PROVINCIA DI COSENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI COSENZA"

Transcript

1 PROVINCIA DI COSENZA SETTORE CACCIA E PESCA PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SELETTORE DI CINGHIALE 1

2 PREMESSA PROVINCIA DI COSENZA SETTORE CACCIA E PESCA Durante il periodo primaverile ed estivo del 2009, nei territori dei comuni facenti parte del Parco del Pollino o con esso confinanti, in particolare nei comuni di Verbicaro, Orsomarso, Buonvicino, Grisolia, Maierà e di Santa Domenica di Talao, si é registra, come negli anni precedenti, una eccessiva presenza dei cinghiali sui terreni adibiti a colture agricole con conseguenti ingenti danni tali da mettere a dura prova l economia agricola locale che rappresenta una delle principali fonte di reddito per i cittadini locali. La presenza a branchi degli ungulati sul territorio ha creato, altresì, situazioni di emergenza sia per l incolumità delle popolazioni rurali che frequentemente sono rimaste impossibilitate a svolgere il proprio lavoro nei campi sia per l incolumità della generalità dei cittadini che, altrettanto frequentemente, si sono ritrovati la presenza dei cinghiali in atteggiamento aggressivo lungo le strade ed in vicinanza delle rispettive abitazioni e che spesso sono stati causa di svariati incidenti. Tali situazioni hanno generato, come nel recente passato, conflitto sociale fra popolazioni ed istituzioni determinandosi da parte di alcuni Sindaci ( Verbicaro, Tortora, Santa Domenica Talao ), come misura di primo intervento d emergenza, l emanazione di ordinanze ( Ordinanza Sindacale 2 settembre 2008 n 19/08 Comune di Verbicaro; Ordinanza Sindacale 5 settembre 2008 n 19/08 Comune di Tortora; Ordinanza Sindacale 5 settembre 2008 Comune di S. Domenica Talao ) per l abbattimento dei cinghiali nei territori di rispettiva competenza da parte dei proprietari o dei conduttori dei fondi agricoli. Le emergenze trovano conferma nei dati, raccolti dall Ente Provincia e dall Ente Parco del Pollino, sui danni prodotti dalla fauna selvatica, in particolare dal cinghiale, alle colture agricole nei territori dei comuni di cui sopra. Al fine di valutare e quindi attivare le necessarie misure per la prevenzione ed il contenimento del fenomeno, la Provincia ha indetto specifiche riunioni con gli Amministratori Locali. Tenuto conto che l Ente Parco del Pollino é stato autorizzato ( parere Ispra; Ministero dell Ambiente ) ad attuare piani di cattura selettiva degli ungulati nonché operazioni di abbattimento con operatori di selezione, dalle risultanze delle riunioni in questione si è evidenziato la necessità che la Provincia realizzi sul territorio dei comuni interessati apposito corso di formazione, attestata secondo i criteri e le linee guida dettate in materia dall Istituto Nazionale Fauna Selvatica, per operatori selettori del cinghiale al fine di assicurare, in tal modo, nei casi di necessità e di urgenza la disponibilità del necessario numero di operatori qualificati 2

3 FINALITA Il progetto é finalizzato alla messa in atto delle risultanze emerse dalle riunioni di concertazione promosse dalla Provincia con i Sindaci dei Comuni dell Alto Tirreno Cosentino. Tanto anche sulla scorta della recenti esperienze realizzate nell anno 2007 e nell anno 2009 dalla Provincia di Cosenza con la formazione, attestata secondo i criteri dettati dall Istituto Nazionale di Fauna Selvatica, di un primo nucleo di circa 80 e rispettivamente 430 selecontrollori del cinghiale. Infatti, l analisi dei risultati conseguiti al termine e durante tale formazione ha evidenziato come una maggiore professionalizzazione e responsabilizzazione dei cacciatori, oltre che creare un più diretto collegamento tra i cacciatori medesimi ed il territorio, contribuisce ad una più efficace protezione dell ambiente ed un approccio migliore alla gestione tecnica delle specie faunistiche ad alta esplosività demografica e scoraggiando, nel contempo, comportamenti illeciti ed atti di bracconaggio. Con lo stesso progetto s intende, altresì, consentire il completamento delle ore di formazione ai frequentanti il corso per selecontrollori tenutosi nel corso dell anno 2009, che per giustificati motivi non hanno potuto seguire l intero iter di formazione. 3

