PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE DI SELEZIONE CINGHIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE DI SELEZIONE CINGHIALE"

Transcript

1 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE DI SELEZIONE CINGHIALE

2 PREMESSA Durante il periodo primaverile ed estivo, nei territori dei comuni facenti parte del Parco del Pollino o con esso confinanti, in particolare nei comuni di Nocara, Canna, Oriolo, Alessandria del Carretto, Castroregio, Albidona, Plataci oltre che Verbicaro, Grisolia, San Sosti, San Donato Ninea, Acquaformosa, Lungro e Altomonte si registra, come negli anni precedenti, una eccessiva presenza di cinghiali sui terreni adibiti a colture agricole con conseguenti ingenti danni. La presenza a branchi degli ungulati sul territorio ha creato, altresì, situazioni di pericolo anche per l incolumità delle popolazioni rurali. Tali situazioni hanno generato allarme sociale tanto da far assumere ad alcuni Sindaci ( Verbicaro, Tortora, Santa Domenica Talao ), varie ordinanze ( Ordinanza Sindacale 2 settembre 2008 n 19/08 Comune di Verbicaro; Ordinanza Sindacale 5 settembre 2008 n 19/08 Comune di Tortora; Ordinanza Sindacale 5 settembre 2008 Comune di S. Domenica Talao ) per l abbattimento dei cinghiali nei territori di rispettiva competenza da parte dei proprietari o dei conduttori dei fondi agricoli. Ciò è confermato nei dati, raccolti dall Ente Provincia e dall Ente Parco del Pollino, relativamente ai danni prodotti dalla fauna selvatica, in particolare dal cinghiale, alle colture agricole nei territori dei comuni sopra richiamati. Al fine di valutare e quindi attivare le necessarie misure per la prevenzione ed il contenimento del fenomeno, la Provincia ha indetto specifiche riunioni con gli Amministratori Locali. A seguito di ciò la Provincia si è determinata ed ha approvato, previa acquisizione del necessario parere dell ISPRA, con deliberazione del Consiglio Provinciale n.33 del 19/12/2011, un Piano Straordinario di Gestione del Cinghiale. E opportuno precisare che in passato l Ente, in ossequio alle linee guida dettate in materia dall Istituto Nazionale Fauna Selvatica ora ISPRA, ha portato a termine alcuni corsi di formazione per operatori di selezione di cinghiali. Tuttavia, tenuto conto della nuova situazione venutasi a creare con l approvazione del richiamato Piano e delle sollecitazioni pervenute in merito dai circoli comunali Italcaccia del basso tirreno cosentino, si ritiene opportuno realizzare un altro corso di formazione nell areale compreso fra il comune di Amantea e quello di Fuscaldo.

3 FINALITA Il progetto é finalizzato alla messa in atto dei contenuti del Piano Straordinario di Gestione del Cinghiale Approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n.33 del 19/12/2011. Tanto anche sulla scorta della recenti esperienze realizzate nell anno 2007, nell anno 2009 e nell anno 2011 dalla Provincia di Cosenza con la formazione, attestata secondo i criteri dettati dall Istituto Nazionale di Fauna Selvatica ora ISPRA. Infatti, l analisi dei risultati conseguiti al termine e durante tale formazione ha evidenziato come una maggiore professionalizzazione e responsabilizzazione dei cacciatori, oltre che creare un più diretto collegamento tra i cacciatori medesimi ed il territorio, contribuisce ad una più efficace protezione dell ambiente ed un approccio migliore alla gestione tecnica delle specie faunistiche ad alta esplosività demografica scoraggiando, nel contempo, comportamenti illeciti ed atti di bracconaggio. OBIETTIVO Il corso di formazione, attraverso le sue modalità attuative, ha l obiettivo di formare e di qualificare operatori, già in possesso della licenza di caccia e residenti in particolare nei comuni di Cleto, Serra Aiello, Amantea, Aiello Calabro, S. Pietro in Amantea, Belmonte Calabro, Lago, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, Falconara Albanese, San Lucido, Paola, Fuscaldo, in qualità di selettori da impiegare nell ambito dei piani di abbattimento selettivo per cinghiali, nella fattispecie per quello approvato dall organo consiliare con deliberazione n.33 del 19/12/2011. L esperienza maturata ha evidenziato come la gestione del problema cinghiale non possa essere risolto attraverso il perseguimento dell eliminazione della specie, ma bensì mediante strategie volte al perseguimento ed al raggiungimento di una situazione di equilibrio sostenibile tra densità di popolazione sufficiente al mantenimento del ruolo ecologico che la specie, quale elemento della fauna autoctona italiana, ha nell ecosistema protetto e l ammontare dei costi sociali ed economici dei danni prodotti alle colture. Ulteriore peculiarità della formazione degli operatori da qualificare attiene alla valutazione dei risultati che si possono ottenere con l abbattimento selettivo

