pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00

Documenti analoghi
ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Ambito Territoriale di Caccia ATC AVELLINO

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N 3 TERNANO ORVIETANO

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Alla cortese attenzione del Presidente dell ATC 3 Ternano-Orvietano, sig. Fontanella Leonardo

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

A.T.C. VASTESE. Prot. n. 254 Vasto lì 21 settembre 2016

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI PER L ABILITAZIONE DI: IN PROVINCIA DI CASERTA

Cod. Fisc. / Part. I.V.A

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416

NORMATIVA EQUIPOLLENZA

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

1. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO ED ASPETTI DIDATTICI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CORSO PER L ABILITAZIONE DI N. 40 IN PROVINCIA DI CASERTA

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali UOD Pesca, Acquacoltura e Caccia

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

Il Commissario Straordinario Rende Noto

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

INFORMAZIONI PER LE NUOVE AMMISSIONI ALLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO s.v. 2019/2020 Da leggere con ATTENZIONE!

PROVINCIA DI COSENZA

Corso per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

verterà sulle seguenti materie: il territorio e l ambiente del Parco, nozioni elementari di ecologia, elementi di biologia del cinghiale.

Scheda unificata regionale per la valutazione dei titoli venatori e per il loro riconoscimento

Punti di forza della legge157/92

PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE DI SELEZIONE CINGHIALE

Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE

norma consentite nel periodo tra il tra il 30 aprile e il 15 luglio, al fine di limitare l impatto ambientale nei confronti di altre specie.

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi Ambientali Allegato A alla Determinazione n.144 del

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

Bollettino Ufficiale n. 14 del 3 / 04 / 2003

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

RISERVA NATURALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE Servizio Tecnico Pianificazione, Sviluppo Sostenibile, Educazione e Informazione AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente, Protezione Civile Polizia Provinciale

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI CACCIATORE ABILITATO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale. U.O. Gestione del Territorio. determinazione n. 1582/11 del 15/04/2011.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

Tecniche di controllo del cinghiale

AVVISO PUBBLICO L A.T.C. ASCOLI PICENO ORGANIZZA UN CORSO PER L ABILITAZIONE ALLA FIGURA TECNICA DI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

PROVINCIA DI SONDRIO

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

DECRETO N Del 19/02/2018

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE ED IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa) NELLE AREE PROTETTE DELLA REGIONE PIEMONTE

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

CAPO D - STRUMENTI E MODALITA OPERATIVE ATTIVITA 2018/2010

Transcript:

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I.0000305.15-02-2018.h.08:00 Lerma, 14 febbraio 2018 Ente di Gestione Aree Protette Appennino Piemontese c.a. Direttore Via Umberto I 32/A 15060 Bosio Oggetto: Istruttoria equipollenza Gianni ZANETTA, nostro protocollo 140 del 19-1-2018. Regolamento 2/R 24 marzo 2014. Nota d incarico della Regione Piemonte, Settore Aree Naturali Protette, n 12022 del 24 settembre 2014 di individuazione dell Ente gestore quale istruttore unico per le richieste di equipollenza delle abilitazioni ex art 22 comma 6 L. 394/1991 conseguite presso soggetti diversi dagli Enti di gestione delle aree protette regionali. Con nota del 19 gennaio 2018 il sig. Gianni ZANETTA, comunicava all Ente gestore in intestazione di voler operare con la qualifica di Operatore Selezionato nelle Aree Protette della Regione Piemonte e allegava attestazione di idoneità al ruolo di selecontrollore della specie cinghiale rilasciato dall'atc VC1 di Caresanablot (VC) il 29/4/2013. Tale corso di formazione corrisponde sia ai criteri ISPRA sia ai criteri regionali secondo quanto pervenuto a questi uffici con nota nostro protocollo 304 del 14 febbraio 2018, allegata alla presente. Per quanto sopra esposto si ritiene di poter concedere l equipollenza quale Operatore Selezionato al sig. Gianni ZANETTA per le attività di gestione e controllo della specie cinghiale nelle Aree Protette della Regione Piemonte. L occasione è gradita per rivolgere i miei migliori saluti. Il Responsabile della Vigilanza dott. Giacomo Gola