4 OBIETTIVO Il corso di formazione, attraverso le sue modalità attuative, ha l obiettivo di formare e di qualificare operatori, già in possesso della licenza di caccia e residenti in particolare nei comuni di Verbicaro, Orsomarso, Buonvicino, Grisolia, Maierà e di Santa Domenica di Talao, in qualità di selettori da impiegare nell ambito dei piani di abbattimento selettivo per cinghiali, piani che vengono autorizzati, previo parere favorevole dell I.N.F.S., dalla Regione Calabria per la generalità del territorio calabrese ovvero dal Ministero dell Ambiente per i territori ricadenti nei Parchi, e ciò in presenza di squilibri ecologici accertati. Infatti, l esperienza maturata ha evidenziato come la gestione del problema cinghiale non vada inteso come un problema risolubile attraverso il perseguimento di una sua irrealistica eliminazione della specie ma bensì attraverso strategie volte al perseguimento ed al raggiungimento di una situazione di equilibrio sostenibile tra densità di popolazione sufficiente al mantenimento del ruolo ecologico che la specie, quale elemento della fauna autoctona italiana, ha nell ecosistema protetto e l ammontare dei costi sociali ed economici dei danni prodotti alle colture. Ulteriore peculiarità della formazione degli operatori da qualificare attiene alla valutazione dei risultati ottenuti con l abbattimento selettivo anche al fine di verificare sia l efficacia delle modalità delle azioni sostenute sia il loro adeguamento per ulteriori ed eventuali future e programmabili azioni di selezione. ENTE PROPONENTE E TITOLARE AZIONE FORMATIVA PROVINCIA DI COSENZA Settore Caccia e Pesca ENTE ATTUATORE AZIONE FORMATIVA PROVINCIA DI COSENZA Settore Comando di Polizia Provinciale 4

5 LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge nazionale 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo selettivo ; Legge Regione Calabria 17 maggio 1996 n 9 Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e l organizzazione del territorio ai fini della disciplina programmata dell esercizio venatorio ; Ministero dell Ambiente Istituto Nazionale Fauna Selvatica Linee guida per la gestione del cinghiale nelle aree protette ; Legge nazionale 6 dicembre 1991 n 394 Legge quadro sulle aree protette ; DESTINATARI DELL AZIONE FORMATIVA Complessivamente i destinatari dell intervento sono circa 120 cacciatori in possesso di licenza da almeno un anno ed in corso di validità e di età non superiore ai 70 anni, di cui circa 100 con residenza ricadente nei comuni di Verbicaro, Orsomarso, Buonvicino, Grisolia, Maierà e di Santa Domenica di Talao e 20 fra quelli che devono completare l iter formativo del corso anno I circa 100 destinatari finali saranno individuati a seguito di selezione eseguita secondo i criteri riportati nell avviso pubblico che il Settore Caccia e Pesca della Provincia emanerà. 5

6 ARTICOLAZIONE DELL AZIONE FORMATIVA CORSI L attività formativa sarà ripartita su due corsi: Corso n 1 e Corso n 2. L individuazione delle sedi viene fatta in base al criterio della distribuzione omogenea per residenza geografica dei candidati che hanno manifestato interesse alla selezione ed in base al criterio della distanza baricentrica della sede corsuale dalle rispettive sedi di residenza dei partecipanti; in tal senso ottimizzando per economicità i costi del viaggio di spostamento dei frequentanti e l utilizzo della migliore e più funzionale percorribilità viaria per gli spostamenti. SEDI CORSUALI Il Corso n 1 ( per i 100 selezionandi cacciatori ) sarà attuato presso un istituto scolastico di grado superiore la cui localizzazione rimane ricadente nel comprensorio dei comuni di Verbicaro, Orsomarso, Buonvicino, Grisolia, Maierà e di Santa Domenica di Talao. L istituto scolastico, da individuare e da convenzionare opportunamente, dovrà essere accreditato secondo la vigente normativa regionale in tema di formazione professionale. Il Corso n 2 ( per i circa 20 cacciatori che devono completare l iter formativo dell anno 2009 ) si terrà presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia piazza XV Marzo Cosenza 6