4 anche al fine di verificare sia l efficacia delle modalità delle azioni sostenute sia il loro adeguamento per ulteriori ed eventuali future e programmabili azioni di selezione. ENTE PROPONENTE E TITOLARE AZIONE FORMATIVA PROVINCIA DI COSENZA Servizio Caccia e Pesca ENTE ATTUATORE AZIONE FORMATIVA PROVINCIA DI COSENZA Comando di Polizia Provinciale LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Legge nazionale 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ; - Legge Regione Calabria 17 maggio 1996 n 9 Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e l organizzazione del territorio ai fini della disciplina programmata dell esercizio venatorio ; - Ministero dell Ambiente Istituto Nazionale Fauna Selvatica Linee guida per la gestione del cinghiale nelle aree protette ; - Legge nazionale 6 dicembre 1991 n 394 Legge quadro sulle aree protette ; - Piano Straordinario di Gestione del Cinghiale approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n.33 del 19/12/2011. DESTINATARI DELL AZIONE FORMATIVA Complessivamente i destinatari dell intervento sono massimo 120 cacciatori in possesso di licenza da almeno un anno ed in corso di validità e di età non superiore ai 70 anni, di cui circa 90 con residenza ricadente nei comuni di

5 Cleto, Serra Aiello, Aiello Calabro, S. Pietro in Amantea, Amantea, Belmonte Calabro, Lago, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, Falconara Albanese, San Lucido, Paola, Fuscaldo. I 120 destinatari finali saranno individuati a seguito di selezione eseguita secondo i criteri riportati nell avviso pubblico che emanerà il Servizio Caccia e Pesca della Provincia. ARTICOLAZIONE DELL AZIONE FORMATIVA CORSI L individuazione delle sedi viene fatta in base al criterio della distribuzione omogenea per residenza geografica dei candidati che hanno manifestato interesse alla selezione ed in base al criterio della distanza baricentrica della sede corsuale dalle rispettive sedi di residenza dei partecipanti; ottimizzando, in tal senso, per economicità i costi del viaggio di spostamento dei frequentanti e l utilizzo della migliore e più funzionale percorribilità viaria per gli spostamenti. SEDI CORSUALI Il Corso sarà attuato presso un istituto scolastico di grado superiore la cui localizzazione rimane ricadente nel comprensorio dei comuni sopra elencati. L istituto scolastico, da individuare e da convenzionare opportunamente, dovrà essere accreditato secondo la vigente normativa regionale in tema di formazione professionale. DURATA CORSI L attività formativa avrà la durata complessiva di 48 ( quarantaotto ) ore, di cui :

6 - 32 ore di lezioni frontali, ripartite su 4 giornate di lezioni per 8 ore giornaliere (8 h / gg x 4 gg = 32 h ); - 8 ore ( 5 giorno ) finalizzate alla verifica finale, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla ed un colloquio individuale, sull idoneità tecnica allo svolgimento delle funzioni di operatore di selezione del cinghiale; - 8 ore ( 6 giorno ) per l esecuzione delle prove di tiro. PROGRAMMA DIDATTICO-FORMATIVO L intervento formativo, essendo rivolto a partecipanti già in possesso di licenza di caccia in corso di validità, prevede una fase teorico-pratica articolata su lezioni frontali inerenti i seguenti moduli didattici, i cui contenuti sono indicati dall ex I.N.F.S. nelle Linee guida per la gestione del cinghiale ( sus scrofa) nelle areee protette, ed una fase dedicata alle prove di tiro per come di seguito indicato: 1^ Giornata ARGOMENTO TIPOLOGIA ORE Motivazioni Lezione frontale 1 Legislazione e normativa di riferimento Lezione frontale 1 Biologia del cinghiale: sistematica, morfologia, Lezione frontale 2 distribuzione, habitat, alimentazione, riproduzione, dinamica di popolazione, fattori limitanti Segni di presenza, riconoscimento delle classi Lezione frontale 2 di sesso e di età in natura Raccolta dei dati biometrici e riconoscimento Lezione frontale 2 dell età dei cinghiali abbattuti attraverso l esame delle tavole dentarie Totale 8

