LA CHIESA IN AFRICA: DAL CONCILIO VATICANO II AL TERZO MILLENNIO

Documenti analoghi
LA IGLESIA EN ÁFRICA: DEL CONCILIO VATICANO II AL TERCER MILENIO

THE CHURCH IN AFRICA: FROM THE SECOND VATICAN COUNCIL TO THE THIRD MILLENNIUM

SIMPOSIO INTERNAZIONALE

ORE DANZA TESTIMONIANZE MUSICA

PROGRAMMA O R A R I O

DOMENICA 20 GENNAIO PRESSO LA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE A POGGIBONSI

LE UDIENZE RINUNCE E NOMINE COMUNICATO DELLA SEGRETERIA DI STATO AVVISO DI CONFERENZA STAMPA

Diocesi di Teramo-Atri

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

IV CONGRESSO MONDIALE SULLA VITA RURALE

CORO SAN MATTEO. Eventi 2015

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova ANNUARIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

- Le anticipazioni con foto della puntata 140 di <i>vatican Service News</i>

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

BRIEFING DI PRESENTAZIONE DELLA XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

V ITA. Laurea in storia. Docente aggiunto. Incarichi accademici. presso altre CIEZKOWSKA Sylwia. Sito. Incarichi di docenza 1 -

Rivista Diocesana Vigevanese

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

IL BILANCIO INTEGRATO ENTI

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

CALENDARIO DIOCESANO SETTEMBRE 2015

Dottrina sociale Sessione introduttiva. S. Ecc. Mons. Luigi MORETTI. Mons. Sergio LANZA. Prof. Giuseppe DI TARANTO. Prof. Ettore GOTTI TEDESCHI

Curricolo di religione

Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

detterà una meditazione, dialogherà con i Sacerdoti e presiederà una Celebrazione eucaristica

Roma, 2 Marzo, Aula Magna Pontificia Università Gregoriana "In tutto mi accomodai a loro" - Padre Matteo Ricci plasamato dai Cinesi.

Dottrina sociale Sessione introduttiva

(1822) (1843) (1889) (1916)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP (Roma)

Dottrina sociale 1 Sessione introduttiva

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

Corso di formazione. per Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia. 2 a TAPPA. Venerdì 11 gennaio ore 20.30

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

Sabato, 22 settembre Le Competenze della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

Settembre Dom 6 XXIII T.O. Dom 13 XXIV T.O. Dom 20 XXV T.O. Dom 27 XXVI T.O.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Testimoni della gioia

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Programma delle giornate Ancona, Teatro delle Muse

II GIORNATE SOCIALI CATTOLICHE PER L EUROPA LA FEDE CRISTIANA E IL FUTURO DELL EUROPA

CONSIGLIO DELLE CHIESE CRISTIANE DELLA REGIONE MARCHE INTRODUZIONE STORICO-ECUMENICA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

PROPOSTE DI FORMAZIONE PERMANENTE

la FaMiGlia: il lavoro E la FESTa Vii incontro mondiale delle famiglie - Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012

I T A L I A Partenza in aereo dall aeroporto di Roma/Fiumicino per Washington/Andrews Air Force Base. S T A T I U N I T I D A M E R I C A

SINTESI DEI DOCUMENTI CONCILIARI

Giornate celebrative. del 50 anniversario della pubblicazione dell Enciclica. Pacem in Terris. del Beato Giovanni XXIII. Roma, ottobre 2013

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

A G E N D A PASTORALE Settembre 2015 Novembre 2016

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Compito del magistero nella Chiesa

SULLA LETTERA ENCICLICA EVANGELIUM VITAE nel 20 anniversario della sua pubblicazione. Città del Vaticano, 25 Marzo 2015

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

Pastorale Universitaria. Lo sguardo della Chiesa sull Università

Pienezza dei valori spirituali in Africa. Innocent Hakizimana Ndimubanzi. Edizioni ocd Edizioni ocd

LA BEATIFICAZIONE. Milano, domenica 25 ottobre 2009

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Il Buon Samaritano: Va ed anche tu fa lo stesso (Lc 10,37)

G I O VANNI PAOLO II PELLEGRINO IN SANTA MARIA MAGGIORE La «Statio» mariana di Papa Giovanni Paolo II

Calendario attività diocesane

NEWSLETTER. Novità dell ufficio estero a Roma. I nostri temi in questa edizione:

Associazione Opera della Regalità di N.S.G.C. Milano In collaborazione con l Associazione Amici dell Università Cattolica - Milano

NAPOLI, novembre 2015 ***

ANGELO MOLFETTA architetto

ITINERARIO NAZIONALE PROGRAMMA MISSIONE POPOLARE

Parola Annunciata Parola Celebrata Parola Testimoniata

Museo dei Papi. Padova.