7 DURATA CORSI Per il Corso n 1, l attività formativa d aula avrà la durata complessiva di 48 ( quarantaotto ) ore, di cui : - 32 ore di lezioni frontali, ripartite su 4 giornate di lezioni per 8 ore giornaliere ( 8 h / gg x 4 gg = 32 h ); - 8 ore ( 5 giorno ) finalizzate alla verifica finale, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla ed un colloquio individuale, sull idoneità tecnica allo svolgimento delle funzioni di operatore di selezione del cinghiale; - 8 ore ( 6 giorno ) per l esecuzione delle prove di tiro. Per il Corso n 2, per il completamento dell iter formativo, sono previste al massimo n 24 ore di lezioni frontali, ripartite su 3 giornate di lezioni per 8 ore giornaliere ( 8 h / gg x 3 gg = 24 h ); PROGRAMMA DIDATTICO-FORMATIVO L intervento formativo, essendo rivolto a partecipanti già in possesso di licenza di caccia in corso di validità, prevede una fase teorico-pratica articolata su lezioni frontali inerenti i seguenti moduli didattici, i cui contenuti sono indicati dall ex I.N.F.S. nelle Linee guida per la gestione del cinghiale ( sus scrofa ) nelle areee protette, ed una fase dedicata alle prove di tiro per come di seguito indicato: 7

8 1^ Giornata Argomento Tipologia Ore Motivazioni Lezione frontale 1 Legislazione e normativa di riferimento Lezione frontale 1 Biologia del cinghiale: sistematica, morfologia, Lezione frontale 2 distribuzione, habitat, alimentazione, riproduzione, dinamica di popolazione, fattori limitanti Segni di presenza, riconoscimento delle classi di sesso e di Lezione frontale 2 età in natura Raccolta dei dati biometrici e riconoscimento dell età dei Lezione frontale 2 cinghiali abbattuti attraverso l esame delle tavole dentarie Totale 8 2^ Giornata Argomento Tipologia Ore Metodi di cattura: corral, chiusini e trappole. Tipologie, Lezione frontale 4 materiali e funzionamento. Applicabilità e dislocazione delle strutture. Trattamento e trasporto dei capi catturati: tecniche, Lezione frontale 4 materiali, precauzioni, prescrizioni del regolamento di polizia veterinaria Totale 8 3^ Giornata Argomento Tipologia Ore Tecniche d abbattimento Lezione frontale 2 Armi e munizioni: nozioni fondamentali di balistica Lezione frontale 2 Esercitazioni sulle armi a canna rigata dotate di ottica di Esercitazione in 2 mira aula Balistica terminale: reazione al tiro e recupero dei capi Lezione frontale 2 feriti Totale 8 8

9 4^ Giornata Argomento Tipologia Ore Tecniche di abbattimento. La girata, caratteristiche del Lezione frontale 3 metodo, il limiere, avvertenze e precauzioni Trattamento dei capi abbattuti: tecniche operative e norme Lezione frontale 3 igienico - sanitarie Tecniche di pronto soccorso: emergenza e comportamento Lezione frontale 2 per ferite da arma da fuoco, tagli, fratture, etc ; materiale di pronto soccorso; procedure d allarme; trasporto infortunati. Totale 8 5^ Giornata Verifica finale Tipologia Ore Questionario a risposta multipla 25 test 2 Colloquio sugli argomenti svolti con riconoscimento delle individuale 6 classi di sesso e di età del cinghiale da immagini e reperti Totale 8 6^ Giornata Prove di tiro Tipologia Ore Prova di tiro con arma a canna liscia e a canna colpi di cui almeno 8 rigata su sagoma fissa 8 collocati nella sagoma (parti vitali) Totale 8 9