7 2^ Giornata ARGOMENTO TIPOLOGIA ORE Metodi di cattura: corral, chiusini e trappole. Lezione frontale 4 Tipologie, materiali e funzionamento. Applicabilità e dislocazione delle strutture Trattamento e trasporto dei capi catturati: Lezione frontale 4 tecniche, materiali, precauzioni, prescrizioni del regolamento di polizia veterinaria Totale 8 3^ Giornata ARGOMENTO TIPOLOGIA ORE Tecniche d abbattimento Lezione frontale 2 Armi e munizioni: nozioni fondamentali di Lezione frontale 2 balistica Esercitazioni sulle armi a canna rigata dotate di ottica di mira Esercitazione in aula 2 4^ Giornata Totale 8 ARGOMENTO TIPOLOGIA ORE Tecniche di abbattimento. La girata, Lezione frontale 3 caratteristiche del metodo, il limiere, avvertenze e precauzioni Trattamento dei capi abbattuti: tecniche Lezione frontale 3 operative e norme igienico sanitarie Tecniche di pronto soccorso: emergenza e Lezione frontale 2 comportamento per ferite da arma da fuoco, tagli, fratture, etc ; materiale di pronto soccorso; procedure d allarme; trasporto infortunati. Totale 8

8 5^ Giornata VERIFICA FINALE TIPOLOGIA ORE Questionario a risposta multipla 25 Test 2 Colloquio sugli argomenti svolti con Individuale 6 riconoscimento delle classi di sesso e di età del cinghiale da immagini e reperti Totale 8 6^ Giornata PROVE DI TIRO TIPOLOGIA ORE Prova di tiro con arma a canna liscia e a canna rigata su sagoma fissa colpi di cui almeno 8 collocati nella sagoma (parti vitali) Totale 8 DOCENZA E TUTORAGGIO La docenza dei singoli moduli previsti in ciascun corso, sarà affidata, attraverso convezioni o contratti di collaborazione professionale secondo la vigente normativa di legge, a professionisti e/o tecnici del settore in possesso di adeguato curriculum per studi, specializzazioni, competenze professionali ed esperienze lavorative. E prevista la presenza di un tutor d aula ( agente della Polizia Provinciale ) la cui azione, di supporto ai docenti ed alla commissione di esami finali nonché durante le prove di tiro, potrà essere svolta anche in intervallo temporale eccedente il normale orario di servizio. COORDINAMENTO TECNICO DIDATTICO Tenuto conto delle particolari discipline didattiche che andranno ad essere trattate, delle figure professionali che andranno ad essere formate e del loro successivo impiego nelle battute di selezione al cinghiale, l azione formativa sarà coordinata sotto il profilo tecnico-didattico e la supervisione del Comandante della Polizia Provinciale.

9 COMMISSIONE DI VERIFICA FINALE La verifica finale dei frequentanti sarà effettuata da una commissione così composta: - Presidente Il dirigente / funzionario del Settore Legale Caccia e Pesca; - Componente Comandante della Polizia Provinciale o suo delegato; - Componente Un docente corso; - Componente - Un docente corso; - Segretario Un dipendente della Provincia di Cosenza. ATTESTATO FINALE A favore dei partecipanti, che hanno regolarmente frequentato il corso senza aver fatto registrare un numero di assenze superiore al 25% delle ore totali e che hanno superato positivamente la verifica finale, sarà rilasciato da parte della Provincia di Cosenza Assessorato Caccia e Pesca un attestato di frequenza e d idoneità valevole ai fini dell inserimento nelle squadre per l abbattimento selettivo del cinghiale. ACCOMPAGNAMENTO POST FORMAZIONE Ai fini di un valido inserimento ed impiego dei cacciatori nelle squadre di selezione al cinghiale, è prevista attività di accompagnamento post formazione da attuarsi in concertazione al Comitato di Gestione di riferimento per le azioni sinergiche, anche di indirizzo politico, che la Provincia intenderà promuovere sul territorio di competenza. COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO L attività amministrativa sarà coordinata dal Dirigente del Settore Legale Caccia e Pesca che, per gli adempimenti connessi all attuazione dei corsi, si avvarrà dell impiego del personale del Settore medesimo.