Curricolo di Religione

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CALENDARIO DELL ATENEO

CARDINALE ANGELO SCOLA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI

Scommessa tra passato e futuro

associazione banca dei progetti per l Africa onlus Rassegna Stampa e Fotografica

La Chiesa Cattolica e la politica internazionale della Santa Sede

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

h Concelebrazione Eucaristica di apertura e della Memoria del Beato Presiede Mons. Luigi Stucchi Vescovo ausiliare e Vicario episcopale

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Transcript:

LA CHIESA IN AFRICA: DAL CONCILIO VATICANO II AL TERZO MILLENNIO Roma, 24 e 25 aprile 2014, un Convegno, uomini e donne africani, insieme con personalità della cultura, Vescovi, membri dello Sceam, teologi in omaggio ai Papi Giovanni XXIII e Il Concilio Vaticano II, avvenimento di grazia per la Chiesa universale, ha permesso al popolo di Dio in Africa di intraprendere una svolta importante nel suo cammino storico. La Chiesa dell Africa vuole in effetti qualificarsi come protagonista nella costruzione dell identità culturale del Continente, in particolare attraverso il forum dello Sceam «Fede, Cultura e Sviluppo». A 50 anni dal Concilio, approfitta della canonizzazione dei Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II per fare un bilancio della realizzazione del Concilio nel Continente africano, leggerne i segni dei tempi e prendere le iniziative necessarie per costruire il suo avvenire, in continuità con il Magistero dei Papi Paolo VI, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco. Essa organizza, in questa circostanza, un Convegno che riunirà a Roma, presso l'università Urbaniana, Vescovi, membri dello Sceam, teologi, uomini e donne africani, insieme con personalità della cultura, il 24 e 25 aprile 2014. L'intervento del Segretario alla Conferenza Stampa di Presentazione: PROGRAMMA 24 Aprile 2014 APERTURA UFFICIALE DEL CONVEGNO 8h00 - Proiezione di un video sui Papi Giovanni XXIII Paolo VI e - 1 -

8h25 - Preghiera di apertura + Canto (Gruppo culturale) 8h30 - Presidenza della seduta Emo e Rmo Sig. Card. SARAH Robert, Presidente del Pontificio Consiglio «Cor Unum», Santa Sede Accoglienza Professor Alberto TRIVISIOL, Rettore Magnifico della Pontificia Università Urbaniana, Italia Signor Albert TÉVOÉDJRÉ, Presidente della Fondazione Cardinale Bernardin Gantin, Bénin Emo e Rmo Sig. Card. RAVASI Gianfranco, Presidente del Pontificio Consiglio della cultura, Santa Sede Apertura dei lavori S. E. R. Monsignor Gabriel MBILINGI, Arcivescovo di Lubango, Angola e Presidente dello Simposio delle Conferenze Episcopali d'africa e del Madagascar (SCEAM), Accra Ia SESSIONE L AFRICA E IL CONCILIO VATICANO II: UNO SGUARDO STORICO Presidenza della seduta Emo e Rmo Sig. Card. SARAH Robert, Presidente del Pontificio Consiglio «Cor Unum», Santa Sede Moderatore Professor Joseph NDI-OKALLA, Vice Rettore dell Università Cattolica dell'africa Centrale (UCAC), Yaoundé - Cameroun 09h00 - Relazione introduttiva: «Il Concilio Vaticano II e la sua attuazione nella Chiesa Africana», S. E. R. Monsignor Tharcisse TSHIBANGU TSHISHIKU, Vescovo emerito della diocesi di Mbuji-Mayi (R. D. Congo), esperto africano durante il Concilio Vaticano II 10h20 Le indicazioni salvifiche dei Papi conciliari e postconciliari ai cristiani d Africa. Le risposte delle Chiese africane, Professor EGBULEFU John, Pontificia Università Urbaniana - Italia - 2 -