10 DOCENZA E TUTORAGGIO La docenza dei singoli moduli previsti in ciascun corso, sarà affidata, attraverso convezioni o contratti di collaborazione professionale secondo la vigente normativa di legge, a professionisti e/o tecnici del settore in possesso di adeguato curriculum per studi, specializzazioni, competenze professionali ed esperienze lavorative. E prevista la presenza di un tutor d aula ( agente della Polizia Provinciale ) la cui azione, di supporto ai docenti ed alla commissione di esami finali nonché durante le prove di tiro, potrà essere svolta anche in intervallo temporale eccedente il normale orario di servizio. COORDINAMENTO TECNICO DIDATTICO Tenuto conto delle particolari discipline didattiche che andranno ad essere trattate, delle figure professionali che andranno ad essere formate e del loro successivo impiego nelle battute di selezione al cinghiale, l azione formativa sarà coordinata sotto il profilo tecnico-didattico e la supervisione del Comandante della Polizia Provinciale. 10

11 COMMISSIONE DI VERIFICA FINALE La verifica finale dei frequentanti sarà effettuata da una commissione così composta: - Presidente Comandante della Polizia Provinciale; - Componente Un dirigente / funzionario della Provincia di Cosenza; - Componente Un docente corso; - Componente - Un docente corso; - Segretario Un dipendente della Provincia di Cosenza. Ai componenti la Commissione sarà corrisposto un gettone di presenza commisurato al valore del gettone d esame per i componenti degli esami finali nei corsi di formazione a gestione diretta/convenzionata della Regione Calabria. ATTESTATO FINALE A favore dei partecipanti, che hanno regolarmente frequentato il corso senza aver fatto registrare un numero di assenze superiore al 25% delle ore totali e che hanno superato positivamente la verifica finale, sarà rilasciato da parte della Provincia di Cosenza Assessorato Caccia e Pesca un attestato di frequenza e d idoneità valevole ai fini dell inserimento nelle squadre per l abbattimento selettivo del cinghiale. ACCOMPAGNAMENTO POST FORMAZIONE Ai fini di un valido inserimento ed impiego dei cacciatori nelle squadre di selezione al cinghiale, è prevista attività di accompagnamento post formazione da attuarsi in concertazione al Comitato di Gestione di riferimento per le azioni sinergiche, anche di indirizzo politico, che la Provincia intenderà promuovere sul territorio di competenza. COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO L attività amministrativa sarà coordinata dal Dirigente del Settore Caccia e Pesca che, per gli adempimenti connessi all attuazione dei corsi, si avvarrà dell impiego del personale del Settore medesimo. 11

12 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO In termine di previsione sono da programmare e progettare tutte le opportune attività atte a monitorare ed a valutare gli effetti esplicati e le ricadute dell azione formativa, anche e soprattutto in riferimento ad eventuali e successivi piani di controllo e di selezione del cinghiale. FINANZIAMENTO ATTIVITA FORMATIVA Il finanziamento dei costi derivanti dall attuazione dell attività formativa è a valere sul Bilancio 2010 della Provincia di Cosenza U.P.B...- Capitolo.. Programma Agricoltura Caccia e Pesca Centro di costo 73. ANALISI DELLA SPESA L attività di spesa, alla previsione, attiene alle voci analiticamente riportate nell allegata scheda ripartita nelle macrovoci A = Personale; B = Partecipanti; C = Funzionamento e Gestione ; C = Altre spese. Il valore della spesa per la docenza esterna tiene riguardo di quanto previsto e riportato nella Circolare 5 dicembre 2003 n 41 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Tiene conto, invece, di quanto previsto dal Decreto 7 giugno 2000 n 67/XII del Dipartimento Formazione Professionale della Regione Calabria per la liquidazione del gettone ai componenti le commissione di esami finali. La spesa preventivata complessiva dell azione formativa è di ,00 che riferita al numero dei partecipanti ed al numero di ore di attività per partecipante determina un parametro-costo per ora e per partecipante, che resta al di sotto al parametro-costo dei corsi di formazione professionale gestiti e/o realizzati dalla Regione Calabria. 12

