Sportello Europa 3. la Mobilità Transnazionale per l Internazionalizzazione delle Competenze N IT01-KA

Documenti analoghi
Il progetto Sportello Europa

ASSEGNAZIONE CARTA DI MOBILITÀ VET ERASMUS alla PROVINCIA DI TRENTO

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

La partecipazione delle imprese al Programma Erasmus+ ambito VET Dati e risultati di precedenti esperienze

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

F.V.G. - Export vini:

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

valorizzazione del patrimonio culturale/artistico

6 T T U U R R I I S S M M O

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

[Digitare qui] [Digitare qui] [Digitare qui] di T I O N E

Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

6 T T U U R R I I S S M M O

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Dal Trentino in Europa con il Fondo Sociale Europeo La mobilità transnazionale per sostenere competenze, occupabilità e crescita

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento

6 TURISMO Strutture ricettive

aa Strutture ricettive

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Sezione I. Informazioni generali

Per ulteriori informazioni:

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

newsletter Il Programma di Apprendimento Permanente al via: i risultati quantitativi del Bando 2007 n.2 Maggio 2007

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Bachelet- Galilei

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Il progetto YfEj 6.0

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Gennaio-Febbraio 2018

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

DO YOUR MOB 2018 TECNOLOGIE E SOFT SKILL: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MOBILITA TRANSNAZIONALE

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

La Mobilità Transnazionale Integrata: come internazionalizzare l Apprendimento!!

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

MOVE PEOPLE MOVE HEART. Percorsi di mobilità transnazionale per persone disabili. Canale di finanziamento: FSE Regione Veneto

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Giovani e politiche del lavoro

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

Programma Erasmus+ Mobilità Staff per Formazione

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Verona, 21 dicembre 2017 Prot. n. 7607/E6 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Nero Bianco nero bianco

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Transcript:

Sportello Europa 3 la Mobilità Transnazionale per l Internazionalizzazione delle Competenze N 2018-1-IT01-KA116-006460

DURATA Biennale Periodo di implementazione 1 Novembre 2018-31 Ottobre 2020 Canale di finanziamento ERASMUS + VET MOBILITY CHARTER

CANALE DI FINANZIAMENTO ERASMUS+ VET MOBILITY CHARTER Erasmus Plus è il programma dell'unione Europea dedicato a formazione, lavoro e stage all'estero aperto a tutti i cittadini europei dal 2014 al 2020. Dal 2015 SCF è assegnataria della CARTA DELLA MOBILITA VET un importante riconoscimento delle capacità di organizzare percorsi dimobilità di qualità per discenti e personale attivi nel campo della formazioneprofessionale.

FINALITA' DEL PROGETTO ll progetto promosso da SCF Sportello Europa 3: la mobilità transnazionale per l internazionalizzazione delle Competenze, in continuità con quanto realizzato nell ambito del progetto Sportello Europa 1 e Sportello Europa 2, ha l obiettivo di realizzare: 250 percorsi di mobilità formativa indirizzata ai giovani della IeFP 50 percorsi di mobilità formativa/ aggiornamento indirizzati agli operatori della formazione professionale.

AREE GEOGRAFICHE di PROVENIENZA DEI BENEFICIARI I beneficiari diretti delle esperienze di mobilità transnazionale sono allievi e staff della rete di enti appartenenti a Scuola Centrale Formazione, disseminati su tutto il territorio nazionale. Comprendono complessivamente 45 enti soci che operano in 11 Regioni: NORD ITALIA: - Liguria; Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Elia Romagna CENTRO ITALIA: - Marche SUD ITALIA: - Puglia, Sicilia, Basilicata

PAESI EUROPEI COINVOLTI 1. SPAGNA 2. AUSTRIA 3. REGNO UNITO 4. IRLANDA 5. FINLANDA 6. FRANCIA 7. GERMANIA 8. BELGIO

CARATTERISTICHE METODOLOGICHE LEARNERS I beneficiari dovranno confrontarsi con contesti formativi e aziendali all'estero al fine di apprendere tecniche "nuove inerenti al proprio settore professionale, e potenzialmente trasferibili. II progetto promuove un approcciosostenibile alla mobilità, attraverso la promozione delle reciprocità transnazionali delle progettazioni. Promuove altresì le pari opportunità, attraverso l accesso alle mobilità formative di giovani con difficoltà di apprendimento e svantaggio sociale e psico-fisico; la garanzia di qualità del tirocinio formativo attraverso il coinvolgimento di partner ospitanti stabili e fidati; La sperimentazione dell'uso di ECVET (attraverso l uso degli strumenti GORES) per promuovere procedure di riconoscimento delle competenze acquisite in seno ai tirocini.

PROFILI PROFESSIONALI LEARNERS Ristorazione: cuoco, cameriere, barista; Tecnico-industriale: meccanico, idraulico, termoidraulico, elettrico, elettronico; Servizi: addetto vendite, segreteria; Benessere: parrucchiere, estetista; Design: grafico

APPRENDIMENTO LINGUISTICO LEARNERS I beneficiari usufruiranno della piattaforma OLS (Online Linguistic Support), predisposta dalla Commissione Europea per la preparazione linguistica degli allievi che beneficeranno di mobilità uguali o superiori a 19 giorni (circa 3 settimane). La piattaforma consentirà agli allievi di usufruire di licenze per l'assessment e la preparazione linguistica utile ad una più efficace esperienza di mobilità.

CERTIFICAZIONE LEARNERS Al termine dell esperienza di mobilità sarà rilasciato ai beneficiari il certificato EUROPASS MOBILITY, un documento per registrare le conoscenze e le competenze acquisite in un altro paese europeo. Il documento è compilato dagli enti partner coinvolti nel progetto di mobilità, ovvero l ente del paese di origine e quello del paese ospitante.

CONTATTI FRANCESCA DRAGO coordinamento Drago.f@scformazione.org MARIA LORENZINI Lorenzini.m@scformazione.org