10 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO In termine di previsione sono da programmare e progettare tutte le opportune attività atte a monitorare ed a valutare gli effetti esplicati e le ricadute dell azione formativa, anche e soprattutto in riferimento ad eventuali e successivi piani di controllo e di selezione del cinghiale. FINANZIAMENTO ATTIVITA FORMATIVA Il finanziamento dei costi derivanti dall attuazione dell attività formativa è a valere sul Bilancio 201 della Provincia di Cosenza Voce.. Centro di costo 73. ANALISI DELLA SPESA L attività di spesa, alla previsione, attiene alle voci analiticamente riportate nell allegata scheda ripartita nelle macrovoci A = Personale; B = Partecipanti; C = Funzionamento e Gestione ; D = Altre spese. Il valore della spesa per la docenza esterna tiene riguardo di quanto previsto e riportato nella Circolare 5 dicembre 2003 n 41 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Tiene conto, invece, di quanto previsto dal Decreto 7 giugno 2000 n 67/XII del Dipartimento Formazione Professionale della Regione Calabria per la liquidazione del gettone ai componenti le commissione di esami finali. La spesa preventivata complessiva dell azione formativa è di. che riferita al numero dei partecipanti ed al numero di ore di attività per partecipante determina un parametro-costo per ora e per partecipante, che resta al di sotto al parametro-costo dei corsi di formazione professionale gestiti e/o realizzati dalla Regione Calabria.

11 SHEDA ECONOMICO-FINANZIARIA AZIONE FORMATIVA PER Operatore di selezione cinghiale ENTE TITOLARE E GESTORE DELL'AZIONE FORMATIVA: PROVINCIA DI COSENZA - ASSESSORATO CACCIA E PESCA PARTECIPANTI : 120 ORE TOTALI DI FORMAZIONE : 48 h MACROVOCE "A" Personale Parziali Totali A.5 Retribuzione docenti esterni esperti fascia B ( / h 70,00 x h/corso 32 ) (!) 2.240,00 A.7 Retribuzione attività preparazione corso 800,00 A.8 Retribuzione tutor interni ( / h 15,00 x h) 700,00 Totale macrovoce "A" 3740,00 MACROVOCE "B" Partecipanti B.2 Assicurazione 1.000,00 Totale macrovoce "B" 1.000,00 MACROVOCE "C" Funzionamento e Gestione C.1 Fitto/rimborso utilizzo locali 500,00 C.3 Pulizia locali 150,00 C.9 Materiale didattico individuale 1.000,00 Totale macrovoce "C" 1.650,00 MACROVOCE "D" Altre spese D.1 Progettazione intervento formativo 00,00 D.2 Elaborazione dispense didattiche 00,00 D.7 Esami finali ( / corso 391,65 x 1 corso ) D.7.1 Rimborso spese di viaggio docenti 500,00 D.8 Monitoraggio e valutazione intervento formativo ( / h... ) 00,00 D.9 Prove di tiro ( / partec. 60,00 x 120 partecipanti ) Totale macrovoce "D" 7.700,00 TOTALE GENERALE ,00 Note

12 (! ) = importo al lordo della ritenuta Irpef, dell Iva e della quota dei contributi previdenziali di legge.

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA SETTORE CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SELETTORE DI CINGHIALE 1 PREMESSA PROVINCIA DI COSENZA SETTORE CACCIA E PESCA Durante il periodo primaverile ed estivo

Dettagli

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00 pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I.0000305.15-02-2018.h.08:00 Lerma, 14 febbraio 2018 Ente di Gestione Aree Protette Appennino Piemontese c.a. Direttore Via Umberto I 32/A 15060 Bosio Oggetto: Istruttoria

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Il corso intende fornire la preparazione necessaria a conseguire l abilitazione di personale addetto ai censimenti di Ungulati ed al loro prelievo selettivo,

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2010, n. 65-477 Legge regionale 70/1996, art. 41, comma 3. Criteri per l'organizzazione dei corsi

Dettagli

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE 16-04 19-04 06-05 Generalità sugli ungulati Sistematica - morfologia - ecoetologia - distribuzione e status