13 SCHEDA ECONOMICA FINANZIARIA AZIONE FORMATIVA PER " OPERATORE SELETTORE DI CINGHIALE" ENTE TITOLARE E GESTORE DELL'AZIONE FORMATIVA: PROVINCIA DI COSENZA - ASSESSORATO CACCIA E PESCA PARTECIPANTI : ORE TOTALI DI FORMAZIONE : 48 h / corso n h / corso n 2 PARAMETRO COSTO ORARIO X ALLIEVO MACROVOCE "A" Personale Parziali Totali A.5 Corso n 1 : Retribuzione docenti esterni esperti fascia B ( / h 70,00 x h/corso 32 ) (! ) 2.240,00 A.5.1 Corso n 2 : Retribuzione docenti esterni esperti fascia B ( / h 70,00 x h/corso 24) (! ) 1.680,00 A.8 Corso n 1: Retribuzione tutor interni ( / h 15,00 x h/ corso 48 ) 720,00 A.8.1 Corso n 2: Retribuzione tutor interni ( / h 15,00 x h/ corso 24) 360,00 A.11 Retribuzione coordinatore tecnico-didattico ( / h...) 00,00 Totale macrovoce "A" 5.000,00 MACROVOCE "B" Partecipanti B.2 Assicurazione 1.000,00 B.4 Rimborso spese viaggio ( /km 0,00 x 00 partec x 0 km / gg x partec x 5 gg ) 0,00 B... Vitto ( 0,00 x 120 partec. x 5 gg. ) 00,00 Totale macrovoce "B" 1.000,00 MACROVOCE "C" Funzionamento e Gestione C.1 Fitto/rimborso utilizzo locali 500,00 C.3 Pulizia locali () 150,00 C.8 Materiale di consumo per esercitazione ( ) 50,00 C.9 Materiale didattico individuale ( ) 208,35 C.11 Retribuzione coordinatore amministrativo ( / h... ) 00,00 C.12. Retribuzione personale amministrativo esterno ( ) 00,00 C.14 Cancelleria e stampati 200,00 Totale macrovoce "C" 1.108,35 MACROVOCE "D" Altre spese D.1 Progettazione intervento formativo ( ) 00,00 D.2 Elaborazione dispense didattiche 00,00 D.3 Azioni di accompagnamento post-formazione ( / h... ) 00,00 D.7 Corso n 1 : Esami finali ( / corso 391,65 x 1 corso ) 391,65 D.7.1 Rimborso spese di viaggio docenti 500,00 D.8 Monitoraggio e valutazione intervento formativo ( / h... ) 00,00 D.9 Corso n 1 : Prove di tiro ( / partec. 60,00 x 100 partecipanti ) Totale macrovoce "D" 6.891,65 TOTALE GENERALE ,00 Note (! ) = importo al lordo della ritenuta Irpef, dell Iva e della quota dei contributi previdenziali di legge. 13

CORSI PER L ABILITAZIONE DI: IN PROVINCIA DI CASERTA

CORSI PER L ABILITAZIONE DI: IN PROVINCIA DI CASERTA Prot. n. 94685/ATC del 29/12/2015 CORSI PER L ABILITAZIONE DI: COADIUTORE AI PIANI DI CONTROLLO NUMERICO DEL CINGHIALE, VOLPE e CORVIDI; CONDUTTORE DI CANE LIMIERE; OPERATORE FAUNISTICO e CONTROLLO DI

Dettagli

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n. 35920 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 194 del 15-12-2011 REGIONE PUGLIA Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI Allegato 7 Formulario per la presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE Testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 588 del 22/11/2006 ed integrato con le

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA BANDO DI AMMISSIONE 1. ORGANIZZAZIONE Comitato di Settore A.S. che si avvale, per la parte organizzativa e logistica, della collaborazione della Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758)

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 26 in data 19 maggio 2014 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758) Articolo 1 Finalità Il presente

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA E INSELVATICHITA, DELLE FORME DOMESTICHE DI SPECIE SELVATICHE E DELLE FORME INSELVATICHITE DI SPECIE DOMESTICHE Approvato con Deliberazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) SETTORE: Servizio civile all estero Area di Intervento: F 11 - Educazione e promozione culturale

