fascia oraria delle tre a disposizione. Consiste nel diminuire via via la tensione fino a raggiungere il più basso gradino di tensione di riduzione selezionato. I possibili gradini di tensione di riduzione possono essere al massimo 5 (230, 220, 210, 200, 190); l'utente può selezionare, nel 'Menù risparmio', il gradino minimo di arrivo della fase di riduzione ed impostare il tempo di permanenza sui vari gradini secondo le caratteristiche dei diversi tipi di lampada che andrà a gestire. Nel caso in cui alla fine della fase di avvio le fasce fossero tutte e tre disattivate, le lampade resteranno alimentate fisse a 230Vac. Se nel mezzo della fase di riduzione la fascia corrente dovesse scadere, lo strumento provvederà a portare le lampade alla tensione di 230Vac Se, durante il tempo di permanenza di uno qualsiasi dei gradini di riduzione, la tensione misurata sul carico va al di sotto della caduta massima consentita impostata nel Menù gradini, lo strumento passa al gradino immediatamente superiore. Pagina 16 di 23

Se si è in modalità 'MANUALE', invece, sul touch screen comparirà la seguente schermata: Per accedere ai sottomenù, premere sul tasto corrispondente alla scelta desiderata. Per uscire dal 'Menu dati utente' e ritornare alla schermata principale premere sul tasto. 3.1 Menu gradini All ingresso del 'Menu gradini' appare la seguente schermata: Premendo sul tasto si torna al 'Menu dati utente'. Per modificare i parametri di tempo avvio gradino e tempo riduzione gradino, premendo in corrispondenza dei rispettivi valori apparirà un pop-up tastierino che permetterà di inserire il dato desiderato, come si può vedere dall'immagine qui di seguito: Pagina 18 di 23

Nel momento in cui la tensione misurata sul carico ritorna ad essere maggiore della caduta massima impostata sullo strumento, ricomincia la discesa fino a posizionarsi al limite sul più basso gradino selezionato (purchè la tensione misurata in corrispondenza di ogni gradino sia superiore alla caduta massima). 2.3 Modalità 'SENSORE LUCE' Quando, con il selettore in modalità automatica, il crepuscolare non dà l abilitazione all'accensione delle lampade lo strumento si trova in modalità SENSORE LUCE che equivale a tensione assente sui carichi. Il touch screen visualizza la seguente schermata: Durante il giorno, quindi, con luminosità normale lo strumento si troverà in questa modalità. 3. Menu dati utente L'accesso al 'Menu dati utente' è consentito solo nelle modalità 'MANUALE' premendo il tasto Se non si è in questa modalità sul display comparirà la seguente segnalazione: Pagina 17 di 23

Premere 'Enter' una volta inserito il valore per confermare e chiudere il pop-up. Premere 'Esc' per chiudere il pop-up senza confermare alcuna modifica. Per modificare li gradino di avvio, premendo sopra il valore corrente apparirà un pop-up contenente le possibili scelte (190V, 200V, 210V, 220V, 230V), premendo sul gradino desiderato si conferma la modifica e in automatico si chiude il pop-up. 3.2 Menù risparmio All ingresso del 'Menù risparmio' appare la seguente schermata: All'interno di questo menù si impostano i seguenti valori: 1. il numero di fasce orarie desiderate da un minimo di 1 ad un massimo di 3; 2. il gradino di arrivo della fase di riduzione per le fasce F1, F2 e F3. in maniera analoga a quanto visto per i parametri del 'Menu gradini'. Per tornare al 'Menù dati utente' premere il tasto Pagina 19 di 23

Premendo sul tasto si entra nella pagina seguente, di impostazione delle fasce orarie: All'interno di questa schermata si possono impostare gli orari d inizio e fine delle tre fasce orarie. Come visto in precedenza premendo in corrispondenza per esempio del valore dell'ora d inizio della fascia 1 si aprirà il tastierino per introduzione del valore desiderato come si può vedere dalla seguente immagine: Non sono consentite fasce sovrapposte per cui se fossero inseriti dei valori di ore e minuti che portassero a questa condizione nel momento in cui si preme sul tasto per tornare alla pagina precedente viene visualizzata la seguente segnalazione: Fino a quando le tre fasce non saranno distinte sarà impedita l'uscita dalla pagina. Pagina 20 di 23

3.3 Menu 'Regola data e ora' All'ingresso del sottomenu 'Regola data e ora' sul display compare la seguente schermata: Premendo in corrispondenza d i ore, minuti, secondi, giorno e anno si aprirà i l pop-up tastiera per l'introduzione dei valori correnti. Premendo sopra al valore del giorno settimana e del mese compariranno due pop-up che permetteranno l'introduzione dei due rispettivi parametri come si può vedere dalle seguenti immagini: Per confermare le modifiche e rendere effettive le impostazioni dei parametri suddetti premere sul tasto. Sulla barra inferiore compariranno l'orario e la data introdotti. Premendo sul tasto si esce dalla schermata corrente e si torna alla schermata 'Menu dati utente'. Pagina 21 di 23

4. Allarmi Nelle schermate principali in caso di allarme appare, appena sopra alla barra orizzontale inferiore, una scritta rossa che scorre da destra verso sinistra con la descrizione del tipo di allarme in presenza delle seguenti anomalie: 1. 'TENSIONE BASSA' compare nel caso in cui la tensione misurata sia inferiore alla caduta massima impostata. 2. 'BATTERIA BASSA' compare nel caso in cui il livello della batteria tampone dell'integrato relativo al datario è basso o la batteria è assente. Entrambe le scritte scompaiono in automatico appena rientra l'allarme corrispondente. Pagina 22 di 23

INDICE Par. Descrizione Pag. 1 Descrizione VARIBOX 12 1.1 Accensione strumento 12 1.2 Schermate principali 13 1.3 Schermata tecnica 14 2 Modalità di funzionamento 15 2.1 Modalità manuale 'MANUALE' 15 2.2 Modalità automatica 'AUTOMATICO' 15 2.3 Modalità 'SENSORE LUCE' 17 3 Menù dati utente 17 3.1 Menù gradini 18 3.2 Menù risparmio 19 3.3 Menù 'Regola data e ora' 21 4. Allarmi 22 Pagina 23 di 23

RASOTTO snc Via dell Artigianato, 3-36034 Molina di Malo (VI) Telefono 0445 637541 - Telefax 0445 639091 www.rasotto.com - e-mail: rasotto@rasotto.com