Dettagli

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare CORSI ABILITANTI PER LA CACCIA SELETTIVA DELLE SPECIE: CERVO, CAPRIOLO, DAINO, CAMOSCIO CACCIA SELETTIVA E CONTROLLO CON TECNICHE SELETTIVE 1 DELLA SPECIE CINGHIALE Programma modulare lez. n. [ore totali]

Dettagli

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE Il corso della durata di 62 ore teoriche, 4 ore di laboratorio e 8 ore di campo,

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE ENTEE PARCO DELLE MADONIE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE PER OPERATORI PER ATTIVITA DI ABBATTIMENTO SUIDI IN AREA DI PARCO Visto l art. 4 della L.R. 33/97 modificata dall art. 1

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

A.T.C. VASTESE. Prot. n. 254 Vasto lì 21 settembre 2016

A.T.C. VASTESE. Prot. n. 254 Vasto lì 21 settembre 2016 e-mail atcvastese@gmail.com sito internet: www.atcvastese.it Prot. n. 2 Vasto lì 21 settembre 2016 ALLE ASSOCIAZIONI VENATORIE LORO SEDI Oggetto: CORSO DI ABILITAZIONE PER SELECONTROLLORI DEL CINGHIALE

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018 Bollettino Ufficiale 14 D.d.u.o. 19 febbraio 2018 - n. 2092 Disposizioni in ordine al conseguimento dell abilitazione al censimento e al prelievo selettivo degli ungulati, alla caccia al cinghiale in forma

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI POLLUTRI CORSO PER L'ABILITAZIONE alla caccia di selezione della specie CINGHIALE Marco Franolich (Tecnico faunista, docente Scuola Forestale del Latemar) Amanda de Menna

Dettagli

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE ENTEE PARCO DELLE MADONIE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE PER OPERATORI PER ATTIVITA DI ABBATTIMENTO SUIDI IN AREA DI PARCO Visto l art. 4 della L.R. 33/97 modificata dall art. 1

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Organizza Corso di abilitazione per Selecontrollori del Cinghiale (art. 34-35 LR 17/95) e Corso

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018 CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE In previsione dell avvio del prelievo selettivo del capriolo l Ambito Territoriale di Caccia

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Organizza Corso di abilitazione per Selecontrollori del Cinghiale (art. 3-35 LR 17/95) e Corso

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE Obiettivo dei Corsi è quello di formare cacciatori cinofili come monitoratori della specie Beccaccia (Scolopax rusticola),

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso ATCFR1 L A.T.C.FR/1 intende effettuare il corso di cui al seguente AVVISO che, stante la ristrettezza dei tempi, viene pubblicato in data odierna e fatta salva l autorizzazione da parte della Regione Lazio.

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Corso Abilitazione di Coadiutori al controllo degli animali opportunisti (Cinghiale, Volpe,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2018, N. 41 Modifiche alla legge regionale 20 dicembre 2017, n. 59 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore Pianificazione rurale e forestale - Protezione Civile Politiche Comunitarie e Sviluppo Economico -Trasporto Pubblico Locale SIT DETERMINAZIONE n. 875 DEL

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, 11 85037 Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416 AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL: CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI NEL CENSIMENTO E PRELIEVO

Dettagli

Alla cortese attenzione del Presidente dell ATC 3 Ternano-Orvietano, sig. Fontanella Leonardo

Alla cortese attenzione del Presidente dell ATC 3 Ternano-Orvietano, sig. Fontanella Leonardo Servizi e Consulenze per la Gestione Faunistica e Ambientale di Giovanni Giuliani Via B. Sforza 64, 61029 Urbino (PU) C. FISC. GLNGNN78D26L500D P.IVA 02475810418 Alla cortese attenzione del Presidente

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N 3 TERNANO ORVIETANO

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N 3 TERNANO ORVIETANO CORSO DI ISTRUZIONE E ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO E DEL DAINO 1) SCOPO Scopo del corso è l istruzione e l abilitazione di cacciatori che intendono partecipare alla gestione del Capriolo

Dettagli

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013 In esecuzione della determinazione n. 1593 del 27/05/2013 AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI RELATIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 3 POTENZA Via L. Da Vinci, 11 85037 Sant Arcangelo (PZ) tel. 0973/611416 AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL: CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI NEL CENSIMENTO E PRELIEVO

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Corso Abilitazione per aspiranti cacciatori di selezione di Cervidi (Capriolo e Daino) Con

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018 DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI

OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI AMB/inf/scheda rev.00 del 05/08/2009 Oggetto: Riattivazione dei coadiutori

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2019, n. 9 L.R. 17/2015, art. 7, comma 2, approvazione schema Protocollo d'intesa tra Regione Lazio, Roma Capitale e

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO 1. Finalità di pubblico interesse perseguite Il Piano di controllo del cinghiale è uno degli strumenti attraverso

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ATC AVELLINO

Ambito Territoriale di Caccia ATC AVELLINO CORSO di ABILITAZIONE ALLA CACCIA AL CINGHIALE CON METODI SELETTIVI CORSO di ABILITAZIONE ALLA CACCIA AGLI ALTRI UNGULATI CON METODI SELETTIVI -capriolo, cervo, daino e muflone- COADIUTORE AL CONTROLLO

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DETERMINAZIONE N. 662 del 22/06/2018 OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE DA

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA Prot. Generale N. 0075898 / 2014 Atto N. 3158 OGGETTO: Autorizzazione

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

ALLEGATO A MODIFICHE AL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA Gennaio 2016 ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016 1 Pagina 4 Alla fine del capitolo 1 - Premessa è aggiunto

Dettagli

DECRETO N Del 15/02/2017

DECRETO N Del 15/02/2017 DECRETO N. 1585 Del 15/02/2017 Identificativo Atto n. 1115 PRESIDENZA Oggetto PIANO DI ABBATTIMENTO A SCOPO DI CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA E PICCIONE DI CITTA PER LA PROTEZIONE DEI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B DELLA PROVINCIA DI MATERA Via G. Fortunato, 1-75018 STIGLIANO - (MT) Tel.0835-566051 Fax.0835.56522 - C.F. e P. IVA 90004740776 Sito web:www.atcbmatera.it E-mail: info@atcbmatera.it

Dettagli

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. AGRICOLTURA E TUTELA DELLA NATURA

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. AGRICOLTURA E TUTELA DELLA NATURA AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. AGRICOLTURA E TUTELA DELLA NATURA Determinazione nr. 3661 Trieste 03/12/2012 Proposta nr. 1337 Del 03/12/2012 Oggetto: Corso di abilitazione all'esercizio venatorio

Dettagli

DECRETO N Del 18/06/2018

DECRETO N Del 18/06/2018 DECRETO N. 8856 Del 18/06/2018 Identificativo Atto n. 464 ENTI LOCALI, MONTAGNA E PICCOLI COMUNI Oggetto APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CINGHIALE NELL AMBITO

Dettagli

DECRETO N Del 19/02/2018

DECRETO N Del 19/02/2018 DECRETO N. 2092 Del 19/02/2018 Identificativo Atto n. 29 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DISPOSIZIONI IN ORDINE AL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI,

Dettagli

Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34)

Allegato A (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Lett. "A" TOTALE POPOLAZIONE LEGALE PER SINGOLA FASCIA FASCIA abitanti N. COMUNI TOTALE POPOLAZIONE LEGALE fino a 3.000 98 150.859 da 3.001 a 5.000 26 98.176

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 X LEGISLATURA ATTI: 13920 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 Gestione faunistico - venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti Approvata nella seduta del 11 luglio 2017 Servizio Segreteria dell

Dettagli

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone Sede: via Trattenero, 13-10050 San Giorio di Susa (TO) Tel: 0122/640408 - E-mail: info@cato3.it CRITERI DI ORGANIZZAZIONE ED ATTUAZIONE DEL CORSO

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO NUMERICO della popolazione di COLOMBI forma domestica inselvatichita. Azienda agricola.. Titolare.. Autorizzazione N del..