ATC VC1 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PIANURA VERCELLESE NORD Viale Alessandro Volta 4 13100 Vercelli tel 0161 58181 PROGRAMMA DEL CORSO DI SELECONTROLLORE PER LA SPECIE CINGHIALE AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE (Sus Scrofa) NELLE AREE PROTETTE SECONDA EDIZIONE, QUADERNO DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA N. 34 MINSTERO DELL AMBIENTE E ISPRA. Lezioni teoriche presso la sede ex Municipio di Caresanablot Lezione n.1 Lunedì Lunedì 18 giugno dalle 20.00 alle 23.30 ( 3 ore e 30) Principi generali e aspetti normativi (Geom. E. Iussich) Principi generali di conservazione e gestione della fauna selvatica nelle Aree Protette Motivazioni e filosofia del controllo numerico Il ruolo del Coadiutore ai piani di controllo numerico Normativa nazionale e regionale riguardante il controllo numerico della fauna nelle Aree Protette Lezione n. 2 Mercoledì 20 giugno dalle 20.00 alle 23.30 ( 3 ore e 30) Biologia del Cinghiale (Dr. L. Bevilacqua) Inquadramento sistematico Morfologia, biologia riproduttiva, dinamica di popolazione, fattori limitanti Ciclo biologico annuale, comportamento sociale Ecologia, alimentazione, preferenze ambientali Home range e spostamenti Lezione n. 3 Venerdì 22 giugno dalle 19.00 alle 22.00 (3 ore) Gestione del cinghiale (Dr. L. Bevilacqua) Status e problematiche di gestione della specie Opzioni gestionali:esperienze a confronto Tecniche di rilevamento della specie (metodi diretti e indiretti) Impatti sulle biocenosi naturali Danni alle colture e alla pastorizia Tecniche di prevenzione Dalle 22.00 alle 23.30 ( 1 ora e 30) Il tiro con la carabina a canna rigata nell attività di controllo della, popolazione del cinghiale Etica comportamentale del selecontrollore (Sig. C Naborrini) Lezione n. 4 Lunedì 25 giugno dalle 20.00 alle 23.30 (3 ore e 30) Riconoscimento in natura (dr. L. Bevilacqua) Riconoscimento dei segni di presenza Riconoscimento delle classi di sesso e di età: principi generali Riconoscimento delle classi di sesso e di età con supporti audiovisivi

Lezione n. 5 mercoledì 27 giugno dalle 20.00 alle 23.30 (3 ore e 30) Tecniche di Controllo II - catture ( Sig. Raimondi.) Girata Braccata Gestione dei cani da cinghiale Lezione n. 6 Lunedì 9 Luglio dalle 19.00 alle 23.30 ( 2 ore + 2 ore e 30) Biometria e determinazione dell età (Dr. L. Bevilacqua) Principi generali di biometria e metodi di raccolta dei dati biometrici Determinazione dell età dall esame dell eruzione dentaria:teoria Determinazione dell età dall esame dell eruzione dentaria: esercitazione pratica Lezione n. 7 sabato 30 giugno mezza giornata luogo ed orario da stabilire Prova pratica (Dr. Bevilacqua e sig. Raimondi) Riconoscimento delle classi di sesso e di età Dimostrazione pratica di girata (tracciatura, disposizione delle poste, realizzazione) Lezione n. 8 Lunedì 2 luglio dalle 20.00 alle 23.30 (3 ore e 30) Tecniche di Controllo II - abbattimenti (sig. F. Farè) Nozioni fondamentali di balistica e norme di sicurezza Armi, munizioni e strumenti ottici Tiro da appostamento: caratteristiche, avvertenze e precauzioni Balistica terminale, reazione al colpo e recupero dell animale ferito Lezione n. 9 Mercoledì 4 luglio dalle 20.00 alle 23.30 (3 ore e 30) Tecniche di controllo I catture (Dr. P. Sampò) Tipologie, materiali e funzionamento dei sistemi di cattura (corral, chiusini e trappole) Protocollo tecnico di corretta gestione delle gabbie-trappola Gestione dei soggetti catturati:aspetti sanitari e pratici Normativa comunitaria e nazionale riguardante il trattamento dei soggetti abbattuti Lezione n. 10 Venerdì 6 luglio dalle 20.00 alle 22.00 (2 ore) Inquadramento dell area e caratteristiche del piano di controllo (Geom E. Iussich) Inquadramento naturalistico dell area di intervento Illustrazione del piano di controllo numerico (valutazione dell opportunità dell intervento, obiettivi del piano, materiali, metodi e area d intervento, monitoraggio degli effetti del piano) Lezione n. 11 sabato 7 luglio 1 giornata luogo e orario da stabilire Prova pratica di montaggio, innesco e funzionamento di una struttura di cattura Dimostrazione ed esercitazione di maneggio dell arma a canna rigata in campo ESAME SCRITTO E ORALE MERCOLEDI 18 LUGLIO Materie: tutte quelle del corso Modalità:prova scritta: 25 quiz a 3 risposte (durata della prova 60 ) Colloquio orale: riconoscimento sesso e classe di età da diapositive, filmati e/o video riconoscimento sesso e classe di età su materiale preparato

PROVA PRATICA DI TIRO : LUOGO E ORARIO DA STABILIRE Prova di maneggio armi e tiro al poligono CRITERI DI ABILITAZIONE Il candidato sarà considerato idoneo se avrà assistito a tre quarti delle lezioni, risposto in modo esatto ad almeno l 80% dei quiz, superato positivamente il colloquio orale e centrato l area vitale della sagoma con almeno 4 tiri. DOCENTI: Lunedì 18 giugno e Venerdì 6 luglio Geom Edoardo Iussich aspetti normativi Mercoledì 20 giugno, venerdì 22 giugno, Lunedì 25 giugno Venerdi 29 giugno, Dott. Lorenzo Bevilacqua-.Tecnico Faunistico Mercoledì 4 luglio Dott. Piergianni Sampò Veterinario Mercoledì 27 giugno sig. Raimondi cinofilia Lunedì 2 luglio sig. F. Farè armi Venerdì 22 giugno sig. Carlo Naborrini etica comportamentale del selecontrollore