10h50 Eco dei lavori dell Associazione dei Teologi Africani (ATA) sul Concilio Vaticano II, Professor Nathanaël Yaovi SOEDE, Presidente dell Associazione dei Teologi Africani (ATA) Professor Léonard SANTEDI KINKUPU, Facoltà di Teologia - Università Cattolica del Congo RD Congo, Membro della Commissione Teologica Internazionale 12h15: Sintesi della mattinata (Moderatore) IIa SESSIONE GIOVANNI XXIII, PAOLO VI, GIOVANNI PAOLO II E LA CHIESA IN AFRICA 14h00 - Ripresa dei lavori - Proiezione di un video sui Papi Giovanni XXIII Paolo VI e 14h30 - Presidenza della seduta Emo e Rmo Sig. Card. ONAIYEKAN John, Arcivescovo metropolita di Abuja (NIGERIA) - Moderatore: Professor Martin NKAFU, Pontificia Università Lateranense, Italia 14h40 - «Giovanni XXIII, Il Concilio, e l'evoluzione dell Africa postconciliare», Professor Jean-Paul MESSINA, Storico dell Università Cattolica d'africa Centrale di Yaoundé (Camerun) 15h10 - Cosa abbiamo fatto dell eredità dei Papi Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II, Padre Joseph BALLONG-WEN-MEWUDA, Radio Vaticana, Italia 16h00 - L'eredità di, Mons. Chidi Denis ISIZOH, Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Santa Sede Mons. Bernard MUNONO MUYEMBE, Segretariato Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Santa Sede P. Cyrille MIYIGBÉNA, Cappellano dei Giovani a Béziers, Montpellier, Francia 16h55 Sintesi del pomeriggio 17h00 - Preghiera conclusiva 25 Aprile 2014 IIIa SESSIONE LA CHIESA IN AFRICA 50 ANNI DOPO IL CONCILIO VATICANO II: SFIDE 8h00 - Proiezione di un video sui Papi Giovanni XXIII Paolo VI e 8h25 Preghiera di apertura 8h30 - Presidenza della seduta - 3 -

Emo e Rmo Sig. Card. MONSENGWO PASINYA Laurent, Arcivescovo metropolita di Kinshasa (Rep. Dem. Congo) Moderatore: P. Bede UKWUIJE, Italia 8h40 - L articolazione dinamica dei due Sinodi per l Africa, Emo e Rmo Sig. Card. TURKSON KODWO APPIAH Peter, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Santa Sede 09h10 - Figure cristiani di spicco dell'intellighenzia africana (Julius Nyerere, ecc.) e l'impegno politico del fedele laico, Signor Albert TÉVOÉDJRÉ, Economista et politologo, Ex- Vice Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro Signor Edem KODJO, Economista, laureato presso l'ena (Francia), ex Segretario Generale dell'organizzazione dell Unità Africana, ex governatore del Fondo Monetario Internazionale, Patrologo e Professore di Patrologia presso il Seminario Maggiore di Lomé, Togo 10h30 Posto e ruolo della donna nella chiesa e nella società, Suor Teresa OKURE, Catholic Institute of West Africa (CIWA), Port Harcourt, Nigeria Signora Agnès ADJAHO, Donna di Cultura, Lettere e Arte, Direttrice dell'associazione Afrilivres, Bénin Suor Josée NGALULA, Facoltà di Teologia - Università Cattolica del Congo (UCC) e Théologat Saint Eugène de Mazenod Kinshasa, R.D. Congo 11h40 - Testimonianze di alcuni Istituti missionari: La vita consacrata nella missione della Chiesa in Africa oggi Un Istituto maschile Un Istituto femminile Un Istituto nato in Africa (P. Sébastien SASA NGANOMO BABISAYONE, Italia) IVa SESSIONE SGUARDO VERSO L AVVENIRE: LA CHIESA D AFRICA COME SOGGETTO STORICO FEDE, CULTURA E SVILUPPO 14h00- Ripresa dei lavori - Proiezione di un video sui Papi Giovanni XXIII Paolo VI e 14h30 - Presidenza della seduta S. E. R. Monsignor Louis PORTELLA MBUYU, Vescovo di Kinkala (R. del CONGO) Primo Vice Presidente dello SCEAM - Moderatore: P. Paulin POUCOUTA, Università Cattolica dell Africa Centrale (UCAC), Yaoundé-Cameroun - 4 -

14h40 - Storia e messa in gioco del Forum "Fede, Cultura e Sviluppo, Emo e Rmo Sig. Card. SARR Théodore-Adrien, Arcivescovo di Dakar, Senegal 15h10 - Soggetto ecclesiale e iniziativa storica in Africa oggi, S. E. R. Monsignor Barthélemy ADOUKONOU, Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, Santa Sede 15h20 Il Forum Fede, Cultura e Sviluppo : riflessione e dibattito 15h50 - Risoluzioni e raccomandazioni dibattito circa il progetto del testo P. Léonard SANTEDI KINKUPU Fr. Hilaire RAHARILALAO, Teologo membro del Forum «Fede, Cultura e Sviluppo» (Madagascar) CHIUSURA DEL CONVEGNO 16h35 Conclusione Generale P. Edouard ADÈ, Coordinatore del Forum Fede, Cultura e Sviluppo, Accra/Africa 16h55 Esortazione Emo e Rmo Sig. Card. ARINZE Francis, Santa Sede 17h30 - Messa solenne di conclusione del convegno, Presiede: Emo e Rmo Sig. Card. ARINZE Francis - 5 -