Dettagli

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10% Costi organi collegiali Le indennità Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10% 2010 2011 2012

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE. ALL. A PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI PREMESSA La corretta gestione dei rifiuti impone comportamenti, obblighi e doveri

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ELENCO DEI TITOLI DA VALUTARE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. 7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. Il Servizio si articola nell Ufficio di Segreteria del Servizio alle dirette dipendenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Allegato alla deliberazione G.C. 11 del 29.01.2015 Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Il presente Piano di formazione è stato formulato in osservanza delle disposizioni contenute

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA Il giorno.. dell anno.. presso la Regione Toscana, con sede a Firenze, Piazza Duomo, 10, sono presenti: per la Regione Toscana per

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Fondimpresa: Regolamento per la qualificazione dei Cataloghi formativi Modello Allegato n. 2 Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: 05160140488

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. in collaborazione con: C PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. Durata del corso Date ed orari Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Sede Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Date

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012 GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA Seduta del 22/05/2012 Presiede la Presidente Della Provincia Draghetti Beatrice Per la trattazione dell'oggetto sotto specificato sono presenti: PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti: www.gaiaonline.it Corsi di formazione ed aggiornamento del personale, per attività di segnaletica nei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare (D.I. 4 marzo 2013) GAIA Engineering, Ente di Formazione

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Il Direttore dell Giunta Regionale della Campania Visti la Legge Regionale n. 14/2009; i Regolamenti Regionali n. 9/2010 e n. 7/2013; le Linee guida in materia di tirocini, adottate dalla Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Partecipazioni pubbliche locali e gestione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 20 del 26.04.2011 1 INDICE ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA DISCIPLINA DEL REGIME DI DEROGA PREVISTO DALL'ARTICOLO 9 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO, DEL 2 APRILE 1979, RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE DEGLI

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d Italia 007/013. Obiettivo Operativo 1.5.

Dettagli

CORSO TRATTORI AGRICOLI

CORSO TRATTORI AGRICOLI CORSO TRATTORI AGRICOLI D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 ATTREZZATURE DI LAVORO Formazione e Abilitazione degli Operatori PROGRAMMA DEL CORSO COD. 6.1. TRATTORI

Dettagli

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI (Approvato con DGP n. 71 del 28/04/2000) INDICE ART. 1 FINALITA pag. ART. 2 TIPOLOGIA DELLE AREE pag. ART. 3 DIMENSIONI

Dettagli

Amministrazione Provinciale dell Aquila

Amministrazione Provinciale dell Aquila Amministrazione Provinciale dell Aquila Settore Politiche Ambientali Risorse Naturali ed Energetiche PROGRAMMA CORSO DI ABILITAZIONE PER SELECONTROLLORI PRINCIPI DI CONOSCENZA DELLA FAUNA SELVATICA a)

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata Allegato A INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE (L. n. 174 del 17.8.2005 e L.r. n. 29 del 3.6.2013 pubblicata sul burt n. 28, parte

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Area normativa e Gestione Rapporto di lavoro

Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Area normativa e Gestione Rapporto di lavoro Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Area normativa e Gestione Rapporto di lavoro Roma, 24 Luglio 2006 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA N 127 del Registro CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LEGGE REGIONALE 13.03.2012 N. 3 - ORGANIZZAZIONE CORSI DI

Dettagli

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Articolo 2 Requisiti di ammissione AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE I T S ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE Viale Scala Greca n 67 - Siracusa - www.its-fondazionearchimede.it Prot.

Dettagli

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00; COMUNE DI PAVIA Bando per la selezione di n 11 volontari da impieg are in progetti di servizio civile nazionale presso il Comune di Pavia, sede accreditata ANCI. Scadenza 23 aprile 2015 ore 14.00. E' stato

Dettagli

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PENALI OPERATORI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA Il Corso sarà rivolto a max 15 persone, è strutturato in una annualità, per complessive

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK DISCIPLINARE TRASFERTE FICK NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate. E sottinteso che le convocazioni ufficiali per Consiglio Federale, Consulta,

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Corsi

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli