Attività Formative della Scuola EMAS - ECOLABEL di Forlì-Cesena

Documenti analoghi
Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena

Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale

GREEN ECONOMY IN EMILIA ROMAGNA, stato dell arte e scenari di riferimento

Eco-design e comunicazione ambientale per l'innovazione e la competitività delle imprese

I Servizi e le Attività del PUNTO UNI di Forlì-Cesena 13 Ottobre 2010 Camera di Commercio di FC

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

Gennaio-Novembre 2018

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

I NUMERI DI FONDIR. AZIENDE aderenti a FONDIR: DIRIGENTI iscritti: Fonte: INPS. Dati aggiornati a novembre 2008

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

2017 Turismo nel Veneto

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Ecolabel per il Turismo

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Barbara D Alessandro Marina Masone

Certificazioni ambientali

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

MCLaghi. Riccione 12 ottobre 2006

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Sistemi di Gestione nelle Imprese

For.Te.: Graduatorie 2/15 1^ scadenza 03/05/2016

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Job & Orienta 23ª mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro Fiera di Verona novembre 2013

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

SIT Sistema Informativo Trapianti

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

I risultati dell iniziativa

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Agenzia per l Ambiente

SEMINARIO: AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2018: COSA E CAMBIATO ARMANDO ZAMBRANO

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Dogane ed Internazionalizzazione Favorire la competitività delle imprese La realtà operativa dell Ufficio delle dogane di Bologna

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati


Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

/ Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino

Transcript:

Attività Formative della Scuola EMAS - ECOLABEL di Forlì-Cesena 14 Giugno 2007 Provincia di FERRARA Luca Bartoletti - Resp. Innov.& Ambiente - C.I.S.E. 0543-38220 38220 - mail: ambiente@ciseonweb.it Corso della Repubblica, 5-47100 Forlì (FC) c/o Camera di Commercio I.A.A. - 3 piano Tel. 0543-38211 38211 Fax 0543-38219 38219 www.ciseonweb.it E-mail: info@ciseonweb.it Provincia di Forlì-Cesena

Centro per l Innovazione l e lo Sviluppo Economico C.I.S.E. - Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale Punta alla realizzazione di SERVIZI per le IMPRESE volti ad innescare ed accelerare i processi di INNOVAZIONE attraverso i quali è possibile migliorare la COMPETITIVITÀ. Ciò attraverso PROGETTI nel campo dell Innovazione Tecnologica, dell Informatica Informatica,, dei Sistemi di Gestione Aziendale,, dello SVILUPPO SOSTENIBILE: Gestione Ambientale - Responsabilità Sociale d Impresad Obiettivi e Azioni: promuovere nelle Organizzazioni del territorio lo Sviluppo Sostenibile attraverso iniziative e attività: Progetti Pilota in Azienda Organizzazione di Eventi (Seminari - Convegni - Percorsi Formativi) Diffusione degli Strumenti di Sostenibilità (ISO, EMAS/Ecolabel Ecolabel,, SA 8000, ecc.)

La Scuola nasce da un Progetto Formativo dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena Cesena,, realizzato dall Azienda Speciale C.I.S.E. all interno del Programma Istituzionale 2005. Il riconoscimento di Scuola EMAS ed ECOLABEL è stato ottenuto a Maggio 2005, secondo lo Schema di Qualifica elaborato dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit Ecoaudit (Ministero dell Ambiente) Comitato Nazionale Scuole EMAS- ECOLABEL. Finanziamento della Camera di Commercio e co-finanziamento Provincia di FC e Comune di Forlì. La Scuola ha come obiettivo la creazione di Figure Professionali riconosciute a livello Europeo e altamente qualificate: Consulenti Ambientali e Revisori EMAS Consulenti Ambientali Ecolabel attraverso Corsi di Formazione e Corsi di Aggiornamento/Approfondimento. Finalità: supportare le Organizzazioni (Enti Pubblici, Imprese, ecc.) che vogliono aderire ad EMAS - Reg. CE n. 761/2001 (analisi ambientale, sistema di gestione, dichiarazione ambientale) o dotare i propri prodotti/servizi del Marchio ECOLABEL - Reg. CE n. 1980/2000 (predisposizione documenti e audit dei Prodotti/Servizi). Provincia di Forlì-Cesena

SCUOLA EMAS ed ECOLABEL di Forlì-Cesena VELOCITA dello Sviluppo Sostenibile in ITALIA EMAS ed ECOLABEL rappresentano gli strumenti ufficiali dell UE per l attuazione l dello Sviluppo Sostenibile. L adesione a questi schemi offre inoltre la possibilità di poter usufruire di AGEVOLAZIONI e FINANZIAMENTI. Certificazioni Ecolabel Italia 105 licenze per oltre 1650 prodotti/servizi (Servizio di Ricettività Turistica: 30 licenze - Servizio di Campeggio: 2 licenze) Registrazioni EMAS Italia 679 siti (3 Alberghi -77 Campeggi)- Regione 143 - Provincia FC 4 (Settori: Agroal. - Rifiuti) FE 8 RA 9 Certificazioni UNI EN ISO 14001 Italia 10264 (6867) - Regione 1000 (548) - Provincia FC 79 (39) - FE 77 RA 105 Per approfondimenti: http://www.apat.gov.it/certificazioni Il livello di adesione delle organizzazioni ad ECOLABEL e/o EMAS è un utile INDICATORE dello stato di attuazione dello SVILUPPO SOSTENIBILE. Attraverso la Scuola di FC si vuole favorire la maggiore DIFFUSIONE ed ADESIONE a questi Strumenti.

OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO 1 Qualifica e finalizza ulteriormente gli sforzi delle ISTITUZIONI verso lo Sviluppo Sostenibile, il Miglioramento Ambientale, i Sistemi di Gestione Ambientale, l EMAS, l l Ecolabel, l i percorsi e gli obiettivi di Agenda 21 (eventi, seminari, progetti, ecc.). 2 Contribuisce a sensibilizzare ENTI e IMPRESE sul miglioramento del proprio Sistema di Gestione Ambientale (EMAS e ISO 14001) e sul miglioramento della prestazione ambientale ale dei propri prodotti/servizi attraverso il Marchio ECOLABEL ( Certificazioni( Ambientali Volontarie ), creando le condizioni per facilitarne l adesionel adesione. 3 Facilita le Organizzazioni (specialmente le PMI) nel reperire le professionalità necessarie,, rafforza la competitività dei sistemi produttivi attraverso una migliore valorizzazione delle risorse umane,, facilita l'ingresso nel mondo del lavoro di neo laureati in discipline Economiche e Scientifiche (lauree deboli). 4 Favorisce lo sviluppo sostenibile del territorio (attraverso l utilizzo l di strumenti innovativi), promuovendone anche l immagine l (la Scuola di Forlì-Cesena può operare a supporto di settori significativi per l economia l del territorio).

www.scuolaemas.it Provincia di Forlì-Cesena

Il Corso del 2006-2007 è finalizzato alla formazione di Revisori e Consulenti Ambientali EMAS nel Settore Agroalimentare (Codice NACE 15 DA). Il Corso del 2007-2008 è finalizzato alla formazione di Consulenti ECOLABEL per l utilizzo del marchio nei Prodotti e nel Turismo.

Modulo GENERALE Introduzione al Corso: Presentazione Scuola Principi dello Sviluppo Sostenibile Gestione Aziendale Introduzione alle Fonti del Diritto Introduzione ai Regolamenti EMAS ed ECOLABEL Aspetti generali sull'etichettatura Ecologica dei prodotti Politica Ambientale dell'unione Europea Formazione propedeutica di base Introduzione ai Sistemi di Gestione: Q-S-A Il Regolamento ECOLABEL: aspetti metodologici e applicativi Applicazione del Regolamento EMAS Il ruolo del Comitato Ecolabel Ecoaudit e le prospettive di EMAS Introduzione alla Legislazione Ambientale Valutazione degli impatti ambientali dei Prodotti LCA - EPD - ECOLABEL Legislazione Ambientale: Inquinamento Acustico e Elettromagnetismo Legislazione Ambientale: Rifiuti Legislazione Ambientale: ACQUA Legislazione Ambientale: EMISSIONI ATMOSFERA Legislazione Ambientale: SUOLO - BONIFICHE Legislazione Ambientale: SICUREZZA- SOST.PERICOLOSE- PREV. INCENDI Legislazione Ambientale: RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI - IPPC Elementi di statistica per la gestione dei dati ambientali Regolamento EMAS: il Sistema di Accreditamento e di Registrazione Comunicazione e Marketing ambientale Integrazione dei Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza PROGRAMMA DIDATTICO Parte Generale 120 ore Elaborato su Indicazione del COMITATO Tecnico-Scientifico Parte Specifica 40 ore Tecniche di Aaudit - Corso 40 ore per Valutatori Modulo Specifico - ECOLABEL Prodotti-Servizi Criteri ECOLABEL dei Prodotti Criteri ECOLABEL dei Servizi CASO DI STUDIO: il Marchio Ecolabel applicato ad un Prodotto Specifico CASO DI STUDIO: il Marchio Ecolabel applicato ai Servizi Ricettivi PROGRAMMA DIDATTICO - STAGE 100 ORE - ESAME FINALE

SCUOLA EMAS ed ECOLABEL di Forlì-Cesena ACCESSO MATERIALE DIDATTICO Registrazione sul portale e accesso all Registrazione sul portale e accesso all Area Riservata

Chi si iscrive alla Scuola EMAS o alla Scuola Ecolabel ha la possibilità di partecipare GRATUITAMENTE ai Corsi delle successive Edizioni; inoltre ha l opportunità di entrare a fare parte del Club Alumni. Club Alumni della Scuola EMAS ed Ecolabel Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena

I^ Edizione Corso per Consulenti Ambientali ECOLABEL - 2005-2006 2006 Classe 4 Corsisti (Servizi di Ricettività Turistica) Durata: Novembre 2005 - Maggio 2006 Stage: Hotel SAVOIA - Valverde di Cesenatico (FC) Elaborato finale: Report sul livello di attuazione dei requisiti studio del Manuale - compilazione dei Moduli di Verifica - Analisi di fattibilità e percorso di adeguamento ai criteri non soddisfatti. Maria Rossi