PIANO DI CONTROLLO NUMERICO della popolazione di COLOMBI forma domestica inselvatichita. Azienda agricola.. Titolare.. Autorizzazione N del.. all. 3 Scheda di rilevazione dati PIANO DI CONTROLLO NUMERICO della popolazione di COLOMBI forma domestica inselvatichita Azienda agricola.. Titolare.. Autorizzazione N del.. Via.N.. Comune di Barrare

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015 REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE OPERATORI SELEZIONATI E CONDUTTORI CANI LIMIERE

Dettagli

DECRETO N Del 28/09/2018

DECRETO N Del 28/09/2018 DECRETO N. 13784 Del 28/09/2018 Identificativo Atto n. 2254 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DELLA PERNICE

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 276 del 15/10/2015

PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 276 del 15/10/2015 PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA n. 276 del 15/10/2015 Oggetto: GESTIONE UNGULATI, SPECIE CINGHIALE, STAGIONE VENATORIA 2015/2016 - APPROVAZIONE DISCIPLINARE VENATORIO PROVINCIALE

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA - Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA - Titolo I - Parte generale Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistica

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 14 del 3 / 04 / 2003

Bollettino Ufficiale n. 14 del 3 / 04 / 2003 Bollettino Ufficiale n. 14 del 3 / 04 / 2003 Deliberazione della Giunta Regionale 31 marzo 2003, n. 60-8892 Art. 51, l.r. 70/1996 e l.r. 17/1999. Modifica dei criteri per l organizzazione e la gestione

Dettagli

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI 1. Premessa. Il ciclo di lezioni è conforme al percorso formativo definito dal Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.). Il programma è strutturato includendo le specie

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame; rot. n. (APA/95/D-925AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la propria precedente deliberazione n. 2029 del 24 maggio 1994, resa esecutiva dalla C.C.A.R.E.R. in data 9 giugno 1994 con prot.

Dettagli

verterà sulle seguenti materie: il territorio e l ambiente del Parco, nozioni elementari di ecologia, elementi di biologia del cinghiale.

verterà sulle seguenti materie: il territorio e l ambiente del Parco, nozioni elementari di ecologia, elementi di biologia del cinghiale. Bando di selezione per la partecipazione al Corso per operatore volontario di controllo della selezione del cinghiale da utilizzare nell'ambito del Regolamento per la gestione della popolazione di cinghiale

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

Allegato alla Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 9 del 28/02/2013

Allegato alla Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 9 del 28/02/2013 Allegato alla Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 9 del 28/02/2013 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ART. 1 OGGETTO Costituisce oggetto del presente regolamento

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. meccanografico DL007-3-2013 del 25/01/2013

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 48 OGGETTO: Programmazione del corso e degli esami di abilitazione venatoria - anno 2014. (Dichiarazione

Dettagli

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura POLITICHE PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITA MONTANE E RURALI Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura Servizio Forestazione, Caccia e Pesca Regolamento

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

DECRETO N Del 20/06/2016

DECRETO N Del 20/06/2016 DECRETO N. 5734 Del 20/06/2016 Identificativo Atto n. 2880 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE, STAGIONE VENATORIA 2016-2017 UTR INSUBRIA COMO. L'atto si compone di pagine di

Dettagli

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria DOTT. CIRO BATTISTI PRESIDENTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1 GLI A.T.C. (AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA) RAPPRESENTANO

Dettagli

Il Commissario Straordinario Rende Noto

Il Commissario Straordinario Rende Noto BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE A CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (BRACCATA/GIRATA) E PER IL CORSO DI FORMAZIONE A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA (BRACCATA/GIRATA) AL CINGHIALE. Il Commissario

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direttive per l'abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati di cui all'art. 5 comma 1 del regolamento regionale n. 4/2002. (Atto deliberativo di Giunta

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO AREA TERRITORIO AMBIENTE SOSTENIBILITA U.O.C. Caccia e Pesca. Articolo 1 Generalità

PROVINCIA DI GROSSETO AREA TERRITORIO AMBIENTE SOSTENIBILITA U.O.C. Caccia e Pesca. Articolo 1 Generalità DISCIPLINARE PER ASSEGNAZIONE DEL BREVETTO DI CONDUTTORE DI CANE LIMIERE E OPERATORE DI GIRATA Articolo 1 Generalità 1) L attività di conduttore di cane Limiere in girata può essere fatta sia in regime

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ART. 1 - FINALITA Il presente regolamento disciplina gli interventi di controllo delle popolazioni di cinghiale in

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 21/03/2012

Atto Dirigenziale N del 21/03/2012 Atto Dirigenziale N. 1088 del 21/03/2012 Classifica: 011.02.01 Anno 2012 (4284281) Oggetto ESAMI PER L ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE DI CAPRIOLO, DAINO, MUFLONE E CERVO DELL APPENNINO, INDIZIONE

Dettagli

FORMULARIO DI CANDIDATURA

FORMULARIO DI CANDIDATURA Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 15 Rafforzamento delle competenze

Dettagli

ENTE PARCO DELLE MADONIE DIRETTORE

ENTE PARCO DELLE MADONIE DIRETTORE ENTE PARCO DELLE MADONIE Corso Paolo Agliata 16 90027 Petralia Sottana Tel 0921684011 IL DIRETTORE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE PER OPERATORI PER ATTIVITA DI ABBATTIMENTO SUIDI

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO Progetto Esecutivo ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI INDICE SEZIONE I: INFORMAZIONI GENERALI...3 I.1 Anagrafica del progetto...3 SEZIONE II: ANALISI DEL CONTESTO... 4 II.1 Contesto istituzionale,

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 05/08/2011

Atto Dirigenziale N del 05/08/2011 Atto Dirigenziale N. 3092 del 05/08/2011 Classifica: 011.02.01 Anno 2011 (3936678) Oggetto ARTICOLO 37 L.R. 3/94- INTERVENTI DI CONTROLLO SULLA SPECIE CONIGLIO SELVATICO (ORYCTOLACUS CUNICULUS) Ufficio

Dettagli

Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati DESTINATARI: cacciatori interessati al prelievo di selezione degli ungulati presenti in Italia (capriolo,

Dettagli

SETTORE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA E SVILUPPO FAUNA DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

SETTORE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA E SVILUPPO FAUNA DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA IP/ANNO 2400/2015 SETTORE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA E SVILUPPO FAUNA DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Piano di abbattimento del capriolo in selezione negli Ambiti territoriali di caccia BO

Dettagli

Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale

Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale Indice: Art. 1 Finalità Art. 2 Organizzazione del controllo Art. 3 Registro del personale abilitato al controllo del cinghiale e conduttori di

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (ABF/05/21858) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni per la protezione della fauna

Dettagli

3) $ ,00 per il finanziamento di progettazioni intese. a migliorare la qualità della scuola marchigiana, in

3) $ ,00 per il finanziamento di progettazioni intese. a migliorare la qualità della scuola marchigiana, in Deliberazione n. 949 del 27/06/2012. Integrazione del testo dell allegato A della D.G.R. n. 889 del 18.06.2012 Direttive per le Province e gli Ambiti Territoriali di Caccia per l abilitazione delle figure

Dettagli

DECRETO N Del 27/09/2018

DECRETO N Del 27/09/2018 DECRETO N. 13748 Del 27/09/2018 Identificativo Atto n. 2253 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DEL GALLO

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Assessorato Politiche Ambientali, Energia e Tutela del Territorio Settore Ambiente e Servizio Antinsetti Ufficio Protezione Fauna Selvatica Caccia - Agricoltura

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 29/09/2016 DECRETO N. 9541 Del 29/09/2016 Identificativo Atto n. 5334 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI AVIFAUNA TIPICA ALPINA NEI COMPRENSORI ALPINI DI BRESCIA BRESCIA CA1 PONTE DI LEGNO, CA2 EDOLO,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità Gruppo Consiliare Forza Italia Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 210 Prot. n. 10755/2.6 del 23.08.2007 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione

Dettagli

PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente, Protezione Civile Polizia Provinciale

PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente, Protezione Civile Polizia Provinciale PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente, Protezione Civile Polizia Provinciale Servizio di realizzazione di un corso di formazione con esame finale per coadiutori nell attività di controllo della fauna selvatica,

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2 Ambito Territoriale di Caccia Pesaro 2 REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2 (Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.) Stagione Venatoria 2013-2014 ART.

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DI CERVIDI E BOVIDI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012 Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012 Classifica: 011.02.01 Anno 2012 Oggetto: ATTUAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE APPROVAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DELLE POPOLAZIONI

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 di 7 10/11/2009 9.55 Prot. n. (ABF/05/21858) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni per

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano) REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano) Proposta nr. 237 del 07/10/2014 - Determinazione nr. 2550

Dettagli

AREA AMBIENTE E TERRITORIO

AREA AMBIENTE E TERRITORIO AREA AMBIENTE E TERRITORIO VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI GRANDI MAMMIFERI IN ITALIA: UNO SGUARDO OLTRE L EMERGENZA CINGHIALE di ANNALISA SACCARDO Workshop organizzato da: ASSOCIAZIONE TERIOLOGICA

Dettagli