Corso di AGGIORNAMENTO sull ECOLABEL nei Servizi di Ricettività Turistica 13-14 e 27-28 Luglio 2006 - CORSO residenziale presso l Hotel Ramada Encore di Forlì, il quale è stato anche il Caso di Studio. Classe: 10 Corsisti Professionisti ed Esperti che operano in campo ambientale, interessati ad acquisire maggiori conoscenze sui sistemi di etichettatura ecologica negli Alberghi. Programma: Analisi dei Criteri relativi al Marchio nei Servizi di Ricettività Turistica, Predisposizione di Check-List, Interviste con la Direzione, Analisi della Struttura e Documentazione, Report sul livello di attuazione dei requisiti, Compilazione dei Moduli di Verifica - Analisi di fattibilità e percorso di adeguamento ai criteri non soddisfatti. Dicembre 2006 - EVENTO di approfondimento sul Testo Unico sull Ambiente Provincia di Forlì-Cesena

PROSSIME ATTIVITA 2007-2008 II^ Edizione CORSI Scuola ECOLABEL per Consulenti Ambientali (Prodotti Servizi Ricettività Turistica - Campeggi) III^ Edizione CORSI Scuola EMAS per Consulenti e Revisori Ambientali (Settore: Pubblica Amministrazione - Gestione Rifiuti) USCITA BANDO Settembre 2007 Per informazioni: Segreteria Scuola EMAS ed ECOLABEL c/o CISE Dr. Andrea Zanfini - Tel. 0543-38220 mail: info@scuolaemas.it

Centro per l Innovazione l e lo Sviluppo Economico Totale Imprese Settore Turismo in ITALIA: 258.551 Focus sulle Imprese del Settore Turistico Imprese ATTIVE: Regione Emilia Romagna 21.489 Numero Imprese Attive al 31-03-2007 60.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 BOLOGNA 4.139 FERRARA 1.646 FORLI' - CESENA 1.984 MODENA 2.696 PARMA 1.927 PIACENZA 1.455 RAVENNA 1.945 1.852 REGGIO EMILIA 3.845 RIMINI Il Settore si compone delle seguenti Strutture: Alberghi Pensioni Campeggi Ristoranti Bar STIMA: 30.000 addetti circa in Emilia-Romagna 311.000 addetti in Italia Caratteristiche delle Imprese: Micro-Piccole Imprese prevalenza 2-52 5 addetti grande ricchezza-indice indice di creatività-dinamismo individuale, ma la mancanza di fattori di sviluppo e innovazione più sistematici e duraturi al livello delle infrastrutture e dei sistemi organizzativi, rappresenta una limitazione per la competitività delle imprese all interno del mercato globale e per la crescita economica dei territori TENDENZE: generale crescita del N arrivi e presenze - turismo nazionale e estero nazionalità prevalenti Germania-Austria Austria-Francia-Svizzera-Est Europa 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 Dati - Ufficio Studi e Statistiche della Camera di Commercio FC 0 ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA-ROMAGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO Numero Addetti per Regione LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO-ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO

Le Attività Turistiche possono influire negativamente sulla qualità ambientale del territorio; molte attività turistiche sono concentrate in pochi mesi all anno, (tipicamente i mesi estivi), e ciò costituisce un ulteriore elemento di criticità legato alla concentrazione nel limitato arco temporale del periodo stagionale dei fattori di pressione antropica. 6.000 RSU totali Rac c olta dif f erenz iata Pres enz e turis tic he 1.200.000 5.000 1.000.000 Rifiuti, t 4.000 3.000 2.000 800.000 600.000 400.000 numero presenze 1.000 200.000 - G F M A M G J A S O N D 0 Fonte Informazioni: Convegno sul Turismo Sostenibile Luigi Bruzzi Docente Università di Bologna

SPUNTI DI RIFLESSIONE Il Turismo si è dimostrato essere un settore economico importante nello sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio ma anche di un paese. Il Turismo, se ben gestito, può produrre posti di lavoro e consentire una migliore gestione del patrimonio naturale e culturale. Le particolarità del Settore Turistico e il suo forte carattere intersettoriale possono svolgere un ruolo trainante ed apportare un ottimo contributo allo Sviluppo Sostenibile (Turismo Sostenibile). L obiettivo comune a tutte le azioni/attività turistiche è un adeguato livello di sostenibilità che permetta di soddisfare i bisogni sociali senza compromettere il livello di qualità ambientale del territorio interessato. Le Istituzioni Locali giocano un ruolo importante non solo per le loro competenze istituzionali, ma anche per l aspetto esemplare delle politiche ambientali adottate. Un aspetto importante nei percorsi che mirano alla sostenibilità è la partecipazione di tutte le componenti sociali ed in particolare dei portatori di interessi (stakeholders), ai processi decisionali che portano alle scelte dei piani e progetti. ECOLABEL è lo STRUMENTO per la concreta attuazione di tutti i principi di SOSTENIBILITA

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! Provincia di Forlì-Cesena